Italia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Italia - Istituzioni e Società

Festival della rotta balcanica a Venezia

11/03/2025

Sono passati dieci anni da quando la rotta balcanica è salita all'onore delle cronache con immagini che sarebbero dovute rimanere indelebili. A che punto siamo ora? Il "Festival della rotta balcanica", che si tiene a Venezia dal 13 al 22 marzo, attraverso incontri, proiezioni, laboratori, formazioni, musica e dibattiti cercherà di rispondere a questa domanda


A Milano, i volti della resistenza russa

10/03/2025

Dal 19 al 29 marzo Milano ospita un'esposizione internazionale dedicata ai cittadini russi incarcerati per aver scelto di esercitare la libertà di denunciare. La mostra mette in luce il sacrificio di centinaia di persone – giornalisti, attivisti, scienziati, studenti, artisti e cittadini comuni – che hanno scelto di opporsi apertamente alla repressione e alla guerra in Ucraina


Torna "Slavika Festival", il festival delle culture slave

24/02/2025

A Torino dal 14 al 16 marzo si svolge "Slavika Festival", il festival delle culture slave organizzato ogni anno dall'associazione Polski Kot. Tre giorni di incontri e presentazioni, tra attualità e workshop. Quest'anno si terrà anche un'edizione off dedicata alla figura della scrittrice croata Dubravka Ugrešić, scomparsa nel 2023


Paragon: Fnsi e Odg presentano denuncia contro ignoti alla procura di Roma

21/02/2025

La Federazione Nazionale Stampa Italiana e l'Ordine dei Giornalisti hanno presentato una denuncia, contro ignoti, alla procura di Roma per fare chiarezza sul caso dei giornalisti spiati attraverso lo spyware Graphite di Paragon, tra i quali il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato


Italia: il consorzio MFRR chiede assoluta trasparenza sulla sorveglianza con tecnologia spyware ai danni del direttore di Fanpage

18/02/2025

Le organizzazioni partner del consorzio Media Freedom Rapid Response (MFRR) esortano oggi le autorità italiane a fare piena luce sulla recente sorveglianza di un direttore di testata in Italia e di altri utilizzando la tecnologia spyware sviluppata dall'azienda israeliana Paragon Solutions


Da Venezia, a sostegno degli studenti in Serbia

12/02/2025

Da alcune settimane si stanno svolgendo fuori dalla Serbia manifestazioni in solidarietà con gli studenti serbi che stanno protestando da tre mesi. In Italia, dopo la volta di Trieste il 23 gennaio, si fa appello a radunarsi nuovamente a Venezia il 22 febbraio


Andy Rocchelli, il valore della testimonianza

09/12/2024

L’Ordine nazionale dei giornalisti ospita a Roma, la mostra "Il valore della testimonianza", con gli scatti realizzati da Andy Rocchelli, fotoreporter ucciso in Ucraina a maggio del 2014, da lui realizzati in Afghanistan, Caucaso e in Ucraina. Visitabile ad ingresso libero fino al 20 dicembre


Give Peace a Chance, donne per la pace

05/12/2024

Un'occasione rara per tessere relazioni e narrazioni, che cominciano con lo scoppio dei conflitti di dissoluzione della Jugoslavia a inizio anni '90, proposta nei due incontri dell'11 e 12 dicembre prossimi organizzati dalla Fondazione Langer tra Bolzano e Vipiteno


ENI denuncia un esponente di ReCommon per un’intervista a Report

21/11/2024

ENI denuncia un esponente di ReCommon per un’intervista a Report. La coalizione CASE Italia: «La nostra solidarietà ad Antonio Tricarico, ENI ancora una volta si mostra intollerante al dissenso»


Trieste, le giornate del Premio Luchetta

11/11/2024

Dal 15 al 17 novembre si tiene a Trieste la 21esima edizione del Premio giornalistico Luchetta, dedicato alla troupe Rai trucidata da una granata a Mostar nel 1994. Un evento che denuncia e si interroga sui conflitti che incendiano l’Europa e il Medio Oriente, con due giorni di incontri e la premiazione dei vincitori


Al via il ciclo formativo “Capire le migrazioni internazionali”

04/11/2024

Presentata in conferenza stampa, lo scorso 31 ottobre, la seconda edizione del ciclo di formazione dedicato alle migrazioni internazionali. Organizzati sia in presenza a Trieste presso la Sala Alessi del Circolo della Stampa sia in modalità online, sono aperti al pubblico e gratuiti, previa iscrizione


Premio Luchetta, i vincitori dell'edizione 2024

31/10/2024

Sono pubblici i vincitori dell'edizione 2024 del Premio giornalistico Marco Luchetta, dedicato alla troupe Rai trucidata da una granata a Mostar nel 1994. Focus su lavori giornalistici dedicati a bambini in guerra, detenuti nelle carceri, obbligati a migrare rischiando la vita


Euro Balkan Film festival 2024

28/10/2024

Dal 6 al 12 novembre si tiene a Roma la settima edizione dell’Euro Balkan Film Festival. Per promuovere il dialogo culturale attraverso il cinema, favorendo l’incontro tra giovani cineasti italiani e balcanici, sostenendo così lo sviluppo culturale e l’integrazione europea


Le parole non si fermano alle frontiere

17/10/2024

Il 18 ottobre apre a Trieste la prima Fiera dell’editoria transfrontaliera e del Mediterraneo promossa da Vita Activa Nuova. Saranno presenti diciassette case editrici provenienti dal Friuli Venezia Giulia, dalla Slovenia, dalla Croazia, dalla Grecia e da Cipro


Festival Balkanika 2024

08/10/2024

Dall'11 ottobre al 30 novembre si tiene la seconda edizione del Festival Balkanika, dal titolo "Le Olimpiadi dei diritti umani", con chiaro riferimento al 40esimo anniversario delle Olimpiadi di Sarajevo del 1984 e alle recenti Olimpiadi di Parigi. Balkanika porterà a Reggio Emilia e provincia spettacoli, mostre, conferenze, musica e storie di sport per promuovere la conoscenza dei Balcani, la promozione della pace e dei diritti umani


Mettere a tacere il quarto potere: la deriva democratica dell’Italia

03/10/2024

La libertà dei media in Italia è sotto attacco, una deriva caratterizzata da una crescente interferenza politica e molestie legali nei confronti dei giornalisti. In vista delle elezioni europee del 2024, il Media Freedom Rapid Response (MFRR) ha condotto una missione di carattere urgente a Roma per approfondire queste problematiche


Master in diritto e politiche delle migrazioni a Trento

05/08/2024

Aperto il bando della III edizione del Master in Diritto e Politiche delle Migrazioni promosso dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, dalla Facoltà di Giurisprudenza e dal Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento per il prossimo anno accademico


Italia: MFRR chiede un dialogo costruttivo sulle raccomandazioni sulla libertà dei media

02/08/2024

Le organizzazioni partner del Media Freedom Rapid Response (MFRR) sono solidali con i giornalisti in Italia e chiedono la fine immediata di tutte le forme di attacco contro di loro. Incoraggiamo tutte le parti interessate, comprese quelle istituzionali, a unire le forze per migliorare la tutela dei giornalisti e dei professionisti dei media


Lo sguardo di Alex sulla pace, da Sarajevo a Kyiv

03/07/2024

Il 3 luglio 1995 moriva Alex Langer, politico sudtirolese e parlamentare europeo che negli anni '90 si era impegnato nella ricerca di soluzioni pacifiche ai conflitti in corso nei Balcani. A quasi trent'anni dalla sua morte, esce un libro a più mani, "Lo sguardo di Alex sulla pace. Rileggere Alexander Langer da Sarajevo a Kyiv"


Estensioni: dentro le letterature di confine

02/07/2024

Camminate per conoscere le bellezze naturalistiche e paesaggistiche della Val Pesarina e molti incontri con l'autore, musica, letture, laboratori. È il Festival Estensioni, che si inaugura il 5 luglio con Paolo Rumiz, uomo di frontiera che ha sempre osservato, scritto, vissuto lungo i bordi dell’Europa


Premio Luchetta: prorogata la scadenza

18/06/2024

C’è tempo fino al 20 giugno per candidarsi al Premio giornalistico Marco Luchetta dedicato alla memoria di Luchetta, Ota e D’Angelo, uccisi da una granata a Mostar mentre realizzavano un servizio sui bambini vittime della guerra balcanica, e di Miran Hrovatin, assassinato a Mogadiscio con Ilaria Alpi


31 maggio: per non dimenticare Prijedor, Fasce bianche a Trento

28/05/2024

Anche quest'anno Trento commemora la Giornata Internazionale delle fasce bianche per ricordare quanto avvenuto in Bosnia Erzegovina negli anni '90. L'appuntamento presso il Cortile interno di Palazzo Thun si tiene in parallelo alla commemorazione a Prijedor e in altre città d'Europa


Silenziare il Quarto Potere: La deriva democratica dell'Italia

21/05/2024

La coalizione per la libertà dei media lancia l'allarme su interferenze politiche e minacce legali che colpiscono il giornalismo italiano


FjalaFest, primo Festival della Letteratura Albanese

09/05/2024

Il 18 e il 19 maggio si svolgerà a Milano il "FjalaFest", prima edizione del Festival della Letteratura Albanese. L’iniziativa, organizzata da Albania Letteraria, l’Associazione Dora e Pajtimit APS, il Centro Culturale Slow Mill, fa parte del progetto “From Page to Stage”


Libertà di stampa in Italia: il consorzio europeo MFRR in missione a Roma

08/05/2024

La crescente pressione sulla libertà di stampa in Italia ha spinto il consorzio Media Freedom Rapid Response (MFRR) a organizzare una missione urgente a Roma il 16 e 17 maggio. L’interferenza politica senza precedenti nei media del servizio pubblico, i crescenti casi di cause vessatorie contro i giornalisti e la possibile vendita dell'agenzia di stampa AGI saranno al centro della visita di due giorni. Sono previsti incontri con interlocutori istituzionali, giornalisti, sindacati e società civile


Le ragioni dello sciopero, incontro con i giornalisti Rai

06/05/2024

Oggi giornalisti Rai in sciopero e alle 11.00 a Roma la conferenza stampa per spiegarne i motivi. Interverranno la conduttrice di ‘Chesarà’ Serena Bortone, il presidente Fnsi Vittorio di Trapani, il segretario Usigrai Daniele Macheda e il conduttore di ‘Report’ Sigfrido Ranucci. Diretta streaming sulla pagina Facebook della Stampa Estera


Invito a presentare candidature per il Premio Internazionale Alexander Langer 2024

02/05/2024

La Fondazione Langer di Bolzano invita a presentare candidature per il Premio Internazionale Alexander Langer 2024, con cui si intende sostenere e valorizzare
gruppi e singole persone che contribuiscono con la loro opera a mantenere viva l’eredità del pensiero di Langer e a proseguire il suo impegno civile, culturale, politico e per l’ambiente


Appello contro gli attacchi al quotidiano Domani e per la libertà di stampa in Italia

23/04/2024

Oltre 70 organizzazioni e media internazionali, tra i quali il consorzio Media Freedom Rapid Response, a sostegno di tre giornalisti del quotidiano Domani che rischiano fino a 9 anni di carcere. Mentre il Media Freedom Act europeo si promette di rafforzare la protezione delle fonti giornalistiche, in Italia il giornalismo d'inchiesta rischia di essere trasformato in reato


Firmato il gemellaggio tra Mostar e Bassano del Grappa

05/04/2024

La firma che attesta il patto di gemellaggio tra Mostar e Bassano del Grappa conclude il percorso iniziato a settembre 2021 in occasione del simbolico “patto di amicizia” tra le "Città dei due Ponti Vecchi" che i due sindaci avevano siglato a Bassano in coincidenza con la riapertura del restaurato Ponte degli Alpini


Italia: MFRR condanna le indagini sui giornalisti del quotidiano "Domani"

07/03/2024

OBCT insieme ai partner della rete MFRR chiede l'immediata archiviazione dell'indagine preliminare a carico di tre giornalisti del quotidiano Domani e sollecita le autorità italiane a rispettare la riservatezza delle fonti giornalistiche in linea con gli standard internazionali ed europei sulla libertà di stampa