Anche quest'anno, ad inizi maggio, la comunità dei gorani si è riunita ai piedi dei monti Sharr, nel sud del Kosovo, per celebrare un giorno di festa dedicato alle proprie tradizioni
Esattamente trent'anni fa si celebrava l'ultima Giornata della Gioventù, uno degli ultimi eventi legati allo jugoslavismo e al titoismo in un paese ormai in via di disgregazione
La tutela dei whistleblower e il confronto con le legislazioni di altri paesi della regione è stato il tema centrale di un evento organizzato dal portale web Kosovo 2.0
La riconciliazione nei Balcani occidentali attraverso i giovani: questo l'obiettivo del Regional Youth Cooperation Office, iniziativa emersa dal processo di Berlino. Ne abbiamo parlato col nuovo Segretario generale, Đuro Blanuša
La scomoda alleanza di governo tra PDK e LDK è durata poco più di due anni: mercoledì la decisione, mediante una mozione di sfiducia, di staccare la spina. Il Kosovo si prepara quindi a nuove elezioni anticipate, già fissate per l'11 giugno
Nuovi e vecchi modelli di proprietà dei media non sembrano essere all'altezza della sfida di garantire un giornalismo indipendente e di qualità nel paese
Dopo più di quindici anni dai fatti, né Unmik né Eulex sono riuscite a fare chiarezza sulla scomparsa di 12 tra giornalisti e operatori dell'informazione serbi durante e subito dopo il conflitto in Kosovo
La crisi del muro di Mitrovica e la sua distruzione, l’Accordo di Bruxelles e le dichiarazioni del Segretario della NATO. Un’analisi dei recenti sviluppi nei rapporti tra Belgrado e Pristina
Con il nuovo anno le relazioni tra Pristina e Belgrado, che da accordi presi con l'UE dovrebbero gradatamente normalizzarsi, hanno registrato un trend preoccupante
Il controllo della miniera di Trepča inasprisce di nuovo i rapporti tra Belgrado e Pristina e rischia di rallentare il processo di normalizzazione basato sull’Accordo di Bruxelles. Un’analisi
La storia di una cooperativa agricola di donne albanesi e serbe protagonista di un nuovo modello di sviluppo rurale e dialogo tra le comunità in Kosovo
La demarcazione del confine col Montenegro è diventata in Kosovo uno dei principali motivi dello scontro feroce tra maggioranza e opposizione. Un'analisi
Mesi dopo la morte in Kosovo di Xheneta Gashi, bambina di tre anni, rimasta schiacciata dal crollo del tetto della sua casa a Prizren, una campagna civica che chiede giustizia ha iniziato ad ottenere i primi risultati
I finanziamenti del ministero dell'Agricoltura ai contadini kosovari non hanno prodotto l'effetto desiderato. E troppo spesso nascondono profonde ingiustizie. Un'inchiesta
Martedì scorso il portale Insajderi ha reso pubblica una prima serie di intercettazioni che dimostrerebbero come il Pdk ha piazzato i propri fedelissimi ai vertici delle principali istituzioni del paese
La Jugoslavia partecipò a molte Olimpiadi, vincendo un record di 18 medaglie nel 1984. Ora gli stati successori hanno tutti speranze di medaglie, nonostante la loro giovane storia di partecipazione all'evento come stati indipendenti
La missione EULEX rimane sul campo in Kosovo fino al 2018, ma con responsabilità largamente ridotte. Per le istituzioni locali il passo indietro dell'UE è un'opportunità e una sfida
Nel 2016 dovrebbe partire all'Aja la Corte speciale sui presunti crimini dell'UÇK. Prevedibili forti ripercussioni sulla vita politica a Pristina, col neo-presidente Hashim Thaçi nella lista dei possibili imputati
Un sistema mediatico ostaggio della politica e della precarietà economica. Ma alcune voci libere non rinunciano a fare giornalismo. Un quadro sui media in Kosovo
L'elezione del nuovo presidente, le difficoltà nelle relazioni con la Serbia, la Corte speciale sui crimini di guerra. Il Kosovo rimane un paese ancora lontano da una quotidianità democratica
La recente elezione di Hashim Thaçi alla presidenza del Kosovo non è valida per almeno due motivi, che rimandano entrambi alla violazione delle regole stabilite dalla Corte Costituzionale
Con la sentenza sul "caso AUK", EULEX ha risparmiato al bilancio del Kosovo una perdita di 18 milioni di Euro. Purtroppo, in questi anni, è spesso mancata un'azione così efficace. Un commento sulle due facce della missione UE
Lo smantellamento delle cosiddette "strutture parallele" serbe - attive nel Kosovo del nord - continua a dividere Pristina e Belgrado, nonostante gli accordi raggiunti a Bruxelles con la mediazione UE