L'International Crisis Group ha diffuso un recente rapporto sul Nagorno Karabakh. Per disinnescare il pericolo di una guerra nel giro di pochi anni è necessario il massimo impegno
Il settore energetico gioca un ruolo primario nell'economia dell'Azerbaijan. Ora il Paese caucasico grande produttore di petrolio, si avvicina alle energie rinnovabili
Il flusso di ricchezza e modernizzazione dovuto al boom petrolifero si ferma quasi esclusivamente nella capitale Baku. Le regioni periferiche restano arretrate, e la stessa agricoltura arranca di fronte alla concorrenza dei mercati internazionali. Nostra traduzione
L'autoproclamata Repubblica del Nagorno-Karabakh ha un nuovo leader, Bako Saakian. Restano lontane le prospettive per la soluzione del conflitto con l'Azerbaijan
Il Caucaso meridionale tra Usa, Russia ed Unione Europea. Il ruolo di Iran e Turchia, la centralità della questione energetica. Nostra intervista ad Albert Bininashvili
Il Caucaso meridionale tra Usa, Russia ed Unione Europea. Il ruolo di Iran e Turchia, la centralità della questione energetica. Nostra intervista ad Albert Bininashvili
Le reazioni in Armenia all'iniziativa diplomatica e della società civile per una composizione del conflitto in Nagorno Karabakh. Un commento di Haroutiun Khachatrian per Eurasianet, nostra traduzione
In Azerbaijan il governo imbavaglia la stampa con disposizioni che rendono l'informazione interamente controllata dal regime. Il caso di Ganimed Zahidov
Un viaggio virtuale tra Paesi diversi, definiti dall'esterno come area politica e culturale omogenea. Dai reportage di Terzani nella periferia dell'Unione Sovietica al rinnovato confronto Usa-Russia nella regione
Mosca potrebbe acconsentire all'installazione del sistema antimissillistico USA, se questo venisse dislocato in Azerbaijan invece che in Polonia o Repubblica Ceca. La proposta e la posizione di Baku
Dopo il crollo dell'URSS un milione di armeni ha lasciato il proprio paese, mentre i migranti azeri sarebbero oltre due milioni. Direzione e struttura dei flussi migratori in un rapporto dell'OIM
Lo scacchiere energetico internazionale continua a far segnalare importanti movimenti che vedono spesso la Turchia in primo piano. Il più recente progetto si chiama TAP, un oleodotto che collega il Mar Nero al Mediterraneo al quale partecipa l'italiana ENI
L'Unione Europea e il Caucaso: gli interventi del rappresentante georgiano e azero alla conferenza di Trento sui confini dell'Europa. Vicini a Bruxelles, lontani da Mosca
Cresce la preoccupazione in Azerbaijan per il confronto tra Iran e Stati Uniti. Tra Washington e i fratelli sciiti, Baku sceglie la neutralità. La situazione nell'enclave del Naxçivan
La diaspora armena aiuta il governo della autoproclamata repubblica a ricostruire il sistema scolastico. Un reportage dai villaggi del Nagorno Karabakh, regione devastata dalla guerra
Un'analisi di Radio Free Europe/Radio Liberty sui petrostati, definiti come quei paesi nei quali le risorse naturali contano per oltre il 10 per cento del PIL e il 40 per cento delle esportazioni. Le nuove élite e la libertà di stampa. Nostra traduzione
Una recente sentenza emessa dalla Corte Europea per i diritti umani in un caso di tortura intentato da un leader dell'opposizione contro il governo azero potrebbe avere delle significative ripercussioni sulle pratiche poliziesche e sul sistema giudiziario del paese
Secondo una organizzazione non governativa britannica, il Karabakh ha il più alto tasso di incidenti per mine pro capite, tre volte quello dell'Afghanistan. Ma sminare il territorio non è facile, per la scarsa collaborazione delle autorità e lo spopolamento della regione
La disputa sull'energia, parte di un più generale confronto tra Russia e Occidente nel Caucaso, sta portando al deterioramento delle relazioni tra i due paesi. Le possibili conseguenze di un mutamento della politica estera azera. Nostra traduzione
Aperture da parte della UE, avvicinamento della NATO. Secondo alcuni analisti azeri il motivo è chiaro: i giacimenti di petrolio e gas. Mentre le preoccupazioni rispetto a democrazia e diritti umani passano in secondo piano
Il lezgi parlato in Azerbaijan è una delle tante lingue che al mondo rischiano di scomparire. Per preservare l'identità e la cultura di un popolo minoritario servirebbero libri scolastici, insegnanti, giornali
Vi vive una delle principali comunità ebraiche dell'Azerbaijan. Krasnaya Sloboda è un'oasi felice, dove musulmani ed ebrei convivono pacificamente. Anche se i venti di tensione che spirano dal Medioriente si fanno sentire
Viaggio in Nagorno-Karabakh, regione contesa tra Armenia ed Azerbaijan, alla scoperta della minoranza azera. I racconti di un'identità complessa, e di famiglie divise. Un articolo tratto da IWPR
Infrangendo i tabù sociali, e spesso in disaccordo con le famiglie, sempre più ragazze azere cercano un partner all'estero, per trasferirsi in Europa o in America presso mariti conosciuti online
Il 13 giugno scorso Freedom House ha pubblicato uno studio che punta l'attenzione su alcuni deficit democratici negli stati ricchi di fonti energetiche del Caucaso e dell'Asia centrale. Una nostra traduzione di un articolo che fa il punto sulla situazione in Azerbaijan
Inaugurato in Turchia l'oleodotto Baku-Tiblisi-Ceyhan (BTC), che trasporterà sulle sponde del Mediterraneo il petrolio del Mar Caspio. L'alleanza tra stati e multinazionali per il sostegno a una politica energetica novecentesca. Il ruolo dell'Italia
Che prospettive offrono le trattative armene con la UE? Quale futuro per la piccola regione del Nagorno-Karabakh, teatro di un conflitto poco noto e tuttora irrisolto? Un reportage di Paolo Bergamaschi
L'Azerbaijan è entusiasta del nuovo progetto ferroviario che attraversa il sud del Caucaso fino alla Turchia. Ma se l'atteggiamento della Georgia è freddo, quello armeno è apertamente ostile