Italia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Italia - Articoli

Torino Film Festival, l'Est resta vitale

05/12/2024 -  Nicola Falcinella

Un'edizione segnata dalle star e dal tema della maternità. Quest'anno al Torino Film Festival l'Europa orientale ha raccolto pochi premi, ma non ha smesso di mostrare idee interessanti e segni di vitalità


Chiusi dentro: i campi di confinamento nell'Europa del XXI secolo, dall'alto

28/11/2024 -  Nicole Corritore

Un progetto multimediale di Altreconomia e rete RiVolti ai Balcani analizza con immagini satellitari i campi di dieci paesi, in cui vengono confinati rifugiati e persone in movimento, a seguito del libro "Chiusi dentro, campi di confinamento nell'Europa del XXI secolo"


Dalle Alpi all’Adriatico: le sfide del soccorso alpino attraverso i confini

27/11/2024 -  Marco AbramMarco Ranocchiari

Con la crescente popolarità di escursionismo e alpinismo, gli incidenti in montagna sono aumentati sensibilmente. La pressione ricade sui volontari dei gruppi di soccorso, che non di rado operano in collaborazione con i propri colleghi oltre confine


Telekom Serbia, un affare balcanico

20/11/2024 -  Damir Grubiša

L'affaire Telekom Serbia, risale a quasi trent'anni fa, mentre la Serbia era sotto il regime di Milošević la Telecom Italia acquistò quote della azienda statale Telekom Srbija. Diego Zandel ritorna sulla questione con un romanzo giallo dal titolo "Un affare balcanico" qui recensito dall'ex ambasciatore di Croazia in Italia


Torino Film Festival, cercando ad Est

19/11/2024 -  Nicola Facinella

Il Torino Film Fest, giunto alla sua 42sima edizione, cambia pelle: nel ricco programma, però, continuano ad avere molto spazio le produzioni dell'Europa balcanica ed orientale, con un occhio di riguardo alle proposte che vengono dall'Ucraina in guerra


Sniper Alley, To My Brother

08/11/2024 -  Anna Lodeserto

Al Sarajevo Film Festival 2024 è stato proiettato in anteprima “Sniper Alley – To My Brother”. Abbiamo intervistato i registi Cristiana Lucia Grilli e Francesco Toscani, il protagonista Džemil Hodžić, ideatore dell’omonimo progetto di memoria fotografica e il fotoreporter Mario Boccia, coinvolto nel documentario


Tra Italia e Albania: migrazione e responsabilità in appalto

16/10/2024 -  Giovanni Vale

Il cosiddetto protocollo di intesa italo-albanese, siglato quasi un anno fa dai primi ministri d’Italia e Albania, Giorgia Meloni ed Edi Rama ha appena iniziato a funzionare. Sono molti i dubbi e le riserve su questo subappalto della frontiera, in primis i diritti e le condizioni dei migranti


Adriatico. Mare d’inverno

04/10/2024 -  Fabio Fiori

Non un semplice libro, ma un progetto editoriale, turistico e culturale voluto da “Viaggio Italiano” e curato da Cristiana Colli. Adriatico. "Mare d’inverno" è un volume collettaneo e interdisciplinare, con trentotto autori, carte tematiche e immagini


Maja e gli ingorghi della cittadinanza

25/09/2024 -  Marco Abram

La storia di Maja non è molto diversa da quella di tante altre persone che nascono e crescono in Italia senza cittadinanza. Storia segnata da ingorghi burocratici e complessità esistenziali, dentro un quadro legislativo da tempo superato dalla situazione demografica e sociale italiana


Mostra del cinema di Venezia, premiate Georgia e Romania

25/09/2024 -  Nicola Falcinella

"April" della georgiana Dea Kulumbegashvili ha vinto il premio speciale della giuria, mentre “Anul nou care n-a fos - The New Year That Never Came” di Bogdan Muresanu ha vinto il premio come miglior film della sezione Orizzonti alla 81° Mostra del cinema di Venezia


A Venezia torna a vincere il cinema romeno

16/09/2024 -  Oana Dumbrava Bucarest

Il cinema romeno torna a conquistare premi ed attenzione internazionale: "L’anno nuovo che non venne mai" di Bogdan Mureşanu - che racconta un giorno alla vigilia della rivoluzione del 1989 - ha vinto a Venezia il premio per il miglior film nella sezione "Orizzonti"


Film Festival, da Sarajevo a Pesaro

06/09/2024 -  Anna Lodeserto

Il Sarajevo Film Festival, nel corso della sua ultima edizione, ha raccolto i frutti della recente collaborazione con il Pesaro Film Festival, dando vita ad una partnership tra uno dei più antichi festival cinematografici in Italia e uno dei più affermati nella regione balcanica


Una sola voce: Sergio Tavčar

03/09/2024 -  Stefano Lusa Capodistria

Sergio Tavčar, giornalista e telecronista, meglio noto come "L'uomo che raccontava il basket, ha di recente pubblicato un nuovo libro dal titolo “I pionieri - Le incredibili storie di una televisione di confine”, edito da Bottega Errante, nel quale racconta la storia di TV Capodistria e più precisamente della sua redazione sportiva


Crnjanski tra Roma e Iperborea

03/09/2024 -  Božidar Stanišić

Uno sguardo autentico ed originale su Roma e l'Italia, ma mai tradotto in italiano: è "Dagli iperborei" di Miloš Crnjanski, sospeso tra le ombre oscure della vigilia della Seconda guerra mondiale e un "nord" mitico e tormentato


Mostra del cinema di Venezia, ritorno in grande stile

26/08/2024 -  Nicola Falcinella

Inizia mercoledì 28 agosto e durerà fino al 7 settembre la 81sima edizione della Mostra del cinema di Venezia, che si prefigura come un ritorno in grande stile al periodo pre pandemico. Grandi nomi di richiamo nella kermesse veneziana. In concorso anche un film greco e uno georgiano


Sempre più spiagge accessibili per i disabili

19/08/2024 -  Kostas Zafeiropoulos Atene

Nuove attenzioni e impianti appositi facilitano l'accesso al mare per persone con disabilità o difficoltà motorie. Pressioni dal basso, nuove leggi e investimenti pubblici fanno la differenza, dai litorali mediterranei a quelli del Mar Nero


Silenziare il Quarto Potere: la deriva democratica dell'Italia

29/07/2024 -  Redazione

Il consorzio Media Freedom Rapid Response pubblica oggi il report finale della missione di advocacy che si è svolta lo scorso maggio a Roma. Indipendenza del servizio pubblico, minacce legali, conflitti di interesse e concentrazione del mercato i temi principali


Da Trento a Zagabria via Lubiana, il futuro dell’idrogeno

19/07/2024 -  Paola Rosà

Italia, Croazia e Slovenia insieme per l’integrazione transnazionale di produzione, distribuzione e consumo di idrogeno: tra i 37 partner la Fondazione Bruno Kessler di Trento con la sua unità HyRes (Tecnologie dell’idrogeno e sistemi di energia resilienti), guidata da Matteo Testi che abbiamo intervistato


Arbër Agalliu e gli italiani senza cittadinanza

27/06/2024 -  Gianluca De Feo

L'attivista italo-albanese Arbër Agalliu chiede da oltre un decennio una riforma dell'obsoleta legge italiana sulla cittadinanza, che oltre a rendere la vita impossibile agli aspiranti cittadini italiani, fa sentire moltissimi giovani 'stranieri a casa propria'. Nostra intervista


Trieste-Fiume, finalmente in treno!

30/05/2024 -  Nicole Corritore

Da aprile, grazie ai fondi di coesione dell'UE, è stata aperta la tratta Trieste-Fiume: un collegamento ferroviario dal valore simbolico che riparte dopo decenni, quando fu interrotto alla fine della Seconda guerra mondiale. Siamo saliti sul treno nel giorno dell'inaugurazione


Migranti: tutti i dubbi sull'accordo Rama-Meloni

17/05/2024 -  Erion GjatolliGiovanni Vale

Nonostante le incongruenze e le incertezze relative all’accordo siglato tra Roma e Tirana per l’accoglienza dei migranti in suolo albanese, e in attesa del giudizio della Corte europea, a Gjadër e Shëngjin i lavori per i due centri sono già iniziati. Siamo andati a vedere come procedono


Libertà di stampa in Italia: il potere non si critica

03/05/2024 -  Sielke Kelner

Nel 2021, l’allora leader dell'opposizione Giorgia Meloni querelò per diffamazione Roberto Saviano. Lo scorso ottobre, il tribunale romano ha emesso una condanna nei confronti dello scrittore italiano. Una sentenza che ha allarmato la società civile italiana ed europea. Ne abbiamo parlato con Antonio Nobile, legale di Saviano


Il ritorno della Bosnia Erzegovina alla Biennale di Venezia

26/04/2024 -  Anna Lodeserto

Presente più volte a partire dal 1993, la Bosnia Erzegovina torna alla Biennale di Venezia dopo cinque anni di assenza. Il ritorno è affidato al progetto dello scultore Stjepan Skoko, con il suo “Mjera mora” (La misura del mare), espressione di "libertà, incertezza, possibilità ed eternità"


Eudemonia, a ritmo delle danze tradizionali greche

18/04/2024 -  Diego Zandel

Una passione travolgente per le danze greche, allargatasi poi alle tradizioni degli altri paesi dei Balcani. Rita De Vito, fondatrice con Giulia Acciaroli, di "Paradosi", racconta di come è nata Eudemonia, laboratorio di danze tradizionali greche in programma a Borgo Acqua Paola a inizio maggio


72° Trento Film Festival, tra montagne e culture

15/04/2024 -  Nicola Falcinella

Torna il Trento Film Festival con la 72° edizione che porta il sottotitolo di “montagne e culture”. La più antica rassegna dedicata al cinema di montagna, ma anche a libri, incontri e tanto altro, è in programma dal 26 aprile al 5 maggio


La Storia, Elsa Morante e la Jugoslavia

08/04/2024 -  Božidar Stanišić

Elsa Morante era conosciuta in Jugoslavia: Il suo celebre romanzo "La Storia" uscì nel 1987 nella traduzione di Razija Sarajlić. Božidar Stanišić, che all'epoca scrisse una recensione del libro appena tradotto, riflette ancora sul romanzo della Morante e su quegli anni


Alma, l'anima lacerata e profonda di Trieste

02/04/2024 -  Diego Zandel

Nel suo ultimo romanzo intitolato "Alma" Federica Manzon ci porta all'interno dell'anima sfaccettata, lacerata e profonda di Trieste, sospesa tra confini sottili che uniscono e dividono mondi diversi ed intrecciati, grazie ad una narrazione articolata e complessa


L'est Europa al Bergamo Film Meeting

08/03/2024 -  Nicola Falcinella

Da sabato 9 marzo a domenica 17, il Bergamo Film Meeting apre un'ampia finestra sulla produzione del sud-est europeo. Nel fitto programma di proiezioni e incontri sarà inoltre presentata una retrospettiva delle opere di Metod Pevec, uno dei più rappresentativi registi del cinema della Slovenia indipendente


Aeroporti “green”: l'obiettivo di Puglia, Albania e Montenegro

28/02/2024 -  Paola Rosà

Un progetto Interreg di cooperazione transfrontaliera per ridurre le emissioni di CO2 a tutti i livelli, dai motori degli aerei al consumo di plastica a terra, ha prodotto un manuale di consigli pratici. Intervista a due dei principali responsabili Anita Maurodinoia e Vito Antonio Antonacci


Rodiade: da Roma verso Rodi

16/02/2024 -  Fabio Fiori

Tra silenzi antichi e caos moderno, il viaggio inizia con un breve tragitto da Roma Termini a Ciampino. Fabio Fiori, come un coraggioso cavaliere urbano, percorre la strada in bicicletta prima di imbarcarsi alla volta di Rodi