Senza alcun compromesso politico all’orizzonte, in Montenegro l’opposizione sembra decisa a continuare a bloccare il parlamento, mentre i rapporti tesi con la Croazia rischiano di rallentare il percorso di integrazione europea di Podgorica
Oltre un anno fa iniziava l'invasione israeliana di Gaza. Nell'ex Jugoslavia, governi e società civile hanno reagito in modo diverso: i governi, tranne la Slovenia, si sono schierati con Israele, le organizzazioni della società civile hanno organizzato proteste e manifestazioni a favore della Palestina
Un disegno di legge sulla sicurezza informatica in Montenegro fa sorgere interrogativi sulla sovrapposizione delle competenze, l’applicabilità e il rischio di ingerenza politica in un settore sempre più strategico
Podgorica è andata alle urne lo scorso 29 settembre per le amministrative: vero vincitore è stato il DPS col suo candidato sindaco Nermin Abdić. Ancora in bilico la futura maggioranza, col "Movimento per Podgorica" del presidente Milatović a fare da ago della bilancia. Un'intervista
Sono stati diffusi i risultati definitivi del censimento della popolazione in Montenegro, svoltosi dal 3 al 28 dicembre 2023 dopo diverse polemiche e rinvii richiesti dall’opposizione e dalle minoranze nazionali
Un progetto Interreg ha coinvolto Italia, Albania e Montenegro nel rilancio di spazi culturali destinati a ospitare artisti e creativi, per promuovere nuove forme di turismo e stimolare le industrie culturali
Il Mediterraneo è dove crescono l'ulivo, il frumento e il melograno. Ecco perché, racconta Fabio Fiori nelle sue peregrinazioni adriatiche, la città montenegrina di Bar, circondata di melograni selvatici, si fonde e abbraccia l'anima del grande mare
Rimpasto di governo in Montenegro la scorsa settimana. Voluto dal primo ministro Milojko Spajić e approvato dal parlamento, il nuovo esecutivo è il più numeroso della storia del paese. Per il premier si tratta di un governo di riconciliazione e stabilità, per l'opposizione una mera corsa alle poltrone
Dopo la dissoluzione della Jugoslavia, in Montenegro – oggi paese candidato all’UE –, parallelamente ai tentativi di accelerare lo sviluppo della democrazia è proseguita anche l’evoluzione del panorama mediatico. Ne abbiamo parlato con Mihailo Jovović, caporedattore del quotidiano indipendente Vijesti
Nei giorni precedenti alla votazione sulla risoluzione Srebrenica all’Assemblea dell’Onu, in Montenegro è circolata una lettera firmata da Carlo Bozzola, controverso cittadino italiano e montenegrino, che negava il genocidio. Il quotidiano Vijesti ha indagato sulle sue dichiarazioni
Dopo anni di attesa il controverso businessman Duško Knežević, a lungo sodale di Milo Đukanović, è stato estradato in Montenegro. Il suo arresto potrebbe fare chiarezza sui lunghi anni al potere di Đukanović, e scuotere fin nelle fondamenta la politica montenegrina
Nei giorni scorsi in Montenegro si è assistito ad un susseguirsi di arresti – a partire da quello di Milivoje Katnić, ex procuratore speciale, e quello di Zoran Lazović, alto funzionario di polizia ai tempi del vecchio potere – che porta a pensare che il cerchio attorno a Milo Đukanović ormai si stia stringendo
In calo rispetto agli anni precedenti, l’aborto selettivo continua ad essere un problema attuale in Montenegro. La ricercatrice Jovana Davidović, che ha esplorato il fenomeno, rileva la permanenza di forti convinzioni patriarcali nella società insieme ad una scarsa attenzione dei media
Molti funzionari pubblici montenegrini stanno ottenendo sostanziosi risarcimenti dalle aziende pubbliche in cui hanno lavorato. In molti casi, però, più che di giustizia sembra trattarsi di una modalità per appropriarsi in modo controverso delle risorse pubbliche
Un volo pindarico, un viaggio onirico tenuto insieme dalla meditazione del nuoto: è quello sospeso tra le acque cobalto delle Bocche di Cattaro e le pagine del nuovo libro di Bonnie Tsui "Perché nuotiamo", a cui ci invita Fabio Fiori
È uno dei più noti e affermati intellettuali del Montenegro: i suoi libri e le sue poesie hanno vinto premi e riconoscimenti. Balša Brković traccia le linee del panorama culturale montenegrino, senza risparmiare critiche verso le élite politiche disinteressate alla cultura indipendente
Domenica 3 marzo, durante la cerimonia conclusiva del carnevale di Herceg Novi, è stato bruciato un pupazzo raffigurante lo scrittore Andrej Nikolaidis. La vicenda ha suscitato forti polemiche, riattualizzando la questione del confine tra carnevale e realtà, politica e arte, satira e linguaggio d'odio
Il presidente del Montenegro Jakov Milatović si è dimesso da tutte le cariche del partito che lui stesso ha contribuito a fondare, il Movimento Europa adesso (PES): una decisione che segna evidenti disaccordi col premier e leader del PES Milojko Spajić, ma anche un periodo di nuova instabilità per il paese
Un progetto Interreg di cooperazione transfrontaliera per ridurre le emissioni di CO2 a tutti i livelli, dai motori degli aerei al consumo di plastica a terra, ha prodotto un manuale di consigli pratici. Intervista a due dei principali responsabili Anita Maurodinoia e Vito Antonio Antonacci
Torna in Montenegro il verbalni delikt, il famigerato reato d'opinione del codice penale jugoslavo? C'è chi se lo chiede, dopo l'apertura di controverse procedure giudiziarie contro lo storico Boban Batrićević e il giornalista Miljan Vešović
Dopo aver paralizzato il sistema scolastico con uno sciopero di massa, gli insegnanti del Montenegro sembrano essere riusciti ad ottenere l'agognato aumento. L'accordo col governo rischia però di scatenare la protesta di altre categorie insoddisfatte nell'amministrazione pubblica
Grazie ai fondi di coesione del progetto europeo SOLAR, che ha visto la collaborazione tra Montenegro, Italia e Albania, si studiano misure di contenimento dei gas serra e di efficientamento energetico. Con uno sguardo al processo di adesione all'Unione Europea
Occuparsi di criminalità organizzata e rischiare la vita, vivere sotto scorta continuamente per poter svolgere il proprio lavoro e semplicemente vivere la propria quotidianità. Jelena Jovanović, giornalista del quotidiano montenegrino Vijesti, spiega com'è vivere sotto scorta
E se l’ufficio del sindaco della più importante città turistica del Montenegro fosse una cella del carcere? È proprio quello che sta accadendo a Budva, dopo che il sindaco in carica è stato arrestato lo scorso anno, senza aver perso le sue funzioni
In Montenegro, il recente incontro tra il presidente del parlamento Andrija Mandić e il metropolita montenegrino Joanikije si è presto trasformato in un'accesa polemica su questioni identitarie, mai sopite nel paese
Il Montenegro è uno dei paesi europei le cui autorità richiedono un intervento chirurgico e quindi la sterilizzazione per le persone transgender che desiderano ottenere il riconoscimento giuridico dell'identità di genere. Qualcosa sta cambiando, grazie alle associazioni di settore, ma molto lentamente
Con l'aggressione della Russia all'Ucraina si sono trasferite in Montenegro circa 120mila persone provenienti da entrambi i paesi. Si tratta del 20% della popolazione complessiva del Montenegro, ma con un notevole potere d'acquisto, che provoca forti distorsioni economiche a svantaggio dei cittadini locali
L’ultimo rapporto della Commissione europea sul Montenegro fornisce un quadro preoccupante: gli interessi dei partiti continuano a prevalere sul processo di integrazione europea, e il sistema politico non sembra in grado di rispondere alle sfide che quest'ultimo pone
Sono passati più di sei anni da quando il Montenegro ha avviato i negoziati sul Capitolo 22 sulla politica regionale e, nonostante gli sforzi, persistono le difficoltà dell’adeguamento agli standard europei. Un'intervista
Il censimento è una procedura di routine, realizzata per la raccolta dati. In Montenegro però rischia di diventare l'ennesima occasione per divisioni etno-nazionali, ovvero l'ennesimo scontro tra filoserbi e filomontenegrini