Con la tappa in Turchia si conclude il “Viaggio di Amicizia” promosso da Rondine Cittadella della Pace. Il vaggio è partito lo scorso 15 luglio con lo scopo di diffondere il "Documento in 14 punti per la Pace nel Caucaso", emerso dai lavori della prima Conferenza internazionale dei popoli del Caucaso tenutasi ad Arezzo nel maggio 2009
Per la prima volta dopo la guerra del 2008, un gruppo di giovani di diversi popoli (ceceni, ingusci, macedoni, abkazi, georgiani, libanesi, russi, israeliani) ha attraversato l’“invalicabile” linea rossa che attualmente separa l’Abkhazia – Repubblica autoproclamatasi indipendente - dalla Georgia, con il consenso di entrambe le parti
Ha aperto a Doboj la prima casa famiglia prevista nell'ambito del progetto di cooperazione a sostegno di minori privi di tutela genitoriale, promosso dalla Ong GVC. Il progetto, avviato nel 2009, è finanziato dal ministero Affari Esteri e gode anche del sostegno della Provincia autonoma di Bolzano
Si è concluso a Sarajevo nella maestosa cornice dello stadio Zetra, la settima edizione del "Kid’s Festival". Quest'anno ha visto la partecipazione di 40.000 bambini provenienti da tutta la Bosnia Erzegovina. Presente anche la Cooperazione Italiana allo Sviluppo con diversi stand informativi a sostegno dell'inclusione sociale dei minori disabili
Avvenuta a Roma la firma del Protocollo per il rafforzamento della cooperazione per lo sviluppo rurale nei paesi membri dell'Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI). Le azioni previste dall'accordo si avvieranno con la nuova presidenza annuale IAI che dal 1° giugno passa al Montenegro
Si sono svolti a Srebrenica tre giorni di iniziative culturali e momenti di dibattito. Presentati in questa occasione alcuni progetti di cooperazione, conclusi o in avvio, dedicati alla rivitalizzazione del territorio
Amnesty International ha pubblicato un rapporto sulla condizione delle donne che subiscono violenza domestica in Albania. Si segnala l'aumento delle denunce ma rimane lento il progresso nell'applicazione della legge a tutela delle vittime
Come creare un rapporto virtuoso tra sviluppo rurale e potenzialità turistiche in Bosnia? Questo tra gli obiettivi di un progetto finanziato dal Ministero Affari Esteri italiano e i cui risultati verranno presentati domani a Srebrenica
La conferenza internazionale di Pristina tenutasi nell'ambito del progetto 'Per uno sviluppo in partnership Italia/Kosovo' ha rappresentato un importante confronto tra società civile e istituzioni, italiane e kosovare
Si tiene a Pristina a marzo la seconda conferenza internazionale prevista dal progetto 'Per uno sviluppo in partnership Italia/Kosovo'. Per fare il punto sulle priorità della cooperazione italiana a dieci anni dalla fine del conflitto
Il 13 marzo scorso è stato firmato a Sarajevo un memorandum di cooperazione tra il CNR italiano e il bosniaco ANUBiH, con l'obiettivo di promuovere iniziative di cooperazione scientifica e tecnica tra gli scienziati dei due enti
E' dei giorni scorsi la missione organizzata nell'ambito del Programma di Sostegno alla Cooperazione Regionale - Balcani Occidentali promosso dal ministero degli Affari Esteri. La Regione Piemonte ha rappresentato l'intero "sistema Italia"