La scelta di emigrare per ragioni economiche ha costretto molti cittadini romeni a lasciare i loro figli crescere da soli, rendendoli più vulnerabili ma spesso anche più decisi a combattere gli ostacoli
Lo scorso anno il ministero delle Infrastrutture del Kosovo ha ridotto le linee di trasporto umanitario. L’Osce ha reagito invitando le istituzioni a non privare le minoranze di un importante servizio di accesso ai diritti fondamentali come sanità e istruzione
La consapevolezza su salute, procreazione e parità di genere è un componente imprescindibile di ogni politica di pianificazione familiare. Il dibattito in Kosovo
Il Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d'Europa, Nils Muižnieks, ha reso pubblico martedì il rapporto sullo stato dei diritti umani in Armenia. Al centro dell'attenzione la violenza contro le donne e l'indipendenza dei giudici. Intervista
Un percorso avviato negli anni '80 e che arriva - forse - a compimento trentacinque anni dopo. Il nuovo codice di famiglia sloveno equipara coppie LGBT a quelle etero. Ma sulla nuova legge vi è l'ombra di un possibile referendum abrogativo
A giugno Baku ospiterà la prima edizione dei Giochi olimpici europei. E' l'ennesimo grande evento internazionale ospitato dall'Azerbaijan nonostante nel paese i diritti umani vengano costantemente e pesantemente violati
1300 bambini e ragazzi disabili morti negli istituti che li ospitavano negli ultimi 3 anni. E' un dato reso noto da un'ong romena, il CJR, che si batte per una migliore condizione dei disabili nel paese
Nel nuovo rapporto sulla situazione dell'asilo in Grecia l'UNHCR esprime preoccupazione per le pratiche in atto ai confini che potrebbero esporre rifugiati e migranti a ulteriori rischi e raccomanda ai paesi dell'UE di non rinviare i richiedenti asilo in Grecia
In Turchia, la brutale uccisione di una studentessa ha riportato al centro del dibattito la questione della violenza sulle donne. Un fenomeno che continua a segnare drammaticamente sia la politica turca che la società civile
Lo scorso 19 febbraio le Nazioni Unite hanno consegnato a Donetsk 62 tonnellate di aiuti umanitari predisposte da Unicef, Unhcr e Oms. Dal mese di marzo 2014 il conflitto ha provocato 1 milione di sfollati, tra i quali 134mila sono minori
Lo scorso 28 gennaio, presso il parlamento europeo, OBC ha promosso un incontro di approfondimento sulla libertà dei media in Europa. Pubblichiamo l'intervento della direttrice scientifica di Osservatorio Luisa Chiodi
La Corte Internazionale di Giustizia ha respinto le accuse di genocidio presentate da Serbia e Croazia. La sentenza del 3 febbraio chiude un capitolo doloroso della recente storia europea, come spiega Andrea Rossini (OBC) a Radio Colonia (4 febbraio 2015)
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Croazia e Serbia avevano presentato ricorso presso la Corte Internazionale di Giustizia Onu, accusandosi vicendevolmente di genocidio. La Corte ha respinto le accuse. La sentenza apre una nuova stagione nei rapporti tra i due paesi, come spiega Andrea Rossini di OBC ai microfoni di "Esteri" Radio Popolare Network (4 febbraio 2015)
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Saša Janković si è trovato al centro di una dura campagna mediatica che ha l’intento di screditare il suo lavoro di monitoraggio sulle istituzioni statali. Il casus belli? Un incidente durante il Gay Pride di Belgrado in cui furono picchiati i fratelli del premier e del sindaco di Belgrado
Per la prima volta esposte in Italia opere realizzate da artisti ebrei di Oradea, Romania, di cui alcuni non sopravvissero all'Olocausto. L'inaugurazione della mostra oggi a Trento, su iniziativa della Fondazione Caritro, Consolato Onorario della Romania e Museo Ţarii Crişurilor di Oradea
Sono scesi nelle strade in novembre e poi, a migliaia, in dicembre. Gli studenti macedoni protestano contro alcune novità che il governo vuole introdurre nell'accesso allo studio. Ma la loro può trasformarsi nella protesta di un paese intero
Al via il percorso di formazione 2015 "La storia dell'Altro: percorsi introduttivi ai contesti internazionali". Organizzato dal Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale di Trento, in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso, parte a febbraio con i primi appuntamenti dedicati alla Russia. Iscrizioni entro il 29 gennaio
Venerdì 9 gennaio si è tenuta a Riga, in Lettonia, l'inaugurazione dell'Anno Europeo per lo Sviluppo, proclamato con decisione del Consiglio e del Parlamento europeo. Sarà un anno dedicato ai temi della cooperazione internazionale e della sostenibilità
La vicenda delle violenze subite da un bambino in una scuola di un paesino sloveno ha rilanciato nel paese il dibattito sul sistema scolastico, che paga l’assenza di politiche integrative e di un serio confronto con la diversità e i pregiudizi presenti nella società
La Rete delle donne della Croazia ha recentemente protestato in centro a Zagabria in favore del diritto all'aborto. Il quotidiano Novosti ha incontrato l'attivista Rada Borić
Non è il primo e non sarà l'ultimo. L'arresto di Kadhija Ismayilova, giornalista investigativa azera, si inserisce in una lunga serie di azioni per mettere a tacere attivisti e giornalisti critici nei confronti del regime di Aliyev. Mentre i difensori dei diritti umani internazionali alzano la voce, i governi tacciono
Da più di 15 giorni 300 rifugiati siriani stanno accampati di fronte al parlamento greco, in piazza Syntagma. Denunciano condizioni di vita drammatiche. Un reportage dal cuore di un dramma post-moderno
Lo scorso 18 novembre si è tenuta a Pristina, in Kosovo, la conferenza finale del progetto realizzato dall'Ong italiana Ai.Bi. dedicato al rafforzamento dei servizi di affido dei minori, attraverso l'avvio di un processo di innovazione del sistema di welfare a loro sostegno
Un tragico fatto di cronaca evidenzia in modo drammatico i cambiamenti che il giornalismo in Slovenia ha subito e sta subendo. Sempre più scandalo e sempre meno etica professionale
Violenze, ingiurie, assenza di cure mediche, condizioni di vita inumane in baracche senza acqua o luce. E' il centro di detenzione di Amygdaleza, finanziato dall'UE per accogliere migranti clandestini e richiedenti asilo
Nataša Škaričić è una pluripremiata giornalista investigativa. Ha portato alla luce in Croazia numerosi scandali del settore sanitario. Ciononostante, dopo anni difficili passati tra censure e aule di tribunali, ha deciso di abbandonare la professione. Un'intervista
Come altri paesi europei, la Croazia ha iniziato un processo di deistituzionalizzazione delle cura e dell'assistenza alle persone disabili. Tuttavia, come denuncia un recente rapporto di Human Rights Watch, sono ancora 8200 le persone che vivono in strutture residenziali e ospediali psichiatrici in condizioni dure e spesso disumane.
In Azerbaijan la situazione in merito ai diritti umani si sta deteriorando rapidamente. "Ogni singolo leader della società civile in Azerbaijan è in pericolo", spiega la giornalista Khadija Ismayilova, anch'essa spesso vittima di intimidazioni e minacce. Intervista
Da tempo Olivera Lakić, giornalista investigativa del quotidiano montenegrino Vijesti era sotto scorta. Dopo però essersi resa conto che le istituzioni lavorano contro di lei e non a suo favore ha rinunciato al programma di protezione. In un'intensa lettera spiega le sue ragioni