Il prossimo dicembre in Croazia si terranno le elezioni presidenziali. Ma qual è il clima che si respira nel paese? Quali sono i favoriti e quali sono gli orizzonti politici croati? Un'intervista a tutto tondo con Boris Pavelić, brillante e celebre giornalista croato
Le elezioni del 26 ottobre stanno tenendo la Georgia in un'atmosfera di pesante attesa. In diretta da Tbilisi, il corrispondente di OBCT Federico Baccini ha fatto il quadro della situazione e come questa potrebbe influire sul voto, a Radio 24 (25 ottobre 2024)
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Intervento in diretta del corrispondente di OBCT Francesco Brusa, per fare il quadro sociopolitico sulla Moldova, dopo il primo turno delle presidenziali e il voto sul referendum sull’adesione Ue, alla trasmissione “Il Vaso di Pandora” (25 ottobre 2024)
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
La Commissione Europea ha approvato le Agende di riforma necessarie per stanziare entro la fine dell'anno i primi fondi del pacchetto economico da 6 miliardi di euro in Albania, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia. Rimane indietro la Bosnia Erzegovina, ancora paralizzata dallo stallo istituzionale che ha bloccato la presentazione del suo documento
Un disegno di legge sulla sicurezza informatica in Montenegro fa sorgere interrogativi sulla sovrapposizione delle competenze, l’applicabilità e il rischio di ingerenza politica in un settore sempre più strategico
Campagna elettorale in chiusura per la Georgia che sabato 26 andrà al voto per il rinnovo del parlamento. Una campagna elettorale che, numeri alla mano, evidenzia la forte disparità di mezzi tra il partito di governo e l'opposizione
"Non vi è alcuna sincera volontà da parte dell’UE di accettare i Balcani occidentali al suo interno", così Dušan Reljić, analista politico ed esperto di Balcani. Quello di cui i Balcani occidentali hanno davvero bisogno, secondo l'analista, è un forte sostegno finanziario di Bruxelles
I cittadini della Repubblica di Moldova hanno votato lo scorso 20 ottobre a favore del referendum costituzionale sull’adesione all’Unione Europea, malgrado le forti ingerenze della Russia. Per le presidenziali i moldavi andranno al ballottaggio il prossimo 3 novembre
In Moldavia ha vinto il fronte del sì all'inserimento in costituzione dell'adesione all'Ue come obiettivo strategico, mentre per le presidenziali si va al ballottaggio. Il risultato porterà una serie di importanti conseguenze politiche. L'analisi di Francesco Brusa, corrispondente OBCT da Chișinău, a Radio Onda d'Urto (21 ottobre 2024)
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Podgorica è andata alle urne lo scorso 29 settembre per le amministrative: vero vincitore è stato il DPS col suo candidato sindaco Nermin Abdić. Ancora in bilico la futura maggioranza, col "Movimento per Podgorica" del presidente Milatović a fare da ago della bilancia. Un'intervista
Ad un centinaio di voti alla fine dello spoglio, i seggi della diaspora stanno portando alla parità il risultato del voto per il referendum costituzionale sull'inserimento dell'adesione all'Ue come "obiettivo irreversibile", e la candidata alla presidenza filo-europeista Maia Sandu in leggero vantaggio. L'aggiornamento di Francesco Brusa, corrispondente di OBCT, a Radio Popolare (21 ottobre 2024)
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
I cittadini moldavi al voto per le presidenziali e per il referendum sull'inserimento in costituzione dell'adesione all'Ue come "obiettivo irreversibile". Emerge uno scollamento generazionale tra gli elettori più anziani e i giovani più filo-europeisti. Ai microfoni di Radio Popolare Francesco Brusa, di OBCT (20 ottobre 2024)
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
“Paradossale e contraddittorio”: Vitalie Sprinceana sociologo, attivista e redattore della rivista Platzforma così definisce il dibattito che accompagna il prossimo referendum sull’UE in Moldova. Nostra intervista
Il 20 ottobre gli elettori moldavi si recheranno alle urne per le elezioni presidenziali e un referendum per inserire in Costituzione il percorso di integrazione nell'Ue. Bruxelles preoccupata per la penetrazione della propaganda russa e la polarizzazione politica
Quest'anno Capodistria festeggia i 1500 anni dalla sua fondazione: la sua identità (anche) italiana, è oggi però ai margini, tanto che anche il recupero dei nomi storici delle strade cittadine provoca penose polemiche. Un commento
Se i rapporti tra la Russia e l'Ossezia del Sud appaiono eccellenti, quelli con l'Abkhazia - l'altra repubblica secessionista georgiana protetta da Mosca - fanno intravedere non poche crepe, con Sukhumi che tenta caparbiamente di mantenere spazi di autonomia
La Moldova si prepara al doppio appuntamento delle presidenziali e del voto per il referendum costituzionale di adesione all’Unione Europea: in un contesto internazionale fragile, la scelta dei cittadini moldavi avrà conseguenze importanti sul futuro del paese
Il cosiddetto protocollo di intesa italo-albanese, siglato quasi un anno fa dai primi ministri d’Italia e Albania, Giorgia Meloni ed Edi Rama ha appena iniziato a funzionare. Sono molti i dubbi e le riserve su questo subappalto della frontiera, in primis i diritti e le condizioni dei migranti
Nel giorno dell'arrivo dei primi migranti in Albania, portati con una nave militare italiana nei campi costruiti dall'Italia secondo l'accordo di collaborazione firmato da Meloni e Rama lo scorso novembre, Radio24 ha dedicato un approfondimento sul paese delle Aquile e sul suo percorso di adesione all'Ue. È intervenuto in diretta Erion Gjatolli di OBCT (15 ottobre 2024)
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
A un anno dall’inizio della guerra a Gaza, una parte della società civile in Grecia continua a manifestare la propria vicinanza al popolo palestinese. Sindacati, collettivi, movimenti di sinistra e tanti altri non si arrendono, nonostante i numeri limitati e la repressione
Tutte le istituzioni Ue lanciano l'allarme per il futuro europeo di Tbilisi in vista delle elezioni parlamentari del 26 ottobre. Le “azioni preoccupanti” della campagna elettorale di Sogno Georgiano portano al rischio di un blocco definitivo del percorso di adesione
L'imporsi del nazionalismo in Serbia a partire dagli ultimi anni della Jugoslavia è stato accompagnato dal costante tentativo di rivalutare il movimento cetnico e il suo leader Draža Mihailović. Non deve quindi sorprendere che il sindaco di Belgrado abbia proposto di erigergli un monumento
Le elezioni locali, tenutesi domenica 6 ottobre in Bosnia Erzegovina, sono rimaste all’ombra delle alluvioni catastrofiche che nella notte tra giovedì e venerdì hanno colpito diversi comuni, causando almeno venti morti e decine di dispersi
Con le elezioni politiche in Georgia sempre più vicine, si delineano alcuni fattori che avranno un forte impatto sulle consultazioni: dall'esclusione di buona parte dei georgiani all'estero dalle urne, alle questioni dell'integrità territoriale e dei rapporti tra stato e Chiesa ortodossa
Il gabinetto von der Leyen si prepara a presentare i nuovi documenti annuali che definiscono il percorso di adesione dei Paesi candidati e le riforme da implementare. L'edizione 2024 sarà cruciale anche per le prospettive dei negoziati di Ucraina, Moldova e Bosnia Erzegovina
Negli ultimi anni il Sogno georgiano, partito al potere a Tbilisi, ha adottato una piattaforma sempre più conservatrice verso i diritti delle minoranze sessuali. Una tendenza che è accelerata in vista delle prossime elezioni politiche del 26 ottobre
L’emigrazione dalla Bosnia Erzegovina rappresenta un serio problema sociale ed economico, che tuttavia non viene adeguatamente monitorato. Anche se i dati disponibili sono scarsi, sono evidenti la fuga di giovani altamente istruiti e le pesanti ricadute sull'economia locale
In una Slovenia sempre più insoddisfatta e frustrata, la minoranza rom resta il capro espiatorio ideale, soprattutto nell'area sud-orientale del paese, dove povertà e marginalizzazione si fanno sentire in modo più marcato
Filosofo, analista politico e scrittore, Shkëlzen Maliqi uno dei più noti intellettuali kosovari parla senza peli sull'impatto delle politiche del presidente Aleksandar Vučić sulle prospettive della comunità serba in Kosovo, sempre più marginalizzata ed impaurita
Gli ambasciatori Ue hanno dato il via libera all'apertura dei primi capitoli negoziali con Tirana, di fatto uscendo dalla “logica a pacchetto” che la lega a Skopje. La Macedonia del nord rimane bloccata su riforme costituzionali e nuovo scontro identitario con Grecia e Bulgaria