Italia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Italia - Articoli

Chiamatemi Esteban

07/02/2023 -  Matteo Pioppi

“La storia è quella di Lejla, una ragazza di Sarajevo figlia di un matrimonio misto, incarnazione della società jugoslava”. Una recensione di “Chiamatemi Esteban” di Lejla Kalamujić, un'autrice con la capacità di raccontare sentimenti ed emozioni che tutti noi viviamo senza mai rincorrere a stereotipi


Trieste: una settimana sul cinema dell'est Europa

18/01/2023 -  Nicola Falcinella

Dal 21 al 28 gennaio la 34sima edizione del Trieste Film Festival, una vetrina cruciale sul cinema del sud est Europa. Nove lungometraggi, sei film fuori concorso, diciassette titoli nei corti e undici documentari che, come ormai consueto, concorreranno anche per il Premio OBC Transeuropa


Narodni Dom: l'incendio che ha divorato l'Europa

04/01/2023 -  Federico Tenca Montini

Una pubblicazione ricostruisce la storia del Narodni Dom di Trieste, edificio attraverso le cui vicende si ricostruisce un secolo di storia in città. Recensione


Sguardi adriatici: coste in movimento

27/12/2022 -  Fabio Fiori

Un iper-paese adriatico, una periferia, stretta tra una meravigliosa foresta blu e un intricato dedalo urbanistico. E' questa oggi la costa italiana adriatica. Come rigenerarla? Se ne discute nel volume “Coste in movimento. Infrastrutture ambientali per la rigenerazione dei territori” a cura di Matteo di Venosa e Michele Manigrasso. Una recensione


Città europee, la frontiera della coesione

22/12/2022 -  Gentiola Madhi

Come fare in modo che le città siano luogo di diritti e qualità della vita e non di divisione e emarginazione? Le istituzioni europee, tramite la politica di coesione, stanno cercando di trovare soluzioni


Alberto Sartori: la vocazione dello sviluppo rurale

21/12/2022 -  Davide Sighele

Alberto Sartori è da anni punto di riferimento in Albania per i progetti di Volontari nel Mondo RTM. Lo abbiamo incontrato


Sabah Djaloshi: dalle miniere alle erbe di montagna

16/12/2022 -  Davide Sighele

È grazie ad alcuni progetti di cooperazione che Sabah Djaloshi, negli anni ‘90, ha iniziato ad occuparsi di sviluppo rurale. E da allora non ha mai smesso. Un’intervista al direttore di AgroPuka


Torino Film Festival: i premi, i film dell'est

14/12/2022 -  Nicola Falcinella

Si è concluso lo scorso tre dicembre il Torino Film Festival. I film dell'est Europa in concorso, presentati da Nicola Falcinella


Gregor Božič: il fiabesco dei luoghi

30/11/2022 -  Nicola Falcinella

I luoghi, ancor prima della psicologia dei personaggi: con il regista Gregor Božič abbiamo parlato del suo primo lungometraggio "Storie dai boschi di castagne" e dell'importanza, in ambito cinematografico, delle co-produzioni. O "collaborazioni creative", come le definisce lui


I confini dell’odio, un grande romanzo di guerra mitteleuropeo

28/11/2022 -  Andrea Di Consoli

Nel trentennale della guerra nella ex Jugoslavia, l’editore Gammarò ripropone il romanzo di Diego Zandel “I confini dell’odio” che uscì originariamente nel 2002 per i tipi dell’editore piemontese Aragno. Per l’occasione pubblichiamo l’introduzione alla nuova edizione del romanzo di Andrea Di Consoli


Norika Stefa: adolescenza, forza motrice

23/11/2022 -  Nicola Falcinella

Il film "Venera" parla di amicizia, di relazioni tra generazioni e, soprattutto, della lotta di due ragazze contro il destino e i condizionamenti sociali. Ne abbiamo parlato con la regista Norika Stefa


I progetti “bandiera” per il turismo sostenibile lungo l’Adriatico

21/11/2022 -  Maria Francesca Rita

La promozione di nuovi itinerari culturali nella regione Adriatico-Ionica è una delle iniziative di punta sostenute dalla Regione Puglia all'interno della strategia macroregionale EUSAIR. Ne abbiamo parlato con Maria Trabace, responsabile regionale per questo peculiare filone di attività


Querele bavaglio, in arrivo uno scudo anti-SLAPP

18/11/2022 -  Paola Rosà

OCCRP, la piattaforma transnazionale di giornalismo investigativo contro il crimine e la corruzione, ha ideato un sistema per prevenire le querele, impedire l'autocensura e difendere i giornalisti dalle querele bavaglio, un vero e proprio scudo a difesa dei reporter. Ce lo spiega Drew Sullivan, cofondatore di OCCRP


Teona Strugar Mitevska, dalla Mostra di Venezia all'Oscar

16/11/2022 -  Nicola Falcinella

“The Happiest Man in the World” della regista Teona Strugar Mitevska è stato uno dei film più interessanti della recente Mostra del cinema di Venezia ed è candidato all'Oscar per la Macedonia del Nord


Italia, giornalismo e stato di diritto

15/11/2022 -  Maria Francesca Rita

In un paese dove la libertà e il pluralismo dell’informazione sono protetti da un solido quadro normativo, paradossalmente la possibilità di occuparsi di questioni relative allo stato di diritto non è del tutto garantita. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Bagnoli, giornalista di IrpiMedia


Ucraina: la carovana di genere

14/11/2022 -  Francesco Brusa

Lo scorso settembre è partita da Bologna una missione umanitaria a favore della popolazione civile ucraina, mossa dal voler praticare una "solidarietà politica" a tutto tondo. Abbiamo intervistato Fernanda Minuz, una delle sue promotrici


Attraversare i confini col giornalismo di dati

10/11/2022 -  Redazione

EDJNet, la rete europea del giornalismo di dati coordinata da OBC Transeuropa, compie cinque anni. Un primo bilancio di questa esperienza nata in Trentino, tesa a far crescere la sfera pubblica europea


Sindaci italiani in Ucraina per firmare i Patti di Leopoli

04/11/2022 -  Paolo Bergamaschi Leopoli

Una delegazione del Movimento europeo azione nonviolenta e di sindaci italiani, è stata a Leopoli, in Ucraina, per incontrare sindaci dell'oblast omonimo e cominciare a gettare le basi per progetti solidali, di supporto e cooperazione. Sottoscritto dai sindaci i “Patti di Leopoli”. Il reportage di Paolo Bergamaschi


Contadini solidali, l’Emilia Romagna e il Nord dell’Albania

28/10/2022 -  Davide Sighele

A settembre è partito RuralAlbania, un progetto a sostegno dei piccoli produttori agricoli del nord dell’Albania. Dà seguito a relazioni già forti, tra le prime iniziative una significativa visita studio


Sguardi Adriatici: Venezia, andando per giardini, orti e vigne urbane

28/10/2022 -  Fabio Fiori

“Il giardino di Venezia di cui racconto la storia era un tempo una duna melmosa. Ignaro del suo dolce destino, era rimasto per migliaia di anni nel grembo delle acque adriatiche”, racconta Fredric Eden nel libro "Un giardino a Venezia", incipit per Fabio Fiori per scoprire una "venezianità fatta di alberi e arbusti, di erbe e fiori"


Pazi snajper, attenzione cecchino

12/10/2022 -  Nicole Corritore

La figura del cecchino, quel "mostro" che dai palazzi o dalle montagne intorno a Sarajevo uccideva civili inermi, è al centro di un lavoro teatrale. In occasione della prima triestina del 13 ottobre di "Pazi Snajper - Attenzione cecchino", abbiamo intervistato l'autrice e attrice Roberta Biagiarelli


Adriaticaves, tutelare le grotte tra Italia e Balcani

11/10/2022 -  Marco Ranocchiari

Il progetto Adriaticaves, parte del programma di cooperazione Interreg Adrion, mira a favorire una gestione sostenibile dell'immenso patrimonio speleologico disseminato sulle due sponde dell'Adriatico, con attenzione particolare al turismo a basso impatto ambientale e ai territori svantaggiati


Via Failutti e la coppia reale del Montenegro

07/10/2022 -  Božidar Stanišić

Domenico Failutti (1872-1923) fu uno dei ritrattisti più ricercati del suo tempo. Ha vissuto e lavorato a Vienna, Budapest, Parigi, Monaco di Baviera, Bucarest, Sofia, Belgrado… e il Caso lo ha fatto incontrare con Božidar Stanišić


Sguardi adriatici: nuoto urbano, disobbedienza civile necessaria

28/09/2022 -  Fabio Fiori

In tutta Italia da mezzo secolo è vietata la balneazione negli ambienti portuali. Ma Fabio Fiori spiega perché è una norma ingiusta. Partendo da un tuffo dal Molo Audace di Trieste


Sicurezza dei giornalisti: non è tema elettorale

21/09/2022 -  Maria Francesca Rita

La professione giornalistica in Italia è sempre più a rischio. Alla crisi economica del settore - acuita dalla pandemia - si affianca un numero sempre crescente di attacchi e minacce


Riduzione della plastica delle aziende alimentari europee: solo promesse

12/09/2022 -  Kira Schacht

Un’indagine realizzata da Deutsche Welle insieme al consorzio Edjnet da noi fondato rivela che due terzi delle promesse fatte dalle grandi aziende del settore alimentare di ridurre l’uso di plastica non sono state rispettate. Ma la legislazione potrebbe intervenire...


Venezia: pochi Balcani ma un film sull'assedio di Sarajevo

30/08/2022 -  Nicola Falcinella

Inizia mercoledì 31 agosto la Mostra del cinema di Venezia. Nessun film balcanico alla 79sima edizione del prestigioso concorso cinematografico. Nella sezione Orizzonti vi sarà però un film su Sarajevo. Infine l'8 settembre proiezioni e conferenze dedicate all'Ucraina


Minoranze storiche: italiani di Romania

08/08/2022 -  Marco Abram

Nella seconda metà dell'800 e nei primi del '900 numerosi migranti si trasferirono dalla penisola italiana in Romania. Che ne è, oggi, dei loro discendenti?


La Turchia di Erdoğan in un romanzo italiano

05/08/2022 -  Diego Zandel

“Gli ospiti”, romanzo di Marco Magini per i tipi di Solferino, è ambientato a Istanbul, nella Turchia odierna, raccontata brillantemente attraverso una storia d’amore tra un ragazzo italiano e una ragazza turca


Prigionieri serbi a Castellano nella Prima guerra Mondiale

23/07/2022 -  Marco Abram

Testo dell’intervento tenuto a Castellano il 23 Luglio 2022, su invito della Pro Loco di Castellano