Erol Önderoğlu, rappresentante di RSF Turchia, e l'attivista per i diritti umani Şebnem Korur Fincancı sono stati rilasciati. Rimane in carcere il giornalista Ahmet Nesin. I tre, in attesa di giudizio, erano stati arrestati in via preventiva lo scorso 20 giugno, con le accuse di "propaganda a favore di organizzazione terroristica"
La Federazione nazionale della stampa italiana firma la petizione di Reporter Senza Frontiere e chiede l'intervento dell'Ue per il rilascio di Erol Önderoğlu, rappresentante RSF Turchia e giornalista di Bianet arrestato il 20 giugno
Ieri tre attivisti e giornalisti sono stati arrestati in Turchia con l'accusa di “propaganda terroristica”. Tra loro anche Erol Önderoğlu, giornalista di Bianet, nostro media partner
Il Premio europeo per il giornalismo investigativo nei Balcani occidentali e in Turchia è stato assegnato anche in Macedonia, Bosnia Erzegovina e Turchia
La prima udienza del processo a Erdem Gül e Can Dündar chiarisce che il procedimento contro i due giornalisti non sarà imparziale né libero da condizionamenti politici
Per dire “No” al bavaglio alla stampa turca Fnsi, Usigrai, Articolo21, Reporter Senza Frontiere Italia e molti Ordini Regionali manifesteranno il 21 gennaio a Roma davanti l’ambasciata turca e poi al ministero degli Esteri
Nel 2015 è la Grecia, con 205mila arrivi, ad aver sopportato il peso più grande degli sbarchi, l’Italia con 100mila, rimane il secondo paese. Il settore Immigrazione ed Europa di Caritas Italiana ha preparato un dossier di approfondimento sulla situazione esistente nel Mediterraneo e nei Balcani
Il Parlamento europeo ha approvato giovedì 15 gennaio una risoluzione in cui "condanna le retate della polizia e gli arresti di giornalisti dello scorso dicembre in Turchia".
La nostra storia e la nostra quotidianità sono continuamente segnate dai muri. Alcuni crollati, come il muro di Berlino, altri ancora in piedi come a Cipro o lungo il fiume Evroz tra Grecia e Turchia. Muri che rendono impossibili processi di riconoscimento e inclusione. Con il progetto internazionale "Walls-Separate Worlds" si è cercato, attraverso l'arte, di "saltare i muri"
Il governo turco ha deciso di sbloccare l'accesso a Twitter a seguito di una sentenza della Corte costituzionale turca che ha dichiarato illegittimo il blocco scattato il 20 aprile scorso a ridosso delle elezioni amministrative. Abbiamo seguito le reazioni su Twitter
L'eurodeputata Ria Oomen-Ruijten esorta la Turchia a impegnarsi con rinnovato vigore sulle riforme della giustizia e dei diritti umani e dipinge il paese come un partner strategico di grande importanza. Un video di EuroparlTV
Dunja Mijatović, rappresentante OSCE per la libertà dei media esprime soddisfazione per il rilascio del giornalista Tuncay Özkan, accusato di coinvolgimento nel caso Ergenekom e in attesa del processo in appello
La Commissione affari esteri del Parlamento europeo ha appena approvato il progress report sul processo di adesione della Turchia all'UE. Diritti fondamentali, libertà di espressione e riforma costituzionale restano le maggiori criticità
Il 3 marzo scorso il Parlamento europeo ha espresso voto positivo all'accordo di riammissione fra Ue e Turchia. Ora gli immigrati entrati illegalmente nell'Unione attraverso la frontiera turca verranno riaccettati da Ankara qualora espulsi dall'Ue. In una breve intervista a cura del portale del Parlamento, la posizione dell'eurodeputata Renate Sommer, membro della Delegazione Ue-Turchia
Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande degli stranieri per la partecipazione ai Bandi di selezione di servizio civile nazionale in Italia e all’estero. Scadenza per la presentazione delle domande, 16 dicembre 2013
Firmata a Izmir una lettera di intenti dal sindaco della città turca e dal sindaco di Torino, Piero Fassino. L'accordo quadriennale pone le basi per forme di dialogo e collaborazione in molteplici campi. Durante la visita in Turchia, Fassino ha incontrato diversi rappresententanti istituzionali, per discutere di future collaborazioni
Dal 14 al 17 Giugno scorsi si è svolto a Istanbul il meeting annuale dell'ILGA Europe, organizzato nell'ambito delle attività a sostegno dei diritti della comunità LGBT. Hanno partecipato rappresentanti di associazioni e gruppi provenienti da diversi Paesi dell'area mediterranea
L'Ambasciatore d'Italia in Turchia ha incontrato il ministro dell’Agricoltura e degli Affari Rurali Eker, con il quale ha passato in rassegna l’ampio spettro delle relazioni italo-turche nel settore agricolo e agro-alimentare. Un ambito strategico per la Turchia, nonostante il forte sviluppo industriale degli ultimi due decenni. Prossima la firma di un accordo di collaborazione per condividere esperienze nel settore
Cooperazione Europeaid, nell'ambito dello Strumento europeo per la democracia ed i diritti umani 2007-2013, è stato pubblicato un invito a presentare proposte dedicate a contribuire allo sviluppo e al consolidamento della democrazia e dei diritti umani in Turchia. Scadenza bando 17 novembre 2011
Dal 15 al 26 settembre prossimi si tiene un campo di volontariato nella regione del Kurdistan turco, su organizzazione delle Associazioni italiane Europa Levante e Pangea Mundi. Il campo si terrà presso la sede della Cooperativa delle Donne di Bağlar. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 18 agosto 2011
Si chiude oggi la tre giorni di missione economica della Regione Emilia Romagna a Istanbul. Obiettivo della visita è lanciare il Programma pluriennale 2011-2013 del sistema produttivo regionale in Turchia. In questi giorni è stato inoltre sottoscritto un memorandum di intenti correlati a due progetti co-finanziati dalla Regione Emilia Romagna
Sono più di 80 i siti archeologici che rischiano l'estinzione a causa di incuria, cambiamenti climatici o sfruttamento. L'allarme viene dall'Ong americana Global Heritage Fund, che li ha classificati sulla base dell'urgenza degli interventi e li ha inseriti in una mappa interattiva navigabile su web. Tra i siti ad elevato rischio la città di Allianoi in Turchia e l’anfiteatro romano di Durazzo in Albania, il più grande dei Balcani
Nell'ambito del Programma "Gioventù in azione" è stato pubblicato un invito a presentare proposte volte a stimolare la partecipazione attiva dei giovani cittadini alla vita pubblica e alla società nonché allo sviluppo e all'attuazione di azioni di cooperazione europea nel settore della gioventù. Scadenza bando 15 ottobre 2010
Con la tappa in Turchia si conclude il “Viaggio di Amicizia” promosso da Rondine Cittadella della Pace. Il vaggio è partito lo scorso 15 luglio con lo scopo di diffondere il "Documento in 14 punti per la Pace nel Caucaso", emerso dai lavori della prima Conferenza internazionale dei popoli del Caucaso tenutasi ad Arezzo nel maggio 2009