Il premio europeo per il giornalismo investigativo nei Balcani occidentali e in Turchia è stato assegnato finora in Albania, Kosovo, Montenegro e Serbia, dando riconoscimento alle indagini sulla corruzione e l'esclusione sociale
Sono aperte le iscrizioni per i campi di volontariato all’estero organizzati per i mesi estivi da IPSIA, Ong delle Acli, attiva da più di vent’anni nel settore della cooperazione, educazione allo sviluppo e volontariato internazionale. Rispetto ai Balcani, i campi si terranno in Albania, Bosnia Erzegovina e Kosovo
Il 18 aprile, a Roma, una conferenza per far conoscere – attraverso le carte dell’Archivio Tagliarini – i primi passi per lo sviluppo del turismo in Albania negli anni 1940-1943
Si parte a fine maggio, per dieci giorni attraverso uno dei paesaggi montani più incontaminati d'Europa. Per chi ama il trekking, un'esperienza da fare
Una giornalista di cronaca del quotidiano albanese “Gazeta Shqiptare”, Aurora Koromani, è stata minacciata lo scorso 2 giugno da una persona ricercata dalla polizia per essere coinvolta in attività legate al reclutamento di combattenti da inviare in Siria a fianco di unità dello Stato islamico
Nuova iniziativa dell'Operazione Colomba in Albania contro la pratica delle vendette di sangue. In vista delle prossime elezioni amministrative poste ai candidati una serie di domande sulla questione. Le risposte verranno poi pubblicate on-line
In occasione dei 25 anni dall’arrivo dei primi immigrati albanesi in Trentino arriva a Rovereto la mostra fotografica di Roberto Bernadinatti sui primi albanesi accolti a Strigno nel 1991. E' promossa dall'associazione Teuta, realizzata con il contributo della Fondazione Caritro e in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso, Cinformi e Comune di Strigno
Lo scorso 28 aprile si è tenuto un incontro tra la Provincia autonoma di Trento e una delegazione istituzionale albanese. Obiettivo dell'incontro è far conoscere l'assetto normativo e organizzativo della Provincia e costruire una possibile collaborazione in campo ambientale
L'autore presenterà il libro in anteprima nazionale giorno 18 aprile alle 17,30 presso le Scuderie di Villa Borromeo d'Adda, ospite speciale del Festival di Letteratura di Arcore. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Sono aperte le iscrizioni al Servizio Civile all'Estero, opportunità di volontariato internazionale prevista dal Servizio Civile Nazionale. La scadenza per presentare le candidature è fissata al 16 aprile. Per quanto riguarda le aree del sudest Europa e del Caucaso, vi sono proposte per Albania, Bosnia Erzegovina, Federazione Russa, Croazia, Georgia, Grecia, Kosovo, Moldavia, Romania, Serbia e Slovenia
Da anni la rete di Slow Food nei Balcani collabora con l’associazione “Viaggiare i Balcani” di Trento, per promuovere attraverso percorsi di turismo responsabile le tante comunità del cibo della regione
Il 18 marzo Ipsia ha aperto le iscrizioni per partecipare ai campi di volontariato di "Terre e Libertà" 2015. Oltre all’ormai tradizionale proposta estiva con destinazioni in Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo e Moldavia e in alcuni paesi africani, viene offerto un campo in Bosnia Erzegovina in coincidenza del periodo pasquale
In occasione dei 25 anni dall’arrivo dei primi immigrati albanesi in Trentino è stata inaugurata una mostra fotografica di Roberto Bernadinatti sui primi albanesi accolti a Strigno nel 1991. E' promossa dall'associazione Teuta, realizzata con il contributo della Fondazione Caritro e in collaborazione con Cinformi, Comune di Strigno e Osservatorio Balcani e Caucaso
Operation Daywork è una onlus di studenti delle scuole superiori e professionali del Trentino-Alto Adige. Quest'anno ha scelto di interagire con “Hapa të Lehte”, un'associazione che nel nord dell'Albania vuole promuovere uno sportello anti-violenza per le donne
In occasione della Convention internazionale adriatica sull'energia sostenibile, tenutasi a Tirana il 24 e 25 novembre scorsi, sono stati presentati i risultati del progetto Alterenergy realizzato nell'ambito del Programma Transfrontaliero IPA Adriatico 2007-2013
L'Ambasciata d'Italia a Tirana cerca Esperto junior nel settore Educazione per un incarico della durata di 12 mesi. L'esperto lavorerà come assistente del Direttore UTL e degli esperti senior settoriali. Scadenza per la presentazione delle candidature, 8 dicembre 2014
Domenica 9 novembre è andata in onda su Rai 1 una puntata di Linea Verde dedicata all’Albania, al suo mondo agricolo, alle sue bellezze nascoste, paesaggi e patrimonio culturale. In trasmissione si è raccontato di alcune iniziative di cooperazione realizzate dall'Italia nel settore agricolo
RTM - Reggio Terzo Mondo, cerca un volontario internazionale junior per l'Albania. La durata dell'impegno, nell'ambito di un progetto di sviluppo rurale, è di 12 mesi. Previsto pocket money, vitto, alloggio e viaggio aereo di andata e ritorno. Scadenza 11 novembre 2014
“Il vento di Adriano: le comunità adriatiche a confronto” è il titolo del Forum sulla Macroregione Adriatico Ionica che si tiene oggi 15 ottobre ad Ancona
Sono 12 i progetti presentati per il bando 2013, che vedono il coinvilgimento di enti italiani, tra i quali Regioni e Ong, che verranno finanziati con il Programma Italo-Albanese di Conversione del Debito. Sono progetti che prevedono diversi settori dintervento, dall'istruzione scolastica primaria in zone poco servite allo sviluppo rurale integrato
Per dire "No!" alle vendette di sangue, Operazione Colomba organizza una marcia internazionale per la Pace in Albania. Per chiedere alle istituzioni di impegnarsi nella lotta ad un fenomeno che lede diritti fondamentali dell'essere umano e, inoltre, mina l'unità, la stabilità e il futuro dell'Albania
Sono aperte le iscrizioni per i campi di volontariato all’estero 2014 nell'ambito del progetto "Terre e libertà", organizzati per i mesi estivi da Ipsia in Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo e Moldavia, oltre che in altri paesi extraeuropei. La scadenza per l'iscrizione è fissata al 25 aprile per i campi in Africa e al 16 giugno per quelli in Europa
In marzo si è tenuto presso Il Parlamento europeo un convegno organizzato dall'Associazione belga-albanese Konitza, dedicato alla prospettiva europea dell'Albania. Tra i relatori il presidente della delegazione del Parlamento europeo per i Balcani, Eduard Kukan ed il relatore del parlamento europeo per l'Albania, Nikola Vuljanić. Riceviamo e pubblichiamo
Il 28 marzo 1997 la nave Kater I Rades, carica di circa 120 profughi in fuga dall'Albania fu speronata nel canale d'Otranto dalla corvetta Sibilla della Marina Militare Italiana, che ne contrastava il tentativo di approdo sulla costa italiana. Perirono 81 persone di cui si riuscì a recuperare il corpo, e - si stima - tra 27 e 24 persone mai ritrovate
Sono autori quasi sconosciuti nel loro paese di origine e invece autori affermati in Italia. Sono scrittori albanesi-italiani, che scrivono in italiano o in tutt'e due le lingue. Il 23 gennaio si terrà a Tirana un convegno dedicato alla letteratura albanese migrante
Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande degli stranieri per la partecipazione ai Bandi di selezione di servizio civile nazionale in Italia e all’estero. Scadenza per la presentazione delle domande, 16 dicembre 2013
Un progetto di viaggio musicale che pone l’arte come esperienza di incontro e di comunicazione tra migranti e città che li ospitano. Milano sarà la prima tappa di questo format, che prende avvio il 21 giugno 2013. Accanto al concerto dei Cameristi della Scala di Milano, con l’accompagnamento della cantante lirica albanese Dorela Cela, incontri con rappresentanti di associazioni di migranti
Centonovantadue chilometri di trekking tra le montagne di Kosovo, Albania e Montenegro. E' la proposta turistica che due giorni fa ha ottenuto il premio internazionale del World Travel and Tourism Council. Un modello di turismo sostenibile perseguito dal Comitato promotore di cui fanno parte l'associazione Trentino con i Balcani e l'ONG kosovara Rugova Experience
Uno spaccato di cultura vinicola dei Balcani all'edizione 2013 del salone internazionale del vino Vinitaly. Su iniziativa dell'Ong italiana LVIA, in collaborazione con la Federazione Italiana Sommelier e lo stesso Salone, si è tenuta la presentazione e degustazione di vini di sette paesi del sud est Europa
Si è tenuto a Bari lo start up del progetto "Artvision - Adriatic Live Art Channel" finanziato nell'ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Ipa Adriatico 2007-2013. Avvenuto il confronto tra tutti i partner, istituzionale e tecnici, sul potenziamento della produzione e della fruizione artistica nel settore delle arti visive dell’Adriatico