Si è concluso lo scorso 22 marzo presso il comprensorio sciistico di Boge/Bogë nella val Rugova, il primo corso di sicurezza in montagna tenuto da istruttori del contingente italiano in Kosovo a favore di personale della Municipalità di Peja/Peć
Sono aperte le iscrizioni al Servizio Civile all'Estero, opportunità di volontariato internazionale prevista dal Servizio Civile Nazionale. La scadenza per presentare le candidature è fissata al 16 aprile. Per quanto riguarda le aree del sudest Europa e del Caucaso, vi sono proposte per Albania, Bosnia Erzegovina, Federazione Russa, Croazia, Georgia, Grecia, Kosovo, Moldavia, Romania, Serbia e Slovenia
Da anni la rete di Slow Food nei Balcani collabora con l’associazione “Viaggiare i Balcani” di Trento, per promuovere attraverso percorsi di turismo responsabile le tante comunità del cibo della regione
Il 18 marzo Ipsia ha aperto le iscrizioni per partecipare ai campi di volontariato di "Terre e Libertà" 2015. Oltre all’ormai tradizionale proposta estiva con destinazioni in Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo e Moldavia e in alcuni paesi africani, viene offerto un campo in Bosnia Erzegovina in coincidenza del periodo pasquale
Il 26 marzo al Teatro San Marco va in scena uno spettacolo teatrale ironico tratto da vicende di vita quotidiana di cooperanti italiani in Kosovo, Vietnam e Mozambico. Partire significa anche cambiare e ”I'm not a tourist” racconta il viaggio nella solidarietà internazionale, ispirato ai racconti del blog 60storie
Inaugurata a Riva del Garda la mostra fotografica degli scatti risultati dal workshop realizzato dalla fotografa Monika Bulaj nell'enclave serba di Velika Hoča in Kosovo. Correlato alla mostra un convegno in cui si parlerà della situazione in Kosovo a 15 anni dalla fine del conflitto, organizzato da Associazione Love onlus e Amici di Decani
Si chiama “Ari-Grotta della Regina” ed è la prima via ferrata aperta sulle montagne del Kosovo. Il sentiero attrezzato sale tra i boschi e le pareti di calcare all’imbocco della Val Rugova, alla periferia della città di Peja. E’ stato realizzato con l’aiuto della Società Alpinisti Tridentini e dall’Associazione Trentino con i Balcani
Lo scorso 18 novembre si è tenuta a Pristina, in Kosovo, la conferenza finale del progetto realizzato dall'Ong italiana Ai.Bi. dedicato al rafforzamento dei servizi di affido dei minori, attraverso l'avvio di un processo di innovazione del sistema di welfare a loro sostegno
Venerdì scorso è stata inaugurata a Reggio Emilia la mostra fotografica "A testa alta – un viaggio nei centri antiviolenza in Kosovo". L'iniziativa si inserisce nel progetto a sostegno dei centri antiviolenza, promosso in Kosovo da RTM – Reggio Terzo Mondo
Sono aperte le iscrizioni per i campi di volontariato all’estero 2014 nell'ambito del progetto "Terre e libertà", organizzati per i mesi estivi da Ipsia in Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo e Moldavia, oltre che in altri paesi extraeuropei. La scadenza per l'iscrizione è fissata al 25 aprile per i campi in Africa e al 16 giugno per quelli in Europa
Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande degli stranieri per la partecipazione ai Bandi di selezione di servizio civile nazionale in Italia e all’estero. Scadenza per la presentazione delle domande, 16 dicembre 2013
Centonovantadue chilometri di trekking tra le montagne di Kosovo, Albania e Montenegro. E' la proposta turistica che due giorni fa ha ottenuto il premio internazionale del World Travel and Tourism Council. Un modello di turismo sostenibile perseguito dal Comitato promotore di cui fanno parte l'associazione Trentino con i Balcani e l'ONG kosovara Rugova Experience
Uno spaccato di cultura vinicola dei Balcani all'edizione 2013 del salone internazionale del vino Vinitaly. Su iniziativa dell'Ong italiana LVIA, in collaborazione con la Federazione Italiana Sommelier e lo stesso Salone, si è tenuta la presentazione e degustazione di vini di sette paesi del sud est Europa
Una violenta alluvione si è abbattuta sul Kosovo occidentale lo scorso fine settimana. Tra le aree più colpite quella della municipalità di Klinë/Klina dove sono state sfollate 250 persone. RTM - Reggio Terzo Mondo, che opera da anni in questo territorio, lancia una raccolta fondi a sostegno di queste famiglie
Parte il progetto RE.VI.VE. - ReintegrationofVictimsofdomesticViolence, su iniziativa di Reggio Terzo Mondo con la collaborazione dei Centri antiviolenza dell'Emilia-Romagna. Obiettivo del progetto è costruire un’opportunità di scambio attivo e di collaborazione con la Coalizione dei Centri antiviolenza del Kosovo
Lo scorso 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione promossa dalle Nazioni Unite, è stata inaugurata la cooperativa di Apicoltori “Nektar”. La cooperativa è nata nell'ambito di un progetto Ipsia di formazione, microcredito e sviluppo agricolo, co-finanziato dal Ministero degli Affari Esteri italiano in collaborazione con Celim Milano, Prodocs, Rtm
Officina del Sorriso ha concluso la prima parte del suo viaggio in Bosnia, Serbia e Kosovo. In questi paesi, tra il 15 e il 26 ottobre, ha realizzato laboratori di teatro, video, musica e acrobatica, culminati in uno spettacolo multimediale a Peja/Peć in Kosovo che ha avuto grande successo di pubblico. Ora è in viaggio verso la Georgia
Sei mesi di volontariato in Serbia e Kosovo. Per partecipare a un progetto di documentazione di esperienze e storie personali legate alle attività di cooperazione decentrata che da più di 15 anni legano il Trentino ai Balcani. E' un'iniziativa del Centro di Formazione alla Solidarietà Internazionale di Trento e di ATB - Associazione Trentino Balcani. Termine iscrizione, 11 novembre 2012
Parte il 14 ottobre dal Trentino, il viaggio ontheroad attraverso i Balcani ed il Caucaso di “Officina del sorriso”. Performances di strada e laboratori ludico-creativi per ragazzi, attraversando dieci Paesi. E' un'iniziativa della compagnia teatrale 'Teatro per Caso', realizzata in collaborazione con Associazione Mercurio di Riva del Garda e con il sostegno di Associazione Trentino Balcani, Cassa Rurale e Comune di Arco
Tra il 1991 e il 2001, scomparvero nei Balcani quasi 40mila persone dopo essere state arrestate o catturate. Tra loro anche donne, bambini e anziani. La maggior parte delle loro famiglie aspetta ancora giustizia. Lo denuncia un rapporto di Amnesty International, diffuso in occasione della Giornata internazionale degli scomparsi che si celebra oggi
RTM ricerca un/a volontario/a internazionale junior da inserire negli interventi dell’area Gender Equality, volti a favorire l’empowerment della donna in Kosovo. La sede del servizio è Klinë/Klina (Kosovo centro-occidentale) per la durata di 12 mesi, rinnovabili, a partire dal prossimo ottobre. Termine per la presentazione delle candidature, 29 luglio 2012
In questi giorni una delegazione della Sezione Alpinistica Tridentina di Trento è sulle montagne tra Kosovo, Montenegro e Albania per una settimana di trekking. Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto di turismo responsabile nei Balcani occidentail del programma SeeNet II
Ai bambini del Kosovo manca sostegno istituzionale. Vengono obbligati a far lavori pericolosi e sono vittime della tratta di essere umani. E' ciò che è emerso lo scorso 8 maggio a Prishtina, in una Conferenza internazionale sulla protezione dei diritti dei bambini in Kosovo
Si è conclusa il 4 maggio la visita in Kosovo di una decina di ragazzi del Liceo Primiero, orpiti dei ragazzi del Liceo Bedri Pejani. E' la prima gita scolastica ufficiale trentina in Kosovo, resa possibile dall'Associazione Trentino con il Kossovo e grazie all'entusiasmo di studenti e professori dell'IC Primiero, che nel giugno 2011 avevano ospitato una delegazione del Bedri Pejani
Sono aperte le iscrizioni ai campi di volontariato internazionale del Progetto 'Terre e libertà' promosso dall'Ong italiana IPSIA. I campi di animazione e di conoscenza si svolgeranno quest'anno in diversi Paesi dei Balcani oltre che in Africa e Sudamerica. Le iscrizioni per i campi di volontariato in Albania, Bosnia Erzegovina e Kosovo devono pervenire entro il 12 giugno 2012
Il 21 febbraio si celebra la Giornata internazionale della lingua madre, indetta dall'Unesco per promuovere la diversità culturale e il multilinguismo. Si inserisce in questo contesto l'iniziativa dell'Associazione degli Studenti Albanesi a Trieste, che ha dato il via alla prima scuola di lingua albanese. Un'iniziativa per non dimenticare la lingua madre e per accompagnare i bambini a unire l’identità del paese di origine a quello di accoglienza
Il 21 febbraio viene inaugurata a Prijedor presso il Museo Kozara, in Bosnia Erzegovina, la mostra fotografica 'No Borders' realizzata con fotografie scattate da giovani kosovari, albanesi e serbi, coinvolti nelle attività dell'Area dialogo conflitto e memorie del Tavolo trentino con il Kosovo. Già presentata in alcune città italiane, prosegue il tour nei Balcani
Si è tenuta a Bruxelles la prima tappa 2012 del progetto 'Networking Memories' di cui è capofila l'Ong ARCS. Coinvolge soggetti italiani, tra i quali Regione Veneto e Tavolo Trentino con il Kosovo, e partner di tre Paesi del sud est Europa. Si prefigge la creazione di 'ponti' tra organizzazioni culturali della società civile che si occupano di memoria, dialogo e riconciliazione
A Peja/Peć, in Kosovo, dal 20 al 30 gennaio iniziative in memoria di Bekim Fehmiu, artista kosovaro. Una figura anticonformista e antinazionalista, ricordata tramite un percorso di ricerca sulla memoria, il conflitto e il dialogo del Comitato di Servizi di Cooperazione coi Balcani, sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento
Inaugurata lo scorso 21 novembre a Pejë/Peć l’Agenzia della Democrazia Locale del Kosovo. L’ADL conterà sull’appoggio della rete di ALDA - Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale e delle altre Agenzie attive nei Balcani e nel Caucaso. Le attività saranno volte a favorire il dialogo interetnico, promuovere la cooperazione internazionale, sostenere la crescita della democrazia e del buon governo locale