Economia

New serbian Government wants to keep its promises

11/07/2001 -  Anonymous User

Before winning the elections in September 2000 Democratic Opposition of Serbia (DOS) promised many things, amongst which fighting against the corruption and crime in all segments of society and penalties for those who have suddenly grown rich over the last ten years.Today, when examining the present Serbian financial situation, everyone can notice that, as Finance Minister Bozidar Djelic said in parliament, "Serbia was a blend of methods of robbing the people, none of which was individually original, but the blend was unique...".
The New Serbian Government is on a way to start fulfilling its' promises.
On 20th June, after five days of debates, the Serbian Parliament has a law sanctioning a one-off tax on extra profit and extra property acquired from the beginning of the Milosevic regime (Danas, 21st June). Djelic' s previously mentioned statement therefore finishes as following "... the blend was unique and the law is therefore unique in legal practice in the world".
This law shall not be levied on those who were directly breaking the law, but on those who were in a position to benefit from the laws which previous regime was adopting to approve its mainly illegal actions. For instance, it was very common to buy foreign currencies by the "official exchange rate" much lower than the real one. This "official exchange rate" existed just for the previous government and their associates. In one period of Milosevic's regime for 1DEM one should have paid about 30 dinars on the street and they (the regime and its associates), at the same time were paying only 6 dinars according to their actually non existing "official exchange rate".
This is not the only example of how this "extreme legalist", as journalist of magazine NIN Tanja Jakobi calls them, misused their functions, robbed various founds, got numerous enormously large flats and houses, etc...

How the law on a one-off tax on extra profits will work?
The progressive rate is going to be from 30 to 90 percent on profit acquired from 1st January 1989 to the day on which the law comes into force. The lower end would tax profit of DEM 100.000 and the higher level would be applied to profit in excess of DM 10 million.
Also the tax will be paid for flats/houses bigger than 90 square metres (here it might be interesting to mention that the Serbian Radical Party suggested the limit to be 200 square metres. However this was rejected). Taxpayers are required to submit their tax forms within 30 days after the law comes into force. Special Government Commission will monitor the whole process while at the same time the part of the Republic Parliament will control its monitoring.
Not much time has lapsed since the Law was brought into the light, and already there are a lot of speculations about who are going to be these taxpayers. Among this guesses there are for instance Bogoljub Karic (called "Braca Karic") who has already found time to comment on the Law on extra profits. It is symptomatic that potential taxpayers, as well Bogoljub Karic speak of this law in the same way. Besides explanations that they are not the one who are going to be obliged to pay the tax, none of them is saying anything directly against it, however they do not miss a chance to give some "advice". Of course not one of them is defending themselves because all of them are waiting to see what are they exactly accused of.
For example Bogoljub Karic, in the Weekly magazine NIN (26th June), is giving examples of companies "Mercedes" and "Fiat" which were working under the fascist regime and were not punished afterwards. "They were even helped by new democratic government" explains one of the brothers Karic.
Djordje Antelj ("NIN", 21st June), Director and owner of the firm "Gemax", first commented on numerous accusations that his firm has been building various things without proper permits by saying that he works for every regime as long as he gets money. After that he said that he finds the Law on extra profits unnecessary because nowhere in the world there are retroactive laws.
Nevertheless it is true that this law is retroactive, however American experts for corruption told that in such an extremist situation something extreme need to be done.

It is actually very amusing to listen to these businessmen and ex-politicians during the rule of the former FRY president Slobodan Milosevic, so very untouchable then and now so full of various explanations and compromises. However people are still very sceptical and due to this scepticism it is plenty enough to mention that many people who were the closest associates of the previous regime joined the new streams of a new democratic government as nothing has happened. Probably the best example of such behaviour is Bogoljub Karic. The BK TV the media house that was reporting the same as RTS did during last ten years, and now it acts like it was all the time the greatest enemy of Milosevic.
The central person in the launching and adoption of Law on extra profits is Serbian Finance Minister Bozidar Djelic. In his interview to the weekly magazine Vreme (21st June) he explained that the Law on extra profits is necessary for people to start to trust again in state institutions, and for everyone to know that no one can act any more as it did in Milosevic's era. He also stated in the Parliament that the money gained by taxing the profits will be used for the poorest among the citizens, who paid have the dearest price during the last ten years.
All in all it is again on citizens to wait hoping that the real bad guys will be punished.

Privatisation - The Major Stumbling Block So Far

03/07/2001 -  Mihailo Antović Nis

The sudden rush about extraditing the former president Milosevic to the Hague Tribunal seems to have given another tumult to the political situation in Serbia. Its political, rhetorical, historical and (pseudo) patriotic consequences have unfortunately out-powered the real reason for the last-minute act: we need (a lot of) money, and we need it badly.
The present economic situation in the country is, speaking in terms of European standards, catastrophic. The first thing a foreign visitor would notice upon entering Serbia are the vehicles on the road - the average age of a Serbian car is 15 years. Scarce new Audis and BMWs are there just to remind us we are actually not in the eighties, and that there is a small minority who did quite well during the former regime. Black-market clothing, toiletries with fake labels, unreasonably cheap food and electricity and pirated property (software, movies, music etc.) have kept the population from bursting out in anger for years. However, in the changed conditions after October 2000, the intention to join the European integration processes means we will be forced to accept two principles: the rule of law and market economy. As for the first principle, courts are regaining their authority pretty slowly, although there is substantial consent within the population that they should pay taxes, respect regulations and cease with any illegal or semi-legal activities which helped them survive during the former period. Market economy, however, begins with privatisation.

Privatisation law is currently being discussed in the parliament. It looks like a compromise between what is called here "shock therapy" (meaning - fire everybody you have to, sell state property quickly and then think what to do once you have the money) and status quo from the Milosevic era, known as "buddy privatisation" (meaning - restricted for the 'buddies', i.e. the chosen loyal businessmen who would split up all the property and snatch the profit). As all the Milosevic trademarks, "buddy privatisation" was accompanied by a seductive cover story: no factories would become majority owned by foreigners, which means 51% (or more) would become the property of the workers, since they would all get the initial equal share of the stocks once the privatisation process began. Many ill-informed workers, and even some trade unions, bought this story, which reminded them of the nostalgic years of the former Yugoslavia when the property was 'common' (as they believed, theirs). Of course, the story was just a fairy tale: in reality, most companies were not privatised at all, since Milosevic's cronies were waiting for them to deteriorate as much as possible so that they could be bought off at ridiculous prices in the end. Those that got privatised were in most cases bought by their former state-appointed executives and their next of kin. True, many workers were given stocks - but hardly any of them knew what those pieces of paper actually meant, and they were often willing to sell them to their 'kind' executives at the prices which to them seemed gigantic (a couple of grand) at the time their monthly salaries equalled 20 DEM or even less. Now it is too late to ask for the stocks back.
The new Government has therefore decided to stop this process and initiate a new type of privatisation - tender-based sell-out to foreign companies (up to 70% of the firms privatised). Their main argument is, paradoxically, historical: since Serbia is ten years late compared with the rest of the transition countries, it can at least take advantage of the historical perspective and not repeat the mistakes associated with some of those countries. One of the mistakes, as claimed by the Cabinet, is giving out free stocks to the workers.
Since the opposition has been using this fact to accuse the government of unfairness and even open brutality to the workers' rights, finance minister Djelic and privatisation minister Vlahovic have been at pains lately to explain to Serbian workers that it would be much better for them to become ordinary, but well-paid labour force in foreign-owned stable factories than 'owners' of non-existent property or, even worse, shareholders of factories up to their ears in debt. But the rhetoric of the opposition in the parliament seems to have alarmed the workers of their rights, and many trade unions are unwilling to comply with the total sell-out of the factories to foreign investors.
There is yet another problem behind the grain. Foreign businessmen care about profit, and profit only, regardless of their mild rhetoric assuring the workers they will all be taken care of. This means many will have to be fired. Large industrial complexes, based mostly in Nis (Electronic and Machine Industries, with smaller factories almost 40,000 workers altogether - with their families almost a half of the city population) and in Kragujevac (with Zastava automobile plant, hosting 11,500 workers). With no investment over the last 10 years, with no former Yugoslav or Soviet markets, these plants have been decaying for years. Their workers have got used to the minimal wages, amounting to 10-30 DEM a month, fictitious job positions (since they don't really work at all) and spending most of their spare time either selling smuggled clothing garments at the local flea market or ploughing their village estate and selling food in town. Their official salaries are indeed humiliating, but they believe they are at least socially secure, since they are officially employed, so no one can deny them their pension. Those who work hardly do what they are qualified for - the horrid reality has made the Machine Industry in Nis use one of its formerly most distinguished facilities for growing mushrooms! Similar stories are heard all over the country.

The Government has been trying to convince the workers that "reducing the labour force" does not mean that they are all automatically fired, but that there would be pre-qualification programmes and guaranteed social aid for the expenses. But the figures are unforgiving: out of 11,500 people, only 4,500 will be kept in the Zastava automobile plant. The rest will not be officially fired, but "pre-qualified" - though no one really knows how frightening this word sounds to a 55-year-old worker who has been assembling cars for the last 35 years. No wonder the trade unions of the factory yesterday (25 june) announced a new strike, although they seemed to have reached an agreement with the Government only five days before. On the other hand, the Government is rushing to extradite Milosevic and others, hoping it would get about $1 billion at the Donor's Conference Friday, and use the money obtained primarily for stifling expected social blows during the autumn.

Finally, some blows have come already. Although "shock therapy" is too tough a phrase, the Government has already carried out some unpopular decisions, such as allowing the prices of food, petrol and electricity to go up. The remaining unpleasant pill to be swallowed is the price of stable and mobile telephony, which was to rise for 60%, but the figure allowed by the Government yesterday stopped at 35%. Finance minister Djelic said earlier this was an important step for many reasons: first, this convinced the IMF that we were serious about the reform, including its less popular sides, such as allowing reasonable prices of basic articles and services; second, these prices have reached their limit for this year, and they cannot go any higher, whereas salaries are expected to continue (?) growing throughout the year, which means truly better standard of the population.
But the population is anxious. Along with these, other prices are also going up, and average monthly salaries of 150 DEM, even though twice higher than those of the previous year, are simply too low to cover even the most basic expenses.
The Serbian Government is therefore in a very delicate position. The latest polls have shown about 50% of the population still firmly in favour of the reform and the new cabinet. But the underlying message was: "do something that will make us feel at least small benefits of what you are doing, and do it quickly, or else..." Premiere Djindjic and his staff know this, and this is why they are rushing towards the Donor's Conference in Brussels and privatisation law.

Istria: terra di brava gente (slogan per le elezioni locali del maggio 2001)

02/07/2001 -  Anonymous User

L'uscita dell'Ids (Dieta democratica istriana) dalla coalizione di governo modifica per la prima volta dopo un anno e mezzo gli equilibri politici in Croazia. I risultati delle elezioni locali di maggio rappresentano il momento di disgregazione e di conflitto più esplicito tra il partito istriano e gli altri membri della coalizione di centro-sinistra.
Articolo di Emilio Cocco.

Montenegro: un viaggio da odissea

01/07/2001 -  Anonymous User

Il viaggio che dal nord Italia ci ha portato in Montenegro è stato qualcosa di catastrofico, con oltre trenta ore tra ritardi, attese e quant'altro. A dire il vero l'odissea è iniziata già al porto di Ancona. Davanti all'ufficio della questura locale ci aspettava una coda interminabile di persone, in attesa del controllo passaporti. Dopo circa mezz'ora di coda la fila si è divisa in due: da un lato i cittadini UE e dall'altro tutti gli altri. Purtroppo non mi sono accorto subito del fatto, e senza farci caso mi sono incolonnato nella fila dei cittadini UE. Mi sono ritrovato davanti al poliziotto, arrogantemente chiuso nel suo gabbiotto, con due passaporti in mano, uno UE (il mio) e uno non UE (di mia moglie). Ha accettato il mio passaporto italiano e ha rimandato mia moglie a rifare un'ora e mezza di coda, facendoci constatare che le difficoltà affrontate negli anni passati per poter viaggiare insieme esistono ancora, e confermando ciò che il Sindaco di Sarajevo aveva dichiarato pochi mesi fa nel suo intervento a "Civitas", sull'esistenza in Europa di cittadini di serie A e cittadini di serie B.
All'arrivo al porto di Bar, dopo un'attesa di circa quattro ore, fermi, immobili, sotto un sole cocente, un uomo in abito bianco - un ufficiale sanitario - ha invita tutti a disinfettarsi le mani e piedi con una sostanza viscosa. Chiediamo spiegazioni, e ci viene risposto che si tratta di una normale profilassi contro alcune forme virali. In particolare si tratterebbe di alcune malattie trasmesse dagli animali, tra le quali ha nominato Afta e altre malattie di cui non ho mai sentito parlare.
Sia alla discesa dalla nave, sia durante il tragitto in macchina verso nord, ho notato che quest'anno la polizia è più tranquilla e permissiva, e lungo la strada non abbiamo trovato alcun posto di blocco. Finalmente, verso le nove di sera siamo arrivati a Kotor. La città era completamente al buio, a causa di un black out che ha lasciato tutti senza energia elettrica per una manciata di ore. Qui ormai la gente non ci bada più di tanto, perché rimanere senza energia elettrica è diventata parte della routine quotidiana. Non va molto meglio nemmeno con l'acqua, che manca regolarmente dalle undici del mattino alle tre del pomeriggio, per poi essere riconcessa fino alle sette di sera e nuovamente tolta fino alla mattina successiva. Ma non ci si deve sorprendere, perché in Montenegro tutto questo fa parte della norma. Anche la situazione dell'agricoltura è pessima a causa della siccità. Non piove da circa due mesi e la vegetazione è completamente secca, grazie al sole che batte feroce portando la temperatura a 40 gradi durante il giorno e di notte non scende mai al di sotto dei 30 gradi.
Tuttavia sembra che la stagione turistica proceda molto bene, erano anni che non si registrava una presenza così alta di turisti, come risulta anche dalle dichiarazioni di uno dei più grandi proprietari alberghieri della zona - Nenad Bjelobrkovic. Molti sono arrivati anche dall'Albania, ed è la prima volta in dieci anni che si vedono numerose automobili con la targa "AL", sigla automobilistica internazionale di quel paese. Anche sulla nave in partenza da Ancona si notava la forte presenza di albanesi - il 90% del totale dei passeggeri - anche se molti di loro possedevano passaporto Jugoslavo. Quasi tutti gli albanesi sbarcati con noi si sono diretti a Ulcinj - città montenegrina al confine con l'Albania - dove c'è una forte presenza della minoranza albanese del Montenegro, da cui si capisce il motivo delle indicazioni bilingue usate dalla maggior parte degli esercizi commerciali.
Secondo dati emersi dalle agenzie turistiche tutti gli alberghi della costa montenegrina hanno raggiunto il pieno grazie anche all'arrivo di turisti dalla Serbia, dalla Bosnia Erzegovina, dall'Ungheria, dalla Cecoslovacchia e dalla Slovenia.

Crisi in Macedonia: l'etnia non c'entra

28/06/2001 -  Anonymous User

Non sono conflitti etnici quelli che scuotono la Macedonia e l'Albania e che presto potrebbero lacerare il Montenegro. Sono conflitti politici ed economici. Uomini politici la cui identità etnica è posticcia legittimano politiche servili verso Fondo Monetario, Banca Mondiale e USA tramite appelli etnici. Cartelli multietnici si formano per il controllo dei flussi di risorse che traversano i Balcani, destinate ai mercati europei: i conflitti "etnici" servono solo per ampliarne lo spazio di manovra. Questi cartelli governano la transizione dei Balcani verso un'economia di mercato. Ne hanno già definito i contorni mediando i propri interessi con quelli dei poteri globali. Questi interessi si concentrano su alcuni nodi, quelli che permettono il controllo dei flussi di merci dall'Asia verso l'Europa.

Privatizzazione e corruzione

25/06/2001 -  Anonymous User

Privatizzazione selvaggia o privatizzazione diretta?

A differenza dalla maggior parte dei paesi dell'Europa centrale ed orientale, paesi della cosiddetta transizione, la privatizzazione in Croazia non è stata ne' selvaggia ne' equa. E' stata concepita in chiave di 'rinnovamento nazionale' pianificato o, meglio, sognato, da parte di Franjo Tudjman.
Primo passo del processo di privatizzazione è stato trovare uno o più soggetti titolari della proprietà. Nella ex-Jugoslavia la proprietà sulle fabbriche, sugli istituti bancari ecc. non era definita 'statale', come nei paesi del Patto di Varsavia, ma 'sociale', sulla base dell'idea di autogestione.
La Slovenia ha, per esempio, risolto il problema della proprietà astratta, distribuendo - con il sistema dei vaucher - una parte delle azioni ai cittadini, inclusi anche i neonati, e il resto ai dipendenti delle ditte ex-sociali. Qualcosa di simile (ma con la preferenza assoluta per i lavoratori, attuali ed ex) ha pensato di fare anche l'ultimo presidente jugoslavo, il riformista Ante Markovic. Ma non c'è stato il tempo di realizzare queste idee, a causa del crollo della Federazione Jugoslava, della guerra, ecc. Tudjman ha invece prima statalizzato, nazionalizzato, la proprietà sociale, in modo tale che lo Stato diventasse titolare e proprietario. Una parte di questa nuova proprietà statale e' stata poi destinata alla privatizzazione. Ma non si è trattato di una vendita secondo criteri di mercato. L'Agenzia statale per la privatizzazione (al cui vertice è stato per un certo periodo il futuro primo ministro Zlatko Matesa, presidente dell'ultimo governo dell'Unione Democratica Croata (HDZ), e dopo di lui Ivan Penic, ultimo ministro degli interni nel governo di Matesa) doveva seguire i criteri definiti da Tudjman stesso. La vendita era controllata. Il criterio centrale era 'l'interesse nazionale': "la Croazia non può essere ricca, se non sono ricchi i Croati"; a partire da questo slogan si è giustificato il progetto tudjmaniano di affidare a duecento famiglie, croate e cattoliche, la proprietà della maggior parte della ricchezza nazionale per rassicurare e garantire lo sviluppo del paese. Non era lecito, ad esempio, vendere la proprietà agli stranieri nè ai Croati che non godevano la fiducia di Tudjman. Coloro i quali avevano appoggiato finanziariamente la costituzione dell'HDZ, o avevano comprato armi per la Croazia, diventata nel frattempo uno stato indipendente, potevano invece diventare proprietari o anche azionisti maggioritari delle ditte economicamente sane, a basso costo o, in alcuni casi, addirittura gratuitamente. Un esempio su tutti: Andronico Luksic, uomo d'affari cileno di origini croate, già molto vicino al regime di Pinochet, ha potuto comprare la birreria di Karlovac, alberghi istriani, ecc. pagando somme quasi simboliche; in questo modo Tudjman ha compensato l'aiuto finanziario che Luksic aveva concesso all'HDZ e all'esercito croato.
Ci sono moltissimi esempi di questa privatizzazione diretta dall'alto. Il metodo usato era il seguente: un certo candidato, legato per parte paterna ad una tra le duecento famiglie elette, non possedeva il denaro per l'acquisto, ma era stato designato da Tudjman come acquirente di una proprietà. Chiedeva dunque all'agenzia di comprare una fabbrica, che pagava con credito ottenuto ad hoc da un istituto bancario di proprietà statale. Il pagamento regolare del debito era garantito con l'ipoteca sulla fabbrica. A questo punto poteva scegliere: o intensificare la produzione, o vendere pezzo per pezzo la proprietà della fabbrica (macchine, proprietà del terreno, edifici...) al capitale estero, unico a disporre di mezzi finanziari, e trasferire il denaro a Malta, in Svizzera, e specialmente alle Isole delle Vergini nei Caraibi (molto ambite dai nuovi ricchi croati).

L'impatto sociale

La maggior parte dei nuovi proprietari ha scelto la seconda via. L'esempio più eccellente e' quello del famoso Miroslav Kutle, proprietario formale nel 1997 di quasi un terzo della ricchezza nazionale. Proprietario formale perché proprietari erano in realtà cinque soci, quattro conosciuti, un quinto sconosciuto (sembra che si trattasse di Ivic Pasalic, ma non vi sono tracce che lo confermino: tutti i contratti e i documenti rilevanti sono spariti durante un furto nell'ufficio di un notaio, a Zagabria, prima del 3 gennaio 2000, data del tracollo dell'HDZ). Molto denaro è sparito alle Isole delle vergini o in qualche altro luogo, alcune solide ditte sono fallite (tra le altre, la 'Diona', la rete di negozi più grande in Croazia, la 'Tisak', rete di distribuzione di tabacchi e giornali) e migliaia di dipendenti sono diventati disoccupati.
Ma ci sono anche esempi diversi (piuttosto rari). Uno dei personaggi preferiti da Tudjman, Ivan Todoric, e' diventato, in base alla prassi descritta, proprietario d'una parte rilevante dell'industria alimentare, inclusa la rete commerciale per gli alimenti 'Konzum'. Ma ha stabilizzato e rafforzato il lavoro fino all'indipendenza dall'HDZ, stabilendo con i sindacati un accordo a livello europeo. La sua impresa è ancora oggi funzionante senza difficoltà di rilievo e si trova in costante espansione. L'industria farmaceutica 'Pliva' di Zagabria e l'industria alimentare e cosmetica 'Podravka' di Koprivnica sono diventate vere multinazionali, tramite contratti di collaborazione commerciale e finanziaria con diversi partner esteri (come scrive il Jutarnji list, la 'Podravka' si trova negli ultimi giorni in difficoltà, ma senza timore di un crollo). Il 15 giugno e' stata pubblicata la notizia che la 'Pliva' è stata comprata da un'industria farmaceutica tedesca. Il direttore generale della 'Pliva' ha risposto all'accusa che la ditta non e' piu' una ditta croata, dicendo: ''Pliva' e' una ditta croata nella misura in cui 'Nokia' e' una ditta finlandese, o 'Nestlé una ditta svizzera".
Negli ultimi anni di governo dell'HDZ quasi ogni imprenditore che comprava una ditta doveva regolarmente sottoscrivere un contratto, sulla base del quale si impegnava a non diminuire il numero del personale impiegato. Questo contratto restava però senza effetti reali nel caso di fallimento della ditta, provocato dalla trasformazione della produzione in denaro trasferito alle Isole delle vergini o altrove. Così, il numero dei disoccupati è aumentato di giorno in giorno e la società si è spaccata in una minoranza di ricchi e benestanti e in una maggioranza di disoccupati, mal pagati e lavoratori in nero.
Grazie alle pressioni internazionali, e specialmente grazie al crollo o alle difficoltà molto serie dei diversi istituti bancari, negli ultimi anni di governo dell'HDZ in Croazia si e' intensificata l'entrata di capitale finanziario estero, che ha comprato quasi tutte le banche sopravissute (in primo luogo si tratta di capitale tedesco e specialmente proveniente dal nord Italia). Con una politica monetaria rigida il governo è riuscito a ristabilire il corso della moneta nazionale, ma a farne le spese è stata l'esportazione, diventata quasi impossibile, e soprattutto il livello di vita della maggior parte della popolazione. Questi fatti possono contribuire a spiegare il crollo dell'HDZ.

Nuovo corso in difficoltà

La promessa elettorale della nuova coalizione vincente era in primo luogo la seguente: fare subito una revisione radicale della privatizzazione e iniziare la lotta contro la corruzione, una tra le caratteristiche principali del periodo precedente. Kutle e' stato arrestato e con lui più di venti nuovi ricchi (ma la maggior parte di loro godono ancora oggi i frutti di una privatizzazione vantaggiosa: nonostante sia senza ogni proprietà, Kutle stesso, dopo 15 mesi di reclusione, in libertà provvisoria, ha dichiarato che un giorno continuerà la carriera di imprenditore). L'economia nazionale e' stata rilevata dal nuovo governo in condizioni di devastazione senza precedenti e cosi è stato necessario proseguire con i licenziamenti e con le chiusure (più precisamente: con le bancarotte) delle imprese, private delle potenzialità per una ristrutturazione. Nel 2000 si sono registrate, secondo l'ammissione del nuovo presidente dell'Agenzia statale per la privatizzazione Hrvoje Vojkovic (HSLS Partito Social Liberale), più di 300 casi di bancarotta.
D'altra parte non c'era consenso politico tra le componenti della nuova coalizione governativa sulla necessità di realizzare la promessa elettorale principale. La legge sulla revisione della privatizzazione e' stata messa nell'agenda parlamentare soltanto negli ultimi giorni, ed e' tutto tranne che una legge che apra uno spazio per una revisione radicale; piuttosto si potrebbe dire che rappresenta un compromesso tra lo status quo e l'urgenza di fare qualche cosa in direzione della promessa elettorale.

Privatizzazione oggi

La privatizzazione oggi procede in modo ancor più intensivo che nel periodo di Tudjman. Ora vigono criteri economici e commerciali. Si vende talvolta senza garanzie per i dipendenti. E così accade, come in un caso recente, che il nuovo proprietario della Istarska Banka di Pola, Regent Fond, licenzi trenta lavoratori definiti 'manodopera superflua'. Secondo Novi list dal 20 maggio, sembra che in questo caso tutti siano soddisfatti perché i licenziati percepiscono una liquidazione di dieci stipendi mensili. Ci sono però, riguardo alla privatizzazione e gli effetti che essa produce, controversie molto acute. Alcuni esempi.
Ci sono le polemiche aspre riguardo alla vendita agli stranieri degli alberghi sulla costa adriatica. Il governo ha deciso di privatizzare tutte le risorse turistiche possibili, nel periodo più breve possibile. Precisamente, nell' arco di due mesi. Ci sono due principali pretendenti alla privatizzazione dell'industria turistica, ambedue croati. Uno e' il già menzionato Andronico Luksic, vicino alla destra radicale; l'altro è Goran Strok, imprenditore di Londra, vicino all'SDP (Partito Social Democratico). L'IDS (Dieta Democratica Istriana) ha contestato questa idea di privatizzazione aggressiva e questo sarebbe il motivo principale per cui il partito ha deciso di passare all'opposizione. In questo senso, i funzionari dell'IDS Damir Kajin e Marino Folo hanno severamente accusato la politica che trasforma la costa istriana in una zona praticamente extraterritoriale.
La fabbrica di tabacco di Rovigno (TDR), per citare un altro esempio, si è appropriata, tramite una sua ditta turistica (la 'Jadran-turist'), di 200 ettari di terreno presso Rovigno, e ha intenzione di appropriarsi di terreni a Versaro e Cittanova. Tra l'altro, la TDR possiede anche due isole istriane: San Giovanni e Strugaro. Una polemica molto dura riguarda la cosiddetta 'guerra delle sigarette'. TDR ha chiesto al governo di proibire la vendita della fabbrica di tabacco zaratina alla multinazionale BAT, definendo gli investimenti della multinazionale superflui e distruttivi. TDR vuole comprare la fabbrica zaratina, evidentemente per ottenere il monopolio nel paese e nella regione. Un commento molto significativo arriva dal cronista del Jutarnji list, Ratko Boskovic: "TDR parla degli interessi del popolo croato, ma produce superprofitti con i quali i suoi proprietari comprano ogni anno una parte della riviera adriatica." Vojkovic risponde che le accuse dell'IDS non si reggono su fondamenti economici, ma sono ispirate dalla politica. Il presidente del Sonaewest Shopping, Ted Kupchevski (che in questo momento dice di non avere nessun interesse a comprare risorse turistiche croate) dichiara che gli investitori esteri ora hanno interesse esclusivamente per la costa adriatica, ma nel futuro potrebbero acquistare anche all'interno; e aggiunge: "la Croazia deve cambiare le leggi per facilitare l'ingresso del capitale estero nel paese, se vuole essere integrata in Europa" (Jutarnji list, 25 maggio).
C'è in corso anche una guerra tra banchieri italiani, sul mercato croato. Alessandro Profumo di UniCredito ha contatti spesso diretti con il governatore della Banca nazionale croata, Zeljko Rohatinski. UniCredito possiede già la Splitska Banka ed ora vuole comprare anche la Zagrebacka Banka. Il concorrente più forte e' la Banca Commerciale Italiana che già possiede la Privredna Banka di Zagabria, l'istituto bancario più forte nel paese. Il capitale estero possiede in questo momento circa l'85% del capitale bancario croato.
C'è l'intenzione di vendere il porto fiumano alla ditta italiana Contship. Il 30 maggio i rappresentanti del porto e della ditta italiana (che tra l'altro possiede il porto di Gioia Tauro) hanno controfirmato un contratto sulla collaborazione tecnico-commerciale, che potrebbe segnare l'inizio della privatizzazione del piu' grande porto croato. Molti temono che queste vendite, effettuate rapidamente per guadagnare il denaro necessario al normale funzionamento dell'apparato statale, producano per il governo croato difficoltà ancora più grosse di quelle già registrate. Come dice Nada Kolega Gril (Jutarnji list, 27 maggio), c'e quasi unanime consenso tra gli economisti e tra moltissimi manager nel definire il processo in corso come un processo di perdita delle infrastrutture nazionali e come l'inizio della trasformazione della Croazia in un paese dipendente in senso neocoloniale.
La linea politica seguita dal vice primo ministro Goran Granic (HSLS) conduce ora alla vendita della compagnia petrolifera nazionale INA e del distributore nazionale monopolista dell'energia elettrica HEP. Tramite questa vendita, il capitale straniero controllerebbe, oltre al sistema bancario, anche le infrastrutture. Così pensa la Presidente del sindacato maggioritario della INA, Dubravka Corak.

Una delle conseguenze di questa accelerata privatizzazione e' il venir meno dei diritti dei lavoratori. Il presidente Stipe Mesic ha recentemente criticato in modo molto duro la politica governativa: invece di diminuire i diritti sindacali, il governo dovrebbe insistere sul congelamento dei conti bancari delle persone che hanno trasformato la proprietà produttiva privatizzata in denaro trasferito al estero. Ma sembra che il governo croato non vi badi troppo.

Articolo

21/06/2001 -  Anonymous User

"Le indagini dureranno molto tempo, ed io sono preoccupata per il destino della Hercegovacka Banka". Lo dice Toby Robinson - americana, direttrice temporanea dell'HB, imposta dall'Alto rappresentante Wolfgang Petrisch - in un'intervista rilasciata a Slobodna Bosna, il 14 giugno scorso.
Non possiamo ancora dimenticare gli incidenti alla Hercegovacka Banka
del 6 aprile scorso, quando
la signora Robinson dovette letteralmente fuggire dalla
banca, sotto le minacce e le pietre lanciate dagli
estremisti croati. In quell'occasione alcuni carabinieri italiani furono presi in ostaggio ed
alcuni di loro vennero gravemente feriti.

Dopo un periodo di silenzio, l'Alto rappresentante, con
l'aiuto dello SFOR, ha organizzato un'ulteriore incursione nella
Banka, riguadagnando il controllo della situazione E' da allora che
comincia il duro lavoro della signora Robinson, che
ha il compito di controllare la situazione nella banca e
scoprire tutti i conti irregolari.
La Robinson ha alle spalle una carriera analoga
nei Stati Uniti: "Per lungo tempo ho operato in
banche che avevano molti problemi, soprattutto in
Texas, negli anni Ottanta. Adesso vivo e lavoro tra
Sarajevo e Mostar. E' importante concludere questa fase di controllo
della contabilità il più presto possibile".

Riguardo alla collaborazione da parte degli impiegati della
Herzegovacka Banka di Mostar, la Robinson dichiara che, su 275, soltanto un paio le stanno
dando una mano, mentre gli altri sono occupati a garantire il funzionamento tecnico della banca.

I documenti da controllare sono 1,1 milione e l'operazione è soltanto all'inizio.
Una delle anomalie scoperte riguarda un
conto di 54 milioni di marchi tedeschi, denaro della Repubblica
croata. Considerando che il
capitale della Hercegovacka Banka è di 20 milioni di marchi
tedeschi, questo conto è sospettato essere una transazione illegale. E' prematuro dire se e quando vi sarà un procedimento legale.
Si tratta probabilmente di una delle ragioni per cui Petrisch ha ordinato di effettuare i controlli.

L'attuale problema è, poi, stabilire priorità nell'erogare il denaro. La
soluzione che si prospetta sembra essere quella di bloccare tutti i conti. La
Hercegovacka Banka, banca centrale della Bosnia Erzegovina, dispone infatti di 20 milioni
di marchi tedeschi: il Ministero delle Finanze ne chiede 17, al contempo il Fondo pensionati
ne chiede 14. A chi dare il denaro? Forse, una pensionata di Mostar ha bisogno davvero di poco, per sopravvivere.

La revisione delle privatizzazioni

21/06/2001 -  Anonymous User

Slobodna Dalmacija (16.06) informa che la Commissione Governativa per la revisione della privatizzazione ha ricevuto fin'ora soltanto 89 richieste di revisione. La portavoce della Commisione, Biserka Coh Mikulec, ha dichiarato che le prime informazioni sulla revisione si potranno avere sulla base della legge che definisce la materia e gli standard internazionali, che saranno applicati al procedimento di revisione soltanto a partire dal 24 novembre. Ma il Presidente dell'Ufficio Statale per la Privatizzazione Hrvoje Vojkovic insiste sulla revisione totale dell'ultimo ciclo della privatizzazione; l'Ufficio ha in proposito iniziato anche alcuni processi giudiziari, scrive Andrea Koscec (Jutarnji list, 19.06).

Articolo

20/06/2001 -  Anonymous User

Secondo le ultime statistiche delle istituzioni
bosniache il debito estero del paese è di 2 miliardi e
239 milioni di dollari. Il vecchio debito, cioè quello
ricevuto in eredità dell'ex Jugoslavia è di 1,258
milioni di dollari, mentre quello postbellico è di 'soli' 718
milioni di dollari. Il debito ereditato ammonta quindi al 64%
del debito totale e secondo statistiche abbastanza
precise sembra che, di conseguenza, ogni abitante della Bosnia Erzegovina sia già
indebitato per 629 dollari.
La Bosnia ha inoltre un rapporto sfavorevole
tra il debito estero e il prodotto nazionale: il budget annuale della Bosnia è di circa 1,3 miliardi di dollari, un miliardo di
dollari inferiore al debito estero totale.
Unica attenuante è che la maggior parte dei debiti
della Bosnia sono crediti a lungo termine, a 30 o
40 anni, con un tasso d'interesse minimo di
0,75% l'anno.

La situazione è veramente difficile, ma i bosniaci si
consolano con il fatto che i loro vicini di
casa hanno un debito superiore. Ad esempio, il debito
della Croazia è di 10,8 miliardi di dollari e quello
della Jugoslavia attuale di 12,2 miliardi.

La scalata di Unicredito-Allianz a Zagrebakca

18/06/2001 -  Anonymous User

Durante quest'ultimo mese, molti giornali italiani, croati ed europei hanno parlato della "scalata" da parte di Unicredito, in consorzio con l'Allianz AG, alla Zagrebacka banka. Inizialmente la scalata era prevista - in attesa del "via libera" da parte delle banche centrali croata e italiana - per il prossimo luglio, ma è stata "rinviata" dopo che il 6 giugno la Banca centrale croata ha comunicato "con le buone", cioè senza un aperto rifiuto, che stava "valutando le garanzie sull'indipendenza monetaria e valutaria della Croazia".
Articolo di Aleksandra Sasa Sukur.

Articolo

18/06/2001 -  Anonymous User

L'8 giugno, mentre a Valona si stava svolgendo una conferenza importante con un nome altrettanto significativo, "Valona, la porta dei Balcani", organizzata dall'Associazione degli imprenditori italiani in Albania, dalla magistratura italiana viene emesso un ordine internazionale d'arresto per la presidentessa di questa associazione, Cristina Busi. La Busi, oltre ad avere questo incarico, e' anche la principale azionista di Coca Cola Bottling Enterprise Tirana, uno dei primi investimenti stranieri in Albania. Lei viene accusata di evasione fiscale tramite l'emissione di fatture false di un valore estimabile in circa 40 miliardi di lire, fatta ad aziende di Catania. Alla conferenza partecipava tra gli altri anche l'Ambasciatore italiano in Albania, Mario Bova. Dopo essere stati informati sull'ordine d'arresto, l'Ambasciatore e i rappresentanti della Guardia di Finanza Italiana in Albania si sono allontanati dalla Conferenza. L'imprenditrice Busi ha rilasciato una dichiarazione pubblica, nella quale affermava che si sarebbe presentata al tribunale di Catania il giorno dopo. Invece e' stata arrestata l'indomani dalla polizia Albanese mentre stava cercando di andare in Montenegro.
Se questo avvenimento sta creando notevoli problemi ai latitanti italiani che non vedono più l'Albania come un rifugio sicuro, andando quindi a spostare le proprie basi verso il Montenegro, c'e' anche il rovescio della medaglia, ovvero il fatto che 3 milioni di albanesi hanno visto crollare davanti ai loro occhi il mito della Coca Cola e quello dell'imprenditoria italiana. Ora c'e' quindi il rischio che, con Cristina Busi, si impersonifichino tutti gli investitori stranieri che intervengono in Albania e tra gli albanesi tira aria di sfiducia. Questo sconforto e' stato accelerato anche dal fatto che nello stesso tempo della notizia dell'arresto, il nuovo vice premier italiano, Gianfranco Fini, ha dichiarato che se non viene fermato il flusso degli scafisti, l'Italia bloccherà i rapporti diplomatici con l'Albania, e che solo due giorni dopo sono stati espulsi 60 immigranti clandestini albanesi residenti in Italia. E' risaputo che le rimesse degli emigranti e purtroppo anche i traffici illeciti sono le maggiori voci di entrata dell'economia nazionale, per cui gli albanesi vivono con una certa apprensione il nuovo corso delle vicende italiane.

Ordinaria globalizzazione

16/06/2001 -  Michele Nardelli

C'è un luogo dove le dinamiche della globalizzazione si esprimono in forme anticipatorie tanto da farne uno snodo emblematico di indagine sulla post modernità. E che si tende ad ignorare, un po' perché la rimozione è il tratto caratteristico del nostro rapporto con questa parte d'Europa tanto diversa e ricca di civiltà e intrecci culturali, un po' perché non rientra negli schemi semplificati ai quali ci ha abituato il '900.

La lettura degli avvenimenti balcanici degli ultimi dieci anni come il prodotto di arcaici risentimenti nazionali ed etnici, quanto meno superficiale, ha contribuito a non far cogliere appieno il segno di questa moderna tragedia nel cuore dell'Europa. Certo, dieci anni di guerre non si spiegano senza una base ampia di consenso ed il richiamo nazionalistico ha avuto esattamente questa funzione. Così il disegno di una nomenklatura che decide di succedere a se stessa, può anche essere considerato il colpo di coda nell'agonia dei vecchi regimi, ma questa semplificazione non aiuta certo a capire.

C'è qualcosa di terribilmente moderno nelle vicende che hanno segnato i Balcani degli anni '90, che ha a che vedere con le dinamiche della globalizzazione nella crisi degli stati, nel prevalere della dimensione finanziaria dell'economia, nel controllo dei corridoi strategici fra l'Europa, il Caucaso e l'Oriente, nella sperimentazione dei più sofisticati sistemi d'arma e nell'intreccio fra deregolazione e neoliberismo. Uno scenario nel quale non possiamo non rispecchiarci.

Anche le maschere di questo tragico giuoco, che hanno interpretato al meglio il ruolo loro assegnato di croupier di un'immensa area off shore dove l'unica regola è la corruzione, assomigliano in maniera inquietante a certe maschere di casa nostra. Come dovrebbe far riflettere che a certe cancellerie occidentali personaggi come Milosevic fossero più funzionali di Kostunica, Karadzic di Dodik o di Ivanic, Tudjman di Racan, e così via.

È come se con la fine del bipolarismo si fosse aperta un'enorme voragine in grado di funzionare come fattore di attrazione di illimitati traffici ed affari, dove allocare i santuari dell'accumulazione finanziaria. Il che dovrebbe far riflettere sulla natura di chi ha vinto la partita del secolo scorso, come del resto sull'annebbiamento delle coscienze lasciato in eredità dai regimi.

Non è affatto casuale che gli industriali del nord est si riuniscano non a Treviso ma a Timisoara, in Romania, laddove 7203 imprese italiane imperversano nello sfruttamento di manodopera a costo zero, nell'assenza di regole né ambientali, né tanto meno sociali. O che i Balcani siano diventati lo snodo dei traffici più criminali, armi, droga, sigarette, per non parlare del traffiking di donne e bambini, del riciclaggio del denaro sporco, in un intreccio fra economia legale ed illegale dai contorni sempre più sfumati.

Così come non è per nulla casuale che i paesi dell'est europeo stiano diventando la pattumiera di un modello di sviluppo immorale, dissipativo ed insostenibile. All'eclatante decisione del parlamento russo di trasformare la Siberia in un'immensa discarica nucleare, corrispondono i mille episodi, solo in minima parte conosciuti, di trasformazione dei vecchi siti minerari di quella che un tempo era la Jugoslavia in altrettanti depositi di scorie tossiche e radioattive provenienti da ogni parte del mondo.

Deregolazione e povertà, poteri mafiosi e corruzione, sono gli ingredienti attraverso i quali l'altra metà dell'Europa viene inclusa ed esclusa al tempo stesso. Un immenso casinò, dove si gioca sul presente e sul futuro di un'umanità annichilita dalle macerie del comunismo e delle guerre, comprese quelle "umanitarie", compreso il "circo umanitario" che spesso le segue, altrettanto invasivo ed insostenibile. Pensare che non ci ricada addosso è solamente irresponsabile.
La globalizzazione non è un'astrazione ideologica, è il nostro presente. Capirne gli effetti è importante quanto contestarne le rappresentazioni.

UniCredito e Allianz rinunciano a Zagrebacka

15/06/2001 -  Anonymous User

Ivo Jakovljevic (Novi list, 7.6) commenta la decisione di UniCredito italiano e Allianz tedesca di rinunciare a una delle banche più importanti della Croazia - la Zagrebacka Banka - dopo che tre settimane fa i due colossi finanziari avevano annunciato di voler comprare il 75% delle azioni dell'istituto bancario di Zagabria. Secondo Jakovljevic la decisione sarebbe motivata non soltanto dalla contestazione dei monopoli levatasi in ambito governativo croato (manifestata tra gli altri dal vicepresidente del governo Slavko Linic e dal governatore della Banca centrale Zeljko Rohatinski), ma in primo luogo dall'immagine negativa che una vendita di questo tipo produrrebbe nei medi croati. La verità però è che UniCredito e Allianz intenderebbero comprare la Zagrebacka nel prossimo autunno, e l'operazione avverrebbe per conto della Deutsche Bank che già controlla la maggior parte degli istituti finanziari dell'Italia settentrionale.

Il governo decide la sorte di cinque grandi aziende

14/06/2001 -  Anonymous User

Il governo macedone si e' riunito il 12 giugno per decidere i destini di cinque grandi aziende del paese oberate dai debiti (si veda Notizie Est #443 del 3 giugno 2001). L'esecutivo ha deciso che tali aziende verranno liquidate, ma, di fronte alla minaccia, da parte dei sindacati, di proteste di massa accompagnate da blocchi delle principali vie di comunicazione, ha deciso di congelare la loro situazione fino al termine della crisi militare nel paese. La chiusura di tali aziende lascera' senza lavoro piu' di 7.000 persone, in un paese in cui la disoccupazione e' gia' al 45%.

Articolo

13/06/2001 -  Anonymous User

Anche nei prossimi mesi la Bosnia Erzegovina
rischia di restare senza gas combustibile. I rappresentanti dell'impresa
bosniaca Energoinvest, infatti, non sono riusciti ad
accordarsi con i loro fornitori russi della Gas Export.

Pur essendo stati avvertiti per tempo dei problemi
economici, in particolare dell'insolvenza della fabbrica
Birac di Zvornik, i russi chiedono il pagamento di tutti debiti bosniaci, che
ammontano a ben 6,2 milioni dollari.
Dunque il gas non arriverà in Bosnia se il debito non sarà ripagato entro
il settembre prossimo.
Ricordiamo che già da un paio di mesi la Gas Export non
distribuisce il gas in Bosnia, e nel frattempo è stato consumato il gas presente nelle riserve.

Articolo

13/06/2001 -  Anonymous User

E' cominciato il risanamento del famoso Stari Most- il Ponte vecchio
di Mostar. E di questa notizia si è
parlato molto in Bosnia in questi giorni. Il 7 giugno
è stata anche festeggiata ufficialmente l'apertura
dei lavori sulle fondamenta del Ponte. C'erano
tantissimi ospiti importanti: politici locali,
rappresentanti della comunità internazionale ma pochi
mostarini.

Perché? Perché questa è forse già la sesta
inaugurazione del Ponte, e la ricostruzione è
cominciata già un paio di mesi fa. Questa è stata
solo una presentazione ad uso dei politici, per poter
organizzare un altro cocktail e dissertare di come il Ponte sia
un simbolo di questa bella città.

Ma la realtà di Mostar in questi giorni è un po'
diversa, e poca gente si interessa della
ricostruzione del Ponte.

L'evento mostarino di cui più si parla è invece lo sciopero degli
insegnati nelle scuole superiori. Come molte altre cose in questa città,
anche la fine dell'anno scolastico non sarà normale. Al momento non
si prevede ancora quando si concluderanno le lezioni, e sono sospesi pure gli esami di
maturità. Da quasi quattro mesi i professori non
ricevono lo stipendio, e le trattative aperte col governo
cantonale - competente per l'istruzione - hanno portato finora solo belle promesse cui i
professori non credono più. Per loro, come per tanti altri mostarini, sarebbe meglio inaugurare una nuova piccola fabbrica anziché i lavori sul Ponte vecchio. La guerra è finita
da diversi anni, ma in questa città le attività produttive non sono
ancora riprese.

Sarebbe bello rivedere il famoso Ponte
sulla Neretva perché - dicono i politici - questo è il vero simbolo della città
unita. Ma per realizzare una vera unità, ogni famiglia deve poter tornare nella sua casa:
non sarà il Ponte a riunire la città, ma la gente. Oggi però la Mostar
di una volta non c'è più, e la sua popolazione è molto cambiata.
I "nuovi venuti" non tornano nelle campagne da dove sono arrivati
dieci anni fa, e allo stesso tempo molti mostarini non
vogliono rientrare da Svezia, Norvegia e America. Non si vive di
nostalgia, ma di lavoro.

Infine, una cosa viene sempre dimenticata: la ricostruzione del
Ponte costerà circa 15 miliardi di lire. Ne mancano
ancora sette, e quasi la metà della somma sarà raccolta con mutui.
Quindi non sarà il mondo umanitario a ricostruire il ponte; saranno infatti gli stessi mostarini a pagare la ricostruzione. Ma come, con quali soldi se
in questa città non si produce ancora niente, se la
gente rimane senza stipendio per tre o quattro mesi?
Per la ricostruzione del Ponte, tra l'altro, pare non bastino le pietre
originarie raccolte nel fiume. Quindi neppure il
materiale del nuovo Ponte sarà quello originale...

In molti ricordano lo Stari Most, il Vecchio
Ponte, con nostalgia. Ma, lo abbiamo detto,
di nostalgia non si vive.

Articolo

12/06/2001 -  Anonymous User

L'Osservatorio sui Balcani pubblica oggi due approfondimenti sulle malversazioni nei Balcani. Si tratta di un'inchiesta di Lino Veljak, corrispondente da Zagabria per l'Osservatorio, nel quale viene focalizzata la polemica scatenata dal settimanale di Zagabria "Nacional" circa le collusioni da parte del presidente montenegrino Milo Djukanovic e la malavita balcanica. La conclusione critica di Velijak mira infine a porre l'accento sul futuro degli interi Balcani e sui giochi internazionali. L'altro approfondimento è, invece, un lungo articolo del ricercatore Emilio Cocco, riguardante la gestione delle privatizzazioni in Croazia. In particolare, viene fatto cenno al più che probabile acquisto della Zagrebacka Banka da parte del consorzio italo-tedesco Unicredito-Allianz, inoltre, e più estesamente, vengono analizzate le dubbie operazioni dei magnati dell'economia croata durante il processo di privatizzazione in relazione alle difficoltà della coalizione di centro sinistra, attualmente al governo, nel gestire la difficile eredità della gestione di Tudjman e del suo partito (HDZ).

» Approfondimento: © Il caso "Nacional"

» Approfondimento: © "La rapina del secolo"

Inchiesta speciale: il caso Nacional

11/06/2001 -  Anonymous User

Stanko Subotic Cane nel 1995 era un noleggiatore di barche per turisti a Milocer, località di mare del Montenegro. Ora è un uomo d'affari che vive a Ginevra, e pare possieda più di 500 milioni di dollari guadagnati nel commercio utilizzando basi in Montenegro, Cipro e Svizzera. Subotic proviene dalla Serbia, ma nel 1999 ha ricevuto la cittadinanza dalla Croazia ed ora è perfino deputato in parlamento, eletto con l'HDZ nel collegio elettorale dei cittadini residenti all'estero. Oggi attorno a Stanko Subotic Cane si sta sollevando un caso politico-giudiziario esplosivo, che coinvolge nomi pesanti in Montenegro, in Serbia, in Macedonia e nella stessa Croazia. E anche il mondo finanziario internazionale, con in prima fila le multinazionali del tabacco. Ne ha fatta di strada, il noleggiatore di barche per turisti...
La vicenda di Subotic rientra nell'inchiesta del settimanale di Zagabria "Nacional", che si basa su fonti croate, serbe e montenegrine soltanto in parte rese pubbliche. L'inchiesta ha preso il via proprio investigando sul rilascio della cittadinanza croata all'uomo d'affari, che sentitosi preso di mira pochi giorni fa ha anche dichiarato di rinunciarvi formalmente. Jasna Babic ha identificato nell'ex-generale Ljubo Cesic Rojs - allontanato dall'esercito croato dallo stesso Presidente Mesic - il personaggio influente che nel 1999 propose al Ministro degli interni di allora Ivan Penic di regalare un passaporto croato a Subotic.
Dov'è lo scandalo? Il settimanale definisce Subotic come "il re del contrabbando di sigarette nei Balcani", incluse le rotte tra Montenegro, Albania e Puglia. E negli articoli successivi - alcuni firmati dallo stesso direttore Ivo Pukanic, noto amico dell'ambasciatore statunitense William Montgomery prima di stanza a Zagabria e ora a Belgrado - si tirano in ballo altri nomi eccellenti: dal presidente montenegrino Milo Djukanovic, accusato di essere "socio in affari" di Subotic, al primo ministro serbo Zoran Djindjic che sarebbe stato da questi corrotto.
A carico del primo "Nacional" ha pubblicato la confessione-accusa di Srecko Kestner, altro personaggio noto negli ambienti mafiosi montenegrini, che ricevette la cittadinanza croata assieme a Subotic. La confessione di Kestner è stata rilasciata - com'è tipico per un pentito - poco prima del suo arresto a Zagabria, arresto non ancora ufficialmente confermato perché parte di un'indagine riservata dei servizi di sicurezza croati in collaborazione con quelli USA. Kestner accusa Djukanovic di aver fatto uccidere Goran Zugic, suo Consigliere per la sicurezza di stato. Sia Zugic sia Djukanovic sarebbero stati inoltre nel libro paga di Subotic, con un appannaggio mensile di 100.000 marchi tedeschi. Ma non basta: tra i personaggi sospettati di essere stati corrotti da Subotic ci sarebbe anche il Primo ministro macedone - Ljupco Georgijevski.

Subotic ha subito avviato una causa contro "Nacional" e pure contro il quotidiano montenegrino "Dan", giornale controllato dai sostenitori di Slobodan Milosevic, che riprende regolarmente gli articoli di "Nacional" sul caso. Anche Djukanovic, a titolo personale, ha intentato causa, e lo stesso Subotic da Ginevra ha smentito qualsiasi coinvolgimento del presidente monenegrino. Passando anzi al contrattacco, l'affarista "serbo-croato" ha accusato l'ex-rappresentante commerciale montenegrino a Washington - Ratko Knezevic - di essere il vero autore degli articoli apparsi su "Nacional". Knezevic tra l'altro è amico molto intimo di Pukanic, direttore del settimanale, ed il rapporto è confermato da entrambi.
L'accusa è stata ripresa anche da Blagota Baja Sekulic, altro personaggio appartenente agli ambienti della malavita del sud dell'Adriatico. In un'intervista rilasciata al settimanale indipendente montenegrino "Monitor" , Sekulic ha confermato che dietro alla campagna avviata da Nacional ci sarebbe Knezevic, cui Subotic non vorrebbe pagare 1,6 milioni di marchi tedeschi di "pizzo". Poche ore dopo aver rilasciato l'intervista, Sekulic è stato ucciso da parte di sconosciuti nel centro di Budva. Ma con un'intervista rilasciata al settimanale belgradese "Novi telegraf", Knezevic ha smentito tutte le accuse e ha dichiarato di voler a sua volta intentare causa contro Subotic. Non ha smentito invece il fatto che sua moglie sia dipendente della Sicurezza di stato montenegrina, ma ha escluso ogni collegamento tra questo ed il caso in discussione. E' difficile comprendere quale sia la verità in questa intricata vicenda; un fatto che appare chiaro tuttavia è il coinvolgimento dei servizi segreti di molti paesi. E gli interessi sono più che evidenti, dati i legami del caso con il mercato nero delle sigarette in cui Subotic e molti altri sono invischiati.

Nessuno però ha parlato finora del ruolo di Dejan Kosutic, nipote dell'ex-presidente croato Tudjman, che pare commerci ancora sigarette con il Montenegro e la Serbia. Qui, prima della svolta politica, aveva come referente Marko Milosevic, figlio di Slobodan. Tuttora la maggior parte delle sigarette che si trovano sul mercato serbo sono prodotte nell'Industria di tabacchi di Rovigno (TDR) acquistata all'inizio delle privatizzazioni, con lo stretto controllo di Tudjman, da una ditta anonima ma evidentemente vicina alla destra radicale croata. Questa stessa è riuscita a impedire alla multinazionale British-American Tobacco (BAT) l'acquisto dell'industria tabacchiera di Zara, eliminando così ogni concorrenza sul territorio nazionale e inter-regionale. E' bene ricordare che proprio a causa di questo "gioco" l'industria di tabacco di Zara, non avendo fondi per la ristrutturazione, ha dovuto chiudere i battenti.
Sempre la British-American Tobacco aveva in progetto di costruire una fabbrica di tabacco a Kragujevac, in Serbia, e per questo aveva cercato l'appoggio del Primo ministro Zoran Djindjic e del Vicepresidente del Governo serbo Vuk Obradovic. Ma l'operazione è fallita, perché non ha trovato il consenso nel resto della coalizione governativa serba. L'appoggio di Djindjic alla concorrenza, che andava quindi a colpire gli interessi della TDR croata, (o forse di un'altra multinazionale, la R. R. Reynolds) potrebbe spiegare come mai anch'egli sia entrato nella lista degli accusati. D'altra parte in questo momento Djindjic rappresenta l'ostacolo maggiore al conservatorismo ultranazionalista serbo, che si raccoglie intorno al partito del presidente federale Kostunica - DSS.
L'attacco a Djukanovic invece si potrebbe spiegare anche come un risultato della politica americana, contraria all'indipendenza montenegrina. O forse, più in generale, per richiamare il vertice montenegrino agli interessi delle multinazionali. Si parla, ma non ci sono prove al riguardo, di un ruolo importante avuto nella vicenda dall'ambasciatore americano Montgomery.
La verità? Riguardo a questa vicenda per il momento la verità è oscura. Dovrebbe essere chiaro però che in ballo c'è la lotta per il futuro dei Balcani: è in gioco, tra le altre cose, il controllo dei mercati e del potere politico nei singoli paesi. Le forze conservatrici in occidente vogliono compromettere ed emarginare il centro sinistra nella regione - specialmente in Serbia e Montenegro - per mantenere il controllo americano e togliere all'Unione Europea la possibilità di avere un a sua influenza sull'area. O forse si tratta soltanto degli interessi di alcune multinazionali - o di reti di contrabbando concorrenti - che vedono nei Balcani un mercato molto interessante?
Per tutti questi interessi risulta strategico intensificare la guerra in Macedonia, rafforzare la destra radicale in Croazia, tollerare e anche appoggiare le destre serba e croata in Bosnia Erzegovina, indebolire le forze civiche in Serbia e Montenegro... produrre un caos per cui risulti poi assolutamente necessaria la presenza, se non il controllo politico ed economico quasi assoluto, delle forze militari occidentali?

Queste sono tutte domande che, per il momento, non hanno ancora una risposta...

La rapina del secolo. Breve storia delle privatizzazioni in Croazia

11/06/2001 -  Anonymous User

Alla vigilia dell'acquisto del pacchetto di maggioranza della Zagrebacka Banka, primo istituto di credito croato, da parte del consorzio italo-tedesco Unicredito-Allianz, si ripropone all'ordine del giorno la questione della regolarità del processo di privatizzazione in Croazia. Il 3 maggio, poco prima delle elezioni amministrative, il governo di centro sinistra ha varato in parlamento la legge sulla revisione della privatizzazione che costituiva una delle principali promesse elettorali dell'attuale coalizione di governo.
Articolo di Emilio Cocco, dottorando presso l'Università di Trieste.

Oslobodjenje in sciopero: sospesa l'uscita del giornale

21/05/2001 -  Anonymous User

Il giornale bosniaco Oslobodjenje, conosciuto per aver continuato a stampare anche durante il duro assedio di Sarajevo dall'Aprile del 1992 al dicembre del 1995, non esce in edicola da venerdì scorso per uno sciopero indetto da redattori e dipendenti del giornale. I lavoratori di Oslobodjenje hanno deciso la protesta affinché una volta per tutte vengano ascoltate e soddisfatte le loro richieste, avanzate ormai da mesi. Tra queste il pagamento degli stipendi arretrati, la sostituzione del direttore generale, del vicedirettore e del caporedattore.

Come dichiarato dal Sindacato (Habena, 21 maggio), le trattative continueranno nel pomeriggio di domani, giorno in cui si prevede l'arrivo e la partecipazione dei rappresentanti dei partner sloveni proprietari del pacchetto di controllo del giornale.

Durante l'assedio alla città di Sarajevo, Zlatko Dizdarevic - allora direttore di Oslobodjenje - lanciò moltissimi appelli affinché si sostenesse l'uscita del giornale anche in condizioni così dure e al limite della sopravvivenza. Alcune tra le realtà italiane che raccolsero l'appello furono l'Associazione per la Pace e l'ICS, che tramite la campagna "Sarajevo cuore d'Europa" riuscirono a fornire - tra il 1993 e il 1994 - supporto finanziario e materiale al giornale. Forse vale la pena ricordare che già nei primi mesi di assedio il palazzo venne pesantemente bombardato dall'esercito serbo-bosniaco, e i giornalisti dovettero tutti concentrarsi a lavorare nei piani inferiori e nei sotterranei del palazzo. Oggi l'edificio è ancora così come si è presentato alla fine di quattro anni di assedio (foto). La decisione delle varie forze politiche che in questi sei anni si sono alternate nell'amministrazione della città è sempre stata unanime: il palazzo non verrà ricostruito e rimarrà a ricordo, si spera deterrente, di ciò che è accaduto a Sarajevo.

Finanza:la partita dei balcani parte da Unicredito

19/05/2001 -  Anonymous User

Unicredito, la seconda banca d'Italia, non perde tempo e, in vista dell'allargamento dell'Ue, rafforza la propria presenza nell'Europa dell'Est, dove nell'ultimo biennio ha investito quasi 4.000 miliardi. Mentre infatti la Croazia muove i primi passi verso l'integrazione con l'Unione europea, concludendo il processo negoziale con i Quindici con la firma dell'Accordo di associazione e stabilizzazione, l'istituto di credito di Piazza Cordusio acquista la prima banca croata Zagrebacka con un'Offerta pubblica di acquisto e scambio lanciata insieme con Allianz. Un programma di apertura che comprenderebbe non solo Croazia, ma Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Serbia, Romania e Ucraina, Albania e Turchia.

Niente pensioni per i mostarini

12/05/2001 -  Anonymous User

Il fondo per le pensioni di Mostar è vuoto, dice il suo direttore Ivan Bender (BHTV 24.04.2001), e la colpa è tutta della Hercegovacka Banka. Quando si troverà il denaro per riempire il grande buco che si è creato, avremo le condizioni per versare le pensioni.

La storia della banca erzegovese ha cambiato il volto dell'intera regione. Di questa banca non si serviva solo l'intera area della cosiddetta Herceg-Bosna (la zona a maggioranza croata della Bosnia) ma anche molte istituzioni della parte bosniaca di Mostar. Così tutti gli impiegati delle scuole, delle istituzioni culturali e degli ospedali di Mostar est (la parte a maggioranza musulmano-bosniaca) sono rimasti senza stipendio, perché era sempre stata l'Hercegovacka Banka a coordinare il sistema di pagamento nella zona. In ogni caso, la vicenda di questa banca sembra stia giungendo al termine.

Dopo il primo tentativo - fallito - di metterla sotto controllo,
Wolfgang Petrisch ha organizzato un'altra operazione, questa volta riuscita. Nella notte del 17 aprile scorso le unità speciali della polizia militare britannica (SAS) sono entrate nel palazzo
della banca con l'intento di sequestrarne i documenti segreti. Per aprire la cassaforte i militari hanno dovuto utilizzare addirittura della dinamite. L'Hercegovacka Banka, dicono nella sede di Sarajevo dell`Alto Rappresentante della Comunità Internazionale, è stata un ottimo luogo di riciclaggio del denaro sporco (Dani, 20.04.2001).

Ora dunque la vicenda è terminata, e saranno nuove banche a seguire il sistema dei pagamenti in Erzegovina.

'L'Europa senza frontiere ha una nuova linea Maginot'

05/05/2001 -  Anonymous User

L'entrata nella Unione Europea non sarà la panacea per tutti i mali, ma potrà costituire una piattaforma su cui rilanciare la pace, la convivenza civile e lo sviluppo locale nei Balcani. I tempi sono ormai maturi per fissare date, scadenze e parametri che guidino questo percorso. E' questo il messaggio chiaro che viene dall'incontro "Di-Segnare l'Europa. I Balcani tra integrazione e disintegrazione", promosso oggi nell'ambito del World Social Forum (Padova, 4-6 maggio) dall'ICS - il Consorzio Italiano di Solidarietà che raggruppa oltre cento associazioni e gruppi locali italiani impegnati da anni nel sostegno e nella ricostruzione dell'Europa sud orientale - e dall'Osservatorio sui Balcani.
"L'attenzione materna dell'Europa democratica è necessaria", conferma il sindaco di Sarajevo, Muhidin Hamamdzic, parlando di "supervisione opportuna e bene accetta", fino a quando le cose non cambieranno, assumendo un corso normale, logico, maturo e quotidiano. Hamamdzic spiega i conflitti e le incomprensioni con la comunità internazionale come "il risultato della nostra impazienza e del nostro desiderio di accelerare il processo che condurrà la Bosnia al luogo a cui essa da sempre appartiene: l'Europa". Ma, accusa il sindaco di Sarajevo, l'Europa per ora si rivela matrigna: "Dopo la caduta del muro di Berlino, l'Europa sta costruendo nuovi muri verso l'Est! I paesi in transizione sono letteralmente 'tagliati fuori' dall'Occidente. L'Europa senza frontiere ha una nuova linea Maginot, un 'corridoio sanitario' tra se stessa e i paesi in transizione, e, oso dire, in particolare verso la Bosnia. Il visto Schengen è un nuovo male e un nuovo Muro di Berlino. La città di Sarajevo e il mio intero paese sono immensamente riconoscenti alla Comunità Internazionale per avere fermato la guerra in Bosnia. Ma, saremmo molto più felici se poteste impedire altri potenziali conflitti. L'Europa, con il sistema di Schengen, si comporta come una brava donna di casa che cerca di nascondere le immondizie sotto il tappeto, ma senza risolvere nulla. La differenza tra poveri e ricchi è sempre più grande e sempre più profonda".
Nella parte ricca dell'Europa, confermano gli altri relatori, da Kiro Gligorov, ex-Presidente della Repubblica di Macedonia, a Gabriele Martignago (Patto di Stabilità per il sud est Europa) a Jovan Teokarevic (Istituto per gli Studi Europei, Belgrado) e Diana Çuli (Forum delle donne albanesi, Tirana), si continua a non riflettere sulle dinamiche retrostanti alle tragedie degli anni '90 e si pensa ancora ai paesi balcanici solo come ad un terreno di incursione, rischiando di perseverare nella mera ricerca di proprie aree di influenza nazionale senza sviluppare un approccio d'area complessivo."Le transizioni post-coloniali - osserva Rada Ivekovic (Università di Parigi-8) - assomigliano alle transizioni post-comuniste, o comunque che le difficoltà di sviluppo del Terzo Mondo assomigliano sempre di più a ciò che noi vediamo in alcuni paesi dei Balcani e dell'Europa dell'Est, se non in tutti i paesi dell'Europa centro-orientale. Possiamo allora imparare qualcosa da quell'esperienza".
Il futuro economico del sud est Europa, avvertono con accenti diversi i relatori dal palco del World Social Forum, non può essere garantito né dalle chimere degli investimenti occidentali di rapina, né tantomeno dal perdurare dell'assistenzialismo umanitario. Occorre immaginare invece un percorso economico inedito, conclude Giulio Marcon (Ics) tirando le fila del convegno, bisogna costruire un disegno di sviluppo integrato del territorio, sul quale far convergere le risorse locali e gli aiuti internazionali, puntare sull'autogoverno delle comunità, costruire società civile.