Italia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Italia - Istituzioni e Società

Dalla Maxmaber Orkestar a Srebrenica: al via Anteprima Dedica 2021

08/07/2021

Una serie di eventi in Friuli Venezia Giulia fanno da prologo al festival dell’Associazione culturale Thesis in arrivo ad ottobre, incentrato quest’anno su Paolo Rumiz


Italia e Balcani: in Trentino con lo sguardo ad Est

05/07/2021

Viaggiare i Balcani organizza nel mese di luglio - dal 16 al 18 - una tre giorni in Trentino, con sguardo fisso al mondo dell’Europa centrale e orientale. Balcani, Mitteleuropa ed il più vasto mondo tedesco sono infatti parte naturale e inscindibile della storia di questa regione d’Italia


Tutela delle fonti giornalistiche: la mobilitazione a difesa di Report e di tutti

22/06/2021

L'ennesimo caso di violazione della libertà di stampa da parte dell'autorità giudiziaria rilancia la necessità di una maggiore attenzione alle tutele che in Europa proteggono le fonti giornalistiche: il TAR del Lazio apre l'accesso a dei politici agli archivi di Report, violando il segreto professionale dei giornalisti. Domani l'appuntamento con la FNSI e il sindacato giornalisti Rai


Giornata Mondiale del Rifugiato a Verona, con One Bridge to Idomeni

16/06/2021

One Bridge to Idomeni è una onlus veronese che lavora sui confini europei della rotta balcanica, in supporto alle persone migranti. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato sabato 19 e domenica 20 giugno organizza a Verona, presso il Forte Sofia, due intense giornate di eventi pubblici


Diffamazione e bavagli: in attesa di Parlamento e Consulta

15/06/2021

Il 22 giugno scade il termine di un anno che la Corte Costituzionale aveva dato al Parlamento per legiferare e abolire la pena del carcere nei casi di diffamazione a mezzo stampa, in modo da adeguare la legislazione italiana alle norme europee a tutela della libertà di espressione: nell'ambito del Media Freedom Rapid Response, i nostri partner di Article 19 hanno promosso un incontro esplorativo con FNSI e Articolo 21


Cambiamo rotta!

26/05/2021

Al via in Trentino la campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi "Cambiamo rotta", dedicata al dramma dei migranti sulla rotta balcanica. La propongono sei realtà, coordinate dalla Diocesi di Trento, con un evento online di lancio sabato 29 maggio


Più grande di me. Voci eroiche dalla ex Jugoslavia

20/05/2021

Al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, dal 5 maggio al 12 settembre si tiene la mostra “ Più grande di me. Voci eroiche dalla ex Jugoslavia”, con l'esposizione di quasi cento opere di oltre sessanta artisti originari dei diversi paesi della regione. Previsti anche dibattiti e laboratori


Conversazione con Nancy Porsia e Christian Elia

30/04/2021

Chi minaccia un giornalista mette a rischio il diritto dei cittadini ad essere informati. Il 5 maggio ne parliamo con Nancy Porsia, giornalista freelance e ricercatrice recentemente vittima di intercettazioni, e con Christian Elia, condirettore di Q Code Mag, che ha gestito a Milano il programma di residenza per reporter minacciati JiR coordinato da OBCT nell'ambito del progetto Media Freedom Rapid Response


Anticipazione della ricerca "Le comunità italiane nei Balcani: storia recente e nuove traiettorie"

23/04/2021

Presentata a Roma, nel quadro dell’Assemblea Generale della Comunità Radiotelevisiva italofona, l’anticipazione della ricerca "Le comunità italiane nei Balcani: storia recente e nuove traiettorie"


Trento per la libertà di stampa, tra Bielorussia, Siria ed Europa

20/04/2021

In omaggio ai giornalisti incarcerati solo per aver fatto il proprio mestiere, domenica 2 maggio il sindaco di Trento ospita un evento organizzato insieme ad Articolo 21 e Federazione Nazionale della Stampa per lanciare la giornata internazionale per la libertà di stampa che si celebra il giorno dopo


Verso Trento Città In Difesa Di, una due giorni di proposte

16/04/2021

Il 23 e 30 aprile con un doppio appuntamento seminariale il Nodo Trentino della rete IDD prosegue il percorso verso la costituzione di Trento come “Città In Difesa Di”, approfondendo aspetti quali la criminalizzazione della solidarietà e la privatizzazione dei beni comuni


Italia, giornalisti intercettati: il consorzio MFRR scrive al governo

13/04/2021

Il consorzio Media Freedom Rapid Response e una serie di organizzazioni italiane chiedono rapidità nelle indagini sul caso Trapani, dove la procura aveva autorizzato le intercettazioni di diversi giornalisti anche durante colloqui con il proprio legale


Giornalisti intercettati: l'evento di FNSI e Articolo 21

06/04/2021

Appuntamento alle 17.30 sulla piattaforma Zoom. Con la partecipazione, fra gli altri, di Alessandra Ballerini, Nancy Porsia, Nello Scavo, Francesca Mannocchi, Sergio Scandura. E per i promotori Elisa Marincola, Paolo Borrometi, Giuseppe Giulietti, Raffaele Lorusso


Imbavagliati, le Donne della Resistenza

10/03/2021

Nel mese dedicato alla donna, il Festival Internazionale di Giornalismo Civile “Imbavagliati” organizza il 12 marzo un focus per accendere una luce, attraverso testimonianze dirette dall'Italia e dal mondo, sui diritti umani negati a giornaliste, attiviste che si battono strenuamente per difendere gli ultimi


Niente telecamere al processo alla 'ndrangheta: una violazione alla libertà di stampa

05/03/2021

Anche la Federazione europea dei giornalisti (EFJ) appoggia l'appello di FNSI e Usigrai per concedere l'accesso delle riprese alle udienze del maxi processo di Lamezia Terme, mentre la denuncia arriva sulla piattaforma Mapping Media Freedom


'Verità, inclusione, fake news', corso di alta formazione per giornalisti

04/03/2021

Anche OBCT coinvolto nel percorso organizzato dall'Università di Padova in collaborazione con Fnsi, Sindacato Veneto e associazione Articolo 21: un'iniziativa rivolta anche a chi opera nell'ambito della comunicazione che prevede dieci lezioni online al termine delle quali verrà rilasciato un diploma. Adesioni entro il 10 marzo


Cardinal Becciu: sproporzionata richiesta danni a L’Espresso

03/02/2021

I partner del Media Freedom Rapid Response (MFRR) esprimono seria preoccupazione per la richiesta danni di 10 milioni di euro avanzata al settimanale italiano L’Espresso da parte di un ex cardinale che si ritiene danneggiato da un’inchiesta sul suo presunto coinvolgimento in uno scandalo relativo al business della sanità vaticana


Trieste Film Festival: premio OBCT al documentario "Once Upon a Youth"

01/02/2021

Per il sesto anno consecutivo è stato assegnato il premio "OBC Transeuropa" a uno dei documentari in concorso al Film Festival di Trieste, il più importante appuntamento italiano con il cinema dell'Europa centro-orientale giunto alla trentaduesima edizione


Chiusura del Trentino, il comunicato del cdr della redazione di OBC Transeuropa

17/01/2021

OBC Transeuropa, con sede nella Provincia autonoma di Trento, esprime solidarietà ai colleghi del quotidiano Trentino, che dal 17 gennaio non è più in edicola


Il festival "Imbavagliati" si presenta

14/12/2020

Il Festival Internazionale di Giornalismo Civile che sarà online dal 16 al 20 dicembre anticipa i contenuti dell'edizione 2020, proiettando anche lo spot anti-SLAPP realizzato in collaborazione con OBCT


Fondazione Megalizzi: Non fermiamo questa voce

11/12/2020

"Non fermiamo questa voce", una maratona radiofonica di 24 ore per la giornata di oggi 11 dicembre, promossa in collaborazione con Raduni e Europhonica nel secondo anniversario dell’attentato avvenuto ai mercatini di Natale a Strasburgo, nel quale persero la vita Antonio Megalizzi e Bartosz Orent-Niedzielski, a cui seguirà il 14 dicembre un'iniziativa in memoria dei due giovani


Per Lidia Menapace

10/12/2020

Lidia Brisca Menapace è morta a Bolzano all'età di 96 anni. Partigiana, prima donna consigliera alla Provincia di Bolzano, pacifista e attivista per i diritti umani, parlamentare italiana tra il 2006 e il 2008 in cui fu anche presidente della seconda Commissione d'inchiesta sull'uranio impoverito


Nello Scavo e troppe domande senza risposta

24/11/2020

Il giornalista dell'Avvenire, sotto protezione da un anno per le minacce ricevute in seguito alle sue inchieste sul traffico di migranti in Libia, ripercorre la sua vicenda per la piattaforma Mapping Media Freedom gestita dal consorzio Media Freedom Rapid Response


Sfide, bisogni e potenzialità della regione Adriatico-Ionica

15/10/2020

E’ stata da poco pubblicata "Analysis of the territorial challenges, needs and potentials of the Adriatic-Ionian Region and strategic options for post-2020 ADRION Programme" un documento di preparazione alla programmazione del nuovo programma Interreg ADRION 2021-2027, realizzato nella primavera 2020 da OBCT e dalla società di consulenza SITA (SOGES International Technical Assistance)


Italia e Malta: più impegno nelle indagini per le minacce a Nello Scavo

27/08/2020

I partner del Media Freedom Rapid Response (MFRR) e altre organizzazioni per la difesa della libertà di espressione chiedono ai governi di Malta e Italia di garantire un'indagine completa, approfondita e trasparente sulle minacce rivolte da Neville Gafà al giornalista italiano Nello Scavo


Recovery fund, la società civile deve essere coinvolta

07/08/2020

Sta nascendo una coalizione di organizzazioni che chiedono decisioni trasparenti e inclusive sul piano di recupero per l’Italia. Tutti hanno diritto di sapere chi interagirà con i decisori pubblici per orientarne le scelte strategiche. Pubblichiamo l'appello rivolto al governo


Riammissioni informali e rotta balcanica: lettera aperta al Governo e Unhcr

07/08/2020

L’Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio, al Ministero dell’Interno e all’Unhcr in risposta alle dichiarazioni contrastanti con i principi di diritto interno ed europeo in tema di libertà e diritti umani fondamentali. Condividiamo una nota riassuntiva della lettera


In aiuto dei giornalisti minacciati, gli strumenti dell'UE

26/07/2020

Tramite il Media Freedom Rapid Response, gli operatori dei media e le testate con sede in uno degli Stati membri dell'UE e dei Paesi candidati hanno accesso a diversi strumenti di tutela e di sostegno nell'emergenza, per un aiuto concreto in alcune situazioni di bisogno. E per chi lavora in Italia, senza distinzione di nazionalità, c'è a disposizione una residenza di tre mesi a Milano


Alexander Langer e l’11 luglio di Srebrenica

17/07/2020

Nei primi anni '90 nella sua veste di parlamentare europeo, Alexander Langer intensifica il suo rapporto con i territori della ex Jugoslavia partecipando a diverse iniziative nella ricerca di soluzioni al conflitto in corso. A 25 anni dalla sua scomparsa, avvenuta pochi giorni prima della caduta di Srebrenica, la Fondazione Langer di Bolzano ha organizzato alcuni eventi per ricordarlo


Una rete contro i discorsi d'odio

16/07/2020

Annunciata la nascita di una nuova rete di università, sindacati, associazioni, giornalisti e ricercatori per monitorare e contrastare hate speech