Venerdì 25 maggio a Trieste si terrà la premiazione dei vincitori del Premio giornalistico Luchetta 2018, nell’ambito della serata Rai “I nostri Angeli”. Nella sezione TV News vince il servizio “Orfani di pace” realizzato dal giornalista Rai Andrea Oskari Rossini, su una storia seguita da anni da OBCT
Aperte le iscrizioni alla quinta edizione dell'International Summer School “Rethinking the culture of tolerance” organizzata dai tre atenei di Sarajevo, Sarajevo Est e Milano-Bicocca, che quest'anno si terrà a Milano dal 17 al 23 settembre 2018
Aperta fino al 30 aprile la call per partecipare al workshop teatrale sul tema della vergogna, nell'ambito del progetto "La poetica della vergogna" che coinvolgerà a Matera artisti di rilievo internazionale, tra cui il drammaturgo kosovaro Jeton Neziraj
L’Istituto di ricerche Archivio Disarmo, in collaborazione con la Tavola Valdese, indìce un concorso per il conferimento di due premi di laurea dedicati a immigrazione e integrazione. Scadenza 31 maggio 2018
Promuovere un turismo sostenibile puntando sulla creazione di un’identità adriatico-ionica. E’ l’obiettivo di "QNeST – Quality Network on Sustainable Tourism", progetto europeo biennale che coinvolge sette partner della fascia adriatico-ionica
La crisi finanziaria dell'agenzia stampa Askanews viene affrontata dagli azionisti facendola ricadere in toto sui lavoratori, proponendo cassa integrazione e 58 esuberi tra i giornalisti a partire dal 20 marzo. E' la posizione del comitato di redazione che con una petizione online torna a chiedere #SaveAskanews
L'Associazione Repubblica Nomade organizza anche per quest'anno un cammino europeo a piedi, a sostegno dell’unità dell’Europa e degli Stati Uniti di una Europa diversa da quella attuale. Quest'anno si parte alla volta della Grecia
Un nuovo studio mostra che il sud-est Europa è del tutto assente dallo sguardo delle grandi redazioni televisive, con la sola eccezione di Grecia e Turchia.
Arrivano a Trento, a partire dal 17 novembre, diversi eventi organizzati nell'ambito del progetto "The Testimony - Truth or Politics", realizzato da OBC Transeuropa con realtà culturali di diversi paesi europei, su coordinamento del Centro per la Decontaminazione Culturale di Belgrado
Esponenti di Ong e associazioni, giornalisti e giuristi si sono riuniti di recente a Milano per dar vita all'Osservatorio "Carta di Milano - La solidarietà non è reato", rete nazionale ed europea di contrasto alla criminalizzazione della solidarietà
Gazmend Kapllani, scrittore di origine albanese, che scrive le sue opere in greco, si è aggiudicato con il suo Breve diario di frontiera il premio promosso a Cassino
Anche OBC Transeuropa ha aderito al “Manifesto di Assisi” redatto da Articolo21, associazione che da più di quindici anni si batte per la libertà d’espressione e d’informazione
Muri mediatici, industria dell’odio e buone pratiche per contrastarli. Sono i temi dell'assemblea di Articolo 21 che si svolge ad Assisi dal 29 al 30 settembre, alla quale parteciperà anche OBC Transeuropa
Una rassegna sulla tournée italiana dell’Orchestra Sinfonica dei Giovani Musicisti europei/ESYO diretta da Igor Coretti-Kuret, con Paolo Rumiz voce narrante
E' stata depositata al Parlamento europeo una petizione firmata da numerosi comitati di cittadini sull'uso nei cementifici dei CSS, combustibili ritenuti dannosi per l'ambiente e la salute. Se ne parlerà a Bergamo il 22 settembre nell'ambito del progetto "Il Parlamento dei diritti"
Il 20 luglio a Roma si tiene un flash mob per la liberazione di Idil Eser e Taner Kılıç, direttrice e presidente di Amnesty International Turchia, e di altri attivisti in carcere
Sta per prendere avvio un progetto di racconto che descriverà la realtà dei Balcani, attraverso la chiave di lettura degli Spomenik, i monumenti voluti da Tito. Per sostenere l'iniziativa si è avviato un crowdfunding
Dal 29 giugno al 1° luglio si svolge l'edizione 2017 di Euromediterranea, su organizzazione della Fondazione Alexander Langer di Bolzano, dedicata quest'anno al tema migrazioni
Quattro giorni di trekking in montagna, dall'11 al 14 luglio, dedicati al reportage con ospiti nazionali e internazionali. E inoltre pellicole, incontri, passeggiate. Tra gli ospiti il fotografo turco Burhan Ozbilici
Tre giornalisti Rai morirono a Mostar nel 1994 e in loro ricordo venne istituito il Premio Giornalistico Marco Luchetta. Premiati nel 2017 lavori che danno voce ai profughi che bussano alle porte d'Europa
Al Mediterraneo Downtown Festival di Prato, nell'evento "Il Parlamento europeo in città" si è parlato di attivismo e diritti LGBTI in paesi come Tunisia, Turchia e Serbia. Una panoramica degli interventi
Dal 2010 sul Colle di Miravalle a Rovereto sventola la bandiera albanese. Un simbolo di pace che viene festeggiato domenica 14 maggio, nel settimo anniversario, su organizzazione dell'Associazione “Beselidhja”
In occasione dei 60 anni dai Trattati di Roma, dal 12 al 14 maggio si svolgerà a Trento la prima edizione del festival “Siamo Europa”. Prevista anche la partecipazione di OBCT Transeuropa
In occasione dei 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma, la città di Rovereto dedica una giornata di riflessione all’Europa. All'evento, promosso dal Comune di Rovereto in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, partecipa anche OBC Transeuropa
La crisi odierna della solidarietà in Europa e la solidarietà degli anni Novanta: una riflessione sul significato attuale dell'esperienza delle Ambasciate di Democrazia Locale
Il 12 maggio si tiene il nuovo seminario della Carta di Trento, quest'anno dedicato al ruolo della cooperazione internazionale nella promozione del diritto al futuro. Iscrizioni aperte fino al 10 maggio
Al via il concorso “DiMMi - diari multimediali migranti" riservato alle storie dei migranti che vivono o hanno vissuto in Italia, promosso dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale
E' in uscita la traduzione italiana di "Art of Survival", un libro sull'arte di sopravvivere a Sarajevo durante l'assedio, attraverso le voci di chi ha scelto la cultura come arma di resistenza