Montenegro / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Montenegro - Articoli

Montenegro: il primo milione di Milo Đukanović

31/01/2019 -  Milka Tadić Mijović Goran Kapor Podgorica

Politica, business e banche nel Montenegro di Đukanović, sono i temi al centro di una serie di articoli di inchiesta realizzati dal Centro per il giornalismo investigativo montenegrino e il quotidiano Vijesti


Montenegro: la devastazione del Tara

03/01/2019 -  Zoran Radulović

Con la costruzione dell’autostrada del Montenegro si sta devastando un’area protetta dall’Unesco: l’alveo del fiume Tara. Mentre il governo tiene segreti documenti relativi al progetto l’ong MANS rivela i danni ambientali che causerebbe


Paula Petričević: il femminismo è una lotta contro ogni forma di oppressione

19/10/2018 -  Marijana Camović

Paula Petričević, attivista dell’associazione “Anima” di Kotor e ombudswoman del quotidiano Vijesti di Podgorica, è una delle poche femministe in Montenegro a lottare da anni per i diritti delle donne e per l’uguaglianza sociale


Montenegro: navi da crociera, arche di Noè per i neodiplomati?

18/10/2018 -  Miljana Dašić

Buoni salari, viaggi in tutto il mondo, evasione dal quotidiano: i giovani montenegrini sono sedotti dal lavorare su navi da crociera. Anche perché nel loro paese trovare lavoro non può prescindere da conoscenze politiche


Montenegro: anche uno "scoglio" vittima della speculazione

11/09/2018 -  Branka Plamenac Podgorica

Il litorale del Montenegro è saturo di hotel e di complessi turistici e gli speculatori si stanno lanciando ora sugli ultimi spazi liberi: le oasi naturalistiche


Come il Montenegro si prepara a un’emergenza che non c’è

01/08/2018 -  Christian Elia

La percezione di un'emergenza migranti percorre come una febbre i Balcani, ma in nessun paese assume sembianze surreali come in Montenegro, dove si lavora alacremente per affrontare arrivi di massa che almeno per ora non sono ancora avvenuti


Montenegro: come lo stato tradisce l’interesse dei cittadini

03/07/2018 -  Damira Kalač Podgorica

L’Azienda elettrica del Montenegro è di recente diventata azionista di maggioranza della miniera di carbone di Pljevlja, ma a guadagnare da questa controversa acquisizione non sono stati i cittadini


Montenegro: il servizio pubblico (non) è al servizio dei cittadini

22/06/2018 -  Damira Kalač Podgorica

La recente rimozione della direttrice generale dell’emittente pubblica Andrijana Kadija ha riaperto la questione del servizio pubblico nel paese


Montenegro, le difficoltà del cambiamento

07/06/2018 -  Damira Kalač Podgorica

Le recenti elezioni amministrative hanno riconfermato la leadership in molte città, compresa la capitale Podgorica, del partito di Đukanović. Perché il paese da trent’anni non cambia?


Integrazione UE-Balcani occidentali: perché l'Italia dovrebbe assumere un ruolo guida

25/05/2018 -  Luisa Chiodi

Dopo la formulazione della nuova strategia Ue sull'allargamento ed a seguito del vertice di Sofia tra l'UE e i Balcani occidentali, un'analisi del ruolo dell'Italia nel processo di allargamento


Balcani occidentali e Unione europea: a tutta connessione?

17/05/2018 -  Gentiola Madhi*

Uno dei mantra degli ultimi anni di processo di allargamento ai Balcani occidentali è stato "connettività". Un'analisi


Montenegro digitale

15/05/2018 -  Damira Kalač Podgorica

Molte le promesse da parte di politici e ministeri, tutt’ora però disattese. La digitalizzazione del Montenegro è ancora lungi dall’essere a un buon livello, anzi in certi casi è inferiore a quella dei vicini


Montenegro: attacco alla giornalista Olivera Lakić

11/05/2018 -  Damira Kalač Podgorica

La giornalista investigativa del quotidiano montenegrino Vijesti Olivera Lakić è stata ferita a colpi di pistola davanti alla sua abitazione, nello stesso luogo dove era stata picchiata sei anni fa. Il difficile mestiere del giornalista in Montenegro


Immobiliare, commercio, turismo: la Turchia s'affaccia sul Montenegro

05/04/2018 -  Jasna Vukićević

Uomini d'affari ma anche istituzioni pubbliche: la Turchia in questo periodo si sta interessando al Montenegro. E nell'ultimo anno ha consolidato la sua posizione nella classifica dei principali investitori nel paese


Allargamento UE: si riparte, con il freno a mano

20/02/2018 -  Francesco Martino

La Commissione europea rilancia le prospettive di allargamento dei Balcani occidentali come investimento geo-strategico imprescindibile per l'UE: da Bruxelles però nessuno sconto sulle riforme. Per Serbia e Montenegro l'adesione potrebbe arrivare nel 2025


Cosa intendiamo quando parliamo di Jugoslavia

09/02/2018 -  Filip Švarm Belgrado

Cos'è stata la Jugoslavia? Qual è l'eredità jugoslava nelle repubbliche sorte dopo la sua dissoluzione? Che memoria si ha in queste repubbliche della Jugoslavia? Sono alcune delle domande a cui risponde in questa intervista la storica Radina Vučetić


Božidar Vuković, uno stampatore a Venezia

06/02/2018 -  Andrea Zoller

Fu tra chi più contribuì, ai suoi albori, alla stampa in lingua serba. Un approfondimento su Božidar Vuković, testimonianza dei legami profondi tra la cultura latino-occidentale e l'Europa orientale


Il paradiso montenegrino di Fahrudin Radončić

11/01/2018 -  Centro per il giornalismo investigativo (CIN) Sarajevo

Fahrudin Radončić, leader politico bosniaco, già ministro e magnate dei media bosniaci, dopo la cessione formale delle aziende di sua proprietà alla ex moglie si è lanciato nell'acquisto di immobili nella lussuosa marina di Porto Montenegro


Montenegro, come non proteggere i whistleblower

19/12/2017 -  Tina PopovićMila Radulović Podgorica

Ottenere lo status di whistleblower in Montenegro è molto difficile e non garantisce effettiva protezione contro mobbing e licenziamento


Jovo Martinović, se il giornalismo d'inchiesta finisce dietro le sbarre

04/12/2017 -  Francesco Martino Pristina

In Montenegro - paese membro Nato e candidato Ue - gli attacchi contro la stampa sono numerosi e un giornalista può subire il carcere per il suo lavoro di indagine. E' la storia di Jovo Martinović, attualmente sotto processo. Nostra intervista


Femminicidio: una piaga anche in Europa

24/11/2017 -  Alberto BurbaMarzia Bona

Nonostante l'approvazione di leggi e normativa specifica, i casi di femminicidio non accennano a diminuire in Europa. Un quadro della situazione che si sofferma anche sui paesi del sud-est Europa


Montenegro: monumento a un criminale di guerra?

14/09/2017 -  Veseljko Koprivica

Il Montenegro è un paese storicamente diviso tra chi è a favore e chi meno ai legami con la Serbia. Ora la proposta di erigere un monumento a Pavle Đurišić, comandante cetnico, rischia solo di acuire le fratture


Montenegro, sotto l'ombra della Nato

04/08/2017 -  Francesco Martino

Dalla guerra per il Kosovo alla recente adesione all'Alleanza atlantica: il Montenegro cambia e punta ad essere il prossimo membro a pieno titolo dell'UE. Le forti contraddizioni del paese però restano


Società civile e politica a Trieste

14/07/2017 -  Francesco Martino Trieste

Cooperazione, riconciliazione, libertà dei media. Al summit di Trieste, nella cornice del Processo di Berlino, le società civili dei Balcani occidentali hanno presentato le loro raccomandazioni alla politica


Montenegro, giovani politici crescono

14/06/2017 -  Nicola Pedrazzi

A colloquio con Vladimir Jokić, ventinovenne sindaco della storica città di Kotor ed esponente di Montenegro Democratico, neonato partito d’opposizione


Balcani in cerca di cuochi

12/06/2017 -  Jasna Vukićević

AAA cercasi cuochi disperatamente, i ristoratori dei Balcani lanciano l'allarme: troppo pochi i cuochi qualificati, ma il settore offre salari bassi, precarietà e attira pochi giovani


30 anni fa, l'ultima "Giornata della gioventù"

25/05/2017 -  Vittorio Filippi

Esattamente trent'anni fa si celebrava l'ultima Giornata della Gioventù, uno degli ultimi eventi legati allo jugoslavismo e al titoismo in un paese ormai in via di disgregazione


Giovani e riconciliazione nei Balcani, la sfida di RYCO

17/05/2017 -  Francesco Martino Tirana

La riconciliazione nei Balcani occidentali attraverso i giovani: questo l'obiettivo del Regional Youth Cooperation Office, iniziativa emersa dal processo di Berlino. Ne abbiamo parlato col nuovo Segretario generale, Đuro Blanuša


Montenegro: doppi standard sulla concentrazione dei media

27/04/2017 -  Ivan ČađenovićMila Radulović Podgorica

Nonostante il suo obiettivo sia quello di impedire la formazione di monopoli, in Montenegro la normativa in materia di concentrazione dei media non fa che aumentare l’opacità degli assetti proprietari


Montenegro, i silenzi della pubblica amministrazione

10/02/2017 -  Ivan Čađenović Podgorica

Da 7 anni in Montenegro esiste una legge sul libero accesso alle informazioni pubbliche, tuttavia in molto casi le informazioni richieste non vengono concesse e nessuno viene sanzionato