Tenda per la Pace e i Diritti, associazione di Trieste, organizza dal 2 all' 11 agosto un viaggio che attraversa Croazia, Serbia e Bosnia Erzegovina. E' la quinta edizione della Carovana "In Europa oltre i nuovi muri", un viaggio tra memoria e impegno in cui si avrà l'occasione di incontrare persone e associazioni per aiutare a capire passato e presente di questi territori. Aperte le iscrizioni fino al 17 luglio
L’allargamento dell’Unione Europea alla Croazia rappresenta per il Veneto un’occasione straordinaria per rafforzare la cooperazione tra le due sponde dell'Adriatico. Lo ha dichiarato ieri L'assessore della Regione Veneto, Roberto Ciambetti, in conclusione del convegno tenutosi a Venezia
Uno spaccato di cultura vinicola dei Balcani all'edizione 2013 del salone internazionale del vino Vinitaly. Su iniziativa dell'Ong italiana LVIA, in collaborazione con la Federazione Italiana Sommelier e lo stesso Salone, si è tenuta la presentazione e degustazione di vini di sette paesi del sud est Europa
Si è tenuto a Bari lo start up del progetto "Artvision - Adriatic Live Art Channel" finanziato nell'ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Ipa Adriatico 2007-2013. Avvenuto il confronto tra tutti i partner, istituzionale e tecnici, sul potenziamento della produzione e della fruizione artistica nel settore delle arti visive dell’Adriatico
Non un ciclo di incontri ma un viaggio vero. A vent'anni dall'iniziativa di "Time for Peace" del dicembre 1993, Arci torna nei Balcani per il ponte del 25 aprile. Per ripercorrere alcune tappe dell'impegno di Arci in quei territori e per assaporare nuovi percorsi di convivenza e cooperazione internazionale. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 aprile
Il progetto prevede la costruzione di 248 ville e 400 appartamenti a uso turistico, due alberghi e due campi da golf sulla collina Srđ sopra al centro storico di Dubrovnik, città patrimonio Unesco. La società civile si oppone e riesce a raccogliere le firme per il primo referendum cittadino della storia del paese
Sottoscritto a Parenzo/Poreć, in Croazia, dai presidenti del Veneto e dell’Istria un protocollo di intesa che rafforza ulteriormente i rapporti di amicizia e di collaborazione già esistenti tra le due regioni adriatiche
Nell'ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA-Adriatico 2007-2013, il Corpo Forestale Regionale ha deciso di partecipare, in qualità di partner associato, a due diverse proposte progettuali che si relaizzeranno in Croazia e Slovenia
Contro la violenza sulle donne, oggi si tiene "One Billion Rising". Flash mob planetario che vede uomini e donne di 200 paesi nel mondo ballare e protestare nelle strade, nelle piazze, nei luoghi pubblici. Nel giorno del 14 febbraio, il V Day – fondato quindici anni fa dall'attivista Eve Ensler, anche nei Balcani ci si alza e si balla
Il 28 e 29 gennaio scorsi a Tirana, presso la sede del ministero dell’Economia, del commercio e dell’energia dell’Albania, si è tenuto il meeting del progetto "Powered" dedicato a favorire investimenti in impianti di energia eolica offshore nel mare Adriatic. Coinvolti l'Italia, il Montenegro, l'Albania e la Croazia
Si sono tenuti in Puglia, il 12 e il 13 dicembre scorsi, il Comitato di Direzione e le riunioni tecniche dei partner del progetto "Youth Adrinet", finanziato dal Programma europeo di cooperazione Trans-Adriatico IPA 2007-2013. Il meeting è servito per proseguire il percorso verso la costruzione di una rete Euro-Adriatica delle politiche giovanili
I presidenti del Friuli Venezia Giulia, del Veneto e della Carinzia hanno dato vita nei giorni scorsi al Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale "Euregio Senza Confini". Soggetto giuridico destinato a rilanciare la cooperazione territoriale, allargandola in prospettiva alla Slovenia e alla Contea dell'Istria
L’Osservatorio Interregionale sulla Cooperazione allo Sviluppo ha pubblicato l'Avviso pubblico per la selezione di due project manager per il completamento del Segretariato Tecnico Congiunto del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA-Adriatico. Scadenza per la presentazione delle candidature, 17 dicembre 2012
Presentata a Bari l'antologia 'Macedonia: la letteratura del sogno' a cura di Anastasija Gjurcinova. Il volume è pubblicato nell'ambito del progetto a sostegno delle traduzioni di opere letterarie dai paesi dei Balcani occidentali, avviato dall'assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia con il sud-est europeo. Di prossima uscita altri due libri
Regione Abruzzo e Contea di Dubrovnik-Neretva siglano un protocollo d'intesa per avviare lo scambio di esperienze in diversi settori: produttivo, culturale, della formazione professionale, degli affari sociali e del turismo. Prosegue dunque il già consolidato rapporto di cooperazione, avviato nell'ambito del programma Ipa-Adriatico
La Commissione europea ha pubblicato un bando per il rafforzamento della democrazia e dei diritti umani in Croazia. L'obiettivo principale è rappresentato dal rafforzamento della società civile locale. Scadenza 1° Ottobre 2012
A partire dal 22 settembre fino alla primavera 2013, si tiene la Biennale Habitat 2012. Scopo dell'iniziativa è promuovere la tutela e la valorizzazione dei territori adriatici e ionici nell’ambito dello sviluppo della macroregione Adriatico Ionica
Tra il 1991 e il 2001, scomparvero nei Balcani quasi 40mila persone dopo essere state arrestate o catturate. Tra loro anche donne, bambini e anziani. La maggior parte delle loro famiglie aspetta ancora giustizia. Lo denuncia un rapporto di Amnesty International, diffuso in occasione della Giornata internazionale degli scomparsi che si celebra oggi
Nell’ambito del secondo bando per progetti ordinari del Programma IPA Adriatico, approvati il bando per il lancio dei progetti strategici e le graduatorie delle proposte da finanziare. La Regione Marche assorbirà 7 milioni e mezzo di euro, dimostrando di avere un’ottima capacità progettuale. In termini di risultati si colloca al primo posto delle Regioni italiane coinvolte nel Programma
Lo scorso 19 luglio, a Bruxelles, l’Italia ha presentato la “Strategia italiana per i Balcani”, in un incontro presieduto dal sottosegretario agli Affari Esteri, Marta Dassù. Un progetto fortemente voluto dal ministro degli Esteri Giulio Terzi, che punta a sistematizzare gli strumenti e gli ambiti di intervento della nostra politica nei confronti dei Paesi dell’area
Nella bellissima cornice del Castello di Svevo, a Brindisi, da oggi al 2 agosto si svolge una rassegna transfrontaliera di musica, teatro e danza che ospita 8 produzioni, di cui tre italiane. L'iniziativa è parte delle attività del progetto Archeo.S di cui è capofila il Teatro Pubblico Pugliese, cofinanziato dal Programma di cooperazione IPA Adriatico
Memori del sostegno ricevuto dall'Italia durante gli anni della guerra, che hanno visto nel 1991 la città assediata per 87 giorni, la città di Vukovar si mobilita per i cittadini italiani colpiti dal sisma di maggio. Raccolti fondi con l'iniziativa 'Croatian heart for Italy' e offerta accoglienza estiva a 50 bambini
Si è tenuta a Zagabria la presentazione delle attività in corso sul territorio croato di cui è capofila la Regione Veneto, previste nell'ambito del vasto Programma SeeNet. Scopo delle attività è la promozione congiunta dei beni culturali, ambientali e storici dell'Istria e dell'area di Varaždin
Diffondere informazioni relative al sistema dell'internazionalizzazione verso l'Europa sudorientale è uno degli scopi di Confindustria Balcani. Il prossimo 11 luglio si tiene a Udine l'incontro “Appalti e distacchi infracomunitari: opportunità e avvertenze per le imprese”, presso la sede locale di Confindustria. Richiesta l'iscrizione
Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia si è incontrato con il commissario europeo per la Politica regionale, Johannes Hahn. Tra i temi discussi le prospettive della cooperazione trasfrontaliera, settore in cui la Regione che sta operando da termpo con l'Euroregione con Veneto e Carinzia, aperta a Slovenia e Istria croata e l'Euroregione Adriatico-Ionica
'Tutti uguali davanti alla legge' è lo slogan dello Pride di Spalato (Croazia) che si terrà il 9 giugno. E le associazioni organizzatrici denunciano il mancato rispetto dei diritti fondamentali alla libertà di riunione da parte dell'amministrazione locale, che starebbe creando un'atmosfera negativa e di incentivo alle discriminazioni e alle violenze
Il rafforzamento e il miglioramento della cooperazione regionale nel bacino adriatico-balcanico, ai fini anche di una accelerazione del processo di integrazione europea. Questi i temi al centro della decima conferenza dei presidenti dei parlamenti dei paesi aderenti alla Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI), svoltasi lo scorso 26 aprile a Belgrado
Aperte le iscrizioni per il viaggio danubiano organizzato da Viaggiare i Balcani. L'associazione trentina che si occupa di turismo sostenibile nei Balcani, ha intrapreso un percorso di collaborazione con Slow Food che verrà suggellato dal 21 al 30 giugno 2012 attraverso un viaggio in battello lungo il Danubio, da Budapest a Sofia, per scoprire la straordinaria biodiversità del “Gange d’Europa”
I prossimi 3 e 4 aprile si tiene a Belgrado, presso il Sava Centar, il secondo training sulle opportunità InCE - Informest, sulle opportunità di accesso alcredito internazionale per le piccole e medie imprese. Il training si svolge nell'ambito del progetto FIT4SMEs, co-finanziato dal Fondo InCE presso la BERS (finanziato dal Governo italiano) e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Nell'ambito del Programma IPA è stato il bando INfo- Civil Society per la presentazione di proposte dedicate al miglioramento delle informazioni sul processo di allargamento dell'Ue ai cittadini dei paesi beneficiari dello Strumento di pre-adesione, nonché dedicate all'aumento della comprensione e della visibilità del processo di pre-adesione. Scadenza, 8 maggio 2012