Podgorica è andata alle urne lo scorso 29 settembre per le amministrative: vero vincitore è stato il DPS col suo candidato sindaco Nermin Abdić. Ancora in bilico la futura maggioranza, col "Movimento per Podgorica" del presidente Milatović a fare da ago della bilancia. Un'intervista
“Paradossale e contraddittorio”: Vitalie Sprinceana sociologo, attivista e redattore della rivista Platzforma così definisce il dibattito che accompagna il prossimo referendum sull’UE in Moldova. Nostra intervista
Lufti Dervishi, membro fondatore dell'Albanian Center for Quality Journalism, sottolinea le sfide del giornalismo albanese di oggi. I media sono invischiati nella corruzione, nell'autocensura e nella disinformazione sponsorizzata dallo Stato. Tuttavia, non tutto è negativo e c'è ancora motivo di sperare
Una passione travolgente e sconfinata per il calcio balcanico: è quella di Gianni Galleri, che torna a raccontarla in "Balkan Football Club", dove la storia delle squadre è legata a doppio filo a quella delle città che rappresentano. Un'intervista
Il settore energetico in Bulgaria sta attraversando una fase di profonda trasformazione, tra la necessità di procedere alla decarbonizzazione e quella di svincolarsi dai tradizionali legami con la Russia. Ne abbiamo parlato a Sofia con l’esperta Kostantsa Rangelova
Filosofo, analista politico e scrittore, Shkëlzen Maliqi uno dei più noti intellettuali kosovari parla senza peli sull'impatto delle politiche del presidente Aleksandar Vučić sulle prospettive della comunità serba in Kosovo, sempre più marginalizzata ed impaurita
Una biblioteca innovativa realizzata, grazie ai fondi di coesione UE, in quella che era una zona industriale di Fiume ora riqualificata e trasformata in un vero e proprio quartiere artistico. Abbiamo incontrato il direttore della Gradska knjižnica Rijeka/Biblioteca comunale di Fiume, Niko Cvjetković
La storia di Maja non è molto diversa da quella di tante altre persone che nascono e crescono in Italia senza cittadinanza. Storia segnata da ingorghi burocratici e complessità esistenziali, dentro un quadro legislativo da tempo superato dalla situazione demografica e sociale italiana
La povertà energetica è un problema sempre più sentito in Romania, col 40% delle famiglie che fatica a riscaldare la propria abitazione. PressOne ne ha parlato con Anca Sinea esperta di energia e coordinatrice dell'Osservatorio romeno sulla povertà energetica
Il potenziale eolico della Romania è enorme, ma la produzione di energia dal vento è in stallo a causa delle reti di distribuzione decrepite e della mancanza di investimenti. Un'intervista
“L’idea di rivoluzione implica una concezione diversa della democrazia”. Boris Buden, scrittore, traduttore e attivista, parla a tutto tondo di rivoluzione, resistenza, stato della democrazia, guerra e migrazioni nel "cosiddetto Occidente"
César Campoy, scrittore e giornalista originario di Valencia, Spagna, è tra i principali esperti della regione balcanica del suo paese. Lo abbiamo incontrato nella sua città natale prima che ripartisse per i Balcani. Il suo "Odissea balcanica" uscito in Spagna lo scorso aprile è già alla seconda edizione
“Gli anni ’90 sono lontani ma noi siamo bloccati in quel decennio. Viviamo nel passato e non possiamo vivere nel presente, né immaginare il futuro. La domanda è: perché? E soprattutto: come possiamo uscire da questa situazione, da questo labirinto?”. Intervista con la storica Dubravka Stojanović
Lo scorso giugno, nell'ambito della Radical Film Network Conference 2024, la regista Mila Turajlić ha presentato al Matadero Madrid il documentario “Non-Aligned: Scenes from the Reels of Labudović”. Un’intervista
Con Ana Krstinovska, fondatrice e presidente del think tank “Estima” con sede a Bitola, in Macedonia del Nord, e ricercatrice della fondazione greca ELIAMEP, parliamo di sfide e potenzialità della cooperazione regionali nei Balcani occidentali. Un'intervista
Si chiama Priama Diia (Azione diretta) ed è un collettivo studentesco di ispirazione anarchica. Molto attivo nonostante la guerra e la legge marziale, organizza manifestazioni con l'intento di rivitalizzare la comunità studentesca traumatizzata dal conflitto
I media del Paese sono sempre più esposti ad attacchi informatici, minacce e manipolazioni online. Con Bojan Perkov, coordinatore delle politiche digitali della Fondazione SHARE, abbiamo parlato di sicurezza digitale e del suo impatto sul giornalismo indipendente in Serbia
Italia, Croazia e Slovenia insieme per l’integrazione transnazionale di produzione, distribuzione e consumo di idrogeno: tra i 37 partner la Fondazione Bruno Kessler di Trento con la sua unità HyRes (Tecnologie dell’idrogeno e sistemi di energia resilienti), guidata da Matteo Testi che abbiamo intervistato
Pat Yale, scrittrice di guide di viaggio, col suo "Following miss Bell" ripercorre i viaggi e le peripezie in Anatolia di Gertrude Bell - ereditiera, viaggiatrice, fotografa e spia - dal 1899 fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Un'intervista
Ado Hasanović, regista di origine bosniaca residente in Italia, intervistato sulla via del rientro da Cannes parla dei suoi prossimi progetti, che coinvolgono direttamente anche la sua Srebrenica. Un’intervista
Etica professionale quasi assente, cattura dei media da parte della politica e insostenibilità finanziaria sono solo alcune delle principali questioni che rendono il panorama mediatico albanese particolarmente allarmante. Un’intervista
L'attivista italo-albanese Arbër Agalliu chiede da oltre un decennio una riforma dell'obsoleta legge italiana sulla cittadinanza, che oltre a rendere la vita impossibile agli aspiranti cittadini italiani, fa sentire moltissimi giovani 'stranieri a casa propria'. Nostra intervista
Aleksandr Kabanov, poeta, traduttore, editore e attivista originario di Cherson, di cui è stata pubblicata in italiano la raccolta Nella lingua del nemico (Interlinea, 2022), ci racconta come si sta formando la cultura ucraina al tempo della guerra
La Romania è posizionata meglio di molti altri paesi UE per sviluppare le proprie capacità di produzione di energie rinnovabili. Perché si trasformino in realtà, è necessaria però una chiara volontà politica di raggiungere questo obiettivo strategico. Un'intervista
Le crescenti pressioni politiche e finanziarie minacciano l'indipendenza e l'autonomia editoriale di molti media in Serbia. Abbiamo intervistato Irina Milutinović, ricercatrice senior presso l'Istituto di Studi Europei di Belgrado e co-autrice del rapporto sulla Serbia del Media Pluralism Monitor 2023
Non un libro di storia, ma un libro di “storie”: un collage di racconti di vita reali sotto il regime di Enver Hoxha. E' questo il filo conduttore del libro “L’uomo che non doveva mai morire – l’Albania e il regime di Enver Hoxha” di Giovanni Verga, da poco pubblicato per i tipi di Prospero Editore
Tomislav Buzov non ha potuto tacere di fronte all'ingiustizia, e per questo è morto. Con "L'uomo che non poteva restare in silenzio", miglior cortometraggio all'ultimo festival di Cannes, il regista Nebojša Slijepčević racconta un atto di dignità e scelte morali durante la guerra in Bosnia Erzegovina
Rifiuti, ricostruzione post terremoto, servizi urbani: sono diversi gli ambiti su cui l'amministrazione della capitale croata, guidata dalla coalizione verde progressista “Možemo” (Possiamo) dal 2021, è intervenuta anche grazie ai fondi europei. Ne abbiamo parlato col vicesindaco di Zagabria Luka Korlaet
Prendendo spunto dal 9 maggio, giornata che commemora la liberazione dal nazifascismo, e dal recente insediamento del nuovo governo serbo, la storica Radina Vučetić riflette sull’eredità antifascista e sulla deriva autoritaria in Serbia e in Europa
Attacchi dell’estrema destra alla libertà di stampa, invito alla “croatizzazione” e alla sospensione del finanziamento pubblico ai media, accusati di essere anti-croati. La professoressa Zrinjka Peruško, direttrice del Centro di ricerca sui media e la comunicazione, commenta la difficile situazione dei media in Croazia