Storia e memoria / Temi2 / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Storia e memoria

Transnistria tra passato e presente

03/01/2011 -  Eliseo Bertolasi

Un viaggio nella Transnistria di oggi, tra parole e immagini, raccontata con un occhio attento alla storia di questo territorio conteso della Moldavia. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Intervista a Vera Politkovskaja

31/12/2010 -  Giorgio Comai

Vera Politkovskaja, figlia della giornalista Anna Politkovskaja uccisa nell'ottobre 2006, racconta in quest'intervista ad Osservatorio di come Anna è ricordata nel suo Paese, di come sono state condotte le indagini e di come la comunità internazionale ha reagito a questo omicidio che per Vera è prima di tutto una tragedia personale

Anna Politkovskaja, un triste anniversario

07/10/2010 -  Majnat Kurbanova

A quattro anni dall'assassinio di Anna Politkovskaja, esecutori e mandanti rimangono impuniti. Majnat Kurbanova, collega di Anna alla Novaja Gazeta, la ricorda nel giorno di questo triste anniversario

Il tragico destino di Kurt Hilkovec, calciatore ebreo nella Serbia in guerra

21/09/2010 -  Philippe Bertinchamps

Nel 1939 un migliaio di emigranti ebrei originari dell'Europa centrale scendono lungo il Danubio. Sognano di raggiungere la Palestina. Tra loro vi era Kurt Hilkovec, un calciatore dal talento eccezionale. Porterà una squadra locale serba di vittoria in vittoria, sino a cadere vittima della Shoa

Capire la democrazia nel 1989

12/11/2009 -  Giorgio Comai

Il 1989, uno dei momenti cruciali della storia georgiana, ha lasciato una impronta nel dibattito politico fino ai giorni nostri. L'incapacità di capire ciò che stava avvenendo, in URSS e in Europa. Intervista a Ghia Jorjoliani

La deportazione di ceceni e ingusci del 1944 nelle testimonianze femminili

05/06/2009 -  Alessandra Rognoni

Il saggio di Alessandra Rognoni ricostruisce le vicende della deportazione del popolo ceceno ad opera del governo sovietico sulla base di numerose interviste a deportate raccolte a Mosca tra il 2004 e il 2006

Fine della guerra in Cecenia

07/04/2009 -  Giorgio Comai

Non sembrano esservi dubbi riguardo al fatto che a breve il regime di "Operazione anti-terrorismo" in Cecenia verrà concluso. Formalmente, con questo atto avrà fine la seconda guerra cecena, iniziata nel settembre 1999

Fumetti sotto le bombe

24/03/2009 -  Luka Zanoni

Aleksandar Zograf è diventato famoso in Italia grazie alla cronaca che scriveva durante i bombardamenti della Nato nel 1999, a seguito della quale sono poi state realizzate delle tavole a fumetti. Dieci anni dopo, Zograf racconta quel periodo

L'otto marzo balkaro

04/03/2009 -  Maria Elena Murdaca

Per la Repubblica di Kabardino-Balkaria l'8 marzo è giorno di lutto in ricordo dell'esilio forzato del 1944. Una nonna, reduce dalla deportazione e suo nipote raccontano di ieri e di oggi

La deportazione

23/02/2009 - 

Sessantacinque anni fa, il 23 febbraio 1944, per decisione dei vertici dell'allora Unione sovietica, ha avuto inizio la deportazione di massa di ceceni e ingusci in Kazakistan e Asia Centrale