Costume e società / Temi2 / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Costume e società

Slovenia: buon compleanno Radio Študent!

13/05/2014 -  Luciano Panella

E' una delle veterane tra le radio non profit in Europa. Radio Študent di Lubiana ha compiuto 45 anni ed è ormai più di una radio, un vero e proprio canale multimediale

Memorie divise: la Serbia a 15 anni dai bombardamenti

05/05/2014 -  Federico Sicurella Belgrado

A 15 dalle incursioni della NATO, la società serba si confronta con un passato recente segnato da narrazioni divergenti. Che cosa raccontano i palazzi bombardati di Belgrado a questo riguardo?

L’orologiaio di Petrovaradin

30/04/2014 -  Samuel Bregolin Novi Sad

La Fortezza di Petrovaradin, a Novi Sad, è tra i luoghi più visitati dai turisti che vanno in Serbia. Tutti conoscono l'orologio in cima alla fortezza. In pochi però conoscono l'anziano fabbro che quotidianamente si prende cura dell'antico meccanismo a pendolo costruito dai maestri alsaziani

Sarajevo, l’epopea dei centri commerciali

09/04/2014 -  Andrea De Noni Sarajevo

Dal 20 marzo scorso la capitale bosniaca ha un nuovo centro commerciale, il “Sarajevo City Center”. È il quarto nel raggio di un chilometro, in un paese dove la popolazione tende a impoverirsi sempre di più

Un portiere, gli studenti, uno scambio

04/04/2014 - 

Nell'ambito di uno scambio tra un liceo di Belgrado ed uno di Cividale un gruppo di studenti ha incontrato il portiere dell'Udinese Želiko Brkić. E i ragazzi si sono cimentati, per Osservatorio, in un'intervista

La Grecia in crisi investe sull'istruzione

06/03/2014 -  Gilda Lyghounis

Nonostante la crisi, le famiglie greche continuano a puntare sull'istruzione per assicurare un futuro migliore ai propri figli, con numeri crescenti di lauree e post-lauree nel paese. Purtroppo per la Grecia, però, chi studia cerca sempre più spesso di realizzarsi all'estero

L'automobile è libertà

26/02/2014 -  Marco Abram

In Serbia arriva il primo libro che descrive la storia dell'automobilismo nel paese e quindi anche il rapporto del tutto particolare tra Fiat e Zastava. Abbiamo intervistato l'autore, Marko Miljković, storico e curatore presso il Museo delle automobili di Belgrado

Le trentadue lingue del Daghestan

25/02/2014 -  Giovanni Bensi

Con la revisione della “politica linguistica” in Daghestan si vorrebbero proclamare lingue ufficiali tutte le lingue parlate sul territorio della repubblica, ma non mancano le difficoltà

Bulgaria, voglia di caserma?

14/02/2014

Il 59% dei cittadini bulgari è a favore della reintroduzione del servizio militare obbligatorio, sospeso nel paese a partire dal 2008: questo il risultato di un sondaggio effettuato ad inizio febbraio dall'agenzia “Exacta Research Group”. Contrari ad un eventuale ritorno in caserma si sono detti appena il 27% degli intervistati.

Croazia: padre vostro

11/02/2014 -  Nicola Falcinella

E' stato campione di incassi in Croazia e ora si appresta ad arrivare nelle sale italiane. In "Padre vostro" un'isola, un prete e molte, troppe, gravidanze indesiderate

Belgrado sull’acqua

06/02/2014 -  Federico Sicurella

Trasformare un’area dismessa di Belgrado in una specie di Dubai balcanica. E’ l’impegno preso dall’attuale amministrazione serba in vista delle elezioni di marzo. Scarsa trasparenza e un modello di sviluppo urbano giudicato insostenibile, però, gettano ombra sul progetto

Sarajevo 1984, i Giochi Olimpici della Jugoslavia

31/01/2014 -  Azra Nuhefendić

Trenta anni fa, dall'8 al 19 febbraio, si svolse a Sarajevo la XIV edizione dei Giochi Olimpici Invernali. Pochi anni dopo le strutture olimpiche, simbolo di una storia e vita comune, furono bersaglio dei bombardamenti

Simona Halep, la regina in campo

22/01/2014 -  Radu Naum

Simona Halep, 22 anni, tennista, è alle porte della top ten della classifica mondiale. La giovane giocatrice sta entusiasmando i romeni. Ma corre il rischio di doversi portare sulle spalle le aspirazioni di un paese intero

Dimitrije Tucović: un socialista, una piazza e la Prima guerra mondiale

16/01/2014 -  Marco Abram

L'attesa rivisitazione architettonica di piazza Slavija, una delle principali di Belgrado, ha molto a che fare con la figura di Dimitrije Tucović, importante esponente del Partito socialdemocratico serbo ad inizio '900. L'intreccio tra storia, politica e architettura nel centenario della Grande guerra

Serbia, l'eredità viva dei Karakačani

13/01/2014 -  Francesco Martino Dimitrovgrad

Non solo la pecora 'karakačanska ovca', ma anche la mucca “busa”, il maiale “mangulica”, il cavallo “brdski konj”. Varietà animali dai nomi suggestivi e quasi dimenticati, un tesoro di biodiversità che un progetto Slow Food tenta faticosamente di preservare

Sanità: allerta obesità in Bosnia Erzegovina

03/01/2014 -  Maja Isović

Secondo l'OMS la Bosnia Erzegovina è il secondo paese in Europa con il più alto tasso di obesità e il sesto nel mondo. Cifre inquietanti legate ad una cattiva alimentazione. Un fenomeno, tra l'altro, in continuo peggioramento

Tavoli di confine

02/01/2014 -  Gianni Belluscio

Da una trattoria di Bari ad un piccolo ristorante di Tirana, per finire in un refettorio nella Penisola Calcidica. Un'esperienza di palato e seduta, attraversando l'Adriatico. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

La lenta morte della Bulgaria rurale

27/12/2013 -  Nevena BorisovaIvan Bakalov Sofia

In Bulgaria si stima che siano almeno 500 i villaggi rurali fantasma. Solo negli ultimi due anni sono spariti 100 paesini perché nessuno vi abita più. La storia di Paramun villaggio rurale dove l'età media è di 75 anni

Natale in Maramures, l'anno dopo la “Rivoluzione”

24/12/2013 -  Henri Gillet

Un Natale trascorso nel 1990 in un paesino del Maramures: è trascorso un anno dalla Rivoluzione e il regime comunista non c'è più. Tra colinde e palinka ad attendere il disgelo

Unije, in equilibrio a filo di Adriatico

23/12/2013 -  Francesco Martino Unije

Isola più esterna dell'arcipelago chersino-lussignano, Unije ha sempre messo a disposizione dei suoi abitanti risorse tanto preziose quanto limitate. Oggi l'isola, fuori dai circuiti del turismo di massa, tenta di preservare l'equilibrio delicato che ha conservato nei secoli

I mercatini di Natale di Yerevan

24/12/2013

Quando ero piccola il Christkindlmarkt, cioè il mercatino di Natale, per me era legato alle zie Gertrud e Liselotte che mi ci portavano quando andavo a trovarle in Germania.

Dušan, la statua che divide Skopje

18/12/2013 -  Risto Karajkov Skopje

Dopo aver disseminato centinaia di statue e cambiato il volto della capitale della Macedonia, il progetto "Skopje 2014" torna a dividere. Stavolta a scaldare gli animi è la statua dello zar serbo medievale Dušan

Ex-ju: monumenti spaziali

16/12/2013

Il magazine bosniaco Buka ha pubblicato in questi giorni una galleria fotografica dedicata ai monumenti costruiti in epoca jugoslava su tutto il territorio nazionale.

Grecia, caccia alla casa

12/12/2013 -  Gilda Lyghounis

La lunga crisi che ha prostrato la Grecia, ha portato anche al collasso del mercato immobiliare. Ora c'è chi tenta di approfittare della corsa al ribasso, per fare ottimi affari. Investitori che, agli occhi di chi è costretto a vendere, sono veri "avvoltoi"

Croazia, matrimonio ortodosso

02/12/2013

In Croazia, con un'affluenza del 38%, è passato il voto a favore della definizione del matrimonio come unione tra uomo e donna.

Croazia: governo a sinistra, paese a destra

28/11/2013 -  Drago Hedl Osijek

In Croazia quando al governo c’è una coalizione di sinistra si ha la percezione che il paese svolti bruscamente a destra. Un’analisi a partire da recenti fatti di cronaca: il caso Šimunić, Vukovar e il bilinguismo, il referendum contro i matrimoni omosessuali

Croazia: il calcio alla memoria

26/11/2013

Josip Šimunić, difensore della nazionale croata, è stato punito con 25.000 kune di multa dalla Procura di Stato per il suo urlo fascista scandito alla fine della partita contro l'Islanda.

Disordini ordinati: ultras e politica a Belgrado

19/11/2013 -  Federico Sicurella Belgrado

Dopo i recenti episodi di violenza e teppismo negli stadi, le autorità serbe promettono misure drastiche. Ma è una storia che si ripete ormai da anni. Che cosa impedisce alla politica di affrontare efficacemente il problema?

Il Montenegro di Njegoš

19/11/2013 -  Božidar Stanišić

A 200 anni dalla nascita di Petar II Petrović Njegoš (1 novembre 1813 – 31 ottobre 1851), poeta, vescovo e sovrano del Montenegro, uno sguardo su uno dei protagonisti della letteratura slavo meridionale

Mostar: il Vecchio, venti anni dopo

07/11/2013 -  Azra Nuhefendić

Il 9 novembre di venti anni fa l'esercito croato bosniaco distruggeva a cannonate il Ponte di Mostar, tesoro dell'architettura ottomana e uno dei simboli della Bosnia Erzegovina. La gente, quando apprese la notizia, reagì d'istinto