“I paesi candidati all'adesione all'UE lavorano davvero sodo, sono competenti, ma l'esperienza delle istituzioni partner nei paesi membri UE è inestimabile”. Quando le reti transnazionali aiutano l’integrazione europea e l'ambiente. Un’intervista
Uno sguardo limpido sul presente e su un futuro della Bosnia Erzegovina che rischia di essere tragico. Ma Valery Perry, ricercatrice che vive dalla fine degli anni ’90 a Sarajevo, non perde la fiducia nella forza della cittadinanza e nelle potenzialità dell’Ue. Un’intervista
In un recente saggio pubblicato da Oltre Edizioni si approfondisce la storia ed il presente delle Kosovo Specialist Chambers, nate per non lasciare impuniti i crimini commessi in Kosovo durante il conflitto 1998-1999. Abbiamo intervistato l'autrice Benedetta Arrighini
Secondo Tena Prelec, ricercatrice della London School of Economics and Political Science (LSE), tutti gli attori politici in Montenegro dovrebbero mostrare maggiore disponibilità affinché si attuino realmente le riforme sullo stato di diritto, così da accelerare il percorso verso l'UE
Trent'anni fa terminava l'assedio della città di Vukovar, uno dei simboli della guerra nella ex Jugoslavia. Boris Dežulović, giornalista di punta della Croazia, in un suo recente editoriale che abbiamo tradotto cerca di mettere in luce le profonde contraddizioni in cui vive Vukovar oggi. Per questo però è stato minacciato di morte. Lo abbiamo intervistato
Attivista di lungo corso e già direttrice dell'ong "Urban in" di Novi Pazar. Aida Ćorović ha al suo attivo numerose battaglie per la democrazia, i diritti umani, la tolleranza e l'antifascismo. Il suo recente gesto di gettare delle uova sul murales raffigurante Ratko Mladić le è costato un fermo di polizia e una valanga di minacce
In uno spazio sospeso in epoca Covid-19 tra il mondo digitale e la vita reale, una giovane donna albanese rientra in patria per promuovere lo sviluppo agricolo, la valorizzazione delle tradizioni e le pari opportunità nel settore rurale
Un’artista talentuosa che trascorse una vita di passioni e viaggi, tra la Belgrado, Parigi, Roma e New York. A Milena Pavlović Barilli, nata il 5 novembre del 1909, la scrittrice Mirjana Mitrović ha dedicato due libri, uno di recentissima uscita. Le abbiamo quindi chiesto di raccontarci la vita breve ma intesa dell'artista serba
E' un grido di allarme quello lanciato da Svetlana Broz, direttrice dell'associazione Gariwo di Sarajevo. I territori dei Balcani occidentali vengono lasciati in mano a politici criminali, con una comunità internazionale troppo attendista. Una flebile speranza resta nei giovani, se ancora non se ne sono andati all'estero
Marta Verginella dirige il progetto di ricerca ERC Eirene, un’indagine sulle conseguenze sociali dei conflitti nel nord Adriatico. L'abbiamo incontrata a Gorizia dove è intervenuta alla rassegna èStoria
“VivaBiH” è la prima organizzazione che si batte per i diritti degli animali registrata in Bosnia Erzegovina. Dal 2016, attraverso progetti e campagne mediatiche, persegue la completa abolizione dei sistemi che sfruttano tutti gli animali, promuovendo il veganismo. Un’intervista
"Le donne registe stanno portando storie umane autentiche, sia intime sia universali. I temi possono variare ma toccano la rappresentanza femminile, la lotta per una libertà economica, gli effetti della guerra, la maternità, la sessualità e altri." Intervista con la regista kosovara Antoneta Kastrati
In occasione della seconda edizione del Balkan Film Festival che si svolge alla Casa del cinema di Roma abbiamo intervistato la regista Andrea Štaka, protagonista sabato 9 ottobre alle 19 del panel “Cinema al femminile nei Balcani”, moderato dalla direttrice scientifica di OBC Transeuropa Luisa Chiodi
Nei mesi scorsi un gruppo di giornalisti internazionali ha lanciato il Balkan Free Media Initiative, associazione con sede a Bruxelles che si prefigge di monitorare la libertà di informazione nei Balcani. Abbiamo intervistato Antoinette Nikolova, direttrice dell'iniziativa
Quest'estate è stata segnata, in Turchia, da crescente insofferenza nei confronti dei richiedenti asilo provenienti dall'Afghanistan. Un'intervista alla sociologa Didem Danış
Il tribunale di Zagabria ha applicato una censura temporanea e preventiva nei confronti del portale H-Alter e della giornalista Jelena Jindra, vietando di fatto di pubblicare e scrivere ulteriori articoli sul Policlinico comunale per la protezione dei bambini e sulla sua direttrice. Ci spiega questa inaudita decisione Toni Gabrić capo-redattore di H-Alter
"Mi chiedono 'sei pro o contro l’immigrazione?', ma la domanda non ha senso, non c’è da essere pro o contro, l’immigrazione esiste. Piuttosto, bisogna scegliere come gestirla". Un'intervista a Tiha K. Gudac, regista del documentario Žica, filo spinato
“Sclavanie”, di Davide Degano, è un progetto etnografico e fotografico lanciato nel 2017 e ora divenuto libro che ci porta alla scoperta di villaggi montani tra il confine italiano e sloveno. Abbiamo intervistato l'autore
Grazie alle recensioni di Diego Zandel i lettori di OBC Transeuropa possono tenersi aggiornati su gran parte della narrativa che esce nelle librerie ed è collegata ai Balcani. Ma Diego non è solo questo, è innanzitutto uno scrittore lui stesso e un instancabile animatore culturale. Lo abbiamo intervistato in occasione della ristampa di due dei suoi romanzi
"La Croazia invecchia, questo è il messaggio che il censimento ci darà. Ma questo non allarmerà il governo che si limita ad una politica da pompieri, spegnendo gli incendi". Il giorno dell'inizio del censimento generale in Croazia abbiamo intervistato il demografo Marin Strmota
"Non ha senso che la società civile spenda il suo tempo per aiutare lo stato a elaborare una strategia che poi non verrà mai applicata. In un paese in cui non esiste lo stato di diritto, non ha alcun senso adottare nuove leggi e strategie". Un incontro con Maja Stojanović direttrice di Građanske inicijative
Alla fine degli anni Ottanta, il settimanale della gioventù slovena Mladina si era imposto come una voce nuova e audace, dando corpo ad aspirazioni democratiche che in quel periodo cominciarono a diffondersi in tutta la Jugoslavia. Ne abbiamo parlato con il giornalista Ali Žerdin
Hanno costruito le maggiori infrastrutture del Kosovo e sono stati sfruttati anche grazie alla retorica nazionalista. L'artista Doruntina Kastrati ha indagato nel mondo dei lavoratori edili del Kosovo. Kosovo 2.0 l'ha intervistata
"Di dove sei? Sono nata a Sarajevo. Come ti chiami? Fioraia". Mario Boccia, fotografo e giornalista, considera queste due risposte ricevute da una sarajevese nel febbraio 1992, una lezione di vita. Da quell'incontro è nato il libro "La fioraia di Sarajevo", con suoi testi e illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini. Lo abbiamo intervistato
Intervista con Milka Tadić Mijović, una delle giornaliste di punta del Montenegro, presidentessa del Center for Investigative Journalism, da sempre in prima linea nella lotta per un paese migliore e per la difesa della libertà di espressione
La preferenza per il figlio maschio e la conseguente pratica dell'aborto selettivo sono ancora presenti in Montenegro. Ne abbiamo parlato con Diana Kiscenko, antropologa lituana interessata alle tematiche di genere, che attualmente insegna all’università Riga Stradins
L'opera di Helidon Xhixha denominata Big Bang e collocata in piazza Italia a Tirana celebra l'amicizia e la solidarietà tra Italia e Albania, lo racconta l'artista albanese in questa intervista realizzata da Franco Ungaro per Alias, inserto de il Manifesto
26 anni fa l'esercito croato con l'operazione Tempesta (Oluja) riconquistava la Krajina. Circa 200mila civili serbi di Croazia furono costretti alla fuga, vennero commessi uccisioni e crimini di guerra. Mauro Barisone, era lì come volontario dell'Operazione Colomba
Le battaglie ambientaliste in aree periferiche in Serbia sono poco conosciute e poco studiate. Attivisti e cittadini locali incontrano molte difficoltà nell'organizzazione delle loro mobilitazioni. Intervista alle sociologhe Jelisaveta Petrović e Jelena Pesić dell’Università di Belgrado