Slovenia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Slovenia - Articoli

Slovenia, un mediocre semestre di presidenza UE

30/12/2021 -  Stefano Lusa Capodistria

Era partito male il semestre sloveno di Presidenza del Consiglio dell'UE e non è finito proprio bene: qualche punto diplomatico messo a segno ma scarsi risultati sulle decisioni più importanti, compreso l'allargamento UE ai Balcani occidentali


Morire al confine

15/12/2021 -  Stefano Lusa Capodistria

L'ennesima vittima al confine tra Croazia e Slovenia. Questa volta a perdere la vita è stata una bambina che insieme alla madre e ai fratelli cercava di raggiungere la Slovenia attraversando il fiume Dragogna. Negli ultimi 4 anni in Slovenia sono morti 23 migranti


La Slovenia, il Parlamento europeo e lo stato di diritto

14/12/2021 -  Juan Torregrosa Rodriguez

Il 17 novembre scorso sono stati presentati gli esiti di una missione di monitoraggio sullo stato di diritto effettuata in Slovenia in ottobre da alcuni esponenti del Parlamento europeo


Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza

14/12/2021 -  Vittorio Filippi

E' nelle librerie "Adriatico amarissimo" di Raoul Pupo. Una recensione


Slovenia: i cani abbaiano, la carovana passa

02/12/2021 -  Stefano Lusa Capodistria

La Slovenia è sull'orlo di una crisi di nervi, l'opposizione cerca in tutti i modi di buttare giù Janez Janša. Tuttavia le mozioni di sfiducia contro il suo governo e i suoi ministri sono finite in un nulla di fatto. Nel frattempo si fa il countdown per le elezioni di primavera


Italia-Slovenia: il treno e gli autobus transfrontalieri

30/11/2021 -  Redazione

Centinaia di chilometri di confine e per anni nessuna linea del trasporto pubblico che l'attraversava. A invertire la rotta alcuni progetti Interreg transfrontalieri dedicati alla mobilità sostenibile i cui risultati sono stati presentati in questi giorni


Slovenia: stop alla diga sulla Sava, un fiume però già a pezzi

26/11/2021 -  Marco Ranocchiari

Un tribunale amministrativo della Slovenia ha fermato la costruzione della diga di Mokrice, sulla Sava: il danno ambientale supera di gran lunga i benefici energetici della nuova centrale, fortemente voluta dal governo. Ma nel tratto sloveno del grande fiume molte altre nuove centrali sono in progetto o già costruite


Ripartire dalla biodiversità, dall’Olanda alla Slovenia

24/11/2021 -  Redazione

Nella recente "Settimana delle città e delle regioni" si è dibattuto di biodiversità e sostenibilità. Partendo dalle esperienze di due territori europei


Slovenia: nella morsa del Covid

17/11/2021 -  Stefano Lusa Capodistria

In Slovenia il contagio da Covid-19 avanza e il sistema sanitario è sotto forte stress. Al palo la campagna vaccinale, prevale un'ampia sfiducia nelle istituzioni


Slovenia: giovani ambientalisti e pandemia, le conseguenze inaspettate

08/11/2021 -  Marco Ranocchiari

In Slovenia, come nel resto del mondo, il Covid-19 ha sconvolto le dinamiche dell’attivismo giovanile. Compreso quello ambientale, che alla vigilia della pandemia era in pieno fermento. Nonostante le piazze vietate, le facoltà chiuse e la crisi economica, gli ambientalisti hanno raggiunto una storica vittoria referendaria. Con un’altra conseguenza inattesa: mettere radici nel paese profondo, tradizionalmente estraneo alle mobilitazioni


Slovenia: fuori controllo

04/11/2021 -  Stefano Lusa Capodistria

In Slovenia contagi in aumento e ospedali al limite. Le misure per frenare la diffusione del virus sono state adottate ma nessuno, governo in primis, sembra intenzionato a farle rispettare


Confine orientale: lo spaesamento, la psichiatria

22/10/2021 -  Sara Urbani*

Marta Verginella dirige il progetto di ricerca ERC Eirene, un’indagine sulle conseguenze sociali dei conflitti nel nord Adriatico. L'abbiamo incontrata a Gorizia dove è intervenuta alla rassegna èStoria


Slovenia no limits

20/10/2021 -  Stefano Lusa

Sempre più tesi i rapporti tra Lubiana e Bruxelles. Janez Janša, primo ministro sloveno, senza limiti nel provocare l'Unione europea. Lo ha dimostrato nella recente visita di una delegazione del Parlamento europeo giunta in Slovenia per valutare la situazione dello stato di diritto


Pandora papers: Lux Factor, l'azienda di cosmetici finita sotto la lente delle autorità

18/10/2021 -  Anuška DelićAnja Vladisavljević

Lux Factor è un'azienda che commercia prodotti cosmetici online. In Croazia, Slovenia e Bosnia Erzegovina è molto conosciuta per le sue testimonial. Si tratta di un'azienda, con sede alle Seychelles e al centro di una delle inchieste emerse dai Pandora papers


Summit UE-Balcani occidentali: "Non ancora"

07/10/2021 -  Tomas Miglierina Bled

Allargamento sì ma non ancora. Si conclude così il summit UE dedicato ai Balcani occidentali del 5 e 6 ottobre in Slovenia, nel castello di Brdo pri Kranju. I 27 non offrono alcuna data concreta. Un segnale debole mitigato solo dal sostanzioso pacchetto di investimenti promesso


Populismo in salsa slovena

07/10/2021 -  Stefano Lusa Capodistria

Quarta settimana di fila di proteste di piazza nella capitale slovena. Migliaia di manifestanti contro il Green pass e contro la classe politica slovena. A guidare le proteste una figura relativamente nuova, Zoran Stevanović


Jugoslavia, una fonte di ispirazione infinita

06/10/2021 -  Danijela Nikolić

Dalle fotografie risalenti al periodo della lotta antifascista all’architettura brutalista, passando per le canzoni popolari: le fonti di ispirazione artistica legate all’epoca jugoslava sembrano inesauribili


Oštro, il portale investigativo sulla regione adriatica arriva in Croazia

29/09/2021 -  Oštro

Da qualche giorno in Croazia è attivo il portale investigativo Oštro, versione croata del già noto portale investigativo sloveno. L’area di interesse sarà la regione adriatica e quindi Slovenia, Croazia e Italia. I temi saranno criminalità, corruzione e ambiente


Slovenia, Croazia: filo spinato

24/09/2021 -  Giovanni Vale

"Mi chiedono 'sei pro o contro l’immigrazione?', ma la domanda non ha senso, non c’è da essere pro o contro, l’immigrazione esiste. Piuttosto, bisogna scegliere come gestirla". Un'intervista a Tiha K. Gudac, regista del documentario Žica, filo spinato


“Sclavanie”, la Slavia friulana si racconta

24/09/2021 -  Martina Napolitano

“Sclavanie”, di Davide Degano, è un progetto etnografico e fotografico lanciato nel 2017 e ora divenuto libro che ci porta alla scoperta di villaggi montani tra il confine italiano e sloveno. Abbiamo intervistato l'autore


Green pass alla slovena

23/09/2021 -  Stefano Lusa Capodistria

Dal 15 settembre anche in Slovenia è in vigore il pass sanitario. Serve per fare benzina, per andare dal medico per visite non urgenti, senza non si lavora e non si entra quasi ovunque. I sindacati insorgono e chiedono esenzioni e deroghe


Slovenia: assalto alla RTV

09/09/2021 -  Stefano Lusa

Un gruppo di manifestanti con posizioni negazioniste rispetto all'esistenza del Covid-19 ha fatto irruzione negli studi televisivi dell'emittente pubblica slovena. Intanto salgono i contagi e si riscalda il dibattito sulle misure per contenerli


Slovenia: Mladina, il settimanale ribelle che fece tremare il regime jugoslavo

02/09/2021 -  Mimi Podkrižnik

Alla fine degli anni Ottanta, il settimanale della gioventù slovena Mladina si era imposto come una voce nuova e audace, dando corpo ad aspirazioni democratiche che in quel periodo cominciarono a diffondersi in tutta la Jugoslavia. Ne abbiamo parlato con il giornalista Ali Žerdin


Slovenia: lassù sulle montagne

26/08/2021 -  Stefano Lusa Capodistria

Il Tricorno, Triglav in sloveno, è la montagna simbolo della Slovenia ed al cuore dell'omonimo parco nazionale. Negli ultimi giorni boschi, cime e ruscelli si sono trovati incolpevoli spettatori del teatrino della politica slovena


Slovenia, è arrivato l’ambasciatore

05/08/2021 -  Stefano Lusa Capodistria

Cosa succede se un ambasciatore si presenta in costume nazionale? Certo non è una novità per parecchi paesi, ma in Slovenia la cosa ha fatto discutere parecchio, alimentando la classica divisione tra le due anime del paese: pro-Janša ed anti-Janša


Slovenia: l’acqua non ferma Janša

22/07/2021 -  Stefano Lusa Capodistria

Sono molti i fronti aperti su cui il governo Janša sembra in difficoltà. E sul punto di cadere. Ma anche dopo la sonora sconfitta sul referendum per l'acqua il primo ministro sloveno è riuscito a sgonfiare le vele dell'opposizione e confermare la sua maggioranza in parlamento


Slovenia: ha vinto l'acqua

14/07/2021 -  Marco Ranocchiari

Domenica 11 luglio, con una maggioranza schiacciante - ed un'alta affluenza alle urne - gli sloveni hanno respinto la nuova legge sull’acqua, che avrebbe reso più facile costruire lungo le sponde dei fiumi e sulle coste. Una sconfitta pesante per il premier di destra Janez Janša


Slovenia: la quiete dopo la tempesta

08/07/2021 -  Stefano Lusa

I giorni precedenti sono stati caratterizzati da dure polemiche con le istituzioni europee, ma martedì 6 luglio, davanti all'Europarlamento, nel suo intervento per l'avvio della presidenza slovena dell'Ue, il premier Janez Janša ha vestito i panni del leader moderato


La Svizzera dei Balcani

25/06/2021 -  Stefano Lusa Capodistria

Trent'anni fa la Slovenia proclamava la propria indipendenza. Ora il pendolo che ha portato Lubiana verso Occidente sembra accelerare all'indietro, e i modelli non sono più Parigi o Berlino, ma piuttosto Budapest e Varsavia, con le loro democrazie illiberali


Noi siamo qui

24/06/2021 -  Stefano Lusa

Ieri il presidente della repubblica della Slovenia, Borut Pahor, ha conferito un'alta onorificenza a Radio Capodistria. Pubblichiamo il testo del discorso tenuto in occasione da chi, quel premio, l'ha ritirato: Stefano Lusa, caporedattore di Radio Capodistria e corrispondente di OBCT