Nel quinto anniversario dell’assassinio del sindaco di Danzica, l'associazione "ADL a Zavidovići", nata durante la guerra in Bosnia Erzegovina, è stata insignita del "Pawel Adamowicz Award" per il suo lavoro a sostegno della dignità di persone vittime di conflitti o persecuzioni
Olga Karatch, premio internazionale Alexander Langer 2023, attivista bielorussa, politologa e direttrice di Our House/Nash Dom (La nostra casa) attraverserà diverse città italiane. Prima tappa alla Camera dei deputati, nell'ambito della rassegna di Euromediterranea 2024
Il 12 marzo parte a Trieste il ciclo di incontri dedicato alle migrazioni organizzato da ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà, Caritas Diocesana e Centro Culturale Veritas di Trieste. Un percorso formativo per operatori, volontari e cittadini che si snoda in un incontro ogni due settimane, per concludersi il 14 maggio
La rete RiVolti ai Balcani, con più di trenta membri tra singoli e associazioni, spiega in un appello i motivi per cui il "Il patto europeo migrazioni", in via di approvazione nelle prossime settimane al parlamento europeo, non deve essere votato nella sua attuale formulazione. Perché è un compromesso al ribasso che non fa né gli interessi delle persone rifugiate, né dei paesi di primo ingresso come l’Italia
La Rete No Bavaglio coordina un appello al Parlamento e al Presidente della Repubblica contro il DDL Costa affinché il provvedimento non venga approvato e non venga firmato
Dopo la riforma Cartabia sulla presunzione di innocenza, la proposta di legge Balboni sulla diffamazione, la stretta di Nordio sulle intercettazioni, il testo presentato da Enrico Costa per vietare la pubblicazione delle ordinanze cautelari «va al di là delle disposizioni europee e viola l'articolo 21 della Costituzione», rilevano Fnsi, Assostampa e Cdr in un comunicato
La cerimonia di consegna del premio giornalistico "Rotta Balcanica" si terrà nel corso di una due giorni di incontri, il 27 e 28 gennaio 2024, in occasione del trentesimo anniversario della strage di Mostar. Istituito dalla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin, è rivolto a quanti, giornalisti, giornaliste e fotoreporter, si sono dedicati al dramma delle persone migranti e richiedenti asilo
Angelo Floramo, tra gli autori più amati di Bottega Errante Edizioni, ha vinto il Premio Nonino Risit d'Aur Barbatella d'oro 2024 assieme alla Cooperativa agricola "Insieme", nata a Bratunac nel 2003 dove donne rientrate dopo la guerra lavorano "Frutti di pace", per produrre marmellate e succhi, che divengono il filo della nuova convivenza
La Rete NoBavaglio si appella ai direttori di testata, agli operatori dell’informazione e alla società civile affinché si avvii una moblitazione generale contro l'ennesima "legge-bavaglio", l'emendamento approvato che proibisce la pubblicazione dei contenuti dell’ordinanza di custodia cautelare fino alla fine dell’udienza preliminare
OBCT si unisce a CASE Italia e CASE per esprimere la propria solidarietà a Greenpeace Italia e ReCommon, condannando l'annunciata richiesta di risarcimento danni per diffamazione da parte di Eni
Una rete di organizzazioni, attiviste e attivisti che operano insieme in solidarietà e supporto alle persone migranti in arrivo a Trieste dalla rotta balcanica ha avviato una nuova e urgente raccolta fondi. Con l'inverno sono peggiorate le condizioni di viaggio, dove le persone vengono respinte, torturate e deprivate dei loro beni fondamentali. E all'arrivo a Trieste si trovano a vivere in condizioni disumane
Da tempo Viaggiare i Balcani è impegnata in un progetto di recupero e valorizzazione della storia e della memoria del Campo di concentramento di Chiesanuova. Qui tra 1942 e 1943 sono stati internati migliaia di sloveni e croati. Ora è il momento della ricerca storica, che necessita del prezioso sostegno di tutti per la pubblicazione di un volume sul tema
OBCT, insieme ai partner di MFRR, condanna la convocazione del conduttore RAI Sigfrido Ranucci da parte della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e sollecita il Parlamento italiano a garantire l'indipendenza del servizio pubblico televisivo (RAI)
La rete RiVolti ai Balcani denuncia che i controlli reintrodotti ai confini tra Italia e Slovenia dopo gli attacchi di Hamas non hanno come reale scopo il contrasto alla minaccia terroristica, misura che è noto essere totalmente inefficace, quanto tentare di dar parvenza di (non) legittimità a riammissioni e respingimenti. Se ne parla il 9 novembre in un webinar, in cui verrà fatto il quadro della situazione lungo la rotta balcanica
Stato di diritto, media e democrazia in Italia e sud-est Europa sono i temi della conferenza internazionale organizzata a Roma il prossimo 17 ottobre da OBC Transeuropa in collaborazione con Heinrich Böll Stiftung Paris, France - Italy, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei giornalisti, nell'ambito del progetto europeo Media Freedom Rapid Response
Domenica 22 ottobre Viaggiare i Balcani e OBC Transeuropa promuovono una giornata di visita sui luoghi di incontri nel Trentino della Grande Guerra tra le comunità locali e dei Balcani, con l'accompagnamento dello storico di OBCT Marco Abram. L'iniziativa si inserisce nel progetto "Grande Guerra: L'Europa in Trentino e l'incontro con l'Altro"
La terza tappa della rassegna Mondo Ex in omaggio a Predrag Matvejević porta il titolo "Pane!" liberamente ispirato all’ultimo lascito letterario di Matvejević intitolato “Pane Nostro” pubblicato nel 2015. La mostra, promossa dall'Associazione Lipa, si terrà negli spazi della Casa del Municipio Roma I dal 30 settembre al 9 ottobre
E' iniziata la raccolta fondi per coprire le spese di post-produzione e distribuzione del documentario "Il respiro di Sarajevo" promosso dall'Istoreto, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, di cui è prevista l'uscita a novembre 2023
Aperto il bando della II edizione del Master in Diritto e Politiche delle Migrazioni promosso dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, dalla Facoltà di Giurisprudenza e dal Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento per il prossimo anno accademico
Associazioni, organizzazioni e singoli individui, tra cui parenti di vittime, impegnati a dare voce all’antimafia e al contrasto delle organizzazioni criminali, hanno inviato un appello ad amministratore delegato, presidente e Cda Rai affinché non venga cancellato il programma Insider condotto da Roberto Saviano
La Fondazione Luchetta, Ota, D’Angelo, Hrovatin annuncia l’apertura del bando per la prima edizione del "Premio Rotta Balcanica", nell’ambito del XX del Premio Giornalistico Internazionale Marco Luchetta e del trentesimo anniversario delle stragi di Mostar e Mogadiscio. Le opere vanno inviate entro il 21 ottobre 2023
Il nuovo romanzo della scrittrice Rosella Postorino, edito da Feltrinelli, è basato su un'inchiesta che abbiamo svolto qualche anno fa dal titolo "I bambini di Bjelave". Minori partiti nel 1992 da Sarajevo per essere temporaneamente accolti in Italia e mai più tornati
La scorsa settimana la Commissione Europea ha pubblicato la Relazione sullo Stato di Diritto 2023 attraverso cui monitora i principali sviluppi relativi allo stato di diritto registrati nell'ultimo anno nell'UE e nei 27 paesi membri
Il Parlamento europeo ha votato ieri il testo che costituisce la propria posizione negoziale sulla proposta di direttiva anti-SLAPP in vista dei negoziati trilaterali tra il Consiglio dell’UE, il Parlamento e la Commissione che iniziano oggi
Il Gruppo anti-SLAPP Italia affianca la Coalition Against SLAPPs in Europe – CASE in una giornata di iniziativa transnazionale contro le SLAPP, chiedendo al ministro della Giustizia un impegno concreto durante il negoziato trilaterale europeo che verrà avviato il 12 luglio
Per il danno inflitto a un cittadino pakistano richiedente asilo, trattenuto e respinto dall'Italia verso la Slovenia e poi a catena verso Croazia e Bosnia, il ministero dell'Interno dovrà risarcire 18.200 euro. Un'ordinanza, risultato di un lavoro di rete tra soggetti attivi a difesa delle persone in movimento lungo la rotta balcanica, che dimostra la grave illegalità delle 'prassi' poste in campo dal governo italiano e dai governi europei alle frontiere
A conclusione della quarta udienza relativa alla SLAPP avviata dalla Premier Giorgia Meloni nei confronti di Roberto Saviano, OBC Transeuropa si unisce alle organizzazioni per la libertà dei media e dei giornalisti esprimendo solidarietà allo scrittore italiano
OBCT si unisce alle organizzazioni per la libertà dei media e dei giornalisti nell'esprimere la propria preoccupazione per i recenti cambiamenti di gestione interna alla RAI, soggetti ad influenze politiche
Il Premio Fulvio Tomizza, attribuito dal Lions Club Trieste Europa, sarà conferito quest’anno allo scrittore Diego Zandel. La premiazione si terrà lunedì 12 giugno alle ore 19.30 presso il Caffè Tommaseo di Trieste
Dedicato alle conseguenze delle guerre jugoslave, attraverso le storie di due generazioni di persone che hanno vissuto come rifugiati gran parte della loro vita, il corto documentario "Reznica", dopo l’anteprima italiana al "Pordenone Docs Fest" e quella al festival internazionale di documentari di Belgrado "Beldocs", avrà due importanti proiezioni in nord Italia