Al via la nona edizione del Festival delle culture promosso dal Comune di Ravenna, dedicato quest'anno al diritto alla terra. Tra i tanti appuntamenti il 6 giugno si terrà l'incontro dal titolo “Vicini di mar Adriatico, vicini d’Europa? L’ingresso dei Paesi dell’ex Jugoslavia nell’UE” con l'intervento di Nicole Corritore per OBC e Andrea Rizza, della Fondazione Langer
Il 12 luglio la Filarmonica della Scala di Milano terrà a Sarajevo un concerto per la Pace. Lo ha annunciato l'ambasciatore italiano Corrias durante l'incontro dello scorso 30 aprile con il ministro degli Esteri della BiH in cui si è discusso del percorso europeo del paese
Il 22 maggio si tiene a Trento il nuovo seminario della Carta di Trento per riflettere sulle pratiche della cooperazione internazionale, quest'anno dedicato alla promozione del diritto al cibo e della sovranità alimentare. Il seminario è promosso dalla Fondazione Fontana Onlus e si inserisce nell'ambito dei temi affrontati dall'Expo di Milano dal titolo "Nutrire il pianeta"
Durante la visita istituzionale in Moldavia del sottosegretario agli Esteri italiano, in cui ha incontrato diversi ministri, si è discusso dello stato dei rapporti bilaterali tra Italia e Moldavia ma anche della crisi Ucraina e della politica europea di vicinato
Nel mese di marzo è entrato in vigore il Jobs Act, ultimo intervento legislativo in materia di diritto del lavoro degli ultimi anni. Nel terzo settore e nel mondo delle ONG tra i contratti più utilizzati c'è quello a progetto. Con l'entrata in vigore del testo relativo al decreto attuativo non sarà più possibile stipulare o rinnovare contratti Co.Co.Pro.
In occasione del ventesimo anniversario del massacro di Srebrenica, oggi 5 maggio a Firenze, nell'ambito del festival Balkan Florence Express 2015, verrà proiettato il film documentario “Stolica/Sedia” di Elisabetta Lodoli in presenza dell'autrice. L'evento è promosso da Oxfam Italia e Fondazione Sistema Toscana
In occasione dei 25 anni dall’arrivo dei primi immigrati albanesi in Trentino arriva a Rovereto la mostra fotografica di Roberto Bernadinatti sui primi albanesi accolti a Strigno nel 1991. E' promossa dall'associazione Teuta, realizzata con il contributo della Fondazione Caritro e in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso, Cinformi e Comune di Strigno
Lo scorso 28 aprile si è tenuto un incontro tra la Provincia autonoma di Trento e una delegazione istituzionale albanese. Obiettivo dell'incontro è far conoscere l'assetto normativo e organizzativo della Provincia e costruire una possibile collaborazione in campo ambientale
Firmato un protocollo d'intesa tra ATB - Associazione Trentino con i Balcani, ALDA e l'Agenzia della Democrazia Locale in Kosovo. Riapre così l'ADL con sede a Pejë/Peć che ha come partner leader ATB per realizzare attività in diversi settori, da quello culturale a quello economico, a sostegno del percorso di integrazione europea del paese
Dal 13 al 15 aprile una numerosa delegazione trentina ha partecipato a tre giornate di incontri e conferenze dedicati ai temi del credito cooperativo, del modello cooperativo e dell'impresa sociale. In questa occasione è stato inoltre inaugurato l'ufficio di rappresentanza dell’Associazione Trentino con i Balcani e della Federazione Trentina della Cooperazione
E' aperta fino al 29 giugno la campagna di crowdfunding per il documentario DERT dei registi Mario e Stefano Martone. Racconta l'esperienza della cooperativa agricola bosniaca "Insieme" attraverso l'amicizia tra i fondatori, Rada Žarković e Skender Hot, il fotogiornalista Mario Boccia e la grande rete di amicizia solidale che dall'Italia ha sostenuto e sostiene la cooperativa
Importanti Ong italiane si rivolgono con un appello comune al governo italiano e all'Unione europea per chiedere misure necessarie per fermare la strage dei migranti nel Mediterraneo e la sospensione del Regolamento di Dublino
Lo scorso 8 marzo la cooperativa bosniaca "Insieme" ha partecipato ad un incontro presso Montecitorio con la presidente Boldrini, organizzato dal gruppo dei Parlamentari per la pace. Rada Žarković, fondatrice e presidente della cooperativa, ha in seguito inviato una lettera alla Presidente della Camera
Stasera a Folgaria, in Provincia di Trento, si tiene la discussione collettiva del romanzo "Ritorno a casa" di Natasha Radojčić-Kane. Luisa Chiodi, direttrice di OBC, offrirà al pubblico l'inquadramento del contesto in cui si svolge il romanzo, quello della guerra in Bosnia Erzegovina
Dopo l'attacco a "Charlie Hebdo" diviene ancora più forte il bisogno di protezione da parte dei giornalisti. Se ne parlerà il 26 e 27 marzo a Belgrado in un convegno promosso dall’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa. Fra gli esperti di vari paesi invitati a discuterne anche Alberto Spampinato, di Ossigeno per l’Informazione
Il 26 marzo al Teatro San Marco va in scena uno spettacolo teatrale ironico tratto da vicende di vita quotidiana di cooperanti italiani in Kosovo, Vietnam e Mozambico. Partire significa anche cambiare e ”I'm not a tourist” racconta il viaggio nella solidarietà internazionale, ispirato ai racconti del blog 60storie
Il 19 marzo si tiene Roma presso la sede della Fnsi la presentazione dell'edizione 2015 dell'Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo. Un annuario che racconta le guerre in corso ma anche quali sono le azioni in atto per trovare soluzione ai conflitti. Tra i tanti contributi, anche quelli di Obc
In occasione dei 25 anni dall’arrivo dei primi immigrati albanesi in Trentino è stata inaugurata una mostra fotografica di Roberto Bernadinatti sui primi albanesi accolti a Strigno nel 1991. E' promossa dall'associazione Teuta, realizzata con il contributo della Fondazione Caritro e in collaborazione con Cinformi, Comune di Strigno e Osservatorio Balcani e Caucaso
Nei giorni scorsi un convoglio umanitario partito da Trieste con dieci tonnellate di aiuti è arrivato nell'est dell'Ucraina. L'operazione è stata possibile grazie all'organizzazione @uxilia onlus e City Sport e al contributo di aziende e cittadini che hanno contribuito alle spese di trasporto
L'8 marzo la cooperativa agricola bosniaca "Insieme" sarà ricevuta dalla Presidente della Camera Laura Boldrini e nel corso dell'evento aperto al pubblico verrà offerta una degustazione dei loro prodotti. In contemporanea verrà esposta una mostra fotografica del fotoreporter Mario Boccia sulla guerra e sulla pace in ex Jugoslavia
Il 28 febbraio attivisti e turisti hanno dipinto con vernice verde lo striscione srotolato a Venezia, davanti a palazzo Ducale, per dire "No alle trivellazioni in Adriatico". E' il flashmob organizzato da Legambiente, Greenpeace e WWF Italia, a sostegno della campagna lanciata dalla rete di associaioni croata "SOS Adriatico"
Inaugurata a Riva del Garda la mostra fotografica degli scatti risultati dal workshop realizzato dalla fotografa Monika Bulaj nell'enclave serba di Velika Hoča in Kosovo. Correlato alla mostra un convegno in cui si parlerà della situazione in Kosovo a 15 anni dalla fine del conflitto, organizzato da Associazione Love onlus e Amici di Decani
Per la prima volta esposte in Italia opere realizzate da artisti ebrei di Oradea, Romania, di cui alcuni non sopravvissero all'Olocausto. L'inaugurazione della mostra oggi a Trento, su iniziativa della Fondazione Caritro, Consolato Onorario della Romania e Museo Ţarii Crişurilor di Oradea
Dal 22 al 26 settembre 2014 a Skopje in Macedonia-FYROM si è tenuta la manifestazione “Java Kulturore e Arbëreshëve ne Shkup, 22-26 shtator “ (La settimana culturale e formativa sugli arbëreshë), organizzata dall’amministrazione comunale di Çair in collaborazione con le cattedre albanologiche delle Università della Calabria e di Palermo. Riceviamo e pubblichiamo
Intersos, ong italiana da lungo tempo attiva nei paesi dei Balcani, cerca un responsabile del fundraising per la sua sede di Roma. Richiesti minimo 5 anni di esperienza nel ruolo
Il trend demografico mostra un'Europa sempre più vecchia. E' quindi necessario creare un sistema di assistenza che vada incontro alle esigenze di famiglie, assistenti ed assistiti. Se ne parla a Roma il prossimo 4 novembre in una conferenza organizzata dalla rete europea "Coface" e dalla società cooperativa "Anziani e non solo"
In ricordo di Rossana Fontanari, morta in un incidente a soli 33 anni, pubblichiamo la lettera di Michele Nardelli. Nardelli è da anni promotore di iniziative di cooperazione decentrata e di diplomazia popolare nei Balcani, di cui molte nell'ambito dell'Associazione Trentino con i Balcani di cui Rossana faceva parte
Domenica scorsa Rossana Fontanari, operatrice dell'Associazione Trentino con i Balcani, è morta in un tragico incidente. Pubblichiamo la lettera dello staff di ATB, scritta in suo ricordo