Il 6 febbraio scorso è andata in onda in prima serata la fiction RAI "La rosa dell'Istria". È la terza pellicola prodotta dalla tv pubblica negli ultimi venti anni dedicata al tema del confine orientale, alle foibe e all'esodo. Il commento dello storico Eric Gobetti
Giornate di proiezioni molto affollate alla 35esima edizione del Trieste Film Festival, principale appuntamento italiano dedicato al cinema dell’Europa centro-orientale. Tra le opere premiate, il lungometraggio ucraino "Stepne" dell'esordiente Maryna Voda e il documentario armeno “1489” di Shoghakat Vardanyan
Con cinque voti a favore e quattro contrari, la Corte costituzionale albanese ha convalidato il protocollo stipulato tra il premier Rama e la sua omologa Meloni sulla creazione di centri di accoglienza per migranti sul suolo albanese
Il 28 gennaio 1994 tre inviati Rai, Marco Luchetta, Dario D'Angelo e Alessandro Ota vengono uccisi a Mostar da una granata. Dopo quel tragico evento è nata la Fondazione Luchetta. Intervista a Daniela Schifani Corfini, vedova di Marco Luchetta
Da venerdì 19 a sabato 27 gennaio si svolgerà la 35sima edizione del Trieste Film Festival. Sette lungometraggi in concorso, cinque fuori concorso e sedici cortometraggi. Dieci in tutto i documentari, per lo più realizzati da giovani registe, che concorreranno anche quest'anno per il Premio OBCT
L’industria automobilistica europea fa pressione per abbassare gli standard sulle emissioni inquinanti delle auto e dei mezzi pesanti, a scapito dell’ambiente e della salute dei cittadini. Lo rivelano esperti del settore e documenti riservati ottenuti da Voxeurop
Venezia barnum, circo o museo? Spettacolo o installazione? Il dato demografico dovrebbe essere il punto di partenza di qualsiasi riflessione critica e argomentazione politica, perché a Venezia i residenti sono oggi meno di 50mila, poco più di un terzo di quelli del 1950, e per ognuno di loro c’è almeno un turista
Trieste, città di frontiera, è l’ultima fermata della rotta balcanica. Nel 2023 i dati hanno registrato un incremento degli arrivi dei minori non accompagnati. Cosa vuol dire crescere lungo la rotta balcanica? Cosa succede una volta arrivati a Trieste? Un’analisi
Nel 2022 in Italia il livello di disponibilità idrica è stato il più basso di sempre a causa della siccità che ha colpito il paese. Dove ha colpito di più il fenomeno? Quale impatto sui territori locali, e cosa possono fare le amministrazioni?
"La palisiada", poliziesco sui generis e centrifugo dell'ucraino Philip Sotnychenko, ha vinto il recente 41° Torino Film Festival. Nel frattempo, al 76° Locarno Film Festival l’esordiente ucraina Maryna Vroda è stata giudicata miglior regista per il suo “Stepne – Steppa”
La Corte Costituzionale albanese ha sospeso la ratifica del controverso accordo tra Edi Rama e la premier italiana Giorgia Meloni sulla creazione di centri di accoglienza e rimpatrio per migranti sul suolo albanese, finanziati e gestiti dall'Italia. Le reazioni della politica albanese
Nel suo peregrinare lungo l'Adriatico, Fabio Fiori torna a Brindisi, porta d'accesso di questo mare pieno di fascino e di luce. E un tuffo fuori stagione lo riporta a un saggio di Tonio Hölscher, su mare, cultura del corpo ed eros nella Grecia antica
“Don Not Expect Too Much Of The End Of The World” del rumeno Radu Jude è uno dei film più attesi al Torino Film Festival, in programma dal 24 novembre al 2 dicembre. Numerosi i titoli interessanti dall'Europa orientale e balcanica
Erano gli anni in cui Mussolini finanziava e armava in tutta Europa chiunque mostrasse un’affinità ideologica al proprio regime. Ed è in quel periodo che si snoda la piccola vicenda di otto ucraini in Italia. Una piccola storia che si incrocia con la grande Storia
Periodicamente il primo ministro albanese si occupa dei flussi migratori italiani. Ripassare quali siano le sue motivazioni è utile, anche perché questa volta, forse, ha esagerato. Un commento
Il duce degli ustascia croati Ante Pavelić è vissuto a lungo in Italia, e in particolare a Siena, attraversando fasi diverse nel rapporto con il regime di Mussolini - dall'attentato ad Alessandro I allo scoppio della Seconda guerra mondiale - determinate soprattutto dalle priorità strategiche italiane nei confronti della Jugoslavia
Il faro come simbolo di una terra promessa che si lascia a poppa o si cerca a prua. Come quelli che guardavano gli emigranti italiani, come quelli che cercano gli immigrati italiani, accomunati da un diritto, da una speranza, da una luce che lampeggiando orienta e rincuora nel buio della notte, che sempre spaventa quando si è in mare
Dopo il libro dell'ex giornalista Bisignani e di Madron, in cui si parla di 400 politici e giornalisti controllati dai servizi, è giunto l'allarme dell'ex parlamentare Marco Cappato, che teme di essere sotto sorveglianza. Dal governo arrivano smentite, ma più che il caso singolo, è la legge che regolamenta le intercettazioni preventive a far discutere
Il fumetto Alan Ford cesserà di essere pubblicato con la fine di quest'anno. In Jugoslavia Alan Ford fu uno dei fumetti più letti, con la curiosa particolarità che le sue frasi celebri riuscirono a superare varie barriere ideologiche influenzando molto la cultura popolare
Ricorrono oggi i trent'anni dalla morte di Moreno Locatelli, pacifista e volontario dei “Beati Costruttori di Pace”, ucciso da un cecchino il 3 ottobre 1993 sul ponte Vrbanja a Sarajevo. Un ricordo di quel periodo nel contesto della commemorazione odierna
Alla 80° Mostra del cinema di Venezia per la prima volta vince un regista ellenico. Quest'anno il Leone d'oro è andato “Poor Things! - Povere creature!” di Yorgos Lanthimos. Come miglior cortometraggio è stato premiato “A Short Trip” dell’albanese Erenik Beqiri
L'accesso all'acqua potabile è un diritto umano universale, ma in diverse parti del mondo non viene rispettato o viene minacciato. Un diritto che attiviste e attivisti dei Balcani si sono impegnati a difendere. In occasione della Giornata mondiale della Pace, abbiamo lanciato un percorso progettuale che prevede la realizzazione di podcast dedicati al tema
"È chiaro che parlo georgiano, vado spesso in Georgia, parlo con i miei figli in georgiano e così via, ma la scrittura è per me del tutto legata alla lingua tedesca", così la scrittrice georgiana Nino Haratischwili, intervistata da Martina Napolitano durante il festival Pordenonelegge
Mentre la Commissione d'inchiesta dell'Europarlamento chiama a rapporto i vari stati dove le tecnologie della sorveglianza sono state commercializzate sfuggendo ai divieti, resta forte l'accento sulla società civile e sulla sicurezza digitale. Intervista a Lorenzo Bagnoli di IrpiMedia
Uno e mille, frammentato ma tenuto insieme da mille fili, che vanno dalla musica alla cucina, passando per la trama del "racconto dei racconti", l'Odissea di Omero e Ulisse. Un numero del periodico "The Passenger" racconta l'identità multiforme del Mediterraneo
Per la Fnsi e gli organismi di categoria, la stretta sulla diffusione delle trascrizioni è un nuovo attacco alla libertà di stampa e al diritto dei cittadini di essere informati. Anche i parlamentari sono in subbuglio, preoccupati che il “captatore informatico” - alias trojan - sfugga di mano ai suoi utilizzatori
La Prima guerra mondiale trascinò un gran numero di bosniaci-erzegovesi sul fronte alpino-dolomitico, determinando un incontro inedito con la cultura e la popolazione locale. Oggi qualcuno riprende a parlarne
Opportunità, partecipazione e empowerment dei giovani provenienti dalle due sponde della macroregione EUSAIR, quale motore per una maggiore cooperazione e coesione territoriale. Ne abbiamo parlato con Simona Mameli dell’unità Balcani e Adriatico del MAECI
Il nuovo romanzo della scrittrice Rosella Postorino, edito da Feltrinelli, è basato su un'inchiesta che abbiamo svolto qualche anno fa dal titolo "I bambini di Bjelave". Minori partiti nel 1992 da Sarajevo per essere temporaneamente accolti in Italia e mai più tornati
Dove è nato Marco Polo? Qual è il suo Paese natale? Una domanda che nel XIII secolo aveva poco senso – tutto era sotto il controllo della Repubblica di Venezia – ma al giorno d'oggi è fonte di diatribe, in particolare tra Croazia e Italia. Un nuovo progetto prova a superarle