Italia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Italia - Articoli

Slovenia, vittime e anche carnefici

27/03/2025 -  Stefano Lusa

Urška Lampe, storica e ricercatrice slovena, ha studiato a fondo le sorti dei prigionieri di guerra italiani deportati in Jugoslavia dopo la Seconda guerra mondiale. Ne è nato un libro e una mostra, consultabile anche online


Migranti e cittadinanza: dati e riflessioni con vista su Centocelle

21/03/2025 -  Sielke Kelner

Una riflessione sul ruolo dell’immigrazione nella società italiana e sull’importanza di una cittadinanza inclusiva e interculturale, con uno sguardo sul quartiere romano di Centocelle


Sguardi adriatici: un inno alla Bora

21/03/2025 -  Fabio Fiori

E' il vento più temuto e celebrato dell'Adriatico: la Bora, “vila, figura spiritata dell’aria, fata slava, qualche volta benigna, altre maligna, comunque d’animo uscocco, corsaro, indomabile”. Il nostro Fabio Fiori ci accompagna tra le pagine di alcuni testi che la cantano


Fra Italia e Albania, l’invasione degli "extra-terroni"

21/03/2025 -  Marta Abbà

Nell’autobiografia di “uno dei tanti arrivati coi barconi”, Italia e Albania si possono guardare dall’esterno, chiedendosi chi sono stati e cosa stanno diventando. Definendosi “extra-terrone”, Renald Hysi non fa sconti a nessuno e racconta di una migrazione ormai dimenticata


La poesia grafica di Safet Zec

20/03/2025 -  Božidar Stanišić

Se passate dal Friuli, visitate l’Abbazia di Rosazzo per la mostra L’arte grafica di Safet Zec. Le sue opere, tra poesia e memoria, raccontano guerre, fughe e umanità, con una forza che ricorda Goya e Raffaello. L'esposizione è aperta fino al 25 ottobre


Sguardi adriatici: Insulomania

14/03/2025 -  Fabio Fiori

Siamo giunti alla cinquantesima puntata della serie dedicata agli Sguardi adriatici: per celebrare il traguardo, la 50sima puntata è dedicata all'insulomania e agli insulomani, come l'autore di questo testo e di questa serie


Alpi, immaginare la montagna oltre la neve

12/03/2025 -  Marta Abbà

Il riscaldamento globale condanna tante località sciistiche di bassa e media quota a restare senza neve – ma non per forza senza turisti. I modi per reinventarsi esistono: un progetto transfrontaliero in corso, BeyondSnow, sta aiutando una serie di stazioni alpine a capire come farlo


Bergamo Film Festival, omaggio a Otar Iosseliani

07/03/2025 -  Nicola Falcinella

Da sabato 8 marzo a domenica 16 il Bergamo Film Meeting apre un'ampia panoramica sulla produzione del sud-est europeo. Nel fitto programma di proiezioni e incontri sarà presentata una retrospettiva dedicata al grande regista georgiano Otar Iosseliani


Il Parlamento della Diaspora

06/03/2025 -  Jelena Ivić

Dopo mesi di proteste organizzate in Serbia dagli studenti, la diaspora serba ha deciso di dar vita ad un "parlamento" virtuale, per sostenere gli studenti in Serbia con riunioni, scambio di informazioni e organizzazione di eventi nei paesi dove oggi vivono. Riceviamo e volentieri pubblichiamo


Parlamento europeo, scontro sulle foibe

05/03/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

La mostra temporanea organizzata nella sede di Strasburgo dall'eurodeputato Stefano Cavedagna (Fratelli d'Italia) ha scatenato l'indignazione dei colleghi sloveni e croati per la "totale discrepanza" tra fatti e informazioni riportate


Uno sguardo da nessun luogo

03/03/2025 -  Asmae Dachan

Imparare ad ascoltarsi e guardarsi da fuori per vedere e interpretare meglio ciò che ci sta più vicino. Empatizzare con l'altro, con chi consideriamo venire da fuori, da altrove, per conoscere meglio anche noi stessi. Una riflessione sul fare informazione, sui diritti umani e sull'essere migranti


"I fiori si bagnano di venerdì", un inno al volontariato

28/02/2025 -  Diego Zandel

Un romanzo corale, ma anche un romanzo dei sentimenti e un inno al volontariato. E' "I fiori si bagnano di venerdì" di Marzio Biancolino, che ci porta in un campo profughi allestito in Slovenia durante le guerre di dissoluzione della Jugoslavia. Intervista con l'autore


Esuli per fame e alla ricerca della libertà

24/02/2025 -  Marko Medved*

Il teologo fiumano Severino Dianich, nel Giorno del Ricordo ha fatto appello a non strumentalizzare politicamente la vicenda degli esuli. Attraverso la sua esperienza di esodato, nel 1948, ha evidenziato i motivi che hanno portato all'abbandono delle terre d'Istria, Fiume e Dalmazia


In sala al cinema: “Fiume o morte” e “Cherry Juice”

13/02/2025 -  Nicola Falcinella

Due film interessanti in uscita in questi giorni: “Fiume o morte” di Igor Bezinović, coproduzione tra Croazia, Italia e Slovenia, ricostruisce l’occupazione di Fiume da parte di Gabriele D’Annunzio. L’altro è “Cherry Juice” opera prima della regista bosniaca Mersiha Husagić


Da Trieste il messaggio solidale agli studenti in Serbia

03/02/2025 -  Nicole Corritore Trieste

Le proteste che ormai da mesi si susseguono in Serbia hanno iniziato a trovare supporto al di fuori del paese. Lo scorso 23 gennaio a Trieste un nutrito gruppo di persone ha espresso un inequivocabile sostegno agli studenti e cittadini che ogni giorno protestano in Serbia


Film Festival di Trieste, i premi dell'edizione 2025

03/02/2025 -  Nicola Falcinella

Si è conclusa la 36esima edizione del Trieste Film Festival, importante evento dedicato al cinema dell’Europa centro-orientale. Tra le opere premiate il lungometraggio “Toxic” del lituano Saulė Bliuvaitė e il documentario “Tata” di Lina Vdovîi e Radu Ciorniciuc


Giornalismo trentino e azioni temerarie (2)

28/01/2025 -  Paola Rosà

A intimidire le testate trentine con azioni legali, ci sono sindaci, imprenditori, e persino magistrati; tracciare questa forma di molestie legali rimane però problematico. Seconda parte di un’inchiesta sul fenomeno delle SLAPP in Trentino


Giornalismo trentino e azioni temerarie

27/01/2025 -  Paola Rosà

Tra querele solo annunciate e diffide, abbiamo sentito 4 direttori di testata, il sindacato e una giornalista d’inchiesta. Prima parte di un’inchiesta sul fenomeno delle SLAPP in Trentino


Trieste Film Festival: il Premio OBCT

27/01/2025 -  Redazione

Venerdì 24 gennaio, nell'ambito della 36ª edizione del Trieste Film Festival, il principale evento italiano dedicato al cinema dell'Europa centro-orientale, è stato assegnato il "Premio OBC Transeuropa" al documentario "Il cielo sopra Zenica"


Italia e Croazia: l'Adriatico ha la febbre

24/01/2025 -  Marta Abbà

Acque sempre più calde ed eventi estremi preoccupano le comunità che in Italia e Croazia vivono grazie al mar Adriatico, con lo stravolgimento di ecosistemi e professioni antiche. Ora un progetto europeo punta a monitorare la situazione in cerca di risposte efficaci


Curare il Carso, rilanciando il turismo tra Italia e Slovenia

21/01/2025 -  Marta Abbà

Minacciate e in passato parzialmente distrutte dagli incendi, le foreste dell’area transfrontaliera tra Italia e Slovenia chiedono innovazione a chi le gestisce e maggiore attenzione a chi le abita. Con la leva del turismo sostenibile, un progetto europeo prova a ottenere entrambe


Diritti: se il cittadino Milei passa la fila

20/01/2025 -  Andriy Brashchayko

Il governo Meloni ha concesso con procedura accelerata la cittadinanza al presidente argentino Javier Milei, discendente di emigrati calabresi partiti in Sudamerica quasi cento anni fa, mentre migliaia di stranieri residenti in Italia da decenni restano in un limbo giuridico


Trieste Film Festival, il meglio del cinema dell’est Europa

14/01/2025 -  Nicola Falcinella

Anche quest'anno il Trieste Film Festival, che apre i battenti giovedì 16 gennaio con la 36sima edizione, presenta ai suoi spettatori il meglio del cinema dell'est Europa. Ricchissimo il programma, il premio del concorso Documentari - come ormai da tradizione - sarà assegnato da OBCT


Italia-Slovenia, alleanza tra vigne contro la crisi climatica

08/01/2025 -  Marta Abbà Dobrovo v Brdih

Estati sempre più torride e raccolti in balia degli eventi estremi sfidano i coltivatori delle aree transfrontaliere. Di fronte alla certezza dell’incertezza climatica, si uniscono le forze e i dati con il progetto europeo AI- GRAPE, nato per innestare la digitalizzazione nella viticoltura


Nova Gorica e Gorizia, capitali europee della cultura “senza confini”

24/12/2024 -  Federico Baccini Bruxelles

Superare le frontiere: questo il messaggio al cuore di Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. Il programma dal titolo 'Go Borderless!', presentato a Bruxelles propone un anno di eventi, rassegne, mostre e concerti a cavallo del confine tra Italia e Slovenia


Risplendo non brucio

24/12/2024 -  Diego Zandel

Due storie e due indagini si intrecciano nell'ultimo libro di Ilaria Tuti. Un padre e una figlia, entrambi medici, cercano la verità su due morti avvenute sullo sfondo della Seconda guerra mondiale e dell'occupazione nazista della Venezia Giulia. Una recensione


Okupatori e Partizani: cinema e Resistenza tra Italia e Jugoslavia

19/12/2024 -  Eric Gobetti

Occupazione nazifascista e lotta partigiana sono stati uno dei pilastri della narrazione cinematografica in Jugoslavia: insieme ai cliché, il ruolo degli italiani occupatori è stato raccontato con sfaccettature e complessità, che i pochi film italiani sull'argomento non restituiscono


Sguardi adriatici: Pesaro

17/12/2024 -  Fabio Fiori

Pesaro è una città in equilibro tra Adriatico e Appennini, a misura d'uomo e di bicicletta. Il nostro Fabio Fiori ci invita a scoprirla a ritmo di pedali: non basta visitarne le piazze, bisogna avventurarsi nelle strade e sentieri che intorno alla città scendono fino al mare


Tra Italia e Slovenia, pedalando tra nuovi percorsi e vecchi retaggi

16/12/2024 -  Marta Abbà

Nelle aree attorno al confine tra Italia e Slovenia ci sono molte opportunità di cicloturismo da trasformare in benefici economici diffusi. Servono però infrastrutture e investimenti, valicando attriti storici: ci si prova con il progetto europeo InterBike III


Libertà di espressione e SLAPP: nuovi dati e strumenti in Italia

09/12/2024 -  Sielke Kelner

L'uso di molestie legali da parte dei potenti di turno continua ad mettere a rischio la libertà dei media e la libertà di espressione in Italia. Il nodo italiano di CASE offre un'importante occasione di confronto e presenta nuovi strumenti per contrastarle