Moldavia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Moldavia - Articoli

Demografia: in 30 anni la Moldavia ha perso il 40% della sua popolazione

08/02/2023 -  Florentin Cassonnet

La Moldavia è un paese sull'orlo dell'estinzione? Dal punto di vista demografico, i dati sono allarmanti. L'esodo rimane una strategia di sopravvivenza di fronte alla povertà, in un circolo vizioso amplificato dall'attuale guerra in Ucraina


Rifugiati moldavi a Berlino: la politica litiga

07/02/2023 -  Daniela Calmîș

A Berlino sono molti i cittadini moldavi che, dopo il rigetto della loro richiesta di asilo, hanno ricevuto l'ingiunzione di lasciare il paese. Da fine 2022 il loro destino è diventato argomento di forti discussioni in seno al governo locale della capitale tedesca


Romania: centralità strategica

05/12/2022 -  Mihaela Iordache

A fine novembre la Romania ha ospitato numerosi vertici internazionali, a conferma della sua centralità strategica a seguito del conflitto in Ucraina. Una rassegna


Crisi energetica e sociale: la Moldavia guarda l’abisso

08/08/2022 -  Florentin Cassonnet

Crisi del gas, crisi dei rifugiati, inflazione a doppia cifra: a un mese dalla concessione dello status di candidato all'UE nulla va bene in Moldavia. Cresce il malcontento sociale, sfruttato dalle forze filorusse, e Chișinău chiede aiuto urgente alla Romania


Ucraina e Partenariato Orientale, le radici dell'escalation militare russa

22/07/2022 -  Marilisa Lorusso

L'invasione dell'Ucraina ha portato al centro dell'attenzione mondiale l'interventismo militare russo nelle aree dell'ex-Unione sovietica: un processo che ha però radici profonde, e che dal 2008 riguarda in modo particolare i paesi del Partenariato Orientale


I profughi ucraini di origine rom non sono benvenuti ovunque

30/06/2022 -  Cassandre Thomas

Circa 100.000 profughi ucraini sono di origine rom. Già gravati da una serie di problemi, stanno subendo discriminazioni anche in alcuni dei Paesi dove sono accolti, come in Moldavia e Cechia, dove sono separati dal resto dei profughi


Transnistria, strumento di disturbo e provocazione

02/05/2022 -  Francesco Magno

A fine aprile in Transnistria alcuni attentati di matrice ancora sconosciuta hanno allarmato i cittadini della piccola regione separatista e della Moldavia. Ma si deve temere un allargamento del conflitto ucraino sino alle rive del Dnestr? Un'analisi


Moldavia, l’accoglienza delle persone Lgbt in fuga dalla guerra

01/04/2022 -  Francesco Brusa Chișinău

Anastasia Danilova è la direttrice dell'associazione di tutela e promozione dei diritti Lgbt Genderoc con sede a Chișinău. L'abbiamo incontrata, per capire qual è la situazione dopo un mese di guerra


Guerra in Ucraina, cosa accade in Moldavia

30/03/2022 -  Francesco Brusa

Un racconto di ciò che avviene in Moldavia, fra la capitale Chișinău dove “sostano” la maggior parte dei profughi fino al confine sud di Palanca, verso Odessa. Le testimonianze raccolte da DINAMOpress


Guerra in Ucraina, l’accoglienza dei monasteri in Moldavia e Romania

21/03/2022 -  Francesco Brusa Călărășeuca, Moldavia

Fin dall’inizio dell’aggressione all'Ucraina il patriarca ortodosso di Bucarest Daniel ha chiamato i fedeli a impegnarsi nell’accoglienza di chi sta scappando dalla guerra. Una simile posizione è stata espressa anche dall’Unione delle chiese cristiane nella vicina Moldavia. Reportage


UE: si torna a parlare di allargamento a est

10/03/2022 -  Lorenzo Ferrari

Ucraina, Georgia e Moldavia hanno chiesto ufficialmente di entrare a far parte dell'Unione europea. Le prime reazioni sono state positive, ma sarà un processo lungo: nel frattempo però l'allargamento dell'Ue potrebbe finalmente rimettersi in moto, e si potrebbero sperimentare alcune soluzioni originali


Guerra in Ucraina: la grande paura della Moldavia

04/03/2022 -  Florentin Cassonnet Chișinău

Sarà la Moldavia il prossimo obiettivo della Russia? Mosca ha il suo cavallo di Troia nella repubblica secessionista della Transnistria e chiede la "federalizzazione" del piccolo paese ancora ai margini dell'Unione europea. Un’intervista all’analista politico Igor Boțan


Guerra in Ucraina: in Moldavia, solidarietà e paura di un’invasione russa

01/03/2022 -  Florentin Cassonnet Chișinău, Palanca

I moldavi stanno mostrando grande solidarietà nei confronti dei rifugiati ucraini, che stanno arrivando nel loro paese a decine di migliaia. Ma è diffusa la paura di essere i prossimi sulla lista di Putin. Reportage


Crisi energetica in Moldavia: congiuntura sfavorevole o ricatto geopolitico?

31/01/2022 -  Francesco Magno

Tra l'autunno e l'inverno già in due occasioni la Moldavia ha dichiarato lo stato d'emergenza per poter saldare i propri debiti con la Gazprom ed evitare la cessazione delle forniture. La querelle, lungi dall’essere figlia di situazioni contingenti, nasconde intrecci di lunga durata


Moldavia, una vittoria firmata Maia Sandu

13/07/2021 -  Francesco Magno

E' maggioranza assoluta in parlamento per PAS, la formazione politica della presidente della Moldavia Maia Sandu. Ora vi è la possibilità di aprire una stagione politica di riforme


Moldavia: le elezioni per sbloccare il rapporto con l'Ue

30/06/2021 -  Francesco Magno

L'11 luglio si vota in Moldavia per le politiche anticipate. Maia Sandu mira ad una maggioranza parlamentare che possa cementare, con un governo fedele, la sua vittoria alle presidenziali dello scorso anno


Il "giudice nel taschino" e le relazioni tra Moldavia e Ucraina

14/05/2021 -  Vladimir Thorik

La fuga in Moldavia e poi il presunto rapimento di un giudice ucraino sta mettendo a dura prova le relazioni diplomatiche tra Chisinau e Kiev


Moldavia: verso un nuovo sistema di assistenza psichiatrica

29/01/2020 -  Francesco BrusaAndrea Bonetti

In Moldavia è in atto una radicale riforma del sistema di cure per malati psichiatrici. Il paese si trova in una fase di transizione dal vecchio modello di assistenza psichiatrica a un nuovo sistema, basato in particolar modo sull’istituzione di cosiddetti “centri medici comunitari”. Un reportage


Moldova, un invito "slow" alla scoperta del mondo del vino

17/01/2020 -  Francesco Martino Chișinău

Dai misteriosi tunnel di Cricova alle piccole cantine della Gaugazia, la Repubblica di Moldova mira a diventare una destinazione alternativa al turismo di massa grazie a tradizioni di ospitalità e al millenario patrimonio culturale e storico. Con un asso nella manica: la viticoltura


Moldavia: a lezione di media anche sul minibus

02/12/2019 -  Paola Rosà

Dalle corriere alle aule scolastiche, le campagne di alfabetizzazione mediatica in Moldavia utilizzano gli strumenti più fantasiosi e innovativi per raggiungere tutti gli strati della popolazione e istruire le nuove generazioni nella lotta alla disinformazione


Ciobanovca: vivere in campagna

14/10/2019 -  Francesco BrusaAndrea Bonetti

Non è solo povertà il mondo rurale della Moldavia. Ma è indubbio che spopolamento e mancanza di servizi di base sono problemi molto gravi che stanno portando alla disgregazione socio-economica. Ancora poca la progettualità che va controcorrente


Gagauzia: tra plebisciti, estradizioni e maree

23/08/2019 -  Francesco Brusa Comrat

Regione autonoma della Moldavia, la Gagauzia è al centro di un'intricata rete di rapporti e influenze internazionali, che vanno da Mosca ad Ankara passando per Bruxelles. Una situazione che rappresenta potenzialità, ma anche rischi


Le sfide della Moldavia

02/08/2019 -  Simone Benazzo

Quali sono le sfide della Moldavia? Riuscirà il neo governo creato da partiti filo russi e partiti filo occidentali a reggere? Ne abbiamo parlato con Marian Radu uno dei più giovani deputati del parlamento di Chișinău


Moldavia: “Il potere di Plahotniuc cadrà come un castello di carte”

27/06/2019 -  Francesco BrusaAndrea Bonetti Chișinau

Nelle ultime settimane la Moldavia ha vissuto una vera e propria rivoluzione politica. Vladimir Plahotniuc, l'oligarca che sembrava avere in pugno il paese, è stato obbligato alla fuga ed ora al governo vi è un'inedita coalizione tra socialisti e dal blocco Acum. Abbiamo intervistato Mihai Popşoi, vice-presidente del parlamento e vicino alla premier Maia Sandu


Moldavia: Plahotniuc va, Sandu resta

18/06/2019 -  Francesco Magno

Dopo giorni di tensione il governo sostenuto dall'oligarca Plahotniuc si dimette e quest'ultimo lascia il paese. Ma non sparisce il suo apparato di potere e influenze


Moldavia: dentro la crisi

13/06/2019 -  Francesco Magno

C'erano rappresentanti di Ue, Usa e Russia in Moldavia nei giorni precedenti alla nascita del governo di Maia Sandu. Oltre le apparenze della grave crisi politica in Moldavia


Moldavia: il paese dai due governi

12/06/2019 -  Mihaela Iordache

Sabato scorso si è aperta una grave crisi istituzionale in Moldavia. All'impasse seguita dalle elezioni dello scorso febbraio si è usciti con un'inedita maggioranza di governo, dichiarata però immediatamente illegittima dalla Corte costituzionale


Partenariato orientale a rischio stallo

20/03/2019 -  Yuliana Romanyshyn

Gli ultimi dati pubblicati mostrano che quasi tutti i paesi coinvolti nel Partenariato orientale hanno difficoltà a raggiungere gli obiettivi fissati dall'Unione europea


Elezioni in Moldavia, un voto importante

22/02/2019 -  Mihaela Iordache

Presentata come decisiva per il futuro prossimo del paese, dalla tornata elettorale di domenica 24 febbraio per il rinnovo del parlamento di Chișinău potrebbe invece uscire una situazione di stallo


Chi si prende cura delle badanti?

01/02/2019 -  Marta Bertagnolli

In un periodo storico in cui in Italia gli spazi dell'accoglienza si stanno drammaticamente restringendo, l'analisi di alcuni progetti dedicati, negli anni scorsi, a garantire un sostegno alle assistenti familiari provenienti dall'est Europa