Montenegro / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Montenegro - Articoli

Montenegro: le elezioni nella città dei presidenti

11/03/2021 -  Željko Pantelić

A Nikšić, seconda città per dimensioni e importanza del Montenegro, domenica si terranno le elezioni amministrative. Un banco di prova sia per la tenuta del nuovo esecutivo nazionale che per il partito del presidente Đukanović, nativo di questa città proprio come il premier Krivokapić


Vaccini: l'autogol dell'UE delude i Balcani

04/03/2021 -  Željko Pantelić

Chi più si era affidato al programma di approvvigionamento dell'Unione europea rimane ora come fanalino di coda nei programmi di vaccinazione. I paesi dei cosiddetti Balcani occidentali si sentono abbandonati dall'Europa in un momento quanto mai drammatico


Montenegro, il nuovo governo che non piace a nessuno

24/02/2021 -  Željko Pantelić

Il nuovo governo del Montenegro, arrivato dopo 30 anni di dominio politico incontrastato di Milo Đukanović, si trova a subire ampie critiche dalla sua stessa maggioranza parlamentare. E il paese rischia di affondare nelle divisioni del passato


Montenegro: omicidio Jovanović, i familiari chiedono la riapertura delle indagini

15/02/2021 -  Samir Kajošević

Lo scorso 10 febbraio ricorrevano i seimila giorni dall'omicidio del direttore del quotidiano montenegrino Dan, Duško Jovanović. In questi 17 anni c'è stato un processo e una condanna, tuttavia le circostanze dell'accaduto non sono mai state chiarite. Ora i familiari vogliono riaprire il caso affidandolo ad un esperto esterno


Montenegro: boschi, risorsa sperperata

12/02/2021 -  Predrag Nikolić

Malagestione, tagli illegali, mancata prevenzione degli incendi. Il Montenegro è il quarto paese in Europa per copertura forestale ma questo bene pubblico, che potrebbe favorire lo sviluppo di intere filiere economiche, è ad oggi sperperato


Balcani occidentali: Biden riporta gli USA vicino all'UE

27/01/2021 -  Gianluca De Feo

L’arrivo della nuova amministrazione a Washington significa prima di tutto un riavvicinamento tra Stati Uniti e Unione europea. I Balcani occidentali e il riallineamento transatlantico in un nostro approfondimento


Vaccini e Covid-19: i Balcani occidentali si sentono esclusi

21/01/2021 -  Francesco Martino

Dubbi, polemiche, ritardi. Le campagne vaccinali contro il Covid-19 nei Balcani occidentali sono partite solo in Serbia ed Albania, mentre gli altri paesi dell'area rischiano di accumulare pericolosi ritardi, nonostante alcune iniziative di supporto promosse dall'Unione europea


Il diritto di accesso all’informazione ambientale in Montenegro: il caso dell’autostrada Bar-Boljare

07/01/2021 -  Francesca Bertin

Una tesi di laurea sul diritto della popolazione a essere informata sull’impatto ambientale della costruzione dell’autostrada Bar-Boljare in Montenegro


Montenegro: i funerali del metropolita Amfilohije

05/11/2020 -  Ahmed Burić

È stato paladino della Grande Serbia ed ora è celebrato come costruttore di ponti. E al suo funerale è stata protagonista parte della nuova leadership montenegrina. Un commento


Montenegro: chi sta comprando Sveti Stefan e Miločer?

26/10/2020 -  Branka Plamenac Budva

Vere perle della riviera montenegrina: gli alberghi Sveti Stefan e Miločer sono oggetto da sempre di appetiti e interessi di politici e uomini d'affari. Chissà che il nuovo governo del Montenegro riesca a mettere fine alla svendita dei gioielli di famiglia


Ue e Balcani occidentali, un amore tiepido

14/10/2020 -  Francesco Martino

Cauto ottimismo e un nuovo pacchetto di incentivi economici per i Balcani occidentali: col "pacchetto allargamento 2020" l'Ue prova a rilanciare l'integrazione della regione, ma le prospettive restano quelle di un progresso lento e mai scontato


Montenegro: l'alternanza politica va garantita

24/09/2020 -  Tijana Pravilović

Dopo la vittoria dell'opposizione alle elezioni legislative del 31 agosto, il nuovo esecutivo dovrà scontrarsi con l'ostruzionismo delle istituzioni pubbliche, ancora controllate dal Dps di Đukanović. Per Vanja Ćalović, della rete anticorruzione Mans, dovranno essere condotte indagini serie per una transizione di successo del Montenegro alla democrazia


Amministrative in Montenegro: gli elettori puniscono la corruzione politica

17/09/2020 -  Branka Plamenac Budva

Insieme alle elezioni politiche del 30 agosto in alcuni comuni si sono tenue le amministrative. Come accaduto a livello nazionale, la maggior parte dei comuni interessati al voto, in particolare quelli costieri, hanno visto la vittoria delle forze dell'opposizione


Montenegro e Ue: la controversa “storia di successo” del front-runner dell’integrazione

15/09/2020 -  Luka ZanoniFrancesco Martino

L'adesione all'Ue come collante della futura maggioranza di governo in Montenegro? Non sarà facile, dietro all'immagine del Montenegro di front-runner dell'integrazione vi è un percorso sino ad ora problematico e dai progressi limitati


Dritan Abazović: rendere effettiva l'alternanza in Montenegro

08/09/2020 -  Jasmina Roze

Il Montenegro nella sua storia democratica non ha mai vissuto un'alternanza al governo. Mentre in molti urlano al pericolo delle forze “pro-serbe e pro-russe” Dritan Abazović, del movimento civico Ura, analizza le sfide della transizione


Milo Đukanović: la sconfitta dell'ultimo "re del Montenegro"

03/09/2020 -  Francesco Martino

Dopo trent'anni di dominio incontrastato, con le elezioni di domenica 30 agosto il presidente del Montenegro Milo Đukanović ha perso il controllo del parlamento di Podgorica. La parabola di "re Milo" e le ragioni profonde della storica sconfitta di un leader tanto longevo quanto controverso


Montenegro: perché Đukanović ha perso

01/09/2020 -  Željko Ivanović

Milo Đukanović ha perso le elezioni, ma ha anche perso perché in 30 anni di potere ha affossato l'intero Montenegro. Ora si apre una transizione di potere delicata e rischiosa. Un editoriale


Montenegro: il giorno dopo delle elezioni

26/08/2020 -  Miodrag Radović

Domenica 30 agosto si vota per le politiche in Montenegro. Ci sono solo due ipotesi di esito elettorale, una probabile ed ennesima riconferma dell'élite al potere oppure una nuova ed inedita maggioranza di governo. Quali le conseguenze di questi due scenari?


Omicidio di Daphne Caruana Galizia, le tracce portano in Montenegro

18/08/2020 -  Srdan Kosović Podgorica

La giornalista maltese uccisa tre anni fa lavorava ad un’inchiesta sui legami tra il presidente del Montenegro, l’ex premier maltese e l’élite al potere in Azerbaijan. Lo rivela il figlio Matthew in questa intervista del quotidiano Vijesti


Montenegro: il fascino degli hotel del passato

07/08/2020 -  Ana Pajović

Il Grand Hotel Avala di Budva, il Galeb di Ulcinj… alberghi che hanno contribuito al prestigio del Montenegro ai tempi della Jugoslavia socialista. Alcuni sono stati distrutti, altri sono entrati a far parte di catene internazionali


Montenegro: lo stato ecologico che fa razzia di risorse naturali

29/07/2020 -  Veseljko Koprivica

ll Montenegro è uno “stato ecologico” come stipulato dalla sua Costituzione? Tutt'altro, ci dice l’ecologista ed attivista Aleksandar Dragićević, che ci spiega come invece lo stato stia depredando sistematicamente le risorse naturali del paese. Un'intervista


Montenegro: trent’anni di multipartitismo, sempre la stessa élite al potere

24/07/2020 -  Srdan Kosović Podgorica

Trent’anni di politica ed elezioni in Montenegro, nomi e fatti dei principali attori politici che si sono susseguiti in questi tre decenni. Una interessante rassegna, curata dal caporedattore del quotidiano Vijesti Srdan Kosović, che descrive i giochi politici di un élite che è rimasta sempre al comando


Montenegro: gli scontri tra cittadini e polizia non si fermano

29/06/2020 -  Predrag Tomović Podgorica

Proseguono a Budva, capitale del turismo montenegrino, e in altre città montenegrine le tensioni e le violenze tra cittadini e la polizia. Cronaca da un paese sull'orlo di una pericolosa crisi social-istituzionale


Montenegro: tra stagnazione economica e autoritarismo

26/06/2020 -  Milena Perović Korać Podgorica

Il settimanale montenegrino Monitor ha intervistato l'economista Zarija Pejović per capire qual è l'impatto della pandemia da coronavirus sull'economia del Montenegro


Budva: arrestati sindaco e parte del consiglio comunale

18/06/2020 -  Samir Kajošević

Nella nota località turistica montenegrina un braccio di ferro in seno al consiglio comunale sfocia nel surreale arresto del sindaco ed alcuni consiglieri comunali, in seguito rilasciati. Sullo sfondo la politica nazionale ed un paese endemicamente corrotto


Balcani: i costi del non-allargamento

03/06/2020 -  Paolo Gozzi

Con gli allargamenti del 2004 e 2007 si ancorarono in uno spazio di diritti e democrazia paesi ancora fragili sul piano istituzionale, con evidenti vantaggi per l'Ue. Ma la lezione, rispetto ai Balcani occidentali, non sembra essere stata ben assimilata


Montenegro: le libertà pubbliche ai tempi del coronavirus

28/05/2020 -  Milena Perović Korać Podgorica

Come riappropriarsi delle libertà pubbliche sospese durante l'epidemia di coronavirus? È il compito che attende i media e la società civile del Montenegro. Intervista


Montenegro: governo e opposizione giocano la carta del nazionalismo

18/05/2020 -  Biljana MatijaševićBiljana Nikolić

In Montenegro la scorsa settimana una celebrazione religiosa, in violazione delle disposizioni per contrastare la pandemia di Coronavirus, è sfociata nel fermo dei sacerdoti e in un successivo conflitto aperto tra cittadini e polizia. Parte dell'opposizione ha sfruttato il fatto per alimentare lo scontro


Non solo app: la privacy e i dati personali nei Balcani occidentali durante il coronavirus

15/05/2020 -  Federico Caruso

Le misure adottate da alcuni paesi per contenere la pandemia di coronavirus hanno destato perplessità in associazioni e studiosi che si occupano di tutela della privacy e diritti digitali. Azioni emergenziali in deroga alle normali regole nazionali rischiano di tradursi in strumenti di sorveglianza di massa


Mafia nei Balcani, tra omicidi e collusioni col potere politico

13/05/2020 -  Stevan DojčinovićBojana JovanovićDejan MilovacSvetlana Đokić

Due clan montenegrini, quello di Škaljari e quello di Kavač, con forti influenze nel sottobosco criminale dei Balcani sono in guerra. Una corposa e dettagliata inchiesta, svolta da giornalisti di varie testate, ha messo a nudo la fitta rete di intrecci tra potere politico, polizia e criminalità