Il Governo di Fatos Nano annuncia che a partire dal mese di gennaio verranno demolite 700 costruzioni abusive sulla costa. "Lasceremo in questo modo spazio al business legale" chiarisce il Primo ministro.
Eletto il nuovo governo macedone a guida socialdemocratica, dove prendono parte anche uomini del disciolto UCK. Il varo del governo è stato accolto con entusiasmo, sia dalla stampa che dalle diplomazie. Non sono mancati incidenti.
Djukanovic ridiventa premier di Governo e rinuncia alla candidatura per la presidenza, in scadenza il prossimo dicembre. Filip Vujanovic, premier uscente, diventerà il presidente del Parlamento.
Traduciamo un interessante articolo di Richard Maxfield, freelance a Banja Luka, pubblicato per IWPR. La crisi fiscale degli Stati del sud est Europa, il caso dell'Entità della Republika Srpska.
In Montenegro si discute del nuovo Governo: ci devono essere o meno esperti esterni? Intanto l'SNP annuncia di voler boicottare il Parlamento. Ribattono dalla maggioranza: anche gli elettori risultati minoritari debbono essere rappresentati.
Almeno per quanto riguarda i rapporti tra le varie comunità che abitano il Kossovo, le elezioni dell'ultimo fine settimana non hanno portato a nessuna novità. Anzi, i serbi, in maggioranza, hanno boicottato le urne.
E' l'invito che dopo un duro braccio di ferro con l'UNMIK ha infine fatto Belgrado. "Votate, è nell'interesse della Serbia e della Federazione Jugoslava intera".
La nostra corrispondente da Podgorica, Tanja Boskovic, riporta alcune considerazioni sulla prima settimana dopo il trionfo di Djukanovic in Montenegro.
Il Consiglio dei ministri degli esteri dell'Unione dà il via libera all'inizio delle negoziazioni di Stabilizzazione ed Associazione. Intanto Berlusconi visita Tirana e parla anche di integrazione europea.
Il dimissionario capo della polizia segreta albanese, Fatos Klosi, di fronte ad una Commissione parlamentare ha criticato la scelta di chiamare i suoi collaboratori a testimoniare in audizioni pubbliche perché questo li metterebbe in pericolo.
Al termine i negoziati che porteranno alla nascita della nuova compagine governativa. Sembra che SDMS e DUI, i partiti sui quali si baserà la maggioranza governativa, abbiano, dopo un'aspra trattativa, raggiunto un accordo.
Si sono concluse ieri sera le elezioni parlamentari in Montenegro. Vince la coalizione 'Per un Montenegro europeo' guidata da Milo Djukanovic, con la maggioranza assoluta dei seggi.
Polemiche contro l'attuale sindaco di Tirana in seguito ad un incidente che ha causato l'inondazione di un intero quartiere della capitale. Sia Nano che Berisha sembrano volersene liberare.
Qualche settimana fa il Governo croato si era rifiutato di consegnare un proprio generale all'Aja. Ora il Paese commenta la deposizione in Olanda del Presidente Mesic.
In questo affollato autunno elettorale sta per arrivare il turno del Montenegro che si recherà alle urne il prossimo 20 di ottobre per eleggere il proprio Parlamento. Un breve quadro su alcuni dei partiti albanesi che si candideranno.
Il 9 ottobre si è tenuto presso il Media Centar di Belgrado il primo duello televisivo della storia della politica serba. Una cosa impensabile prima d'ora. Riportiamo la cronaca della sfida verbale tra i due candidati.
Si è tenuta nei giorni scorsi la sessione inaugurale del Parlamento macedone. I contenuti dovevano essere meramente cerimoniali ma si sono verificati subito contrasti tra partiti macedoni ed albanesi ed all'interno di questi ultimi.
L'Alto Rappresentante presenta un piano sulla città di Mitrovica e lo definisce "condiviso" dalle autorità serbe. Ma da Belgrado arriva la smentita, seppur parziale.
Serbi, croati e musulmano-bosniaci ritornano a "difendersi" dietro ai rispettivi partiti nazionalisti. Un ritorno ad un passato dal quale la BiH non era mai uscita.
Non sono ancora molti i dati in merito alle recenti elezioni in BiH. E sono ancora parziali. Ne riportiamo comunque qualcuno, soprattutto per quanto riguarda la Federazione BiH.
Al rush finale della corsa elettorale in BiH vediamo quanto soldi sono stati spesi dai partiti, come hanno organizzato i propri comitati elettorali, chi si occupa dell'immagine dei candidati, chi idea gli slogan e chi prepara lo champagne ...
Le elezioni parlamentari in Macedonia dello scorso 15 settembre si sono svolte in un'atmosfera quasi impeccabile, il periodo che ne è seguito non è però certo stato così tranquillo.
Per le prossime parlamentari si spenderanno 2,5 milioni di euro. "Basterebbero a soddisfare le richieste degli insegnanti sino a fine anno". Intanto l'Università di Podgorica inizia una ricerca sugli "aspetti economici della democrazia".
I conflitti e le divisioni politiche del paese si riflettono sull'assegnazione dei posti nei media statali. Giornalisti dimissionari e proteste con interruzione delle trasmissioni, contro le nuove modifiche di legge.
Il nostro corrispondente da Nis, Mihailo Antovic, fornisce un quadro sui risultati delle elezioni nel sud della Serbia. Interessanti i dati che emergono dal Kossovo e dalla valle di Presevo, Bujanovac e Medvedja.
Concluso il primo turno delle elezioni presidenziali in Serbia. Riportiamo alcune reazioni di analisti e politici sulla votazione. In molti preoccupati per l'alto numero di voti guadagnati dagli ultranazionalisti.