La fine della Stazione e nuovi inizi con il collettivo Robida, tra nostalgia, sobrietà montanara e lucidi entusiasmi: seconda parte di un reportage da Topolò, che non smette di essere fucina di progetti culturali e di vita, in barba a tutte le difficoltà anche burocratiche
Bilinguismo negato, spionaggio nelle famiglie, Gladio: la storia alla frontiera ha lasciato trincee indelebili che tuttora segnano il presente di Topolò, paese al confine italo-sloveno, dove anche grazie ai fondi europei si cerca di costruire un futuro. Prima parte di un reportage
È un belvedere poetico quello di Cittanova. Una bella loggia, costruita nel XVI secolo e più volte rimaneggiata. Un piccolo spazio protetto, con tre arcate che si aprono su un Adriatico antichissimo. Quinta tappa della pedalata istriana di Fabio Fiori
Eredità colpevole è il nuovo romanzo di Diego Zandel, pubblicato per Voland, qui recensito dalla scrittrice Rosanna Turcinovich Giuricin. Zandel oggi stesso riceverà il premio Fulvio Tomizza a Trieste, presso il caffè Tommaseo alle ore 19.30
Dall’inizio dell’anno il consorzio europeo Media Freedom Rapid Response ha registrato 34 casi di violazione della libertà di stampa in Italia, tra cui aggressioni, attacchi verbali e azioni pretestuose. Ne abbiamo parlato con Rossella Puccio, giornalista indipendente vittima di attacchi e intimidazioni
Fare giornalismo investigativo non è certo facile, oltre ai rischi del mestiere si incorre spesso in querele per diffamazione, SLAPP, ecc. soprattutto se come la giornalista Sara Manisera ci si occupa di temi delicati come la criminalità organizzata. L'abbiamo intervistata
A partire dall’VIII secolo a.C. nella Calabria ionica si stabilirono i primi coloni greci, fondando quella Magna Grecia che coinvolse nell’arco di tre secoli quasi tutto l’attuale Sud Italia. Cos’è rimasto oggi di quell’esperienza storica e che ruolo ha nella narrazione contemporanea di questi luoghi?
Sempre in sella alla sua bici Fabio Fiori attraversa il confine e annota instancabile le riflessioni sul significato di frontiera, confine, limes, sul cambiamento dei confini, sui nuovi muri che si ergono per i migranti. Il suo sguardo accorto si posa poi sui monumenti della Jugoslavia socialista prima di fare sosta a Punta Salvore
L'assoluzione degli autori di un libro-inchiesta sui malumori interni al partito di maggioranza arriva in un contesto locale dove lo stato di diritto è messo a dura prova dall'intreccio di concentrazione mediatica, interessi economici, politica e affari, rapporti famigliari e anomalie varie
Božidar Stanišić ricorda Pierluigi Di Piazza (Tualis, 20 novembre 1947 – Zugliano, 15 maggio 2022) sacerdote friulano, attivista per la pace e la solidarietà, scrittore e fondatore del Centro Ernesto Balducci di Zugliano, nell'anniversario della sua scomparsa
Sulle rive di Trieste in un pomeriggio di settembre, Fabio Fiori pedala in direzione Salvore e ricorda: la sua infanzia e l'amore per la bicicletta, citando uno dei primi cantori della bici Olindo Guerrini. Lungo la ciclabile si manifesta la campagna settembrina, pregna di odori e di colori
È dalla stazione di Trieste che parte questo viaggio di Fabio Fiori in Istria. La bicicletta, un libro di poesie di Rainer Maria Rilke e il suo sguardo inquieto
Un viaggio in Istria è anche un'esperienza letteraria. Ce lo racconta Fabio Fiori, in questa sua Istriana, con la sua bicicletta e le poesie di Rainer Maria Rilke. La prima puntata del reportage uscirà questa settimana e sarà dedicata a Trieste
Una rassegna su tutti i premi assegnati alla 34ma edizione del Trieste Film Festival - la vetrina del cinema del sud-est Europa - conclusasi lo scorso 28 gennaio
Una traduttrice di serbocroato, un amore studentesco a Sarajevo ed il ritorno nella capitale bosniaca dopo la guerra. Una recensione di "Nel limbo sospesi" di Chiara Rango
La bella stagione sarà l'occasione per testare le nuove infrastrutture e le strategie di un progetto finanziato dall'Ue nei comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, un'area di frontiera che si concepisce un territorio unico ed omogeneo lungo il fiume Isonzo
Spesso scriviamo di film che poi non girano - purtroppo - nelle sale italiane. Questa volta non è così. In questa primavera in Italia "L'appuntamento" della macedone Teona Strugar Mitevska e “Klondike” dell’ucraina Maryna Er Gorbach
"Quello di Kaplan non è un viaggio marinaresco, non c’è interesse per le acque adriatiche ma per le terre liminari, per le città adriatiche". Per la nostra rubrica "Sguardi adriatici" una recensione di "Adriatico. Un incontro di civiltà" di Robert D. Kaplan
Furono migliaia i soldati bosniaci impiegati tra le fila austro-ungariche durante la Prima guerra mondiale. Un progetto ne rileva e racconta ora le tracce in Trentino
Il portale web di Bolzano Salto.bz è stato oggetto di una richiesta di danni per 150mila euro da parte del colosso dell'editoria sudtirolese Athesia. Secondo l'avvocato difensore Nicola Canestrini, che abbiamo intervistato, si tratta di un evidente caso di SLAPP, causa pretestuosa
Gect GO è un gruppo europeo di cooperazione territoriale: uno strumento condiviso tra comuni per vivere i territori, superando e trasformando i confini
Da sabato 11 marzo fino a domenica 19, il Bergamo Film Meeting anche quest'anno guarderà all'est Europa. I principali candidati ai premi sono registi dei Balcani, tra cui il bulgaro Tonislav Hristov e l’albanese Gentian Koçi
Chișinău, Milano, Zagabria. In 30 tra le più grandi città europee, le strade intitolate agli uomini costituiscono il 91 per cento di quelle dedicate a individui. Il divario inizia a ridursi in alcune località, ma il ritmo è comunque troppo lento: occorrono anche strategie alternative
"Nell’epoca di Google Maps, dei viaggi organizzati, del turismo di massa e dell’usura del mondo, ritengo che il senso del viaggiare risieda quanto mai nello sguardo e diciamo pure nello spirito di chi si mette in cammino." A colloquio con Luca Medeot, autore di Oltre la linea incerta. Appunti per un poema di viaggio da Trento all'Ararat
Autismo, CUP transfrontaliero, percorsi per gestanti: tra Italia e Slovenia, partendo dalla salute dei cittadini, si è superata la frontiera. Un'intervista
Il confine tra Italia e Slovenia, a Trieste, attraversa il Carso. Per qualcuno è un territorio da sogno, per altri un incubo. Intervista ai registi del documentario "Trieste è bella di Notte", Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre, proiettato in prima assoluta al Film Festival di Trieste
“La storia è quella di Lejla, una ragazza di Sarajevo figlia di un matrimonio misto, incarnazione della società jugoslava”. Una recensione di “Chiamatemi Esteban” di Lejla Kalamujić, un'autrice con la capacità di raccontare sentimenti ed emozioni che tutti noi viviamo senza mai rincorrere a stereotipi