Slovenia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Slovenia - Articoli

Slovenia, pubblico e privato

20/07/2023 -  Stefano Lusa Capodistria

Un tempo una vera e propria eccellenza, oggi la sanità slovena non è priva di problemi. Uno dei principali è la presenza di due sistemi paralleli, pubblico e privato, che aumentano le diseguaglianze tra i cittadini. Nel frattempo il premier Golob ha appena licenziato il ministro della Sanità


Capodistria: le Visioni di Samira Kentrić

06/07/2023 -  Stefano Lusa

Samira Kentrić artista visiva, performer e illustratrice slovena è in mostra a Capodistria con la sua ricca esplorazione artistica in cui non ha paura di confrontarsi con i nodi della società slovena ed europea


Pregelj: Il giorno in cui finì l’estate

04/07/2023 -  Diego Zandel

“Il giorno in cui finì l’estate” dello sloveno Sebastijan Pregelj, edito da Bottega Errante è un romanzo storico, scritto però in chiave poetica, con una malinconica ironia, che lascia in bocca al lettore il sapore dell’adolescenza vissuta mentre intorno, con essa, finisce un’epoca, un mondo


Topolò, Europa. Voci dal confine / 2

30/06/2023 -  Paola Rosà

La fine della Stazione e nuovi inizi con il collettivo Robida, tra nostalgia, sobrietà montanara e lucidi entusiasmi: seconda parte di un reportage da Topolò, che non smette di essere fucina di progetti culturali e di vita, in barba a tutte le difficoltà anche burocratiche


Topolò, Europa. Voci dal confine / 1

26/06/2023 -  Paola Rosà

Bilinguismo negato, spionaggio nelle famiglie, Gladio: la storia alla frontiera ha lasciato trincee indelebili che tuttora segnano il presente di Topolò, paese al confine italo-sloveno, dove anche grazie ai fondi europei si cerca di costruire un futuro. Prima parte di un reportage


Calcio sloveno: mentalità austroungarica e genialità balcanica

23/06/2023 -  Stefano Lusa Capodistria

In un paese, la Slovenia, innamorato degli sci e della pallacanestro, il calcio non è mai stato lo sport nazionale. Negli ultimi anni, però, le cose stanno cambiando, anche grazie a molti giocatori di talento che giocano in campionati importanti, innanzitutto l'Italia


La Slovenia membro del Consiglio di sicurezza

12/06/2023 -  Stefano Lusa

La Slovenia sarà membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nel biennio 2024-2025. L'elezione all'Assemblea generale di New York è avvenuta lo scorso 6 giugno. Lubiana rappresenterà i paesi dell’Europa dell’est e prenderà il posto attualmente occupato dall’Albania


Slovenia, la lotta per la RTV

05/06/2023 -  Stefano Lusa Capodistria

La lotta per il controllo dell’informazione in Slovenia è una costante della “guerra civile” permanente tra le forze politiche del paese. Dopo lunghi scontri politici, oggi si riunirà per la prima volta il Consiglio di amministrazione


Slovenia, “una nuova guerra civile”

22/05/2023 -  Stefano Lusa Capodistria

Nel 2022 il governo sloveno di centrodestra istituì il 17 maggio come Giornata nazionale delle vittime del comunismo. Nessuno si è occupato della faccenda sino a pochi giorni fa quando il nuovo esecutivo ha deciso di cancellarla. Furioso l'ex premier Janša, che ha tacciato il governo di volere “una nuova guerra civile”


Slovenia, un anno di niente

05/05/2023 -  Stefano Lusa

Stando alle promesse elettorali sembrava che dovesse rivoltare il paese come un calzino. Tuttavia in un anno di governo il premier Robert Golob ed i suoi ministri hanno fatto ben poco, anzi qualcuno dice che non hanno fatto proprio nulla


È morto il compagno Tito

04/05/2023 -  Eric Gobetti

Esattamente 43 anni fa moriva Josip Broz Tito, leader della Jugoslavia socialista. Ma chi era Tito? Un dittatore autocratico o un grande statista che ha affascinato politici del calibro di Churchill e Kennedy? Le considerazioni di Eric Gobetti, studioso della storia della Jugoslavia nel Novecento


Slovenia: caccia all'orso

21/04/2023 -  Stefano Lusa

In Slovenia previsto l'abbattimento di 230 orsi. Nel paese, a gestire per conto delle istituzioni i grandi onnivori, è la potente Federazione venatoria. Un punto della situazione


Italia-Slovenia: il gioioso cantiere di GO!2025

19/04/2023 -  Paola Rosà

Mancano 22 mesi a quando Gorizia e Nova Gorica saranno, assieme, Capitale della cultura europea. Abbiamo incontrato Gorazd Božič, direttore di GO!2025


Pedalate tra ambiente e memoria: il nuovo parco transfrontaliero Isonzo-Soča

07/04/2023 -  Paola Rosà

La bella stagione sarà l'occasione per testare le nuove infrastrutture e le strategie di un progetto finanziato dall'Ue nei comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, un'area di frontiera che si concepisce un territorio unico ed omogeneo lungo il fiume Isonzo


Integrazione alla slovena

07/04/2023 -  Stefano Lusa

Per il sussidio di disoccupazione? Certificato di conoscenza dello sloveno. Per ricongiungimenti familiari? Certificato di conoscenza dello sloveno. Una normativa discriminatoria nei confronti dei lavoratori stranieri che, l'attuale governo, non sembra intenzionato a modificare


Slovenia: il velo, i cancellati e le "buone maniere"

23/03/2023 -  Stefano Lusa

Una vicenda che ha visto coinvolta una studentessa di una scuola di Lubiana rappresenta l’ennesimo segno della xenofobia più o meno latente che esiste nella società slovena


Gorizia-Nova Gorica: l'utopia concreta e rivoluzionaria di Gect GO

13/03/2023 -  Paola Rosà

Gect GO è un gruppo europeo di cooperazione territoriale: uno strumento condiviso tra comuni per vivere i territori, superando e trasformando i confini


Laibach, le contraddizioni e il fascino del totalitarismo

09/03/2023 -  Stefano Lusa

È il gruppo musicale più celebre della scena musicale slovena degli ultimi decenni. I Laibach sono noti per essere provocatori e irriverenti. Avrebbero dovuto suonare a Kyiv in questi giorni, ma le loro prese di posizione sulla guerra non sono piaciute agli organizzatori che hanno annullato il concerto


Oltre la linea incerta

03/03/2023 -  Davide Sighele

"Nell’epoca di Google Maps, dei viaggi organizzati, del turismo di massa e dell’usura del mondo, ritengo che il senso del viaggiare risieda quanto mai nello sguardo e diciamo pure nello spirito di chi si mette in cammino." A colloquio con Luca Medeot, autore di Oltre la linea incerta. Appunti per un poema di viaggio da Trento all'Ararat


Il progetto Salute Zdravstvo, una storia transfrontaliera

28/02/2023 -  Paola Rosà

Autismo, CUP transfrontaliero, percorsi per gestanti: tra Italia e Slovenia, partendo dalla salute dei cittadini, si è superata la frontiera. Un'intervista


Spie a Lubiana

03/02/2023 -  Stefano Lusa Capodistria

Due presunti agenti di Mosca arrestati nei giorni scorsi nella capitale slovena. Una vicenda che ha avuto grande eco sui media. I riflessi sulla politica estera del paese


Slovenia: cercasi medici di base

17/01/2023 -  Stefano Lusa

In Slovenia il sistema sanitario, in passato fiore all'occhiello del paese, sembra sul crinale di una crisi irreversibile che rischia di portare allo smantellamento del pubblico a favore del privato


Portorose, l'appuntamento della Slovenia con il cinema

11/01/2023 -  Nicola Falcinella

“Orkester” di Matevž Luzar si è imposto come miglior film alla 25ma edizione del Film festival di Portorose. Una rassegna sui principali premi e sui film che vale la pena vedersi


Vjosa e Mura, ritratto di due fiumi diversi

05/01/2023 -  Marco Ranocchiari

Uno è un moderno corso d'acqua europeo, rigidamente sfruttato e regolamentato, l'altro è l'ultimo fiume in Europa a scorrere libero da argini e dighe. Un progetto dell'Accademia slovena delle Scienze e delle Arti racconta i fiumi Mura e Vjosa


Narodni Dom: l'incendio che ha divorato l'Europa

04/01/2023 -  Federico Tenca Montini

Una pubblicazione ricostruisce la storia del Narodni Dom di Trieste, edificio attraverso le cui vicende si ricostruisce un secolo di storia in città. Recensione


Slovenia: Pahor e le medaglie nel sacchetto

22/12/2022 -  Stefano Lusa

Il mandato presidenziale di Borut Pahor è giunto al termine. Oggi Nataša Pirc Musar, la prima donna a salire sullo scanno presidenziale in Slovenia, giurerà davanti al parlamento. C'è una vicenda però che vale la pena ricordare: le medaglie delle onorificenze rifiutate da destinatari negli anni '90 e ora riconsegnate


Fiumi dei Balcani: la Kupa e il filo spinato

16/12/2022 -  Giovanni Vale

Seconda puntata del nostro reportage lungo la Kupa. Lo shock del confine nel 1991, lo shock del filo spinato nel 2015. Eppure c'è chi non si rassegna


Slovenia, Golob sulle orme di Janša

09/12/2022 -  Stefano Lusa Capodistria

Il primo ministro sloveno Robert Golob starebbe dimostrando di avere le stesse mire di controllo del suo predecessore Janez Janša. A farne le spese stavolta è la ministra dell'Interno Tatjana Bobnar che, dopo aver denunciato pressioni politiche sulla polizia da parte del premier, ha deciso di dimettersi


Gregor Božič: il fiabesco dei luoghi

30/11/2022 -  Nicola Falcinella

I luoghi, ancor prima della psicologia dei personaggi: con il regista Gregor Božič abbiamo parlato del suo primo lungometraggio "Storie dai boschi di castagne" e dell'importanza, in ambito cinematografico, delle co-produzioni. O "collaborazioni creative", come le definisce lui


Elezioni in Slovenia: vince l’antipolitica

23/11/2022 -  Stefano Lusa Capodistria

In Slovenia dal 23 ottobre ad oggi ci sono state ben tre consultazioni elettorali e dal 13 novembre, in cui si è svolto il secondo turno delle presidenziali, si vota interrottamente per quattro domeniche di fila