Nel 2017 il presidente della Serbia Aleksandar Vučić ha lanciato il "Dialogo interno sul Kosovo". Scopo? A parole consultare in senso inclusivo la società serba su potenziali soluzioni relative al Kosovo. Non è andata proprio così
Cosa si prova a vivere in aree considerate merci di cambio? La questione dello scambio di territori tra Serbia e Kosovo vista da alcuni abitanti della zona. Reportage
Il Kosovo è scosso da scioperi a catena per rivendicare migliori condizioni salariali, dopo che il premier Haradinaj si è raddoppiato lo stipendio a fine 2017. La recente approvazione di una nuova legge sui salari non sembra aver riportato la calma
Il presidente serbo Aleksandar Vučić si trova nella situazione di dover dare risposte a Washington e Bruxelles sulla questione del Kosovo. Ma davanti ha due opzioni che potrebbero entrambe danneggiarlo politicamente
Forte crescita economica che non intacca l'alto tasso di disoccupazione: un modello economico che deve cambiare per rispondere alle sfide della globalizzazione. L'economia del Kosovo vista da Marco Mantovanelli, manager paese per la Banca mondiale
Un vertice intergovernativo tenuto a Peja lo scorso novembre ha reso più fluido il passaggio tra Kosovo e Albania. Un processo favorito dall’UE ma che, anche a causa delle dichiarazioni del premier albanese Edi Rama, è stato fortemente criticato dalla Serbia
Una rapina in banca finita nel sangue a pochi giorni dallo scorso Capodanno ha riaperto in Kosovo il dibattito sui reati violenti, aumentati in modo sensibile negli ultimi anni
Il 2018 è stato l’anno in cui la posizione diplomatica della Serbia si è indebolita sia rispetto ai suoi vicini che alle potenze internazionali. Soprattutto rispetto alla normalizzazione delle relazioni con Pristina
Nonostante il Kosovo sia ancora sulla "lista nera" di Schengen, molti suoi cittadini sognano di un futuro all'estero. Tra le categorie professionali più qualificate, come i medici, si può già parlare di fuga di cervelli
Il governo del Kosovo ha deciso di imporre dazi doganali al 100% contro Serbia e Bosnia Erzegovina. Una decisione fortemente criticata da Bruxelles, e che rischia di danneggiare ulteriormente il fragile dialogo con Belgrado
Il Kosovo non riesce a diventare membro dell’Interpol, la Serbia esulta ma Pristina reagisce con un’azione di polizia volta a far luce sull’omicidio Ivanović e, soprattutto, con l’aumento del 100% dei dazi doganali
Pristina ha ufficialmente avviato, con il sostegno degli Stati uniti, la trasformazione delle sue forze di sicurezza in forze armate. Un processo che durerà a lungo
Sono 30.000 i serbi che vivono nell'est del Kosovo, in mezzo ad una popolazione in maggioranza albanese. A Kamenica, i bambini delle due comunità vanno insieme a scuola
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di scambio di territori tra Serbia e Kosovo: una soluzione che solleva preoccupazioni e punti interrogativi. Il dibattito tra gli albanesi del Kosovo
La recente visita del presidente kosovaro Hashim Thaçi al lago di Gazivode, nel nord del Kosovo, ha aumentato la tensione con Belgrado, scatenando una “piccola guerra del weekend” che per fortuna è rimasta solo a livello mediatico
Con la sua recente visita in Kosovo, il presidente serbo Aleksandar Vučić ha rilanciato le prospettive di una ridefinizione del confine tra Serbia e Kosovo. Un'iniziativa controversa sia a livello regionale che internazionale
Al suo secondo mandato Shpend Ahmeti, già di Vetëvendosje! e ora del Partito socialdemocratico, spiega cosa vede nell’immediato futuro della capitale kosovara: solidarietà, sviluppo equo e giustizia sociale
Festival musicali ed eventi culturali: l'estate in Kosovo è stata piena di iniziative per far conoscere il paese oltre confine e dare nuovi stimoli alla sua giovane popolazione, che resta però ancora isolata dal resto d’Europa
Nell’acceso dibattito sulla proposta di modificare i confini tra Serbia e Kosovo, con possibile conseguente spostamento di popolazione, interviene il direttore del think tank European Stability Initiative
Nel 2015 la Germania ha adottato un regolamento sui Balcani occidentali grazie al quale un cittadino proveniente da quest'area geografica può, a certe condizioni, ottenere un posto di lavoro. Una politica che ha ridotto le richieste di asilo e cambiato la vita a migliaia di cittadini balcanici
In Serbia si parla sempre più di delimitazioni, demarcazioni, scambio di territori, in riferimento ad una imminente soluzione dell’annosa questione del Kosovo. Un’analisi del dibattito in corso
È possibile in Kosovo un governo di sinistra? Una riflessione sulle origini storiche ed ideologiche, sulle divisioni e le aspettative della sinistra politica in un paese dominato negli ultimi due decenni dalle logiche sociali ed economiche del liberismo conservatore
In Kosovo la propria vita è spesso in mano a campagne di raccolta fondi, finalizzate a garantire un sostegno finanziario a coloro che sono costretti a pagare costosi trattamenti medici. Un reportage
Una visita a “The City is Everywhere”, il Padiglione Kosovo alla biennale di Venezia: libertà e repressione, istituzioni parallele degli anni '90 e regime dei visti oggi, il tutto sotto una cupola di antenne paraboliche
Il consueto festival di quattro giorni volto a dare nuova luce ai rapporti tra Serbia e Kosovo, dove artisti kosovari e serbi presentano le loro opere a Belgrado, è stato oggetto di attacchi da parte della destra nazionalista
Per il ministro della Difesa la Serbia dovrebbe cambiare rotta rispetto a Bruxelles, per il presidente della Repubblica la strada europea non è in discussione. Semplici divergenze, crisi politica o solito gioco di due voci per due pubblici differenti, quello locale e quello dell'UE?