Italia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Italia - Istituzioni e Società

“RiVolti ai Balcani”: a Milano il 27 giugno la presentazione ufficiale

24/06/2020

E' una rete composta da 36 organizzazioni che si battono per i diritti lungo la cosiddetta “Rotta balcanica”, per denunciare quanto sta avvenendo e per stare al fianco di chi è più vulnerabile


Corte costituzionale: sul carcere ai giornalisti dovrà legiferare il Parlamento

10/06/2020

Nella seduta di ieri 9 giugno la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla questione della pena detentiva per i giornalisti rei di diffamazione ancora prevista dalla legislazione italiana. Ha decretato che il Parlamento dovrà legiferare entro un anno per attuare una riforma


Carcere e querele bavaglio, è l’ora della svolta

09/06/2020

Alla vigilia della pronuncia della Corte Costituzionale sulle eccezioni di legittimità sollevate dai legali del Sindacato Unitario Giornalisti Campania, si è tenuto un incontro con il segretario generale e il presidente della FNSI, Raffaele Lorusso e Giuseppe Giulietti, e numerose associazioni regionali di stampa. Ribadita la necessità di abolire la pena detentiva per i giornalisti e di approvare la norma per contrastare le querele bavaglio


Asgi denuncia le riammissioni illegali di migranti in Slovenia

08/06/2020

Non è legittimo eseguire le riammissioni dei migranti in Slovenia senza un previo esame delle situazioni individuali ed un effettivo coinvolgimento delle persone interessate. Lo denuncia l'Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione che chiede alle istituzioni italiane di interromperle immediatamente


Diffamazione e carcere: attenzione internazionale per l'udienza della Consulta

05/06/2020

Attesa per la decisione della Corte Costituzionale italiana sulla legittimità delle pene carcerarie per diffamazione a mezzo stampa. La mobilitazione si allarga all'Europa e coinvolge le organizzazioni per la libertà di stampa e la federazione europea dei giornalisti


L’oscuramento del progetto Gutenberg in Italia: tanti dubbi e poche certezze

27/05/2020

Bloccato in Italia lo storico sito che pubblica libri nel pubblico dominio, forse confuso con chi diffonde illegalmente giornali in pdf. Una breve ricostruzione della vicenda


Carcere per i giornalisti: il governo italiano smentisce le promesse

13/05/2020

Davanti alla Corte Costituzionale il governo italiano fa marcia indietro sulla riforma della diffamazione, e la mossa sconcerta le organizzazioni europee che si occupano di libertà di stampa. Il consorzio Media Freedom Rapid Response di cui OBCT fa parte si sta muovendo in vista della sentenza della Consulta prevista per il 9 giugno


I mercoledì dei diritti umani con Amnesty Marche

27/04/2020

La Circoscrizione Marche di Amnesty International ha organizzato un ciclo di incontri che verranno trasmessi in diretta facebook nei giorni 29 aprile, 6 e 13 maggio per riflettere su situazioni di violazione dei diritti umani aggravate dalla pandemia da covid-19, con interventi di esperti, giornalisti, operatori di settore


L’aumento di temperatura nei comuni italiani dagli anni '60 a oggi

27/03/2020

La temperatura media nei comuni italiani rispetto a cinquant'anni fa è cresciuta di 2,2 gradi centigradi, toccando picchi di oltre 4 gradi in alcune aree del paese. Si tratta di un valore medio, e la situazione è molto diversificata lungo il territorio


Roma: no al trasferimento di un richiedente asilo in Croazia

02/03/2020

Il tribunale di Roma, sezione Diritti della Persona e Immigrazione, ha considerato fondato il rischio che un richiedente asilo pakistano vada incontro a trattamenti inumani e degradanti se trasferito in Croazia


Trento: inaugurazione della Fondazione Antonio Megalizzi

12/02/2020

La Fondazione Antonio Megalizzi, dedicata al giovane trentino morto nel dicembre 2018 durante un attentato terroristico a Strasburgo, viene inaugurata a Trento il 13 e 14 febbraio


“Parole, non Pietre”, contro il muro d'odio

11/02/2020

Articolo 21, Fnsi, UsigRai, Ordine dei Giornalisti del Lazio e tante altre realtà, organizzano per il 28, 29 febbraio e 1 marzo a Roma un confronto e per consolidare l’alleanza sui valori comuni a cui si ispira il "Manifesto per una informazione e comunicazione contro le parole di odio" lanciato un anno fa


Italia e Bosnia Erzegovina: Balcani ed UE da un secolo all’altro

27/11/2019

Nel 155esimo delle relazioni tra Italia e Bosnia Erzegovina, il 28 e il 29 novembre si svolge a Sarajevo una conferenza internazionale con la partecipazione di analisti ed esperti bosniaci, italiani e internazionali, oltre a rappresentanti politici dei due paesi


Stop alle querele bavaglio

18/11/2019

A Roma il 19 novembre, presso la sede della Federazione Nazionale Stampa Italiana, si terrà un incontro in cui verrà presentato l'appello lanciato da Articolo21 che ha già raccolto decine di firme, rivolto a senatori e deputati affinché approvino rapidamente una legge contro querele bavaglio e minacce ai giornalisti


Guerra ai curdi: la Turchia armata anche dall'Italia

11/10/2019

Forte preoccupazione per le notizie che giungono dalle aree controllate dalle forze curde. La Turchia è uno dei principali clienti dell’industria bellica italiana: nel 2018 autorizzati 360 milioni di euro di vendite


Rotta balcanica: Football No Limits incontra i migranti bloccati a Bihać

31/07/2019

Un gruppo di volontari italiani dell’Ong IPSIA e volontari bosniaci è partito il 27 luglio per la quarta stagione della carovana "Football No Limits" per attraversare diversi luoghi della Bosnia Erzegovina. In una delle tappe, accanto ai bimbi bosniaci hanno giocato anche minori afgani, pachistani e iracheni qui bloccati lungo la cosiddetta rotta balcanica dei migranti


Adriatico: il mare che unisce, un docu-film

10/07/2019

Presentato lo scorso 26 giugno a Campobasso, in Molise, il docufilm "Adriatico. Il mare che unisce", un lavoro che intende recuperare la memoria storica delle minoranze etnico-linguistiche del Molise, un patrimonio inestimabile per l’Italia e per i paesi d’origine quali l’Albania e la Croazia


Nasce a Trento la Fondazione Antonio Megalizzi

06/06/2019

Il 7 giugno a Trento verrà sancita la nascita della Fondazione Antonio Megalizzi, dedicata al giovane trentino aspirante giornalista morto lo scorso dicembre durante un attentato terroristico a Strasburgo. Presenti, tra gli altri, il presidente della Provincia, il sindaco di Trento, il presidente della FNSI Beppe Giulietti e il presidente di Articolo 21, Paolo Borrometi


Sarajevo: summer school "Rethinking the culture of tolerance" 2019

04/06/2019

Aperte le iscrizioni alla sesta edizione dell'International Summer School “Rethinking the culture of tolerance” organizzata dai tre atenei di Sarajevo, Sarajevo Est e Milano-Bicocca, che quest'anno si terrà a Sarajevo dal 16 al 22 settembre 2019


31 maggio: Giornata delle fasce bianche a Trento

27/05/2019

Anche quest'anno, il 31 maggio, si scende in piazza a Trento per la "Giornata Internazionale delle fasce bianche". Per dire no a tutte le guerre, contro ogni discriminazione. Per ricordare chi, quel 31 maggio del 1992 a Prijedor in Bosnia Erzegovina, è stato obbligato a portare una fascia bianca al braccio e venne poi deportato e ucciso


Con Radio Radicale, contro tagli e bavagli

24/05/2019

I tagli al fondo del pluralismo nell’editoria hanno spinto la FNSI ad avviare la campagna "No tagli, no bavagli!". Il 28 maggio a Roma si terrà un presidio davanti a Montecitorio, per chiedere che in Parlamento si avvii la discussione sugli emendamenti a sostegno di Radio Radicale e altre testate colpite dai tagli


Trento: una borsa di dottorato in memoria di Antonio Megalizzi

12/04/2019

Una borsa di studio al dottorato in Studi Internazionali presso l'Università di Trento in memoria di Antonio Megalizzi, ucciso il 14 dicembre durante un attentanto a Strasburgo. Verrà finanziata una ricerca su processi d’integrazione, allargamento e ruolo internazionale dell’Unione Europea. Scadenza 7 maggio 2019


Giornata della libertà di stampa: Trento capitale

11/04/2019

Il 2 maggio Trento sarà capitale italiana della buona informazione e del diritto costituzionale dei cittadini a essere correttamente informati. L'incontro pubblico, organizzato in occasione della Giornata Internazionale della libertà di stampa fissata dalle Nazioni Unite per il 3 maggio è promosso da FNSI, Sindacati giornalisti del Giornalisti del Trentino-Alto Adige/Sudtirol, del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, Articolo 21 e OBC Transeuropa


R!soluzioni. Contare i conflitti, raccontare la pace

25/02/2019

Ripartono le attività della Scuola di Pace di Senigallia dal titolo "R!soluzioni. Contare i conflitti, raccontare la pace". Tra i vari incontri previsti il 22 marzo Nicole Corritore di OBCT e Silvia Maraone di Ipsia proporranno una riflessione dal titolo “La rotta dei Balcani, sfida per l’Europa”


#GiùLeManiDallinformazione, oggi in diverse città italiane

13/11/2018

La Federazione nazionale della stampa (FNSI) promuove oggi il flash mob #GiùLeManiDallinformazione in diverse città italiane. La mobilitazione si terrà anche a Bruxelles e Londra


Premio “Parlamento dei diritti” ad una tesi sulla rappresentanza di genere

19/10/2018

OBC Transeuropa ha assegnato oggi il proprio premio per la miglior tesi di laurea sul Parlamento Europeo a Chiara Ferrera, della facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, dell’Università “La Sapienza” di Roma, per un lavoro di ricerca dedicato alla rappresentanza di genere


Drago Hedl a 'Ventimilarighesottoimari in giallo'

10/08/2018

Il famoso giornalista investigativo croato Drago Hedl sarà a Senigallia il 22 agosto al festival internazionale "Ventimilarighesottoimari in giallo" dedicato alla letteratura noir. Presenterà il suo primo romanzo giallo “Silenzio elettorale”, pubblicato in Italia nel 2017


Cooperazione Italia-Croazia: 12 milioni di euro all'Emilia Romagna

02/08/2018

Nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia, la Regione Emilia-Romagna si è aggiudicata 24 progetti dedicati alla ‘crescita blu’ del mare e delle acque, sicurezza e resilienza dei territori, sostenibilità ambientale, valorizzazione del patrimonio culturale e potenziamento del trasporto marittimo


Aperto il bando 'Adriatic Start-up School' dedicato ai giovani

26/07/2018

Nell'ambito del progetto "Ecapital Culture – Adriatic Start-up School" è aperto il bando per giovani dei paesi della Macroregione adriatico-ionica, che comprende l'Italia oltre a paesi dei Balcani. Il corso, che si terrà tra ottobre e novembre e con borse di studio, è rivolto a giovani interessati a dar vita a iniziative imprenditoriali nel turismo culturale


Srebrenica 8372: l'11 luglio al Senato

09/07/2018

L'11 luglio è la data incisa nella storia per il Genocidio perpetrato nel 1995 a Srebrenica. Nell'anniversario, presso il Senato si tiene una commemorazione promossa dall'associazione "Bosna u Srcu" della Comunità di Bosnia Erzegovina a Roma, con il patrocinio della Camera dei Deputati