Politica / Temi2 / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Politica

Bosnia Erzegovina: si avvicinano le elezioni locali

26/09/2024 -  Darko Kurić Sarajevo

Domenica 6 ottobre si terranno le elezioni comunali in Bosnia Erzegovina. Finora la campagna elettorale, come di consueto, è stata contrassegnata da irregolarità, vaghe promesse e opportunismo politico. Annunciata anche qualche novità

L’Armenia valuta l’uscita definitiva dal CSTO

26/09/2024 -  Marilisa Lorusso

Dopo l'esito disastroso della guerra per il Nagorno Karabakh e il mancato intervento di Mosca, Yerevan ha congelato la sua partecipazione all’Organizzazione del Trattato per la Sicurezza Collettiva (CSTO) e pensa all’uscita dall’alleanza militare a guida russa

Yerevan e Baku al bivio, la Russia fa la voce grossa

24/09/2024 -  Onnik James Krikorian

Nonostante le speranze che un accordo tra Armenia e Azerbaijan potesse essere siglato o firmato entro novembre di quest'anno, la situazione appare sempre più incerta mentre la Russia entra di nuovo nella mischia

Romania - USA: cooperazione militare ed elezioni parallele

23/09/2024 -  Mihaela Iordache

Romania e Stati Uniti si preparano a vivere, quasi in contemporanea, le rispettive elezioni presidenziali. Nel frattempo i due paesi rafforzano la propria cooperazione militare e strategica nell'area del Mar Nero

Georgia, elezioni avvelenate

18/09/2024 -  Marilisa Lorusso

Manca meno di un mese e mezzo al voto in Georgia: leader, schieramenti e obiettivi elettorali hanno ormai preso forma. Ventisette i partiti e le coalizioni in lizza. E mentre l'opposizione prova ad unirsi in coalizioni, il governo promette di bandire le voci critiche dopo il voto

Serbia, quali riforme?

17/09/2024 -  Stefan SlavkovićVuk Z. Cvijić

Il programma di riforme del governo serbo – requisito fondamentale per l’accesso della Serbia ai fondi europei previsti dal nuovo piano di crescita dei Balcani occidentali – viene nascosto all’opinione pubblica. Troppo pochi i progressi compiuti o motivazioni più profonde?

Slovenia, la saga del commissario europeo

16/09/2024 -  Stefano Lusa Capodistria

Il governo sloveno voleva essere il primo a presentare il proprio candidato alla Commissione europea. I giochi politici locali ed europei, hanno però affondato le intenzioni del premier Golob, e la Slovenia rischia una figuraccia internazionale, visto che un candidato formale ancora non c'è

Georgia, elezioni e futuro

13/09/2024 -  Marilisa Lorusso

Il 26 ottobre la Georgia va alle urne, un voto che si annuncia decisivo per il destino del paese caucasico. Le elezioni mettono fine ad una legislatura travagliata, segnata dalle guerre nel vicino Nagorno Karabakh e in Ucraina e dalle divisioni sulla scelta euro-atlantica di Tbilisi

Che fine ha fatto la rivoluzione?

05/09/2024 -  Vesna Janković

“L’idea di rivoluzione implica una concezione diversa della democrazia”. Boris Buden, scrittore, traduttore e attivista, parla a tutto tondo di rivoluzione, resistenza, stato della democrazia, guerra e migrazioni nel "cosiddetto Occidente"

Romania, verso le presidenziali

04/09/2024 -  Mihaela Iordache

Il 2024, anno elettorale per eccellenza per la Romania, si chiude con la scelta del nuovo presidente. Per la sfida finale sembrano essere favoriti l'attuale premier socialdemocratico Marcel Ciolacu e l'ex vicesegretario della NATO Mircea Geoană

Georgia, la scomparsa delle quote rosa

29/08/2024 -  Marilisa Lorusso

Il parlamento georgiano la scorsa primavera ha rimosso le quote di genere obbligatoriе: alle elezioni del 26 ottobre la Georgia voterà quindi senza le quote rosa. Un’inversione di marcia che spinge il paese verso un conservatorismo di estrema destra

Bulgaria in crisi, di nuovo elezioni

29/08/2024

La lunga situazione di instabilità politica, che blocca il funzionamento delle istituzioni, porterà il paese alle elezioni anticipate il prossimo ottobre, le settime in soli tre anni. L'analisi di Francesco Martino, giornalista di OBC Transeuropa, ai microfoni della trasmissione "Mondo" (28 agosto 2024)

Balcani occidentali: sfruttamento del lavoro, un fenomeno insidioso

27/08/2024 -  Massimo Guglietta

Dopo una breve fase di miglioramento, nei Balcani occidentali il fenomeno dello sfruttamento del lavoro si sta nuovamente acuendo, minacciando il già fragile tessuto economico e sociale della regione

Unione europea, investire per la biodiversità

27/08/2024 -  Ornaldo Gjergji

L’Unione europea intende proteggere la biodiversità dei propri ecosistemi: per farlo sta stanziando alcuni miliardi di euro all'anno, soprattutto nell'ambito degli interventi sostenuti dalla politica di coesione. L'impegno però varia da stato a stato

La Georgia in stand by

21/08/2024 -  Marilisa Lorusso

Stand by sul percorso di integrazione europea, congelamento di 30 milioni di euro in assistenza. Ed anche gli USA approvano sanzioni contro il paese e per la prima volta in 32 anni bloccano 95 milioni di dollari in assistenza. Grazie all'operato del governo in carica Tblisi rischia di restare al palo

Romania e Bulgaria, treni da migliorare

16/08/2024 -  Vlad Barză

In molti paesi europei i cittadini usano sempre più i treni per i loro spostamenti, preferendoli alle auto. In Romania e Bulgaria questo però non accade per via del pessimo stato del servizio ferroviario. Ma qualcosa sta finalmente iniziando a cambiare

Dubravka Stojanović, il labirinto degli anni '90

09/08/2024 -  Cecilia Zecchinelli Sarajevo

“Gli anni ’90 sono lontani ma noi siamo bloccati in quel decennio. Viviamo nel passato e non possiamo vivere nel presente, né immaginare il futuro. La domanda è: perché? E soprattutto: come possiamo uscire da questa situazione, da questo labirinto?”. Intervista con la storica Dubravka Stojanović

Georgia, verso le elezioni di ottobre

09/08/2024 -  Marilisa Lorusso

Mancano ancora quasi tre mesi alle prossime elezioni politiche in Georgia, e l'appuntamento elettorale di quest'anno è vissuto con grande trepidazione. Per l'opposizione è un vero e proprio referendum sul destino euro-atlantico della Georgia, per il governo la scelta è fra la pace e la guerra

Le guardie russe lasciano l'aeroporto di Yerevan

08/08/2024 -  Onnik James Krikorian

Dopo trentadue anni lo scorso 31 luglio armeni e russi hanno firmato un protocollo per porre fine alla presenza delle guardie di frontiera russe all’aeroporto internazionale Zvartnots di Yerevan. Non è il ritiro di Mosca dall'Armenia ma il fatto ha un valore simbolico

Macedonia del Nord, emergenze senza risposta

06/08/2024 -  Aleksandar Samardjiev Tetovo

I vasti incendi che hanno colpito la Macedonia del nord nelle settimane scorse hanno messo in discussione il datato sistema per rispondere alle situazioni di emergenza nel paese. Un problema reso più grave dalla mancanza di risorse e personale

Croazia, in aumento la retorica anti-serba

05/08/2024 -  Giovanni Vale Zagabria

Mentre la Croazia ufficiale celebra l’anniversario dell’operazione Oluja, con la quale riconquistò la regione della Krajina causando l’esodo di 200mila serbi, Milorad Pupovac leader del Partito Democratico Indipendente Serbo, denuncia un aumento nel paese della retorica anti-serba. Lo abbiamo intervistato

Bosnia Erzegovina, verso nuovi equilibri di potere?

01/08/2024 -  Darko Kurić Sarajevo

Nonostante la recente decisione definitiva della Commissione elettorale, prosegue la polemica sul quinto seggio destinato ai delegati serbi della Camera dei popoli della BiH. Seggio che potrebbe sconvolgere gli equilibri di potere anche a livello statale

Armenia e Turchia si incontrano sul confine

01/08/2024 -  Onnik James Krikorian

Il 30 luglio, gli inviati speciali armeni e turchi per la normalizzazione delle relazioni tra i due paesi si sono incontrati sul confine condiviso. Tuttavia, sebbene incoraggiante, il processo sembra rimanere legato alla normalizzazione delle relazioni tra Armenia e Azerbaijan

Caucaso, elezioni all’ombra di quelle americane

31/07/2024 -  Marilisa Lorusso

Il prossimo autunno si vota per il rinnovo dei parlamenti in Azerbaijan, con voto anticipato, e in Georgia. I leader politici dei due paesi aspettano con ottimismo il cambio di politica americana nei loro confronti, in particolare nel caso di una vittoria di Trump alle presidenziali di novembre

Nuovo governo montenegrino: riconciliazione storica o corsa alle poltrone?

29/07/2024 -  Aleksandra Mudreša

Rimpasto di governo in Montenegro la scorsa settimana. Voluto dal primo ministro Milojko Spajić e approvato dal parlamento, il nuovo esecutivo è il più numeroso della storia del paese. Per il premier si tratta di un governo di riconciliazione e stabilità, per l'opposizione una mera corsa alle poltrone

Balcani occidentali, cooperazione fuori dal ghetto

26/07/2024 -  Gentiola Madhi

Con Ana Krstinovska, fondatrice e presidente del think tank “Estima” con sede a Bitola, in Macedonia del Nord, e ricercatrice della fondazione greca ELIAMEP, parliamo di sfide e potenzialità della cooperazione regionali nei Balcani occidentali. Un'intervista

UE, riformare la coesione

25/07/2024 -  Massimo Guglietta

La politica di coesione UE non sempre riesce a sostenere in modo efficace lo sviluppo economico nei suoi stati membri. Prima che si apra il suo prossimo ciclo, iniziano a circolare una serie di proposte di riforma

Caucaso e Nato: esercitazioni sì, esercitazioni no

24/07/2024 -  Marilisa Lorusso

Dopo la sconfitta in Karabakh e la delusione nei suoi tradizionali rapporti di alleanza con la Russia, Yerevan intensifica la cooperazione militare con gli Stati Uniti e partecipa al summit NATO, mentre la Georgia vede sospesa la consueta esercitazione Noble Partner

Accordo UE-Serbia sul litio: tanta retorica, poche garanzie ambientali

22/07/2024 -  Ivica Petrović

Il 19 luglio a Belgrado l'UE e la Serbia hanno firmato un memorandum per un partenariato strategico sulle materie prime strategiche, soprattutto litio. Ambientalisti e analisti lamentano però l'assenza di garanzie per la salvaguardia dell'ambiente e della salute dei cittadini

Transnistria, il tempo è prezioso

19/07/2024 -  Giorgio ComaiBernardo Venturi

Le forniture di gas russo – elemento chiave dell’economia della Transnistria – potrebbero continuare ancora per qualche anno, anche se su basi fragili. Chişinău cerca di garantirsi sicurezza energetica, ma una stabilità duratura richiede accordi anche con Tiraspol