Politica / Temi2 / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Politica

Bulgaria: un manoscritto e l'identità nazionale

17/01/2003 -  Anonymous User

Un manoscritto rubato da un monastero ortodosso in Grecia da agenti dei servizi segreti bulgari in piena guerra fredda viene ora restituito ai legittimi proprietari. Ed è polemica.

Nuovo governo in Bosnia Erzegovina

16/01/2003 -  Anonymous User

Presentato dal primo ministro Adnan Terzic il nuovo esecutivo

Kossovo: a Tirana si dibatte sullo status finale

15/01/2003 -  Anonymous User

"Non sarà un atto unilaterale e nemmeno una seconda Dayton a definire lo status del Kossovo", dichiara l'ex ministro degli esteri albanese Paskal Milo, in risposta a recenti dichiarazioni del premier serbo Djindjic.

Guadagni minimi per i ministri montenegrini

13/01/2003 -  Anonymous User

La nuova formazione governativa, guidata da Milo Djukanovic, ha ri-attualizzato la voce stipendi di parlamentari e ministri. Si vorrebbero stipendi più alti, ma il Montenegro non è ancora sufficientemente ricco per poterlo fare.

Montenegro: il Natale tra le due chiese ortodosse

10/01/2003 -  Anonymous User

La celebrazione del Natale ortodosso in Montenegro (7 gennaio) si è divisa, come da qualche anno ormai, tra la chiesa serba e quella montenegrina (non ancora riconosciuta). Le celebrazioni, a dispetto dello scorso anno, non sono sfociate in scontri.

Serbia: la maggioranza dei cittadini vuole le elezioni anticipate

09/01/2003 -  Anonymous User

Una statistica pubblicata dal quotidiano belgradese "Blic" riporta alcuni dati sulle inclinazioni politiche dei cittadini della Serbia. Le richieste: voto anticipato ed elezione diretta del presidente della repubblica.

Anno nuovo in Serbia: 'di nuovo L'Aja'

03/01/2003 -  Anonymous User

Gli USA avvertono la Serbia che potrebbero saltare i dollari degli aiuti economici se non collaborerà con L'Aja entro il 31 marzo. Ancora attesa per la consegna di Milutinovic.

Bulgaria: uno sguardo al 2002

02/01/2003 -  Anonymous User

Una rassegna degli eventi che hanno caratterizzato la politica estera ed interna della Bulgaria nel 2002. I commenti della stampa.

Dalla miseria all'Oscar, andata e ritorno

31/12/2002 -  Dario Terzić Mostar

La Bosnia nel 2002: una caustica retrospettiva sull'anno appena trascorso.

Serbia: scaduto il mandato di Milutinovic, L'Aja ne chiede la consegna

30/12/2002 -  Anonymous User

Scade il mandato del presidente della Serbia, accusato dal TPI dell'Aja di crimini di guerra. Milutinovic fa gli auguri in diretta su RTS. Il ministro della giustizia serbo accusa la Del Ponte di giustizia sommaria e le chiede di dimettersi.

In Croazia senza il visto

24/12/2002 -  Anonymous User

I giornali montenegrini commentano la notizia circa la riduzione della pressione sui visti tra la Federazione di Jugoslavia e la Croazia. Promessi cambiamenti per agevolare la circolazione di businessman.

Benvenuti sul Tirana-Belgrado

24/12/2002 -  Anonymous User

Una nuova tratta aerea collegherà le due capitali. E' solo uno dei segnali delle nuove relazioni che i due Paesi stanno allacciando dopo la completa interruzione dei rapporti diplomatici avvenuta nel 1999.

Fallite le presidenziali in Montenegro

23/12/2002 -  Anonymous User

Mancato il quorum per la riuscita delle elezioni presidenziali. Al voto meno di 228.491 cittadini, quanto era la quota necessaria, cioè il 50 percento più un voto del totale di 456.981 cittadini della lista elettorale.

Biljana Plavsic all'Aja: 'tardi per pentirsi'

19/12/2002 -  Anonymous User

Le dichiarazioni dell'ex leader serbo bosniaco davanti al TPI dell'Aja. Una assunzione di colpevolezza che le costerà dai 15 ai 25 anni di reclusione. Però è "tardi per pentirsi", titola il quotidiano belgradese "Danas".

Verità e Riconciliazione: il progetto di una Commissione in Bosnia Erzegovina

17/12/2002 -  Andrea Rossini

Jakob Finci è presidente della comunità ebraica della Bosnia Erzegovina e iniziatore della associazione civica 'Verità e Riconciliazione'. In Italia per partecipare al convegno annuale di Osservatorio sui Balcani, in questa intervista illustra il progetto della Commissione e descrive la situazione attuale della comunità ebraica bosniaca

Il 22 dicembre presidenziali in Montenegro

17/12/2002 -  Anonymous User

Il candidato del partito di Djukanovic, l'ex-premier Vujanovic, sembra non avere concorrenti. Ma un gruppo di intellettuali lancia l'allarme: un Governo capace di attuare le riforme, ultima chance per il Montenegro.

Privatizzazioni in Bulgaria: colpo di mano del governo?

13/12/2002 -  Anonymous User

Un emendamento alla nuova legge sulle privatizzazioni scatena la protesta. Annullati tutti i ricorsi contro presunte irregolarità nelle privatizzazioni in atto. "Si è istituzionalizzata la criminalità organizzata" commenta l'opposizione.

Lo status finale del Kossovo: per ora un esercizio virtuale

12/12/2002 -  Davide Sighele

Nessuno ne parla anche se tutti lo pensano. Il Kossovo è all'impasse, al paradosso istituzionale. L'USIP, centro di ricerca statunitense, propone due documenti per iniziare a parlare finalmente del suo status finale.

Croazia: al bando i simboli ustascia?

11/12/2002 -  Anonymous User

Una proposta di legge dichiara fuorilegge tutti i simboli del governo collaborazionista con i nazisti. Insorge la destra e molti analisti la definiscono un cinico tentativo di avvicinarsi all'UE.
Un articolo di Drago Hedl (IWPR). Traduzione a cura di Osservatorio sui Balcani.

Serbia: Commissione elettorale conferma l'annullamento delle elezioni

11/12/2002 -  Anonymous User

Alle elezioni presidenziali di domenica solo il 45% degli aventi diritto si è recato alle urne. Tornata elettorale quindi annullata visto che era necessario il quorum del 50% più uno. Ora si apre una crisi politico-istituzionale di non facile soluzione.

Bulgaria: Simeone intervistato dal Corriere della Sera, è scandalo sui giudici

09/12/2002 -  Anonymous User

In un recente viaggio in Italia il primo ministro Saxe-Coburg-Gotha ha rilasciato un'intervista al Corriere della Sera nella quale ha attaccato la magistratura di casa propria. Dure reazioni in Bulgaria.

La scettica Slovenia

05/12/2002 -  Anonymous User

Durante il recente summit di Praga la NATO ha invitato sette nuovi Stati ad aderire all'Alleanza. Tra questi la Slovenia, che però deve fare i conti con un'opinione pubblica non proprio entusiasta. Un articolo di Igor Juric (IWPR) tradotto dalla CARITAS.

La mafia bulgara: visibile ed organizzata

04/12/2002 -  Anonymous User

L'Ambasciatore americano a Sofia lancia l'allarme criminalità in Bulgaria. E si scatena il dibattito nel Paese.

Montenegro: Vujanovic, candidato presidenziale

03/12/2002 -  Anonymous User

Ballo delle poltrone in Montenegro. I due leader del DPS probabilmente si scambieranno i ruoli. Djukanovic primo ministro e Vujanovic Presidente del Montenegro. Se lo vorranno gli elettori naturalmente.

Vojvodina e Sumadja unite sulla regionalizzazione

02/12/2002 -  Anonymous User

Due partiti autonomisti delle due regioni si sono coalizzati per meglio promuovere il tema della regionalizzazione. "E' una mossa strategica per le prossime elezioni parlamentari" chiarisce Dijana Vukomanovic, analista politica.

Se servisse la Bulgaria sarà al fianco degli USA in Iraq

02/12/2002 -  Anonymous User

Gli Usa sondano disponibilità ed il Governo bulgaro afferma che non si tirerà indietro. "Agiremo quali alleati 'de facto' dell'Alleanza altlantica" chiarisce il Ministro degli esteri Solomon Passy.

È Drnovsek il nuovo Capo dello Stato sloveno

02/12/2002 -  Anonymous User

Spetterà a Janez Drnovsek, leader dei liberaldemocratici e da dieci anni alla guida della Slovenia quale primo ministro, ricoprire la carica di Capo dello Stato portando il Paese nell'Unione europea.

Macedonia: con difficoltà si placa la bufera nelle scuole

29/11/2002 -  Anonymous User

Nelle scorse erano scoppiati scontri tra studenti albanesi e macedoni. Nel villaggio di Shemsevo aperta una diatriba attorno al nome di una scuola elementare. Le autorità cercano di mediare ma la tensione rimane alta.

Croazia: una farsa di processo

29/11/2002 -  Anonymous User

Assolti 8 poliziotti accusati di crimini di guerra. Opinione pubblica divisa, i nazionalisti plaudono, gli altri si chiedono come uscire dall'impasse morale nella quale ci si trova.
Traduzione di un articolo di Milica Cubrilo, pubblicato su Diplomatie Judiciaire.

Serbia: solo tre i candidati alle presidenziali

25/11/2002 -  Anonymous User

Dopo il fallimento delle Presidenziali di settembre, a causa del mancato raggiungimento del quorum, in Serbia si ritorna alle urne. Con tanti timori che anche questa non sia la volta buona.