Con cinque voti a favore e quattro contrari, la Corte costituzionale albanese ha convalidato il protocollo stipulato tra il premier Rama e la sua omologa Meloni sulla creazione di centri di accoglienza per migranti sul suolo albanese
La Corte Costituzionale albanese ha sospeso la ratifica del controverso accordo tra Edi Rama e la premier italiana Giorgia Meloni sulla creazione di centri di accoglienza e rimpatrio per migranti sul suolo albanese, finanziati e gestiti dall'Italia. Le reazioni della politica albanese
Nei suoi romanzi lo scrittore albanese Gazmend Kapllani racconta storie di gente comune che ha dovuto rifarsi una vita oltre i confini, spesso trovandosi di fronte alle difficili sfide dell’integrazione. Un’intervista
Periodicamente il primo ministro albanese si occupa dei flussi migratori italiani. Ripassare quali siano le sue motivazioni è utile, anche perché questa volta, forse, ha esagerato. Un commento
Il leader del centro destra Sali Berisha e il suo genero Jamarber Malltezi sono indagati dalla Procura speciale anticorruzione nell’ambito della privatizzazione dell’ex campo sportivo “Partizani”, risalente al 2008. Tra i capi d’accusa corruzione e appropriazione indebita
Alla 80° Mostra del cinema di Venezia per la prima volta vince un regista ellenico. Quest'anno il Leone d'oro è andato “Poor Things! - Povere creature!” di Yorgos Lanthimos. Come miglior cortometraggio è stato premiato “A Short Trip” dell’albanese Erenik Beqiri
La Grecia minaccia l’uso del veto contro l’integrazione europea dell’Albania se ad Alfred Beleri non verrà permesso di prestare giuramento come sindaco di Himara. Beleri, albanese di etnia greca, è stato arrestato per compravendita di voti a due giorni dalle elezioni
Dopo anni di apatia, la società civile albanese si sta riattivando su diversi fronti, dalle proteste per la conservazione delle aree verdi urbane a quelle per migliori condizioni economiche e dignità sul lavoro. Un’intervista all’attivista Ervin Goci
Secondo esperti legali e attivisti per i diritti umani, è necessario riformulare il codice penale albanese per eliminare la differenziazione tra eterosessuale e omosessuale nel trattamento dei crimini sessuali
Sono giovani, istruiti e con spiccato senso civico. Hanno dato vita allo spazio creativo Tek Bunkeri (al Bunker) per offrire un’opportunità alle comunità dell’area urbana di Tirana di trovarsi, riflettere e attivarsi per i propri diritti. Tek Bunkeri è tra i finalisti del premio Nuovo Bauhaus Europeo 2023
Da oltre dieci anni l’Albania ospita un campo di mujaheddin iraniani, grazie ad un’intesa con gli Usa. Ciò ha causato la cessazione dei rapporti tra Teheran e Tirana. Nei giorni scorsi la polizia albanese ha fatto irruzione nel campo dei mujaheddin, sospettati di attività di interferenza in sistemi informatici e di terrorismo
Un mese dopo le municipali in Albania, abbiamo parlato dei risultati e delle prospettive dei giovani con Gresa Hasa, impegnata da anni nell’attivismo di base, co-fondatrice e caporedattrice della rivista femminista “Shota”
Alle amministrative albanesi di domenica 14 maggio il partito socialista del premier Rama ha vinto in 53 comuni sui 61 totali. Solo 7 sono andati al centrodestra e uno al partito della minoranza greca
Domenica 14 maggio l’Albania va alle urne per le elezioni amministrative. Le sfide più sentite sono quelle per la capitale Tirana e per Durazzo, veri motori economici e sociali del paese, fino ad oggi guidate da sindaci socialisti
Dopo aver boicottato le municipali del 2019, l’opposizione albanese torna a presentarsi agli elettori alla prossima tornata elettorale del 14 maggio. Il PD - storico avversario dei socialisti al governo - parteciperà però diviso in due schieramenti contrapposti
Grazie ai fondi europei di preadesione, Albania e Macedonia del Nord rafforzano la collaborazione in materia di turismo d’avventura, promuovendo assieme la regione montana transfrontaliera come una destinazione per il ciclismo
Il prossimo 14 maggio i cittadini albanesi sono chiamati alle urne per le elezioni amministrative. E - più che in passato - devono preoccuparsi dell’uso da parte dei partiti politici dei propri dati personali
ADAD Malore è tra le principali associazioni di agricoltori in Albania. Nasce a Dibër, nord del paese, area vocata per la frutticoltura. Abbiamo incontrato Hafuz Domi, da anni suo animatore e direttore
Il lago di Prespa, diviso tra Macedonia del Nord, Albania e Grecia, è l'habitat naturale di migliaia di specie, alcune delle quali uniche al mondo. A causa della graduale perdita di acqua, rischia però di perdere la sua biodiversità. Nonostante i crescenti sforzi per salvarlo, la situazione appare estremamente complicata
Quanto di noi ci portiamo dentro quando fuggiamo dalla nostra terra d’origine? Quanto ci resta di questa identità quando, dopo anni di esilio, torniamo? Una recensione di "La Terra sbagliata" di Gazmend Kapllani
Protagonismo in campo europeo, sostegno al Kosovo, acquisto di droni militari dalla Turchia, tensione con la Gran Bretagna sulla questione migranti. La fine del 2022 ha visto l'Albania impegnata su vari fronti
Uno è un moderno corso d'acqua europeo, rigidamente sfruttato e regolamentato, l'altro è l'ultimo fiume in Europa a scorrere libero da argini e dighe. Un progetto dell'Accademia slovena delle Scienze e delle Arti racconta i fiumi Mura e Vjosa
Vullnet e Visar abitano entrambi nel nord dell’Albania e sono impegnati con due delle principali associazioni di agricoltori del nord del paese. Li abbiamo incontrati per parlare del loro lavoro e di come vedono il futuro delle aree in cui abitano
L'Albania non rinuncia al suo progetto di offrire la cittadinanza a stranieri che investono nel progetto di porto turistico che gli Emirati Arabi costruiranno a Durazzo. Con il rischio di mettere in pericolo la liberalizzazione dei visti per l'area Schengen
È grazie ad alcuni progetti di cooperazione che Sabah Djaloshi, negli anni ‘90, ha iniziato ad occuparsi di sviluppo rurale. E da allora non ha mai smesso. Un’intervista al direttore di AgroPuka
Il vertice annuale tra i 27 paesi Ue e i Balcani occidentali era fortemente simbolico: nel mezzo della guerra in Ucraina, si trattava di rafforzare i legami che erano stati indeboliti da troppe promesse non mantenute. L'UE ha tirato fuori il libretto degli assegni e ha ricordato ai partecipanti che l'integrazione è l'unica opzione per garantire la democrazia. Ma nessun vero passo in avanti
Il settore delle start-up in Albania è relativamente giovane, ma ha un grande potenziale di innovazione, specialmente nel settore tecnologico. Intervista ad Arjan Ymer, direttore dell'incubatore di imprese Ofiçina
Da anni i paesi dei Balcani sono colpiti da un costante declino demografico e non è solo una questione di poche nascite: il fattore emigrazione sta assumendo ormai dimensioni allarmanti. Una delle destinazioni più ambite è la Germania, affamata di forza lavoro
L’Albanian Network for Rural Development raggruppa da alcuni anni più di 30 associazioni decise a cambiare le cose nel mondo rurale albanese. A partire dalle donne e dai giovani. Un’intervista alla sua direttrice, Evelina Azizaj