Italia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Italia - Istituzioni e Società

31 maggio: Fasce bianche a Trento, perché ci riguarda

26/05/2023

Anche quest'anno Trento commemora la Giornata Internazionale delle fasce bianche per ricordare quanto avvenuto in Bosnia Erzegovina negli anni '90. L'appuntamento presso il chiostro del cortile di palazzo Thun si tiene in parallelo ad altri momenti promossi a Prijedor e in tante altre città d'Europa


Al via il Festival del giornalismo "Leali delle Notizie"

22/05/2023

Dal 26 maggio al 18 giugno si terrà la IX edizione del Festival del giornalismo "Leali delle Notizie". Si susseguiranno 195 ospiti nazionali e internazionali in decine di incontri, panel e presentazioni letterarie, mostre, spettacoli, proiezioni di film, due premi giornalistici e l’inaugurazione di una panchina dedicata a Mario Paciolla. Non mancherà inoltre la VI edizione del premio in memoria di Daphne Caruana Galizia


Premio giornalistico Luchetta 2023

20/04/2023

Al via il bando della XX edizione del premio giornalistico che la Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin realizza in collaborazione con la RAI, promosso annualmente per sostenere la sensibilizzazione sull’infanzia violata e minacciata nel mondo. Quest'anno prevede un focus speciale sulla guerra in Ucraina. C’è tempo fino al 20 maggio per presentare le candidature


Minacce e diffamazione contro Paolo Borrometi, otto condannati

12/04/2023

Minacce e diffamazione aggravata: sono stati tutti condannati in primo grado, gli otto imputati finiti a processo davanti al Tribunale di Ragusa, ai danni del condirettore dell’Agi e Presidente di Articolo 21, Paolo Borrometi, sotto scorta dal 2014. I fatti risalgono al 2016: gli imputati lo avevano insultato e minacciato più volte per i suoi articoli su 'La spia', che riportavano inchieste e operazioni di polizia contro la mafia vittoriese


Blokada. Sarajevo, la civiltà sotto assedio

05/04/2023

Esce "Blokada. Sarajevo, la civiltà sotto assedio", podcast prodotto da Bottega Errante dedicato all'assedio che la città ha subito fra il 1992 e il 1996. A puntate, varie voci raccontano com’era Sarajevo prima, come e perché si è arrivati all’assedio, la resistenza e la lotta per la sopravvivenza, le reazioni della comunità internazionale, le mobilitazioni solidali


Premio Internazionale Alexander Langer 2023

03/04/2023

La Fondazione Alexander Langer Stiftung invita a presentare le candidature per il premio annuale dedicato a sostenere e valorizzare gruppi e singole persone che contribuiscono con la loro opera a mantenere viva l’eredità del pensiero di Alexander Langer e a proseguire il suo impegno civile, culturale e politico


Italia: i carabinieri alla sede del quotidiano Domani

10/03/2023

La libertà di stampa in Italia ha subito un nuovo serio attacco volto a mettere a tacere il giornalismo indipendente. La vicenda del sottosegretario Durigon e del quotidiano Domani


Torna Slavika, il primo festival italiano dedicato alle culture slave

10/03/2023

Dopo tre anni di silenzio forzato, a Torino, dal 17 al 23 marzo, torna "Slavika Festival": tre giorni di incontri, laboratori e attività dedicati al mondo slavo, organizzati dall’Associazione Culturale Polski Kot


Le riammissioni al confine italo-sloveno volute dal ministro Piantedosi sono illegali

26/01/2023

In occasione della seconda visita in poche settimane del ministro Matteo Piantedosi a Trieste, la rete RiVolti ai Balcani esprime forte preoccupazione per l’annunciata riattivazione dei cosiddetti “respingimenti informali” dei migranti in Slovenia. Pratiche già dichiarate illegittime dal Tribunale di Roma e che rappresentano una gravissima violazione dei diritti umani


Sarajevo 1992-1996. Il lungo assedio, incontri di formazione

13/01/2023

La sezione educativa del Museo Storico Italiano della Guerra propone due incontri online di approfondimento e formazione per docenti, in occasione della mostra fotografica “Sarajevo 1992-1996. Il lungo assedio. Fotografie di Mario Boccia”, che è esposta fino a giugno 2023 a Rovereto, promossa dal Museo in collaborazione con OBC Transeuropa


Media Freedom Act, audizione al Senato

12/01/2023

Il segretario generale Fnsi, Raffaele Lorusso, è intervenuto di recente in Senato sul tema dell'European Media Freedom Act, sottolineando la necessità di approfondire il nodo della tutela delle fonti, l'estensione delle garanzie ai giornalisti lavoratori autonomi, la trasparenza della proprietà dei media e il contrasto alle querele bavaglio


Trento: in cammino ricordando le rotte dei migranti

30/12/2022

Il 1° gennaio 2023 nella Giornata mondiale della pace, la tradizionale “Marcia della pace” promossa dalla Diocesi di Trento è dedicata a profughi e richiedenti asilo, in connessione con la campagna “Cambiamo rotta!”, a sostegno dei profughi in cerca di un futuro in Europa attraverso la “rotta balcanica”, che prevede una mostra fotografica e due incontri pubblici sul tema a Trento il 1° gennaio e a Rovereto il giorno seguente


Natale, di nome e di fatto

19/12/2022

Un ricordo che emerge con l'avvicinarsi del Natale. Un ricordo sull'accoglienza, che ci porta a Bari nei primi anni '90. Riceviamo e volentieri pubblichiamo


Trento: "Cambiamo rotta", rilancio della campagna

14/12/2022

Il dramma dei migranti sulla rotta balcanica nelle foto di Chiara Fabbro della mostra “Finding Home” a Trento, nell'ambito del nuovo lancio della campagna “Cambiamo Rotta!” a sostegno del campo profughi di Bihać in Bosnia Erzegovina


Balkan Film Festival: tutti i vincitori

06/12/2022

Si è concluso il 4 dicembre 2022 la quinta edizione del Balkan Film Festival, sei giorni di film, incontri, workshop, ospiti di rilievo che hanno accompagnato il pubblico della Casa del Cinema in un bel viaggio nella cinematografia balcanica. Ecco i premi ai film in concorso


Balkan Film Festival: spazio alle coproduzioni italo-balcaniche

02/12/2022

Ieri, nella terza giornata del Balkan Film Festival, si sono tenuti incontri dedicati alle coproduzioni italo-balcaniche ed europee, con particolare attenzione ai giovani che hanno avuto modo di raccontare le loro esperienze in questo ambito, di confrontarsi tra loro e di dar voce alle loro opinioni


Italia: Il quotidiano Domani querelato per diffamazione dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

25/11/2022

A conclusione dell’udienza preliminare nel caso di diffamazione aggravata a carico di due giornalisti del quotidiano Domani, avviata dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, un appello affinché venga ritirata la querela e si avvii un processo di riforma delle leggi sulla diffamazione


Milano città rifugio: residenze protette per giornalismi minacciati

22/11/2022

Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa e Q Code Mag, in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, presentano il 25 novembre “Milano città rifugio: residenze protette per un giornalismo minacciato”. Una giornata di lavoro a porte chiuse e un evento finale aperto al pubblico


Italia: un appello a sostegno di Roberto Saviano nel processo che lo vede coinvolto per diffamazione

16/11/2022

A conclusione della prima udienza nel procedimento per diffamazione aggravata avviato nel 2021 dall’attuale Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nei confronti di Roberto Saviano, la Coalizione CASE di cui facciamo parte esprime la sua solidarietà al giornalista per il suo impegno a favore dell’interesse pubblico


Balkan Film Festival: incontri e promozione della cultura balcanica e del partenariato con l’Italia

07/11/2022

Inizia il 29 novembre la quinta edizione del Balkan Film Festival, che verrà aperto dalla famosa regista Jasmila Žbanić, autrice di “Quo vadis, Aida?”, candidato agli Oscar del 2021. Anche questa edizione coinvolge la cinematografia di tanti paesi: 18 film, di cui 12 a concorso, provenienti da Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Serbia, Albania, Kosovo, Macedonia del Nord, Bulgaria, Romania e Grecia. Numerosi, inoltre, i momenti di approfondimento


MFRR: preoccupazione per la richiesta di un PM di condannare al carcere tre giornalisti per diffamazione

02/11/2022

Insieme ad altre organizzazioni attive in Italia e in Europa per la libertà di stampa, OBCT esprime preoccupazione per la richiesta della procura di Lecce di una condanna a sei mesi di reclusione per tre giornalisti in relazione al loro lavoro su una causa associata ad un ex ministro


Al via l'edizione 2022 del festival S/paesati

30/09/2022

Inaugurata a Trieste la nuova edizione del festival "S/paesati - Raz/seljeni sul tema delle migrazioni". Rispecchia molte questioni dell'attuale crisi: la guerra, la pace e la felicità, le differenze e le innovazioni tecnologiche, le condizioni di estraneità di fronte al cambiamento. Previsti anche appuntamenti dedicati al conflitto in ex Jugoslavia, il primo verrà inaugurato il 10 ottobre


Trento e Napoli per denunciare nuove repressioni russe contro giornalisti

08/09/2022

Con due iniziative di venerdì 9 settembre, in contemporanea, organizzate dalla Federazione Nazionale Stampa Italiana, si torna a denunciare la stretta delle autorità russe contro giornalisti e media indipendenti. A Trento, a Palazzo Geremia, e a Napoli presso la sede del Sindacato unitario giornalisti della Campania


Appello per il Festival "Imbavagliati"

08/09/2022

Dal 2015 il Festival di giornalismo civile “Imbavagliati” dà voce a giornalisti che nei loro paesi subiscono censura e persecuzione, ma nonostante questo continuano a parlare e denunciare, mettendo a repentaglio la propria vita. Ora il suo progetto di aggiornamento costante sugli attacchi alla libertà di stampa rishia di chiudere e per questo ha avviato un crowdfunding


Ultima Fermata Srebrenica 2022

01/09/2022

Aperte le iscrizioni all'edizione 2022 del progetto "Ultima fermata Srebrenica". Viaggio, dedicato a giovani dai 18 a ai 35 anni di età, in una memoria non ancora sedimentata e per conoscere i fatti che hanno insanguinato l’Europa negli anni Novanta


Difendiamo la libertà di stampa, anche in condizioni estreme

22/08/2022

Minacce, delegittimazione, "querele bavaglio". Sono tra i grandi problemi della libertà di informazione in Italia che è solo 58esimo nella specifica classifica RSF 2022


Torna Adriatico Mediterraneo Festival

03/08/2022

La Bosnia Erzegovina tra passato e presente al centro della XVI edizione della manifestazione, a trent’anni dall’assedio di Sarajevo e in concomitanza con la presidenza di turno del Paese della Macroregione Adriatico Ionica. Il premio 2022 andrà alla cantante bosniaca Amira Medunjanin, ambasciatrice della musica Sevdah nel mondo, che canterà ad Ancona il 1 settembre


Giornata del rifugiato: sosteniamo la campagna "Cambiamo rotta"

21/06/2022

Con la campagna "Cambiamo rotta!" sono stati raccolti in Trentino 40 mila euro a sostegno dei migranti bloccati in Bosnia Erzegovina, in particolare il servizio lavanderia e cucine collettive al campo di Lipa. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato i promotori della campagna invitano a non dimenticare queste persone fuggite da conflitti e situazioni di estrema difficoltà


Premio Luchetta alla Ong russa Memorial International

01/06/2022

Va alla Ong russa Memorial International, l’associazione per la difesa dei diritti umani fondata dal Premio Nobel per la Pace Andrej Sacharov, il Premio Speciale Luchetta 2022, annualmente conferito dalla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin. Sarà consegnato a Trieste, nell’ambito di un talk in programma sabato 4 giugno al Teatro Miela


Giornata delle fasce bianche a Trento, come a Prijedor

30/05/2022

Anche quest'anno Trento commemora la Giornata Internazionale delle fasce bianche per manifestare contro ogni discriminazione e per ricordare quanto avvenuto in Bosnia negli anni '90. L'appuntamento presso il chiostro del Centro per la Cooperazione Internazionale, alle ore 18.00. Altri momenti promossi a Prijedor e in tante altre città d'Europa