Montenegro / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Montenegro - Articoli

Montenegro: arrestata l’ex procuratrice generale ed ex presidente della Corte suprema

26/04/2022 -  Samir Kajošević

L'ex presidente della Corte suprema, Vesna Medenica, è il primo alto funzionario giudiziario ad essere arrestato per abuso d'ufficio in Montenegro, nonostante decenni di accuse sulla diffusa corruzione nel paese


Balcani: l’improvvisa urgenza di Bruxelles

13/04/2022 -  Tomas Miglierina Bruxelles

La crisi scatenata dall’invasione russa dell’Ucraina ha ricordato ai 27 l’importanza strategica dei Balcani occidentali. Nuove iniziative per mantenere la regione ancorata all’UE e contrastare l’influenza di Mosca verranno prese entro giugno


Il lago forma di cuore nel parco Parco del Piva

11/04/2022 -  Andrea Patri

La tappa al lago Trnovačko, in Montenegro, da un racconto di viaggio lungo la Via Dinarica. Più di mille chilometri di cammino sulla dorsale montuosa che attraversa l’ex Jugoslavia


Guerra in Ucraina, i Balcani col fiato sospeso

01/03/2022 -  Giovanni Vale Zagabria

Sale la preoccupazione nei Balcani occidentali per l'evolversi della guerra in Ucraina. Questioni geopolitiche ed economiche fanno della regione uno dei luoghi di particolare attenzione per le possibili gravi ripercussioni legate al conflitto in corso


Acqua, un piano comune per le due sponde dell’Adriatico

21/02/2022 -  Marco Ranocchiari

“L’Adriatico è la destinazione finale comune delle acque di tutta la regione, e perciò deve essere salvaguardato con un metodo comune e come bene comune”. Il progetto CrossWater guarda alle due sponde adriatiche e alla gestione sostenibile dei servizi idrici


Jugoslavia: Domaćica e Plazma, morto il creatore dei mitici biscotti

14/02/2022 -  Stanislav Soldo

I biscotti Plazma - assieme ai Domaćica - sono sopravvissuti a tutto, anche alla dissoluzione della Jugoslavia. Lo scorso primo febbraio è morto in Serbia il loro creatore, Petar Tutavac. Uno sguardo alla sua movimentata vita


Montenegro, come uscire dallo stallo politico

03/02/2022 -  Jerko Bakotin

Il Montenegro è attraversato da una crisi politica prolungata. Pochi i cambiamenti dopo la sconfitta del partito di Đukanović alle elezioni del 2020. L'esecutivo in carica è reso fragile da una maggioranza risicata e litigiosa. Come uscirne? Intervista con la politologa montenegrina Daliborka Uljarević


Unicef Montenegro: la pandemia è una crisi dei diritti dei bambini

26/11/2021 -  Giovanni Vale

Difficoltà nell'accesso all'educazione online, aumento delle differenze tra famiglie ricche e povere, diminuzione delle attività all'aperto e maggior rischio di violenza domestica. In Montenegro la situazione è seria. Ne abbiamo parlato con Juan Santander, direttore di UNICEF Montenegro


Montenegro: servono vere riforme per rafforzare lo stato di diritto

24/11/2021 -  Željka Vučinić

Secondo Tena Prelec, ricercatrice della London School of Economics and Political Science (LSE), tutti gli attori politici in Montenegro dovrebbero mostrare maggiore disponibilità affinché si attuino realmente le riforme sullo stato di diritto, così da accelerare il percorso verso l'UE


Idrocentrali in Montenegro: benefici per pochi, minaccia per tutti

09/11/2021 -  Euractiv

Una recente inchiesta dell’emittente pubblica tedesca MDR mette in luce di nuovo i danni ambientali causati dalle mini idrocentrali in Montenegro e i connessi affari sporchi nel settore dell'energia prodotta da fonti rinnovabili. I cittadini si uniscono in movimenti di difesa dei fiumi


Jugoslavia, una fonte di ispirazione infinita

06/10/2021 -  Danijela Nikolić

Dalle fotografie risalenti al periodo della lotta antifascista all’architettura brutalista, passando per le canzoni popolari: le fonti di ispirazione artistica legate all’epoca jugoslava sembrano inesauribili


Pandora papers in Montenegro

05/10/2021 -  Željko Pantelić

Paradisi fiscali e patriottismo vanno mano nella mano in Montenegro. La recente inchiesta denominata Pandora papers vede coinvolti anche i Đukanović, padre e figlio. Le inchieste dei giornalisti di Mans hanno rivelato società offshore non dichiarate


Montenegro: l'insediamento del metropolita Joanikije

06/09/2021 -  Željko Pantelić

Nel fine settimana si è insediato in Montenegro il nuovo metropolita della Chiesa ortodossa serba. Di fatto una pesante sconfitta politica per il presidente Milo Đukanović e per quello serbo Aleksandar Vučić. Il perché in questo commento


Il Montenegro è un paese senza giustizia

24/08/2021 -  Željko Pantelić

Intervista con Milka Tadić Mijović, una delle giornaliste di punta del Montenegro, presidentessa del Center for Investigative Journalism, da sempre in prima linea nella lotta per un paese migliore e per la difesa della libertà di espressione


Aborto selettivo: in Montenegro si pratica ancora

19/08/2021 -  Angela Perissinotto

La preferenza per il figlio maschio e la conseguente pratica dell'aborto selettivo sono ancora presenti in Montenegro. Ne abbiamo parlato con Diana Kiscenko, antropologa lituana interessata alle tematiche di genere, che attualmente insegna all’università Riga Stradins


Montenegro, attorno al vecchio regime il cerchio si stringe

17/08/2021 -  Željko Pantelić

Mentre si stringe sempre più lo spazio di manovra del vecchio potere, incarnato nella figura del presidente montenegrino Milo Đukanović, non mancano i colpi di coda, compreso un invito esplicito alle forze dell’ordine di disubbidire ai superiori


Il Montenegro a un anno dal cambio del potere

26/07/2021 -  Željko Pantelić

Alla vigilia del primo compleanno dell’esecutivo di Zdravko Krivokapić, primo governo post-Đukanović in Montenegro, abbiamo intervistato Vladimir Pavićević, direttore della Società per la ricerca politica e la teoria politica


Montenegro, è tempo d'agire

19/07/2021 -  Željko Pantelić

Dopo una lunga esperienza nel settore delle ong, Jovana Marović ha deciso di impegnarsi in politica col movimento URA. In questa intervista, ci racconta il perché della sua scelta, e la sua visione sul percorso di integrazione europea del Montenegro


Quale destino per i Balcani occidentali?

05/07/2021 -  Željko Pantelić

A quasi due decenni di distanza dal summit di Salonicco, dove fu promesso ai paesi dei Balcani una concreta prospettiva europea, i paesi della regione sono più lontani che mai dall'Ue. I motivi del rallentamento in questa analisi


Montenegro: un governo sotto ricatto

22/06/2021 -  Željko Pantelić

Il Montenegro è scosso da una nuova e seria crisi politica e istituzionale, dove giocano un ruolo chiave i rapporti tra i vari partiti di governo e opposizione, i rapporti tra i leader politici in seno alla maggioranza, le influenze esterne, sia provenienti dalla regione che dei grandi attori internazionali


Montenegro, la piaga dell’aborto selettivo

15/06/2021 -  Željko Pantelić

È un fenomeno tutt'oggi presente. L’aborto selettivo continua ad essere praticato in Montenegro nonostante gli appelli della società civile e dell’UE volti a far cessare questa pratica


Montenegro: per la svolta non basta un cambio di potere

08/06/2021 -  Milena Perović

Paula Petričević, filosofa, femminista, pacifista e attivista dell’associazione “Anima” di Kotor fa il punto sulla situazione attuale del Montenegro a quindici anni dalla dichiarazione di indipendenza. Intervista raccolta dal settimanale "Monitor"


Montenegro: habemus metropolita

01/06/2021 -  Željko Pantelić

Dopo la morte di Amfilohije la Chiesa ortodossa serba ha ordinato il nuovo metropolita per il Montenegro: sarà, in segno di continuità con il passato, il vescovo Joanikije. Una nomina preceduta da polemiche, a partire da un grottesco viaggio a Belgrado del premier montenegrino Krivokapić


Montenegro: dopo il Covid-19 il glamping, il trekking, il canyoning?

28/05/2021 -  Andrea Jelić

Il 2020 è stato terribile per l'industria turistica montenegrina. Ma la pandemia potrebbe aver aperto la strada a filiere turistiche alternative, più rispettose della natura, e distanti dal turismo di massa


Montenegro, 15 anni di indipendenza

21/05/2021 -  Željko Pantelić

Lo scrittore Đuro Radosavović, il giornalista Slavoljub Šćekić e l’attivista civica Jovana Marović. Li abbiamo contattati per riflettere sui 15 anni trascorsi dalla dichiarazione di indipendenza del Montenegro, avvenuta con il referendum del 21 maggio del 2006


Montenegro: in arrivo un’altra sconfitta per Đukanović

07/05/2021 -  Željko Pantelić

Il 9 maggio si terranno le amministrative a Herceg Novi, località costiera montenegrina al confine con la Croazia. Il Partito del presidente della Repubblica Milo Đukanović si appresta a subire la terza sconfitta elettorale in poco più di otto mesi


Il Montenegro di Đukanović era il paese di Superciuk

30/04/2021 -  Željko Pantelić

In Montenegro sono stati resi pubblici interi elenchi di magistrati, funzionari dello stato, ministri, giudici che hanno ricevuto favori in denaro, prestiti agevolati e appartamenti dall’ex governo. Uno scandalo enorme che mina la credibilità di tutta la pubblica amministrazione


Montenegro sotto pressione

19/04/2021 -  Željko Pantelić

Situazione politica sempre più complessa in Montenegro. L'esecutivo gode di una risicata maggioranza in parlamento e il presidente Đukanović, il suo partito e i suoi accoliti, tentano con ogni mezzo di ostacolare il governo Krivokapić


Il Montenegro nella trappola del debito cinese

07/04/2021 -  Željko Pantelić

Ogni cittadino montenegrino deve ai creditori cinesi circa mille euro. Il Montenegro è sempre più indebitato: necessità per far progredire il paese nelle sue infrastrutture? Può darsi, ma la maggior parte dei contratti rimangono segreti, alimentando sospetti di corruzione e interessi privati


Il Montenegro nella morsa di due nazionalismi

18/03/2021 -  Željko Pantelić

Le amministrative di domenica scorsa tenutesi nella città di Nikšić in Montenegro hanno segnato da un lato la sconfitta di Đukanović nella sua roccaforte, dall’altro hanno messo in luce che il paese è ostaggio di due nazionalismi contrapposti