Italia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Italia - Istituzioni e Società

Italia: il consorzio MFRR chiede le scuse della DIA per la perquisizione a Report

27/05/2022

Esprimono seria preoccupazione per l’accaduto e invitano la Direzione investigativa antimafia a rispettare in futuro i principi della libertà di stampa tra cui la riservatezza delle fonti e il segreto professionale: i partner del Media Freedom Rapid Response, MFRR, reagiscono con fermezza alla notizia delle perquisizioni subite dalla redazione di Report e da Paolo Mondani a casa sua


JiR Milano: terza edizione del progetto di residenza per giornalisti minacciati

12/05/2022

Con il proseguimento del progetto MFRR, Media Freedom Rapid Response, si conferma per la terza edizione JiR Milano, Journalists in Residence, una formula di tutela per giornalisti sotto pressione che prevede accoglienza e formazione a cura di QCode Mag, partner di OBCT


"Chi ha paura dei giornalisti?". Il report della visita in Italia di MFRR

12/05/2022

Ad un mese dalla missione MFRR in Italia (4-6 aprile) esce il resoconto degli incontri istituzionali e con giornalisti effettuato da una delegazione del Media Freedom Rapid Response: un'analisi completa di raccomandazioni su quale direzione seguire per migliorare la libertà di stampa nel paese


Libertà di stampa e tutele per i giornalisti: la presidente del Parlamento europeo a Roma

12/05/2022

Libertà di stampa, tutele per i giornalisti, direttiva europea contro le querele intimidatorie, sistema dell’informazione e contrasto alle fake news. Questi i temi principali affrontati nell’incontro con la presidente dell’Europarlamento Roberta Metsola, in visita in Italia, e coordinato dal presidente del Cnog Carlo Bartoli, svoltosi nella sede di Roma dell’Europarlamento


Trieste: al via il Link Festival del giornalismo

05/05/2022

Torna Link Festival del giornalismo nel cuore di Trieste. Previste decine di voci per approfondire l'attualità, con uno speciale focus Ucraina e collegamenti dalle aree di guerra. Il 6 maggio il presidente Fnsi Giuseppe Giulietti riceverà il Premio Unicef 2022 a nome dei "giornalisti impegnati a raccontare il conflitto in Ucraina"


Trento per la libertà di informazione

03/05/2022

Per il terzo anno consecutivo Trento è la città che, per la Giornata mondiale per la libertà di stampa, ha voluto ricordare i giornalisti uccisi, che vivono sotto scorta, o sottoposti a minacce. Nell'occasione, è stato inoltre riconosciuto il premio di Articolo 21 alla Fondazione Megalizzi e a OBC Transeuropa per il loro lavoro a difesa della libera informazione


Trento: in biblioteca con i profughi ucraini

03/05/2022

Yuliya Lenko è nata e cresciuta in Ucraina e risiede a Trento da 12 anni. E’ lei l’anima dello sportello che la biblioteca comunale di Trento ha dedicato ai cittadini ucraini


Per la giornata internazionale della libertà di stampa, un riconoscimento a OBCT

29/04/2022

Alla vigilia della Giornata internazionale sulla libertà di stampa, per il terzo anno, Trento ospiterà la Manifestazione nazionale sulla libertà di informazione. Lunedì 2 maggio, presenti la giunta comunale, il sindaco, il presidente del consiglio comunale, una delegazione di giornalisti, rappresentanti della FNSI e dell'Ordine nazionale dei giornalisti e di Articolo21. Verranno inoltre premiati la Fondazione Megalizzi e OBC Transeuropa


Ucraina, Russia e Italia unite per la pace

15/04/2022

Si fermino le armi, subito la “tregua di Pasqua”. Il comunicato dei movimenti pacifisti e nonviolenti di Ucraina, Russia e Italia, che lavorano insieme e si sono uniti per una dichiarazione congiunta, che viene diffusa in ucraino, russo, italiano e inglese, nei tre paesi


Marilena Natale, dall'incontro con i vertici europei alle discriminazioni di ogni giorno

12/04/2022

La giornalista campana, che la delegazione MFRR ha incontrato pochi giorni fa ad Arzano collegandosi in videochiamata anche con la vicepresidente della Commissione Europea, non riesce a trovare casa in affitto ma viene discriminata proprio perché sotto scorta


Le macroregioni e la ‘Blue Economy’

11/04/2022

Trasformare sprechi o costi in dinamiche virtuose e sostenibili. E’ il cuore della Blue Economy. Se ne è parlato durante la “Settimana delle strategie macro-regionali dell’Unione europea”


La delegazione del Media Freedom Rapid Response in missione in Italia

06/04/2022

Riflettori internazionali accesi sulla situazione in Italia rispetto alla protezione dei giornalisti minacciati e per fare il punto sulla legislazione in tema di diffamazione. È iniziata il 4 aprile la missione di MFRR - Media Freedom Rapid Response tra Roma, Napoli, Arzano e Casal Di Principe


Trento: Cessate il fuoco, Balcani 1994 - Ucraina 2022

23/03/2022

Nell'autunno del 1994 sul pannello di presentazione della XIV Rassegna Internazionale di Satira e Umorismo “Città di Trento” lo studio d'Arte Andromeda aveva deciso di titolare la rassegna "Cessate il fuoco" in relazione al conflitto che si stava consumando in ex Jugoslavia. Ha deciso ora di riproporre quelle opere, firmate anche da artisti ucraini e russi, che i visitatori potranno acquistare per una raccolta fondi dedicata ai profughi ucraini


Ucraina: #abbraccioperlapace invita al dialogo

21/03/2022

Oltre 100 organizzazioni della società civile italiana hanno lanciato la campagna #abbraccioperlapace. Oltre alla solidarietà nei confronti della popolazione ucraina, prevede l’apertura di tavoli di dialogo tra le comunità ucraine e russe in tutte le sedi degli aderenti alla campagna, su tutto il territorio italiano


Learning the blended way: da un progetto di cooperazione alla solidarietà

10/03/2022

A fine marzo,presso la sede del CCI di Trento, doveva tenersi un corso incentrato sul cosiddetto blended learning, apprendimento misto. Ora è stato sospeso a causa della guerra in Ucraina. Ma non si è interrotto l'impegno di chi lo promuoveva


Whistleblowing: il ritardo italiano che esclude la società civile ed espone a rischio sanzioni

23/02/2022

L'Italia non ha ancora recepito la direttiva che tutela i whistleblower. Transparency International Italia e The Good Lobby denunciano "il solito assordante silenzio" e invitano il governo a far partire "un processo più inclusivo"


Ucraina: sabato 26 febbraio mobilitazione per la pace

21/02/2022

Il 26 febbraio sono previsti presìdi per la pace in varie città d'Italia per manifestare contro l'escalation militare in Ucraina. Peacelink invita la società civile a preparare nel proprio comune un presidio di pace e creare un comitato promotore. Già organizzati i presìdi di sabato prossimo a Siracusa, Taranto, Roma, Genova, Torino, Firenze, Bologna e Prato


Ucraina: appello del Movimento Nonviolento al governo italiano

16/02/2022

"L’Italia parli la lingua della pace. l’Unione Europea abbia una sola voce". Il Movimento nonviolento si appella al governo italiano affinché si impegni nella ricerca di soluzioni della crisi in corso in Ucraina, con la diplomazia, il dialogo e la politica


Ucraina: la guerra è una follia

15/02/2022

"Questo è il tempo di dichiarare la pace e non la guerra!". Alla petizione lanciata dalla Tavola per la Pace, affinché sulla crisi in Ucraina l'Unione europea si impegni nel rilancio del dialogo e della cooperazione, nella ricerca di soluzioni pacifiche alla crisi, stanno seguendo manifestazioni in diverse città d'Italia. Mercoledì 16 febbraio è la volta del Trentino


PeaceLink: Campagna Ucraina

14/02/2022

Al via una campagna di mobilitazione contro le minacce di guerra in Ucraina e per la costituzione di comitati per la pace a livello locale


Università di Trento: due borse di studio annuali per accademici minacciati

01/02/2022

C'è tempo fino al 4 aprile per candidarsi: nell'ambito del progetto "Scholars at Risk", l'ateneo trentino mette a disposizione due borse di studio annuali per ricercatori stranieri rifugiati o richiedenti asilo


Trieste Film Festival: premio OBCT al documentario "Looking for Horses"

26/01/2022

Anche quest'anno è stato assegnato il premio "OBC Transeuropa" a uno dei documentari in concorso al Film Festival di Trieste, il più importante appuntamento italiano con il cinema dell'Europa centro-orientale giunto alla 33esima edizione


I vent'anni di Articolo21: si parte da Trieste

24/01/2022

Domani, 25 gennaio, si tiene a Trieste la conferenza stampa sulle iniziative di Articolo 21 in programma nel Friuli Venezia Giulia in presenza di Beppe Giulietti, presidente FNSI e tra i fondatori dell'associazione. Tra le iniziative, la consegna di targa e tessera onoraria di Articolo 21 alla Fondazione Luchetta, alla vigilia del 28° anniversario della strage dei giornalisti Rai uccisi a Mostar nel 1994, e all'Associazione Linea d'Ombra che si cura dei migranti in arrivo dalla Rotta balcanica


Al Festival di Porretta anteprima italiana per “Once were humans” di Goran Vojnović

06/12/2021

E' in corso in questi giorni il XX festival di Porretta Terme. Confermata anche quest'anno una sezione dedicata al cinema dell'Europa sud-orientale curata dal nostro critico cinematografico Nicola Falcinella


Malta: giornalisti in piazza

30/08/2021

Mentre giornalisti e scrittori, italiani e maltesi, scrivono una lettera alle autorità maltesi a tutela del giornalista di Avvenire Nello Scavo, a La Valletta si convoca una manifestazione per denunciare la difficile situazione della libertà di stampa, a quasi quattro anni dall'omicidio di Daphne Caruana Galizia


Querele temerarie, la "politica assente"

20/08/2021

Azioni civili di risarcimento danni, per decine di migliaia di euro, rappresentano una minaccia alla libertà di stampa, ma una norma di contrasto alle liti temerarie nei confronti dei giornalisti e dei giornali è ferma al Senato. La denuncia di Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione nazionale della Stampa italiana


La richiesta di ENI a Domani è una minaccia alla libertà dei media

30/07/2021

La richiesta di un risarcimento al di fuori di ogni procedura legale costituisce un chiaro esempio di SLAPP, un abuso del diritto che OBCT e Articolo 21 condannano con fermezza in nome della libertà di espressione


Dalla Grecia, corridoio umanitario per una famiglia accolta nel veronese

26/07/2021

Da Lesbo, in Grecia, è arrivata in Italia una famiglia di richiedenti asilo attraverso un corridoio umanitario, grazie al lavoro di rete tra One Bridge to Idomeni, il Centro Salute per Immigrati (CESAIM), la Comunità di San Nicolò e Combonifem e prevede l’inserimento di una famiglia di profughi sul territorio veronese


Immaginazione Viaggiante: al di là dei miti e pregiudizi sui Balcani

21/07/2021

Nell'ambito del progetto europeo "SCUB - Some Call us Balkans" coordinato dall'associazione ICSE & Co, il prossimo 24 luglio a Firenze si avvia la fondazione di un’immaginazione viaggiante nei e sui Balcani Occidentali in maniera itinerante e performativa, con la partecipazione di diversi esperti, operatori e artisti della regione balcanica


Residenza per giornalisti minacciati: a Milano la seconda edizione

19/07/2021

È stata prorogata al 10 ottobre la scadenza del termine per candidarsi al programma di residenza protetta per giornalisti e operatori dei media: nell'ambito del secondo anno di attività del Media Freedom Rapid Response, OBCT e QCode Mag propongono un'opportunità di sei mesi per riposare, recuperare e riprendere l’attività giornalistica in un luogo sicuro senza paura o censura