Politica / Temi2 / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Politica

Croazia, la vergogna dell’indifferenza

28/03/2025 -  Saša Leković

“La comunità accademica deve farsi sentire sulle questioni più pressanti del nostro tempo in uno spazio pubblico e mediatico segnato da ignoranza, faziosità e pregiudizi”. Così Gordan Jelenić, prorettore dell’Università di Fiume, recentemente multato per aver sventolato la bandiera palestinese

Romania, i candidati per le presidenziali

27/03/2025 -  Mihaela Iordache

Sono 11 i candidati alle prossime elezioni presidenziali in Romania. Tra i favoriti il sovranista George Simion, candidato per AUR e POT, che condivide la linea politica di Călin Georgescu, il vincitore della tornata annullata dello scorso dicembre, ed escluso da quella del prossimo 4 maggio

Georgia, Saakashvili l’arcinemico del Sogno

27/03/2025 -  Marilisa Lorusso

Il parlamento georgiano ha istituito una commissione per indagare sui presunti crimini commessi dal Movimento Nazionale Unito, partito dell'ex presidente Mikheil Saakashvili, tra il 2003 e il 2012. Saakashvili è tutt'ora in carcere per scontare una condanna del 2018 e altre due appena ricevute

Georgia, quattro mesi di mobilitazione

26/03/2025

Centodiciotto giorni di mobilitazione ininterrotta, la più lunga, partecipata e attiva della storia della Georgia. Una mobilitazione che vuole tenere aperta la via per l'integrazione europea del paese. L'analisi di Marilisa Lorusso, corrispondente di OBCT alla trasmissione "Radio Marconi Aperta" (25 marz0 2025)

Ucraina e colloqui di Riad

26/03/2025

Quali potrebbero essere i risultati dei colloqui di Riad? Secondo Giorgio Comai, ricercatore di OBCT esperto dell'area post-sovietica, si potrà raggiungere qualche piccolo risultato ma non ci sarà un cessate il fuoco, nonostante Trump voglia arrivarci, perché al momento Putin non ha interesse a fare compromessi (24 marzo 2025)

Turchia, perché è in carcere Ekrem İmamoğlu

25/03/2025 -  Andrea Lazzaroni Istanbul

Con pesanti accuse, dal favoreggiamento al terrorismo, è stato arrestato in Turchia Ekrem İmamoğlu, sindaco di Istanbul e principale avversario di Erdoğan alle prossime elezioni presidenziali. Una mossa che approfondisce il carattere autocratico del sistema politico turco

Belgrado, quindici marzo duemilaventicinque

25/03/2025 -  Michele Nardelli

"Un movimento di liberazione di natura costituente. Un movimento sorprendente, eterogeneo, con numeri che fanno la differenza e che diventano qualità". Michele Nardelli era a Belgrado tra le centinaia di migliaia di persone che il 15 marzo hanno dato vita alla più grande manifestazione di sempre in Serbia

Moldova, finisce la latitanza del banchiere Platon

25/03/2025 -  Gian Marco Moisé Chișinău

È stato arrestato e presto sarà estradato: finisce così la latitanza dell’ex banchiere moldavo Veaceslav Platon, nel Regno Unito dal 2021, dove aveva chiesto asilo politico. Accusato di vari reati, è coinvolto nel famoso “furto del miliardo”

Turchia: proseguono le proteste

25/03/2025

In Turchia proseguono le manifestazioni contro l’arresto del sindaco di Istanbul. A guidare le proteste sono giovani poco più che ventenni, che non hanno vissuto le repressioni precedenti. L'aggiornamento da Istanbul, del corrispondente di OBCT Andrea Lazzaroni alla trasmissione "Esteri" (24 marzo 2025)

Repressione in Azerbaijan, dieci piccoli indiani

24/03/2025 -  Arzu Geybullayeva

Come nel romanzo di Agatha Christie, in Azerbaijan politici dell'opposizione, attivisti per i diritti umani e dei lavoratori, giornalisti, studiosi e accademici continuano ad essere vittime della repressione, uno dopo l'altro, nella sostanziale indifferenza della comunità internazionale

Turchia, come si è arrivati all'arresto del sindaco di Istanbul

24/03/2025

È stato convalidato l'arresto e la sospensione dall'incarico del sindaco di Istanbul Ekrem İmamoğlu, principale oppositore di Recep Tayyip Erdoğan. L'analisi di cosa sta accadendo in Turchia, per voce di Andra Lazzaroni, corrispondente di OBCT (21 marzo 2025)

Arrestato İmamoğlu, proteste in Turchia

21/03/2025

Sono scoppiate proteste dopo l'arresto del sindaco di Istanbul Ekrem İmamoğlu, principale avversario politico del presidente Recep Tayyip Erdoğan. L'aggiornamento da Istanbul del corrispondente di OBCT, Andrea Lazzaroni, alla trasmissione "Esteri" di Radio Popolare (20 marzo 2025)

Georgia, leggi draconiane

20/03/2025 -  Marilisa Lorusso

Attraverso leggi draconiane, negli ultimi anni il governo georgiano ha impresso una forte stretta su diritto di associazione, libertà di stampa e libertà di manifestazione ed ha imposto un controllo asfissiante sull'operato dei dipendenti pubblici. Un'analisi

Romania, un paese polarizzato

20/03/2025

Mentre il paese è attraversato da proteste, è stato scelto il sostituto al candidato di estrema destra Călin Georgescu escluso dalle elezioni presidenziali di maggio. Chi è George Simion e qual è la situazione in Romania, nell'analisi di Gian Marco Moisé, corrispondente di OBCT (20 marzo 2025)

Ćacilend e i tentativi di creare incidenti a Belgrado

19/03/2025 -  Massimo Moratti Belgrado

La manifestazione oceanica di sabato 15 marzo a Belgrado è stata a più riprese ostacolata, con autobus soppressi, treni cancellati e gruppi di finti studenti "che vogliono tornare in aula" appoggiati dai veterani dei famigerati berretti rossi

Le responsabilità di Bruxelles nell’estrazione del litio in Serbia

19/03/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Col memorandum d’intesa sul litio del 2024 col governo di Belgrado, l’UE espone il fianco alle accuse di dare “priorità all'avidità e al profitto" rispetto "a stato di diritto, democrazia e sostenibilità ecologica”. Intervista al presidente del Partito della Sinistra Europea, Walter Baier

Serbia, la più grande protesta di sempre

18/03/2025 -  Danijela Nenadić Belgrado

La manifestazione di sabato 15 marzo a Belgrado è stata la più grande manifestazione di protesta della storia serba. Centinaia di migliaia di studenti e cittadini si sono ritrovati nella capitale per manifestare pacificamente. Non sono mancati però incidenti e provocazioni

Armenia e Azerbaijan finalizzano il trattato di pace

18/03/2025 -  Onnik James Krikorian

Pochi giorni fa il ministro degli Esteri azero ha rivelato che il testo del trattato di pace tra Armenia e Azerbaijan è stato finalizzato. La notizia è stata accolta positivamente a livello internazionale, restano però dubbi su dove e quando verrà firmato lo storico accordo

Albania, vietato TikTok

18/03/2025 -  Erion Gjatolli

Il governo albanese ha introdotto un divieto di un anno per TikTok, citando preoccupazioni riguardo all’influenza della piattaforma sui giovani. Una decisione criticata per la mancanza di trasparenza e le conseguenze sulla libertà di espressione, soprattutto in vista delle elezioni parlamentari dell’11 maggio

L'onda oceanica di Belgrado

18/03/2025

Quella del 15 marzo a Belgrado è stata una manifestazione oceanica. Le proteste organizzate dagli studenti da più di quattro mesi, che man mano stano coinvolgendo diverse fasce della popolazione, non si fermeranno. Il racconto della manifestazione, per voce del corrispondente di OBCT Massimo Moratti (17 marzo 2025)

15 marzo a Belgrado, una manifestazione oceanica

18/03/2025

Il racconto della protesta organizzata a Belgrado dai plenum degli studenti di diverse città della Serbia, per voce del corrispondente di OBCT Massimo Moratti alla trasmissione "Caterpillar" di Rai Radio2 (17 marzo 2025)

Belgrado, la protesta del 15 marzo

La protesta del 15 marzo, organizzata dai plenum degli studenti di diverse città della Serbia, ha portato nelle piazze e nelle strade di Belgrado centinaia di migliaia di studenti e cittadini. Viene considerata la più grande protesta della storia del paese. Foto di Massimo Moratti

Slovenia, i dolori del sindaco eterno

17/03/2025 -  Stefano Lusa Capodistria

Prima imprenditore poi politico di successo, Zoran Janković è sindaco di Lubiana da quasi un ventennio. Nei suoi confronti non sono mancate critiche, ma i suoi elettori lo hanno sempre appoggiato: fino all’altro giorno, quando ha scritto una lettera in difesa dell’amico Aleksandar Vučić

A Belgrado la più grande protesta della storia

17/03/2025

Si è conclusa la sera del 15 marzo la protesta nazionale organizzata dai plenum degli studenti di diverse città del paese. Viene considerata la più grande protesta della storia del paese, con più di 300mila persone in piazza. Il racconto di Massimo Moratti, corrispondente da Belgrado, al GR delle 8.30 di Radio Popolare (16 marzo 2025)

Protesta del 15 marzo, migliaia gli studenti arrivati a Belgrado

15/03/2025

Migliaia di studenti di diverse città della Serbia sono arrivati a piedi a Belgrado la sera di sabato 14 marzo, attesi nelle strade da quasi 30mila cittadini, per la manifestazione nazionale di protesta di domenica. L'intervento del corrispondente di OBCT da Belgrado, Massimo Moratti, al GR delle 13.00 di Radio Popolare (15 marzo 2025)

La Turchia e lo spettro di Gezi Park

14/03/2025 -  Francesco Brusa Istanbul

A più di dieci anni di distanza, le proteste di Gezi Park a Istanbul continuano ad aleggiare sulla Turchia. Alcune nuove assoluzioni ai manifestanti di allora fanno sperare in una magistratura non ancora del tutto prona ai voleri del regime politico di Recep Tayyip Erdoğan

Cosa sta accadendo in Romania?

14/03/2025

L'esclusione dalle prossime presidenziali romene del candidato di estrema destra Călin Georgescu ha provocato proteste nel paese. La situazione politica nell'approfondimento di Mihaela Iordache, collaboratrice di OBCT, in diretta alla trasmissione "Il vaso di Pandora" condotta da Stefano Lusa (14 marzo 2025)

Dejan Atanacković, lo scrittore è libero

13/03/2025 -  André Cunha Belgrado

Cinque attivisti, tra cui l'artista e scrittore Dejan Atanacković, sono stati arrestati dopo l'ennesima manifestazione in difesa del vecchio ponte sul fiume Sava, un patrimonio storico unico di valore europeo, che il regime ha deciso di cancellare. Un incontro

Milorad Dodik contro la Bosnia Erzegovina

13/03/2025 -  Edvard Cucek

Personaggio politico ambiguo, cresciuto come oppositore delle posizioni nazionaliste che poi ha finito per abbracciare, Milorad Dodik - contro cui ieri la procura bosniaca ha emesso un mandato di arresto - rischia di far cadere nel caos la Bosnia Erzegovina

Dalle banche allo sciopero della fame: Ruben Vardanyan sotto processo a Baku

13/03/2025 -  Onnik James Krikorian

Arricchitosi in Russia, l'imprenditore armeno Ruben Vardanyan è stato ministro nel Nagorno Karabakh armeno. Arrestato dall'Azerbaijan nel 2023, ora è sotto processo a Baku: in sciopero della fame, Vardanyan ha rilasciato dichiarazioni che creano non pochi grattacapi al premier armeno Pashinyan